Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vulcisland
    3. Post
    V

    vulcisland

    @vulcisland

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vulcisland

    • Condizionatori su Terrazzo Condominiale

      Gentilissimi
      Vorrei sottoporre a voi una questione riguardo all’installazione dei motori dei condizionatori sul terrazzo condominiale.
      Ho un appartamento con soli affacci esterni ed avrei bisogno di installare dei condizionatori classici (no unico), ma la posa sul muro esterno è vietata per ragioni di decoro architettonico, pertanto avevo pensato di installarli sul terrazzo condominiale. L'installazione avverrebbe passando attraverso i tubi della cappa della cucina, pertanto recando il minimo disturbo al condominio. Ho provato a chiedere all’amministratore, il quale ha convocato un’assemblea straordinaria per la delibera. Difficilmente tutti i condomini voteranno a favore della mia richiesta ed essendo necessaria l’unanimità, vi chiederei se esiste qualche norma che obblighi il condominio a venirmi incontro.
      Tutto sommato mi viene negato un diritto, cosa che non viene fatta con chi affaccia all’interno del giardino condominiale che può posare i motori sotto la finestra.
      A questo proposito vi chiederei se esiste qualche norma o cavillo a cui appellarmi, secondo la quale il costo del decoro architettonico debba essere assorbito dall'intero condominio e non da i singoli condomini.

      Grazie Mille a tutti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      V
      vulcisland
    • Piva e ritenuta d'acconto

      Gentilissimi ho una partita iva con regime dei minimi in franchigia.

      Di recente mi hanno consegnato una lettera d'incarico, che cita un compenso di ? 1500 + iva.
      Il mio regime non è soggetto ad iva, ma a ritenuta. In questo è corretto emettere fattura impoto + ritenuta oppure importo - ritenuta ?
      Quando non è specificato o non esperessamente pattuito come ci si comporta ?

      Grazie mille a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vulcisland
    • doppia attività unica partita iva

      Salve a tutti
      Svolgo due attività: Quella di produttore assicurativo e quella di fotografo.
      Fra le due attualmente non è chiaro quale sia la principale e quale la secondaria.
      Mi dicevano che posso svolgerle entrambe con una sola partita iva, l'importante è indicare l'attività principale e pagare i contributi e quant'altro in relazione ad essa. A me farebbe più comodo l'attività di fotografo (libero professionista) in modo da evitare il minimale inps.
      E' corretto e o ci sono altre scappatoie ?

      Grazie mille a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vulcisland
    • RE: P.IVA e spese sopportate x conto del cliente

      Grazie mille a tutti e a te Paolo
      Nei prossimi giorni, contatterò sicuramente il commercialista.
      Se per te fosse possibile, nel frattempo, vorrei chiederti se una fattura così strutturata, mi sottopone agli obblighi di iva, irpef ecc...:

      Compenso professionale 200
      costi totali (a me fatturati) 100
      totale prestazioni + spese 300
      inps 4% 312
      iva 374
      Rit acconto 64
      Importo complessivo 312

      In questo modo se non sbaglio le spese sono soggette a tutte le tassazioni, ovviamente, ad esclusione di quella parte di spese che posso portare in detrazione.
      Ti ringrazio per la pazienza
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vulcisland
    • RE: P.IVA e spese sopportate x conto del cliente

      Ti ringrazio Fausand.
      Giusto un paio di precisazioni.
      1 Posso dedurre anche gli scontrini del bar ed i biglietti della metro se addebitati al cliente?
      2 Esempio fattura
      compenso professionale 100
      spese 100
      imponibile 200
      iva 40
      netto a pagare 240

      Oppure le spese devono essere inserite a piè di lista sotto la voce netto a pagare, inserendole come voce spese sostenute per conto del cliente ?
      Ti ringrazio
      .... Sai anche indicarmi un link dove poter dare un'occhiata alla legislazione inerente la p.iva ?
      Grazie tante
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vulcisland
    • P.IVA e spese sopportate x conto del cliente

      Ciao a tutti
      Ho da poco aperto una partita iva e non ci stò capendo niente. Mi ocucpo di consulenze di vario genere pertento ho un cod. attività di tipo altri servizi alle imprese.
      Vorrei sapere quali sono i beni deducibili ed in che misura, quindi se c'è un link alla legge o ad una tabella, xchè non ci stò capendo niente. Inoltre il committente mi chiede di inserire in fattura le spese che supporto per suo conto, in modo che rientrino nell'imponibile. In questo modo le spese vengono a far parte del mio reddito. Credo che se vado fuori città, le spese siano integralmente deducibili, se rimango nella regione no.
      Potreste aiutarmi a capirci qualcosa, magari anche con un link alla normativa?
      Grazie tante
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vulcisland