Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zonzolone
    3. Post
    Z

    zonzolone

    @zonzolone

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località lecco Età 52
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da zonzolone

    • Contributi badante

      Attualmente la famiglia paga per una badante assunta in regola contratto convivente 54 ore 3000 euro l'anno di contributi, visto che per le nuove assunzioni prevedono di azzerare i contributi per 3 anni a chi assume a tempo indeterminato, mi chiedo se vale anche per le famiglie, almeno per l'assistenza di disabile grave con legge 104 e 100 per cento.

      Grazie mille
      Cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zonzolone
    • RE: IMU e detrazione abitazione principale

      @OEJ said:

      Basta non pagare.
      Comunque, in mancanza di aliquote, questo non lo puoi sapere adesso ma solo a dicembre.

      Grazie mille
      quindi non pago e se poi cambia l'aliquota pagherò la differenza tra la riduzione e quanto dovrò pagare, oppure la differenza tra i 190 euro e quando dovro pagare.
      Supponiamo ad esempio che a dicembre cambiando l'aliquota la somma da pagare come totale sarà di 250 euro.
      pagherò 50 euro oppure pagherò 60 euro cioè 250 - 190 che non ho pagato in quanto < di 200 a maggio?
      grazie mille
      per l'aiuto
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zonzolone
    • RE: IMU e detrazione abitazione principale

      Io ho lo stesso problema casa piccolaaccatastata nel secolo scorso bassa rendita fiscale pagherò meno della detrazione di 200 euro come faccio, mi devo far rilasciare dal caf una ricevuta che ho diritto a non pagare l'imu in quanto l'importo di 190 euro meno la detrazione di 200 euro vado in credito di 10 euro, oppure basta non pagare?
      grazie mille
      ciao e buon fine settimana

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zonzolone
    • Detrazione 55 per cento

      Buongiorno, vorremmo recuperare, forse, il sottetto della casa del nonno, che ora è pertinenza inagibile. Vorrei sapere alcune cose, se qualcuno di voi ha la pazienza di rispondere ve le elenco:

      • se faccio lavori con recupero energetico posso detrarre il 55 per cento dei lavori al netto iva o al lordo iva?
      • se per esempio facciamo lavori per 50 mila euro, il proprietario può detrarre per 10 anni il 55%, che fanno 27.500 euro, 2750 euro l'anno, se il proprietario ha un reddito basso e paga poca irpef possono il o i familiari non conviventi detrarre la differenza fino al raggiungimento della detrazione? Mi pare di aver letto di no, e non ne capisco la ragione, chissà quante volte sarà capitato che il proprietario non ha tutti i soldi e i familiari glieli prestano senza interessi, ma se non possono detrarre dal loro irpef, allora magari si limitano a rifare il tetto e tanti saluti.
      • Una volta sistemato il tetto il 55 per cento può essere richiamato anche per lavori futuri al momento in cui si verificheranno, oppure ho sentito bene che Monti ha tolto il 55 per cento per l'anno prossimo, e quindi saremmo costretti a farli tutti quest'anno i lavori, di cui però non avremmo quasi nessuna detrazione dato che il proprietario ha un reddito basso? In altre parole, se spendiamo 50 mila o anche + euri, e il proprietario paga un'irpef uguale alla quota detraibile, non pagherà+ tasse per 10 anni, ma tutti gli altri soldi non potranno essere detratti, giusto?
      • Se dovessimo fare altri lavori entro l'anno, magri il tetto que'estate e ikl cappotto a ottobre, potremmo utilizzare ancora il 55 per cento di detrazione anche se con due lavori diversi purchè entro l'anno, magari dopo che uno o + familiari si sono trasferiti a convivere con il proprietario a basso reddito, oppure no?
      • se prima di fare i lavori trasferiamo la residenza tutti a casa del nonno una volta avviata la pratica per la detrazione in oggetto, per quanti anni dobbiamo restare convivente per usufruire della detrazione?
      • E scusate la lunghezza, ultima domanda e poi mi fermo,i conviventi non sposati sono considerati familiari conviventi ai fini della detrazione del 55 per cento oppure no?

      Grazie mille
      cordiali saluti e buon fine settimana

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zonzolone
    • RE: Omessa dichiarazione in buona fede che facciamo?

      Scusate se vi disturbo ancora ma non sono tranquillo, vorrei sapere se mio fratello doveva presentare la dichiarazione dei redditi o no?
      premetto che mio fratello ha un reddito da lavoro dipendente percepito da un unico datore di lavoro da diversi anni pari a 10 mila euro netti l'anno.
      IL suo datore di lavoro gli fa le trattenute in busta paga sia per l'irpef e che per l'addizionale regionale e cosi ha sempre fatto.
      Inoltre ha la proprietà in comunione al 50 per cento di una casa la cui rendita catastale è pari a 500 euro che per lui è la prima casa, dove ha la residenza.
      Non ha altri redditi.
      Nelle istruzioni alle dichiarazioni dei redditi fino al 2010, redditi 2009, alla pagina 8 c'è scritto, copio e incollo, che sono esonerati dall'obbligo delle dichiarazioni chi abbia
      " solo redditi di lavoro dipendente o di pensione corrisposti da un unico sostituto d?imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto
      ed eventualmente redditi di fabbricati derivanti esclusivamente dal possesso dell?abitazione principale e di sue eventuali pertinenze;"
      Mio fratello ha fatto ogni anno una donazione all'onlus per l'adozione a distanza, e non ha fino ad ora mai avuto spese da detrarre o da dedurre.
      E' giusto in qusto caso che era esonerato dall'obbligo della presentazione del 730?

      L'anno scorso però le istruzioni sono cambiate.
      Hanno messo tre tabelle, nella prima, a pagina 3, c'è scritto
      "È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima
      colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella seconda colonna.
      TIPO DI REDDITO CONDIZIONI
      Abitazione principale e sue pertinenze (box, cantina, ecc.)
      Lavoro dipendente o pensione a condizione che si tratti di Redditi corrisposti da un unico sostituto d?imposta obbligato
      ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti
      purché certificati dall?ultimo che ha effettuato il conguaglio"
      Nella seconda tabella però c'è un limite massimo di 8000 euro, e lui guadagna 10 mila euro netti, per cui avrebbe dovuto presentare la dichiarazione
      ma siccome sotto c'è una terza tabella che esconera chi risulta
      "che possiede redditi per i quali è dovuta un?imposta non superiore ad euro 10,33", e facendo il calcolo indicato in questa tabella viene per l'appunto fuori un'imposta inferiore a 10 euro e 33 centesimi, vi chiedoi, per favore, l'anno scorso, avrebbe dovuto presentare la dichiarazione?
      Siamo parecchio preoccupati di questa cosa, anche perchè per quest'anno non sappiamo come fare, visto che le istruzioni contengono le stesse tre tabelle. Deve presentare la dichiarazione quest'anno?
      Scusate la lunghezza della domanda e vi ringraziamo per la vostra risposta.
      Cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zonzolone
    • RE: Omessa dichiarazione in buona fede che facciamo?

      ciao a tutti e grazie per le risposte scusate il ritardo nell'aggiornamento della domanda.
      no, no, non abbiamo ricevuto nulla, era una mia preoccupazione, ma poi mi sono riletto le istruzioni del 730 2010 e del 730 2011 e pare che abbia ragione mio fratello. Nel 2010 a pagina 7 c'è scritto che " non è obbligato a presentare la dichiarazione chi ha solo redditi di lavoro dipendente (anche se corrisposti da più soggetti ma certificati dall’ultimo sostituto d’imposta che ha effettuato
      il conguaglio) e reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali
      pertinenze (box, cantina, ecc.)"
      Nel 2011 per i redditi 2010 c'è scritto che, nella tabella a pagina 3 è scritto
      " In generale è esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente, non obbligato alla tenuta delle scritture contabili,
      che possiede redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore ad euro 10,33 come illustrato nello schema seguente:
      Contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili che si trovano nella seguente condizione:
      imposta lorda () –
      detrazioni per carichi di famiglia –
      detrazioni per redditi di lavoro dipendente, pensione e/o altri redditi –
      ritenute =
      importo non superiore a euro 10,33
      (
      ) L’imposta lorda è calcolata sul reddito complessivo al netto della deduzione per l’abitazione principale e relative pertinenze."
      Ora, prendendo i dati del suo cud, e sottraendo dall'imposta lorda la detrazione per il lavoro dipendente + le ritenute fatte dal datore di lavoro mi dà risultato pari a 1 euro < di 10.33 euro."
      Quindi mio fratello dovrebbe essere effettivamente esente dalla dichiarazione.
      Se mai dovesse presentare delle detrazioni in futuro allora farà il 730.

      grazie a tutti
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zonzolone
    • Omessa dichiarazione in buona fede che facciamo?

      Buongiorno
      la situazione di mio fratello è questa. E? disabile e lavora part time come dipendente.
      Ha una casa in comproprietà che gli è stata donata. Il suo datore di lavoro gli fa il cud
      tutti gli anni in cui calcola l?imposta lorda, quella netta, la detrazione per lavoro
      dipendente, versa l?imposta dovuta, e l?addizionale regionale, mentre abita in un comune che
      fino l?anno scorso non aveva l?addizionale comunale. Ha sempre pagato tutto con la trattenuta in busta paga, fa due versamenti l'anno per adozioni a distanza detraibili che non ha mai detratto facendo sacrifici per mantenere a distanza bambini meno fortunati di lui, e ora questo, scopriamo che doveva fare la dichiarazione anche sul 730. Ma è vero, ha solo reddito di lavoro dipendente e prima casa, pensava di essere esentato dalla dichiarazione.
      Avendo letto che avendo solo casa e lavoro dipendente non era obbilgato a fare la
      dichiarazione non l?ha fatta per risparmiare i 50 euro di caf visto il reddito esiguo che
      ha anche se superiore al limite di 8000 euro ma di poco. A cosa va incontro per regolarizzare la sua
      posizione e cosa dobbiamo fare ora? Siamo parecchio preoccupati cosa possiamo fare? Che ci consigliate? grazie, saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zonzolone
    • Ciao a tutti

      Mi presento, sono un disabile, ho un fratello disabile, stiamo insieme ma il paese italia non è fatto per disabili, dovremmo avere qualche aiuto, qualche comprensione in +, le difficoltà sono tante, speriamo in bene, ciao a tutti

      postato in Presentati alla Community
      Z
      zonzolone