Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. xayzer
    3. Post
    X

    xayzer

    @xayzer

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 92
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Matino (LE) Età 49
    0
    Reputazione
    92
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da xayzer

    • RE: Chiudere Partita IVA

      si, anch'io necessito altri dati - chiedo scusa dell'intromissione.
      Ad esempio, cosa fare dei contratti ancora in vita? tipo telecom (telefono) o linea adsl? oppure dei siti internet o altri servizi di cui sono in possesso? posso chiudere prima la partita iva e poi disdire il tutto? l'importante è non emettere fatture? e se ne ricevo?

      e poi: chiudere prima la posizione presso agenzia entrate o prima posizione camera di commercio?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Cessazione attività e autofatturazione cespiti ammortizzabili

      Trattandosi di una ditta di realizzazione siti web, riesco a rispondere alla domanda? Grazie comunque

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Cessazione attività e autofatturazione cespiti ammortizzabili

      e se possiedo (la mia ditta possiede) 5 o 6 siti internet, devo rivendere a me stesso anche quelli o non sono da considerare beni strumentali?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Acquisto senza IVA notebook da un privato: come vendo?

      "IVA scorporata a margine dell'operazione", cioè c'è, ma non si vede. In altre parole il cliente la scarica??? Non credo. Dunque è una bella fregatura per il cliente aziendale (con partita iva).

      Ciao Paolo e sempre 1000 grazie. Quando mi dici -chiedi al tutor- mi fai sorridere, davvero. Mi piace approfittare della tua competenza, ho imparato a stimarti, anche se non ti conosco. Se devo essere sincero, mi fido più di te che di altri. Ho sempre cura di sentire il tuo parere.:0007037:

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • Acquisto senza IVA notebook da un privato: come vendo?

      Ho fatto una preventiva ricerca dell'argomento nel forum: strano che non si sia già posta la domanda, mi preoccupo. O è troppo semplice la domanda o sono troppo "sempliciotto" io (???)

      Le domanda è questa:
      se, come impresa individuale, ho acquistato un notebook da un privato (dunque senza IVA), come lo dovrò rivendere? applicando IVA? o no?

      Grazie mille (+IVA?) 🙂 per le risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: fattura sito per Dubai - Emirates

      come al solito, ogni piccola questione italiana diventa un rebus:
      ho interpellato (quando si paga una consulenza, si può dire così? :eheh: ) un commercialista di professione; la risposta è stata

      -La ditta-cliente è di Dubai, ma tu sei italiano, perciò devi applicare imponibile + IVA 20%

      -vorrei illuminarmi l'animaaaa ...col blu degli occhi tuoi che brillanooooo... io ci saroooooo come domenica, come una favola, di sole e di azzurrooo

      (NdX: ricordo, per chi si è perso le puntate precedenti, che la mia commercialista 'preferita' è una donna bellissima, più bella di una mela :sbonk: )

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: fattura sito per Dubai - Emirates

      si tratta del primo caso, non c'è attività commerciale sul sito, ma serve solo come demo della ditta (si tratta di una ditta che produce manifatture d'abbigliamento)... almeno allo stato attuale (non escluderei successive richieste di ampliamento al sito).

      Il "tutor" dice che non devo applicare IVA... ma, mi domando, allora perchè al tempo di scrivere il contratto mi ha fatto firmare "XXX euro IVA inclusa"???

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • fattura sito per Dubai - Emirates

      Ho realizzato un sito internet per una ditta degli Emirati Arabi, con sede nella free zone di Dubai. Premesso che la mia è una impresa individuale (registro artigiani) italiana, mi domando se devo o non devo applicare IVA alla fattura (?)

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: CMS e Aruba

      Ciao Ryan. La mia personale esperienza con aruba e cms dura da diverso tempo e non ho mai avuto problemi, onestamente. Ci sono alcune cosette che non mi vanno molto a genio, ma non mi son mai successi grossi orrori, finora.

      In verità, proprio in questo periodo, sto considerando e valutando altre opzioni, ma non ne ho ancora trovata una che mi piaccia più di aruba.

      Su aruba, attualmente, ho 3 siti php-fusion, 5 joomla, 1 limbo e procede tutto bene. 50Mb di Mysql sono sufficienti finora. Non ho mai avuto problemi di installazione. Utilizzo sempre e solo server Linux. L'unica pecca è l'impossibilità di settare il chmod e/o di cambiare il register global (per joomla).

      Vorrei però capire perchè tanti si lamentano. E quelli che si lamentano per cosa optano.

      Ciao a tutti, ciao Ryan

      postato in Hosting e Cloud
      X
      xayzer
    • CCIA = codice fiscale?

      Ho una curiosità di carattere teorico. Perchè il numero CCIA (comunemente lo si trova come 'CCIA N°_________') per ditte ed imprese individuali corrisponde al codice fiscale? perchè in realtà non viene registrato nulla di nuovo, trattandosi di una sola persona? a che serve allora il numero di CCIA? se non esiste una progressione o una chiave numerica o alfanumerica standard, qual è il significato, dunque?

      e l'altro numero (codice) della cam.com a che serve? intendo il REA = Registro Economico Amministrativo. Sono sicuro ( :vai: ) che servano a qualcosa, per qualche motivo... ma a cosa esattamente? In altre parole, qual è la logica che regge questo tipo di rintracciabilità o codifica?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: domini col mio cognome

      per avere il tuo cognome??? :lol:

      (scusami, oggi è san martino... mi son bevuto anche il cervello) :brindisi:

      no, comunque, no: se fosse il tuo nome&cognome, allora sarebbe già un'altra storia. ma se tutti i mariorossi d'italia richiedessero il proprio dominio, pensa te che storia.

      ...e se io mi chiamassi libero o tiscali di nome?? e se mi chiamassi microsoft di cognome??? oh santa cleopatra, rispondete a questo thread, per favore... inizia ad incuriosirmi la cosa, si fa interessante

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Residenza fiscale

      credo proprio che ci vada invece l'indirizzo di domicilio-casa del soggetto-tu (persona fisica); in fin dei conti, è il "codice fiscale" che paga l'IVA, se non mi sbaglio (...e magari ci si potesse staccare dal proprio codice fiscale: così "lui" paga l'IVA ed io me ne vado in vacanza a santo domingo :eheh:

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Regime agevolato....che fare?

      Ein moment! scusate la auto-replica, voglio specificare meglio: a quanto ne so io, le comunicazioni trimestrali all'agenzia delle entrate sono dovute se si è fatta richiesta di tutoraggio -richiesta che non mi sembra sia obbligatoria, in caso di regime agevolato-. Cioè: se richiedi tutor (nel regime agevolato), "dovresti" trasmettere i dati ogni trimestre. Giusto fin qui? o mi sbaglio?

      Ora il problema è: se si vuole usufruire dello sconto per l'acquisto del PC (sconto del 40% circa, fino ad un massimo di circa 300-400 euro), l'utilizzo del software di trasmissione diventa obbligatorio (lo sconto è applicato proprio in funzione della trasmissione).

      In altre parole, si potrebbe anche fare a meno del consiglio e della consulenza del commercialista per quasi 8 mesi (Paolo, ti prego, non ti arrabbiare 😉 ) e fare soprattutto a meno del tutor "per tutta la vita" (dei tre anni di regime agevolato! nemmeno il tutor dura in eterno). Arrivati a febbraio/marzo, si fanno i conti con il commercialista per il periodo di pagamento delle tassacce (iva, irpef, ecc); a maggio/giugno si ritorna a camminare sulle proprie gambe.

      Vi prego, ditemi se sbaglio in qualcosa o se può essere accettabile. Che ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Regime agevolato....che fare?

      @giuseppe73 said:

      le comunicazioni le devi fare entro il 10 del trimestre successivo a quello di competenza

      1/1 - 31/3 comunicazione entro il 10 aprile
      1/4 - 30/6 comunicazione entro il 10 luglio
      1/7 - 30/9 comunicazione entro il 10 ottobre
      1/10 - 31/12 comunicazione entro 10 gennaio anno successivo

      essendoti iscritto a settembre la prima comunicazione ladovevi fare entro gennaio 10-10-2006

      ora per le scadenza se proprio non è il 10 non cambia nulla (anche io devo farla ancora) alle volte ho fatto ritardi di 30gg

      comunque ti consiglio di farla presto.

      Cosa succede e cosa fare se le comunicazioni non sono state trasmesse? (o meglio, se ancora sto aspettando il PIN ed il pagamento di alcune fatture?)

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Tetto ritenuta d'acconto

      Posso permettermi una domanda? il tuo commercialista ti ha suggerito di chiudere la partita iva con fatturato annuo pari a 15.000, che sarebbe troppo basso. A te, personalmente, sembra TROPPO basso? domanderei a tutti, inoltre, tutti quelli che realizzano siti, il vostro fatturato annuo è superiore o inferiore a 15000 euro? se chiudiamo tutti (tutti quelli che hanno 15.000 euro o meno), quante ditte che realizzano siti internet rimarranno? solo le grosse aziende? e poi andiamo a lavorare tutti per le grosse aziende? scusami se mi permetto, ma non mi sembra una buona scelta chiudere con fatturato 15.000 per poi continuare a fare "la stessa arte" e preoccuparsi della soglia di 5.000 per la ritenuta d'acconto. Ti ripeto, scusami ancora, ma, con tutto il rispetto per il tuo commercialista, valuterei attentamente la cosa. Se decidi di chiudere, ok, chiudi! ma se decidi di chiudere... per continuare... beh... mah.. ????

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Nuove Iniziative Produttive L 388/2000

      dunque dunque... ho letto qualcosa a riguardo, ma non ho qualcosa da nero-su-bianco da proporre. Mi sembra di aver capito che sarà introdotto il regime "a franchigia": per le attività in apertura che dichiarano di non aver (che non avranno) un regime d'affari superiore a 7000 euro, non si applica l'IVA; cioè non si paga l'IVA e neppure la si mette in fattura. Questo regime, però, mi sembra che non sarà applicabile agli artigiani, ma devo verificare. Le mie informazioni comunque non sono fondate sulla lettura delle fonti originali, per cui vanno prese con le pinze. Restiamo in attesa di chi ha più competenze in merito.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Nuove Iniziative Produttive L 388/2000

      Un momento, STOP!!! che vuol dire? che non sarà più in vigore per chi apre o anche per chi ha già aperto? non ne so niente, ma sono interessato a capire.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: Banco posta e versamenti F24

      comunque confermo: secondo il sito delle entrate, il conto Banco posta è valido per il pagamento dell'F24. Hanno firmato la convenzione. Peccato non sia specificato se valido il Banco posta Impresa e il Banco POsta Office (due servizi diversi con costi MOOOLTO diversi). Vedrò di avere notizie più approfondite, per chi ne fosse interessato.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • RE: percentuale manualità

      probabilmente intendono vedere le voci di fattura??? questo vuol dire?? tipo:

      realizzazione sito internet 100
      creazione banner 50
      creazione logo 75

      da questo ne dovrebbero dedurre che "usi le mani"... forse...

      Vai e picchiali, poi fai un sito web sulla questione, con foto e video della zuffa!!! in questo caso, la manualità è assicurata :eheh:

      Paolo, oh no!!! credi che la mia sia istigazione a delinquere??? noo, non era mia intenzione. Se ritieni, cancella il post. :bho: pardon

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer
    • Banco posta e versamenti F24

      Secondo voi, il conto Banco Posta Office intestato alla mia impresa individuale, può andar bene per il pagamento on-line dell' F24? secondo il sito dell'agenzia delle entrate, il conto Banco Poste Impresa va bene, ma non specifica quale, se office o meno. Voi che ne pensate, amici miei? cmq, secondo voi può andare bene?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xayzer