Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zenithmaster
    3. Post
    Z

    zenithmaster

    @zenithmaster

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 62
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da zenithmaster

    • Le Nuove Meraviglie di Orologi Rado

      Orologi Rado presenta due novità high-tech: la prima è il True Thinline Quartz Si3N4 Limited Edition (1.000 esemplari numerati) con casa in nitruro di silicio, la seconda riguarda i nuovi orologi della collezione HyperChrome nel brillante color oro rosa / oro giallo Ceramos?.

      Nitruro di silicio ? la ceramica high-tech ultraleggera

      Nel 2012, Rado aggiunge un nuovo modello alla collezione di orologi ultrasottili True Thinline. Quest?ultima scoperta realizzata in nitruro di silicio, in edizione limitata di soli 1,000 pezzi, si inserisce nella gamma delle ceramiche ultra-leggere del futuro.

      Il nitruro di silicio è un composto sintetizzato attraverso vari processi di reazioni chimiche. Grazie alle performance elevate, per cui è utilizzato sia per applicazioni termiche sia meccaniche, come ad esempio nei vari componenti dei motori d?auto, questo composto dall?aspetto grigio scuro viene lavorato al punto tale da diventare una superficie dalla finitura opaca satinata, conferendo all?orologio un look estremamente raffinato e dal glamour tecnologico.

      Usato in alternativa ai tradizionali rivestimenti della cassa dell?orologio e all?ottone delle lancette, il nitruro di silicio, grazie alla sua consistenza superleggera e alla perfetta armonia con il cinturino in gomma rinforzato con fibre di carbonio, è in grado di offrire leggerezza e un comfort incredibile; è la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono conciliare una vita attiva senza rinunciare allo stile.

      Gli orologi Rado True Thinline isono disponibili in varie misure nei colori bianco o nero con movimento al quarzo o meccanico automatico. La collezione si è aggiudicata il prestigioso premio internazionale per il design - Red Dot Award 2012.

      Ceramos? colore oro rosa - materiale resistente dal tocco glam

      L?introduzione del Ceramos? colore oro rosa e giallo nella collezione HyperChrome si è materializzata con due nuovi segnatempo. Il primo - misura Small, monta un movimento al quarzo con un diametro di 30,6 mm è indicato per il pubblico femminile. L'altro ? Rado HyperChrome Automatic Ceramos? misura Large - monta un movimento meccanico, sempre con tonalità della cassa oro rosa / oro giallo. Misura 38 mm di diametro.

      Ricerca e sviluppo di processi rivoluzionari per l?introduzione di nuovi elementi, hanno portato alla creazione di Ceramos?, carburo di titanio ricavato dalla fusione di ceramica high-tech e leghe metalliche. Ceramos? possiede le stesse qualità e gli stessi vantaggi della ceramica high-tech, valorizzati in più da una finitura in metallo e da un design accattivante.

      È leggero e si adatta facilmente alla temperatura della pelle, offrendo altresì a chi lo indossa, una nuova dimensione in termini di comfort. Il processo di stampaggio ad iniezione ad alta pressione ne modifica la composizione degli elementi, formando così Ceramos?, un materiale unico dal colore oro rosa e conferendo, pertanto, una lucentezza naturale colore oro.

      La straordinaria combinazione di Ceramos? colore oro rosa con la ceramica high-tech bianca o nera così come con l?acciaio, lo rende un accessorio sofisticato e versatile in grado di apportare un tocco esclusivo ai look più diversi.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi di Classe - Media selezionato da Baselworld 2012

      Orologi di Classe, il portale blog più visitato dagli appassionati italiani di Alta Orologeria, è una delle 9 fonti Media selezionate per l?Italia dagli organizzatori di Baselworld, il Salone Mondiale dell?Orologeria e della Gioielleria.

      A un mese dall?inizio di Baselworld 2012, l?evento mondiale più importante dell?anno per i settori dell?orologeria e della gioielleria, Orologi di Classe è stato indicato come fonte di notizie consigliata per il nostro paese e, tra queste, è l?unico portale blog online specializzato sugli orologi di lusso.

      ?E? una grande soddisfazione? ha dichiarato Massimo Scalese, fondatore e editore ? e continua ?Esattamente due anni fa, pochi giorni prima di Baselworld 2010, Orologi di Classe andava online: in questo periodo abbiamo fatto l?impossibile per cercare d?informare puntualmente e in anteprima tutti gli appassionati sulle novità; questo riconoscimento ci indica che la nostra formula blog-portale è apprezzata e riconosciuta anche dall?organizzazione che gestisce l?evento orologiero più importante dell?anno?.

      Orologi di Classe ha già al suo attivo molti articoli in anteprima sulla fiera mondiale dell?orologeria: tutte le novità di Baselworld 2012 vengono puntualmente inserite nel Catalogo orologi, dove le caratteristiche tecniche saranno consultabili gratuitamente dai visitatori insieme agli oltre 6.000 modelli già presenti.

      Maggiori informazioni su Baselworld 2012.
      Il salone mondiale dell?orologeria e della gioielleria Baselworld è arrivato alla sua 40° edizione e da sempre rappresenta una grande opportunità per marchi, operatori del settore e giornalisti che provengono da ogni parte della Terra. Con i suoi oltre 103.000 visitatori è l?evento di riferimento: la prossima edizione si svolgerà dall?8 al 15 marzo 2012 e come sempre vedrà oltre 1.800 aziende esporre le novità, i trend e le tendenze che vedremo poi su tutti i mercati. Ogni anno con l?arrivo della primavera, è un appuntamento immancabile sia per professionisti, sia per semplici appassionati: il salone è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, escluso l?ultimo giorno dove anticiperà la chiusura alle ore 16. Sono disponibili guide gratuite al salone per iPhone, BlackBerry e altri smartphone.

      Maggiori informazioni su Orologi di Classe
      Il portale blog di Alta Orologeria è una finestra gratuita per tutti gli appassionati di orologi di lusso e Alta Orologeria. Orologi di Classe tratta solo notizie e informazioni che riguardano marchi, distributori ufficiali e negozi autorizzati. Contiene il più completo, dettagliato e navigabile Catalogo orologi presente sulla rete e sono inoltre presenti molte altre risorse inedite e gratuite come un?ampia sezione dedicata agli orologiai indipendenti con interviste esclusive. Tutti i contenuti del portale sono fruibili gratuitamente; per gli utilizzatori mobile con iPhone sono presenti due applicazioni, una gratuita l?altra a pagamento.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Nuovo ebook ?Tutorial pratici per iOS SDK? iPhone da Bubi Devs

      Dopo il grande successo riscosso dalla prima versione, Andrea Busi aka BubiDevs esperto programmatore del mondo Apple ha appena rilasciato la seconda edizione del libro Tutorial pratici per iOS SDK.

      La versione 2.0, attraverso semplici e completi tutorial dedicati a insegnare a programmare i dispositivi iOS, ha richiesto mesi di lavoro prima di essere rilasciata; in realtà più che un aggiornamento si tratta di una vera nuova opera riscritta in larga parte per tener conto di tutte le ultime novità del sistema operativo mobile dell?azienda di Cupertino.

      La guida, che non vuole essere un manuale sostitutivo alla documentazione Apple, è uno strumento per chi alle prime armi vuole approcciare un mondo nuovo e creativo dalle possibilità infinite. Il libro comprende una serie di semplici tutorial pratici, commentati e spiegati da seguire passo per passo per capire ciò che viene affrontato. E? articolato su dieci capitoli: si parte davvero da progetti elementari, come il classico HelloWorld, sino ad arrivare agli ultimi due capitoli che consentiranno all?utilizzatore di creare due applicazioni vere e proprie.

      Ecco una sintesi degli argomenti trattati nel libro

      Introduzione e primi passi in Xcode
      ?Hello World!?, creiamo il nostro primo programma
      Uno sguardo ai componenti base disponibili
      Gestione delle immagini e delle animazioni
      Utilizzo delle web view per creare un semplice browser
      Gestione delle tabelle: popolamento, modifica e ricerca
      Accediamo ai contatti e visualizziamone le informazioni
      XML: utilizzo e parsing di un file
      SQL: lettura dei dati da un database, inserimento ed eliminazione di elementi
      Creazione di un semplice lettore di feed RSS
      MyBrushes: disegniamo sull?iPhone!

      Tutti gli esempi pratici della seconda versione dell?ebook contemplano ora la piena compatibilità con iOS 5 e Xcode 4.2.

      L?aggiornamento è gratuito per chi ha già acquistato in passato il libro (che si chiamava ?Tutorial pratici per iPhone SDK?).

      Per tutti quelli che non l?hanno mai acquistato costa 4,00? e si può comprarlo online in maniera veloce e sicura mediante pagamento con Paypal. Sul sito BubiDevs.net è anche disponibile un?anteprima gratuita dei primi due capitoli.

      Andrea Busi ha già in programma futuri aggiornamenti che non hanno trovato spazio in questa versione: sia i vecchi sia i nuovi utenti li riceveranno gratuitamente.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi e Cultura: Mostra Alla Memoria di Alfred Helwig

      Dal 6 luglio al 31 ottobre 2011 presso il Museo dell’Orologeria tedesco di Glashütte si terrà una mostra speciale intitolata Alfred Helwig “La sua vita e i lavori dedicati all’Arte dell’Orologeria”. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.

      Nella metà del 19° Secolo la cittadina sassone di Glashütte era diventata un polo di riferimento mondiale per l’orologeria meccanica. Il continuo insediamento di artigiani provenienti da ogni regione della Germania e l’istituzione della Scuola di Orologeria cui afferirono in seguito studenti da ogni parte del globo sono alcune delle principali ragioni della sua notorietà.

      Tra i personaggi che hanno lasciato un segno particolare in quei luoghi e di conseguenza nell’intero panorama orologiero mondiale si ricorda in particolare il maestro orologiaio Alfred Helwig (1886 – 1974). Il patrimonio dei suoi lavori a noi pervenuto - atti a scoprire forme di misurazione del tempo meccanico sempre più precise e affidabili, sono ritenuti ancor oggi all’avanguardia. Il tourbillon volante è senz’altro la sua invenzione più brillante nel segno della ricerca della precisione a tutti i costi.

      Le sue mani si sono spinte ovunque affrontando in profondità ogni meandro più nascosto e inesplorato della micromeccanica di un segnatempo. Nel suo laboratorio di Glashütte sperimentava in continuazione nuovi elementi per ottenere una sempre maggior precisione, sia nei pendoli, sia nei cronometri da marina e negli orologi da polso. L’aviazione militare durante il regime nazista, gli chiese di realizzare nel 1937 dei complicati orologi “Flieger” da aviatore, muniti di funzione rattrappante.

      Quando nel 1917 Helwig ritornò dal fronte della I guerra mondiale alla Scuola di Orologeria di Glashütte aveva già nella sua mente come realizzare un particolare tourbillon che avrebbe ottenuto una precisione molto superiore della versione originale di Breguet.

      Il Museo dell’Orologeria tedesco di Glashütte è aperto dopo i lunghi restauri effettuati dal 23 maggio 2008. Presenta un affascinante viaggio lungo oltre 160 anni sulla manifattura orologiera del piccolo, ma storicamente e culturalmente importante paese sassone.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Vacheron Constantin Métiers d?Art ?La Symbolique des Laques?

      La collezione Métiers d?Art ?La Symbolique des Laques? è nata dal rispetto delle tradizioni e della creatività orologiera: quella che Vacheron Constantin conferma ininterrottamente dal 1755 nella necessità di trasmettere il know-how, l?arte e il gesto artigianale per inscriverli nella storia.

      Facendo eco alla collezione Métiers d?Art ?Les Masques?, nata dall?incontro tra la Manifattura e il Museo Barbier-Mueller di Ginevra, l?opera Métiers d?Art ?La Symbolique des Laques? è una nuova espressione dell?alchimia tra i mestieri della cultura, delle arti e dell?Alta Orologeria. Concepire un segnatempo come un ponte culturale tra le nazioni. Ecco una visione dell?orologeria che, nel XVIII secolo, dette già a François Constantin l?impulso di attraversare il mondo per far conoscere il savoir-faire della Maison in altri continenti.

      Avventura umana, invito al viaggio e alla scoperta di un altrove che riunisce perizia e innovazione: la collezione Métiers d?Art ?La Symbolique des Laques? racconta l?incontro tra gli uomini di una delle più antiche case giapponesi esperte nella tecnica della lacca, Zôhiko, con sede a Kyoto dalla sua fondazione nel 1661, e quelli della più antica manifattura orologiera al mondo che non ha mai interrotto la propria attività dalla fondazione nel 1755.

      Esperti nell?arte del maki-e, gli artigiani della casa Zôhiko perpetuano una tradizione d?eccellenza senza eguali che si fonda sulla continuità artistica e sulla creatività sempre rinnovate. Il maki-e, la tecnica più sofisticata dell?arte della lacca, appannaggio di un numero ristretto di artigiani, significa ?figura polverizzata?. Quest?arte consiste nel cospargere polvere d?oro o d?argento sulla lacca ancora umida, generalmente nera, per creare il motivo. La lacca proviene dalla linfa dell?albero Rhus Verniciflua, originario degli altipiani dell?Asia centrale e del Tibet, che oggi cresce esclusivamente nel sud della Cina, in Vietnam e in Giappone. Apparso molto presto nella storia giapponese, il maki-e è arrivato alla piena maturità artistica tra l?VIII e il XII secolo per divenire l?ornamento predominante a partire dal XVII secolo, rimanendolo fino ad oggi.

      Fedele allo spirito della collezione Métiers d?Art, la serie Métiers d?Art ?La Symbolique des Laques? si esprime nell?arco di tre anni, con la nascita ogni anno di un nuovo cofanetto di tre orologi in serie limitata a venti esemplari.

      Quest?anno, gli orologi dedicati al mondo acquatico ?Kame Kaeru Koi? rendono omaggio agli animali scelti nell?immenso patrimonio simbolico delle tradizioni artistiche dell?Estremo Oriente. Incarnazioni della longevità, della fortuna e della forza, la tartaruga, la rana e la carpa distillano le proprie virtù nelle acque stilizzate dei quadranti laccati.

      Prodotto in oro 18 carati, più delicato da lavorare, questo movimento leggendario è trattato al rutenio per armonizzarsi con i quadranti e lasciare umilmente la scena all?arte del maki-e. Il calibro 1003 si fregia del Punzone di Ginevra, garanzia di perfetta esecuzione nella più pura tradizione orologiera ginevrina. Il movimento meccanico montato con i suoi 1,64 mm di spessore è il calibro manuale più sottile al mondo ed interamente realizzato negli ateliers Vacheron Constantin. I vetri zaffiro sulle due facce degli orologi permettono di ammirarne le finiture eccezionali, tra cui l?anglage, l?étirage e le incisioni, tutte realizzate a mano. Rispecchiando la cultura giapponese, la sobrietà della cassa rotonda che serve da scrigno a questo movimento eccezionale e ai due quadranti di maki-e riflette lo spirito zen della collezione.

      Fanno parte del secondo set della collezione Métiers d?Art ?La Symbolique des Laques?, l?Orologio Tartaruga (Kame) e Loto, l?Orologio Rana Orologio Rana (Kaeru) e Ortensia e l?Orologio Orologio Carpa (Koi) e Cascata.

      Tre orologi, tre illustrazioni uniche della cultura del bello e del superamento di sé. L?arte del maki-e ha saputo attraversare le epoche senza scostarsi dalla propria personalità né dalla propria rarità. La sua maestria tecnica è avvolta da un?aura simbolica che la ancora ancor più profondamente alla memoria collettiva, nella storia del Giappone, dell?Estremo Oriente e del patrimonio artistico mondiale.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Nuovo orologio Glashütte Original Seventies Panorama Date

      Gli anni Settanta hanno lasciato un segno indelebile: qualunque oggetto, dalle automobili, ai mobili, alla moda, porta con sé lo stile inconfondibile di quel periodo. Quella decade offrì nuovi modi di osservare il mondo: le incredibili immagini della Terra fotografate dalla Luna, le scene mozzafiato dei film di fantascienza di Guerre Stellari e Star Trek, i nuovi aerei di linea a lunga gittata, ispirarono e condizionarono il design degli oggetti che facevano parte della vita quotidiana. Le auto, le sedie e gli orologi erano caratterizzati da linee dai contorni marcatamente arrotondati e aerodinamici.

      Quello che ci rimane oggi è uno stile inconfondibile che si riesce a cogliere a prima vista. Glashütte Original dedica agli anni Settanta un nuovo capolavoro di design e ingegneria meccanica Made in German: il Seventies Panorama Date.

      Tre nuovi modelli esprimono con una forte personalità le tradizioni dell?alta orologeria di Glashütte. Il Seventies Panorama Date mostra subito un forte e distinto carattere. Il suo look è perfettamente in linea con il gusto vintage dei segnatempo di una quarantina d?anni fa: le scorrevoli curve della sua cassa, che misura 40 mm di diametro, hanno catturato lo spirito e le icone del design di quell?epoca. Il quadrante in German silver è disponibile in tre varianti: argento, galvanizzato rutenio o blu. Nel primo le finiture sono opache e sobrie, nel secondo mostrano un motivo a raggi di sole, mentre nella versione blu sono espresse in varie tonalità, partendo dal centro verso i bordi, dalla più chiara alla più scura. Il Glashütte Original Seventies Panorama Date può montare indici applicati e lancette in oro sia bianco sia rosa.

      L?elegante bracciale in acciaio è, con la sua fattura a quattro elementi, un componente chiave anche per l?estetica di questo segnatempo; equipaggiato con un sistema di regolazione fine che consente di adattarsi con precisione ad ogni polso, presenta la possibilità di estendersi di 8 mm in otto fini passi da un millimetro ciascuno. La chiusura stilizzata con una doppia G - logo della manifattura ? serve anche per attivare questo dispositivo brevettato: Il suo doppio scatto evita le aperture accidentali.

      Il Glashütte Original Seventies Panorama Date è equipaggiato dal Calibro 39-47, un movimento automatico di manifattura visibile attraverso il vetro di cristallo sul fondello posteriore.

      Prezzo al pubblico consigliato: 9.050 Eur

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologio Dewitt Twenty-8-Eight Reegulator A.S.W.

      Il DeWitt?s Twenty-8-Eight Regulator A.S.W. Horizons è un orologio dal design unico, un omaggio al periodo Art Déco da cui trae ispirazione, e più in particolare alle tendenze che hanno caratterizzato l?America dopo la Grande Depressione. Durante questo periodo diversi designer industriali americani rimasero affascinati dallo stile Streamline e progettarono un?ampia gamma di prodotti innovativi e moderni come automobili, navi, fabbriche e persino ristoranti girevoli.

      A fare da sfondo a questa nuova creazione DeWitt non è altro che la maestosa città di New York, durante il periodo creativo e fiorente degli anni ?30. una città nuova e moderna, crocevia di culture ed epoche diverse.

      Il nuovo Twenty-8-Eight Regulator A.S.W. Horizons è dotato del celebre calibro DW 8014, accolto con entusiasmo durante la presentazione al salone Baselworld 2010. Questo nuovo Tourbillon automatico è il primo movimento regolatore complicato ad integrare un Tourbillon interamente sviluppato e prodotto dalla Manifattura DeWitt e, cosa ancora più importante, introduce un dispositivo brevettato ed estremamente ingegnoso di Carica Automatica Sequenziale (A.S.W.), azionato da una massa oscillante periferica.

      La massa oscillante periferica è collegata ad un anello che presenta al suo interno un profilo sinusoidale. Questa forma particolare attiva a sua volta il sistema brevettato A.S.W. che permette al movimento di funzionare in un range ideale, compreso tra il 92% e il 96% della coppia della molla motrice. Il rotismo principale ha così la certezza di ricevere un flusso di energia costante e stabile grazie alla carica in sequenza del bariletto.

      Due piccoli bracci, che scorrono su e giù lungo il profilo sinusoidale, caricano così il bariletto fino a raggiungere il 96% della carica completa del movimento, quindi una leva rilascia il dente che carica il bariletto e lo obbliga a continuare il suo movimento in aria, invece di agganciarsi alla ruota. Il movimento continua a funzionare attingendo alle proprie riserve di energia fino a toccare il 92% di carica, punto in cui il dente si riaggancia nuovamente. Questa meraviglia della tecnica consente di utilizzare un unico bariletto di tipo manuale su un range di funzionamento ideale, evitando così tutti i difetti di marcia riscontrati quando si utilizzano molle slittanti sui calibri automatici di tipo convenzionale.

      Composto da 320 elementi, il calibro DW 8014 è la dimostrazione perfetta dell?audacia creativa dei maestri orologiai DeWitt, associando la tradizione orologiera del Tourbillon DW 8028 all?incredibile innovazione tecnologica introdotta dal dispositivo A.S.W. Il cuore del bilanciere batte al ritmo di una spirale Straumann Hairspring® con curva Phillips ed è costruito in lega infrangibile, autocompensante, inossidabile e antimagnetica. L?omogeneità raggiunta dal filo e la laminatura ultraprecisa della spirale (0,0001 mm) garantiscono l?elevata precisione del meccanismo.

      Il Twenty-8-Eight Regulator A.S.W. Horizons è uno splendido omaggio ad una città dai mille volti e dalle mille sfaccettature. Il quadrante è sormontato da un imponente edificio newyorkese in stile Art Déco formato da quattro colonne che si affacciano grandiosamente sul meccanismo Tourbillon. Sulla parte inferiore, l?edificio a forma di padiglione si allarga fino ad avvolgere la gabbia del Tourbillon creando solide fondamenta che si estendono su entrambi i lati. Una struttura perfettamente equilibrata e impreziosita da un motivo a raggi solari che evoca la luce soffusa della sera.

      La parte restante del quadrante è occupata da un sottile gioco di sovrapposizioni e di effetti di trasparenza. Il vetro zaffiro tinto con tonalità marrone cioccolato riflette alla perfezione il calore dell?oro rosa sprigionato dall?edificio centrale e dalla cassa, oltre a permettere di intravedere i misteri che si celano all?interno dell?orologio.

      Le lancette delle ore e dei minuti si trovano al centro e sono a forma di spada a due tagli, come due colonne supplementari che dettano lo scorrere del tempo. In contatto diretto con la gabbia del Tourbillon, la lancetta dei secondi morti resta immobile fino a quando il secondo non è trascorso, a dimostrazione del livello di precisione raggiunto dalle oscillazioni del bilanciere. La riserva di carica di 72 ore è indicata ad ore 9 da una lancetta che percorre un settore di 180°.

      La cassa rotonda da 46 mm è in oro rosa 18 carati e presenta proporzioni particolarmente gradevoli. È leggermente più sottile della famosa collezione Accademia ed è ornata sui fianchi da 48 colonne imperiali. Un?attenzione particolare è stata dedicata alla lunetta, ornata con colonne le cui finiture satinate e lucide producono stupendi riflessi. Anche le anse sono state ridisegnate e curvate leggermente per mantenere un profilo armonioso.

      Il fondello in vetro zaffiro offre uno spettacolo su cui vale la pena soffermarsi: la danza di una massa periferica aerodinamica a carica bidirezionale che consente una visione perfetta e senza ostacoli degli stupendi ponti Art Déco. È inoltre possibile ammirare la leva dei secondi morti, azionata dalla gabbia del Tourbillon e sospinta da un piccolo pignone, che scivola lungo ogni dente della ruota dei secondi per agganciarsi al dente successivo, ad intervalli di un secondo.

      Infine, non va dimenticato che il Twenty-8-Eight Regulator A.S.W. Horizons risponde appieno alle esigenti norme imposte dalla manifattura di orologi DeWitt per quanto riguarda le finiture: Côtes de Genève, satinatura delle superfici, perlage, lucidatura e anglage.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi di Classe PLUS: l'applicazione iPhone dedicata agli orologi

      Forte dei risultati ottenuti da un?applicazione gratuita ? scaricata da oltre 17.000 utenti, il portale dedicato agli appassionati di orologi di lusso rilascia Orologi di Classe PLUS che permette rispetto alla versione standard di consultare un ampio catalogo di 140 marchi di lusso con immagini e caratteristiche di oltre 5.000 orologi usciti dall?anno 2002 al 2010.

      E? il risultato della collaborazione tra lo sviluppatore Andrea Busi aka BubiDevs e lo staff di Orologi di Classe: insieme, dopo aver rilasciato due aggiornamenti, sono arrivati alla versione PLUS che presenta il terzo layout grafico - con un nuovo e più pratico menù dei comandi il tutto in meno di 3 Megabyte di spazio.

      In questo piccolo spazio le sue funzionalità prevedono: un blog notizie con aggiornamenti giornalieri sulle novità e le azioni dei marchi orologieri di lusso, una sezione articoli in Primo piano con approfondimenti su temi di Alta Orologeria, un glossario dei termini tecnici.

      La scelta Orologi porta al pannello di ricerca dal quale si possono cercare i modelli per Marca, Anno, Categoria dall?immenso database.
      E? anche possibile visualizzare un orologio a caso, premendo un pulsante in alto a destra, oppure più semplicemente agitando il proprio iPhone!
      I risultati della ricerca mostrano, di volta in volta 12 orologi a cui, se presenti, si possono aggiungere tutti i restanti premendo in fondo sulla scritta ?Carica altri risultati?. La lista mostra una preview dell?immagine, nome marchio e la referenza. Selezionando con un dito l?orologio desiderato si accede alla scheda che riporta le caratteristiche dettagliate su materiali, dimensioni, movimento e funzioni. Premendo sulla foto in miniatura dell?orologio si accede a un'altra schermata che visualizza per intero la sua immagine.

      Le sue funzionalità sono eseguibili tramite collegamento dati se previsto nel proprio profilo tariffario e/o attraverso collegamento a una rete WiFi. Grazie a questa scelta il ridotto spazio occupato dall?applicazione Orologi di Classe PLUS (2,4MB) evita lunghe procedure in caso d?installazione o aggiornamenti futuri.

      Orologi di Classe PLUS non solo al momento è la più ricca risorsa di servizi e intrattenimento sugli orologi disponibile per iPhone e iPod touch, ma presenta un database oltre 5 volte più vasto di quelle della sua categoria ed è molto più economica.

      Il prezzo di Orologi di Classe PLUS su AppStore è di ?3,99

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Nuovi Omega Ladymatic orologi per la donna moderna

      OMEGA ha presentato ieri nella sua boutique di Milano una nuova collezione di orologi Ladymatic per la donna, che unisce elementi di design e alta moda con i più innovativi e curati movimenti meccanici.

      La collezione Ladymatic di OMEGA riprende un nome che fa parte della celebre storia del brand. Questa linea di orologi da polso, lanciata originariamente nel 1955 e presente sul mercato negli anni a seguire, ha definito l’eleganza e la grazia femminile di un’altra epoca.

      OMEGA sceglie oggi di far rivivere questo nome leggendario con una collezione di orologi in cui originalità del design e innovazione Co-Axial si uniscono per conferire al Ladymatic un significato tutto nuovo. Questi modelli sono stati creati per soddisfare il desiderio delle donne di possedere un segnatempo indiscutibilmente fashion ma al contempo dotato del movimento meccanico di serie migliore al mondo.

      Nel 1955, OMEGA presentò i primi Ladymatic: il nome rispecchiava in modo chiaro il punto di forza della collezione.
      Stephen Urquhart, presidente di OMEGA ha commentato: “Riprendendo questo nome, abbiamo voluto sottolineare quanto siano state importanti per noi le donne, nostre clienti nel corso degli anni, e mostrare al mondo come dovrebbe essere un orologio meccanico da donna nel XXI secolo.”

      Gli orologi della nuova linea Ladymatic presentano casse lucide da 34 mm con un particolare anello in ceramica tra le onde esterne decorative e il corpo interno della cassa. Quest’ultima è disponibile in oro rosa o giallo 18 carati oppure in acciaio. Questi modelli propongono a scelta una lunetta con pavé di diamanti o lucida. La corona a vite è disponibile nella versione con un diamante oppure con logo OMEGA. Il fondello è in cristallo di zaffiro.

      Il movimento dei Ladymatic è l’OMEGA Co-Axial calibro 8520/8521, con il celebre scappamento Co-Axial che, nel 1999, ha rivoluzionato il mondo degli orologi meccanici. Ogni movimento è inoltre dotato dell’esclusiva molla del bilanciere in silicio Si 14, un’innovazione che lo rende più resistente agli urti esterni e ai fattori ambientali. La notevole robustezza e altissima performance dei Calibri Co-Axial con questo tipo di spirale, ha reso così possibile ad Omega di dotare ogni Ladymatic di una garanzia di 4 anni.

      Gli orologi Ladymatic di OMEGA sono disponibili con bracciale in oro o acciaio abbinato alla cassa o con cinturino di alligatore in bianco madreperla o nero brillante.

      La nuova collezione OMEGA Ladymatic è stata certamente influenzata dal suo nome: come i modelli originali degli anni ‘50, coniuga infatti perfettamente, all’innovativa tecnologia OMEGA, un design femminile senza tempo dagli audaci elementi moda. Ladymatic riprende il meglio di un’epoca riproponendolo in una nuova e migliore versione moderna alle donne di oggi.

      Omega Ladymatic

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi Giuliano Mazzuoli e Anselmo 1910 a Lisbona

      Il 28 ottobre, presso lo Spazio Dual a Lisbona, si è tenuto l’evento della presentazione dell’orologio Contagiri Giuliano Mazzuoli.
      Organizzato insieme ad Anselmo 1910, rivenditore ufficiale del brand Giuliano Mazzuoli in Portogallo, l’evento si è svolto presso lo Spazio Duel showroom Alfa Romeo e locale trend del centro di Lisbona.
      Tantissime persone hanno partecipato alla presentazione del prestigioso segnatempo con un ospite di eccezione: la 8C Competizione Alfa Romeo di Giuliano Mazzuoli fatta venire appunto dall’Italia.

      Grande entusiasmo per tutto lo staff di Anselmo 1910, uno dei più prestigiosi rivenditori di orologi di lusso d’Europa, per le molte persone che hanno affollato l’evento e che hanno potuto apprezzare l’orologio Contagiri che presto sarà esposto nella vetrina principale di Anselmo 1910. Non solo orologi durante l’evento, oltre la 8C di Giuliano Mazzuoli, anche altri modelli delle Alfa Romeo.

      Un trionfo del design made in Italy nella capitale portoghese.

      Giuliano Mazzuoli

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologio Maurice Lacroix Pontos Chronographe Rectangulair Full Black

      Se c'è uno strumento di cronometraggio che evoca forza e vitalità, questo è l?orologio di lusso Pontos Chronographe Rectangulair Full Black. Maschile fino al più piccolo dettaglio ostenta con orgoglio il colore della sua determinazione: il nero. Bellicoso, esso ricalca le caratteristiche della collezione per rivelare un mondo imbevuto dai principi del raffinato design, della combattività e del rigore.

      Atletico. La cassa rettangolare afferma la sua personalità senza esitazione. Essa incorpora un innovativo rivestimento in ceramica che ne esalta la robustezza e che la pone nel circolo esclusivo degli strumenti tecnologici. Il suo aspetto sportivo, rinforzato da un cinturino in spessa gomma, non lascia spazio a variazioni di colore. Nero dall'inizio alla fine, questo cronografo è pronto a leggere il tempo a testa alta.

      Purosangue. Il suo quadrante nero catture lo sguardo. Gli indici delle ore in toni azzeccati marcano la superficie e circondano i piccoli quadranti del cronografo per metà. I contatori di 30 minuti e delle 12 ore , posti a ore 12 e ore 6, sono interrotti dalla piccola lancetta dei secondi continui posta a ore 9 e dalla data a ore 3: tutto promette essere come in un grande combattimento. Le lancette ricoperte con Superluminova rendono la lettura del tempo chiara durante la notte..

      Alte prestazioni. Il calibro a carica automatica ML112, visibile attraverso il fondello trasparente, mostra anche lui un temperamento nobile e sportivo. Nobile con la sua finitura decorata a Côtes de Genève, sportivo grazie al trattamento rodiato. Un garante della precisione e dell?affidabilità, il movimento oscilla al ritmo di 28.800 alternanze / ora e consente all?orologio una riserva di carica di 46 ore.

      La forza che emana dalla Full Black Pontos Chronographe Rectangulaire è ipnotica. Esso trascende il tempo con una determinazione che tiene per primo presente la funzionalità. Perfettamente scuro, perfettamente leggibile, monocromatico nero e high-tech, questo cronografo sta al tempo come la prestazione sta allo sport: sono la sua vita e la sua anima.

      Orologi di Classe

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi da sogno: il Triple Axis Tourbillon Regulator

      Una visione. Arriva dal nulla nella tua mente e non puoi più smettere di seguirla: Thomas Prescher orologiaio indipendente di Twann ? Svizzera vive creando opere d?arte come il Triple Axis Tourbillon Regulator, più che un segnatempo, una scultura che trasmette le emozioni del suo creatore.

      E? il primo tourbillon su tre assi del mondo. In orologeria realizzare questa complicazione è già da se un?impresa molto difficile, farla roteare in tre dimensioni sfiora l?impossibile. Il Triple Axis Tourbillon Regulator di Prescher è montato in una cassa in oro rosa 18k su un quadrante nero in onice naturale, spessa il doppio della norma per ottenere una tonalità di nero più intensa. Le ore e i secondi sono visualizzati nello stile del regolatore in due quadranti separati mentre il tourbillon che sembra fluttuare roteando nel vuoto indica i minuti.

      Il movimento meccanico è formato da 327 parti, una delle maggiori difficoltà - per permettere al meccanismo regolatore ruotando di mostrare tutta la sua maestosità ? è stata quella di ancorarlo su un unico supporto. Per risolvere questo problema Prescher ha adottato un sistema di due ingranaggi conici anziché la soluzione tradizionale ingranaggio-ingranaggio.

      Nonostante questo dispositivo complesso sia ultraleggero, la vite più piccola pesa meno di 1/1000 di grammo, necessita di una grande forza motrice e costante. La soluzione è stata trovata da Prescher con un doppio bariletto di carica a cui è stato aggiunto un sistema a forza costante che agisce sul primo asse del tourbillon. Il dispositivo trasmette energia allo scappamento per 6 volte al secondo e grazie a questo accorgimento la forza disponibile è sempre ottimale scongiurando il rischio dell?imprecisione.

      Il movimento meccanico è a carica manuale e alla frequeza di 21.600 alternanze/ora permette un autonomia di circa 40 ore. Per la ruota del bilanciere è stato adottata una lega di rame/berillio, la forma della spirale è piatta. La cassa in oro rosa 18k misura 43 x 16,5 mm ed è disponibile anche in platino 950. Il cinturino è in alligatore nero con fibbia a seconda del metallo impiegato. Il Triple Axis Tourbillon, come tutti gli orologi di Thomas Prescher, è ampiamente personalizzabile secondo i giusti del cliente. Disponibile solo su ordinazione.

      Orologi lusso

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi lusso Longines Lindbergh's Atlantic Voyage

      Nel 1933, Anne e Charles Lindberg, come se fossero in Luna di miele, partono da New York per un lungo viaggio aereo di 47.000 km durante il quale sorvolano Terranova, la Groenlandia, l?Islanda, la Danimarca, la Svezia, la Finlandia, la Russia, l'Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, la Svizzera, il Portogallo, le Azzorre, le Canarie e le isole di Capo Verde, prima di fare ritorno negli Stati Uniti passando sopra il Gambia, il Brasile e Cuba.

      Longines riedita un segnatempo chiamato Longines Lindbergh?s Atlantic Voyage Watch, in onore dell'avventura aerea intrapresa dai coniugi Lindbergh attraverso il Grande Nord nel 1933. Questo cronografo da polso meccanico, con cassa in acciaio di 47,50 mm di diametro, è munito del movimento a carica automatica L705 che batte a 28.800 alternanze l'ora. Fedele all? originale, indica i piccoli secondi al 9 e il contatore 30 minuti al 3. Il Longines Lindbergh?s Atlantic Voyage Watch indica l'ora e la misurazione del tempo tramite le lancette in acciaio azzurrato che corrono su un quadrante bianco all'esterno e argentato all'interno, con numeri arabi neri, ed è dotato di un tachimetro che consente di calcolare la velocità sino a 500 km/h. L'orologio è protetto da un vetro zaffiro; il fondello trasparente con coperchio svela i battiti del suo movimento.

      È montato su un cinturino in autentico alligatore di colore marrone. L?orologio è impermeabie fino a 30 metri di profondità. Longines Lindbergh?s Atlantic Voyage Watch rappresenta la contemporanea declinazione di un segnatempo che ha accompagnato un viaggio straordinario.

      Orologi lusso

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi di Classe v 1.2 per iPhone 4G

      L?applicazione gratuita Orologi di Classe dedicata a tenere informati tutti gli appassionati di orologi di lusso possessori del mondo Apple mobile è stata scaricata da più di 16.000 utenti: per Andrea Busi aka Bubi Devs sviluppatore tecnico del progetto è venuto quindi il momento di riscriverla per aggiornarla alle features dell?ultimo sistema operativo iOS4 e alle nuove caratteristiche hardware dell?iPhone 4G.

      Ecco le caratteristiche tecniche della nuova versione:

      -Supporto al nuovo sistema operativo iOS 4 e al multitasking
      -Aggiornamento di tutta la grafica per sfruttare alla perfezione le prestazioni del Retina Display 960 x 640
      -Correzione dell?errore sull?header nella lettura del singolo articolo
      -Revisione del Glossario con aggiunta di nuovi termini

      Lo sviluppatore, inoltre, è già al lavoro sul prossimo grande update, richiesto da moltissimi utenti: l?aggiunta del catalogo orologi che è già presente sul sito. Questa prossima caratteristica porterà un database di oltre 5.000 orologi con caratteristiche tecniche, prezzi e immagini, il tutto senza pesare sull?applicazione, che resterà di pochi megabyte!

      La passione per gli orologi meccanici si prepara ad arrivare sui melafonini più ?chiara? e dettagliata che mai.

      La nuova versione è scaricabile gratuitamente su Apple Store

      Per ulteriori informazioni per favore contattate:

      Massimo Scalese

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi lusso Tiffany Cronografo Square

      Tiffany Watch Co. Ltd celebra il suo secondo anno di consolidati successi con il lancio di Atlas Square Cronografo Uomo. L'Atlas, con i 40 millimetri della robusta cassa in acciaio inossidabile e con evidenti caratteristiche di design sportivo, emana un inequivocabile appeal maschile e si unisce alla collezione originale Atlas adeguando la sua originale morfologia da rotonda a quadrato.

      Le caratteristiche marcate della famiglia di Atlas Gent che identificano il DNA del nuovo arrivato sono i numeri romani delle ore, le sei incisioni opache sulla lunetta che contrastano con la cassa lucida, la ricca trama "Clous de Paris" e le grandi anse che collegano la cassa con il cinturino.

      L'orologio esprime uno spirito contemporaneo, i pulsanti rettangolari posti a ore II e a ore IV, la corona e il perimetro interno della profonda cassa, sono stati impreziositi con il nero "Clous de Paris».

      Il quadrante, disponibile in un tono di colore nero o argento per il modello da 40 mm, dispone di una parte centrale anch?essa decorata a "Clous de Paris" con tre sottoquadranti che fanno da contrasto: il contatore dei 30 minuti posizionato a ore III, quello delle 12 ore a ore VI, ed infine a ore IX quello dei piccoli secondi.

      Dotato di un movimento meccanico Frédéric Piguet a carica automatica Calibro 1285, questo cronografo con ruote a colonna è ampiamente riconosciuto come il miglior movimento disponibile per la tecnicità delle sue funzioni crono e per la sua affidabile precisione. Il fondello trasparente del movimento a carica automatica dell?Atlas Square da uomo consente di visionare le sue finiture di lusso ed il marchio Tiffany decorato sul rotore. Con una riserva di carica di 52 ore, l'Atlas Square Uomo è impermeabile fino a 100 metri.

      Il modello da 40 millimetri in acciaio inox viene fornito con un cinturino in alligatore nero che si allaccia saldamente al polso tramite una chiusura deployante. Nel caso ci fossero ancora dei dubbi sulle origini di questo robusto cronografo dalle altissime prestazioni, sulla chiusura è stato inciso il logo Tiffany & Co. che è presente anche sul quadrante e sull?inserto in gomma della corona. Per aggiungere un ulteriore look sportivo l'Atlante Square da uomo può essere accessoriato con un bracciale a due tonalità acciaio inox / gomma.
      Tutti i modelli sono disponibili anche senza la funzione di cronografo.

      Orologi lusso

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster
    • Orologi di Classe presenta il più vasto e navigabile catalogo di lusso online

      Grazie all?implementazione di numerose query che ne rendono immediata la consultazione, il Catalogo online gratuito di Orologi di Classe permette una navigazione capillare e mirata degli oltre 5.600 orologi appartenenti a 139 marchi di lusso.

      Milano, luglio 2010 ? Gli appassionati degli orologi da polso di lusso hanno adesso a disposizione una vasta risorsa online che permette loro di aggiornarsi e documentarsi, sia per semplice svago o sia per documentarsi prima di procedere ad un acquisto, con il più grande catalogo gratuito di Alta Orologeria in lingua italiana. Le oltre 5.600 schede di Orologi di Classe riportano immagini, caratteristiche tecniche dettagliate sul funzionamento e sui materiali, brevi recensioni e prezzi indicativi. Gli orologi possono essere individuati con una ricerca mirata su Marca, Categoria, Anno Modello, Referenza, materiale cassa, Dimensioni, Movimento, Funzioni, Bracciale ? Cinturino ed Impermeabilità.
      Inoltre, la scelta in base alla voce di menu? Catalogo permette una veloce navigazione sia agendo sulle tre colonne dove sono già disposti i Marchi in elenco alfabetico, che per le stesse altre voci riportate sopra semplicemente cliccando sui collegamenti ipertestuali. Tutte le scelte dispongono, oltre che alle singole voci, anche dei vari abbinamenti delle stesse per una lunga lista già compilata che permette di continuare a ricercare con cura l?orologio desiderato secondo le caratteristiche individuali richieste. E? possibile in ogni istante modificare al volo sia la direzione che la profondità delle query agendo sui breadcrumbs senza dover tornare alla pagina principale.

      Il Catalogo orologi è stato integrato con tutte le altre risorse di Orologi di Classe: per esempio ogni articolo della sezione blog mostra in alto a destra gli orologi del database correlati in modo da potersi dirigere velocemente alla stessa tipologia di segnatempo. Una grafica accurata completa questo strumento utile e gratuito a disposizione di tutti gli appassionati di orologi da polso.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Z
      zenithmaster