Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vitofrancesco
    3. Post
    V

    vitofrancesco

    @vitofrancesco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 57
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vitofrancesco

    • Co.co.co.: 17% o 26,72% ? - Previndai

      Buongiorno a chi legge.

      Ho bisogno di un confronto/conforto.

      Secondo voi, un co.co.co. che dichiara di essere dipendente di un'azienda privata con la mansione di dirigente, e che dichiara altresì di avere, come posizione previdenziale diversa dall'Inps Gestione Separata, il Fondo Previndai (che ho trovato su internet essere il Fondo di Previdenza a Capitalizzazione per i Dirigenti di Aziende Industriali, ma altro non so), ha diritto all'aliquota ridotta Inps Gestione Separata (17%) oppure devo applicare l'aliquota piena (26,72%) ?

      Grazie per l'attezione

      E buona giornata a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitofrancesco
    • RE: Requisiti

      Buongiorno.

      Grazie di nuovo Simona per l'invervento.

      Ed era proprio quello che volevo sentirmi dire, un piccolo supporto psicologico :-).

      Si può aderire allora: faccio procedere per comportamenti concludenti:-)

      Buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitofrancesco
    • RE: Requisiti

      Innanzitutto grazie per la risposta.

      Rileggendo il mio post, in effetti non mi sono espresso nel migliore dei modi, e me ne scuso.

      Il mio dubbio riguarda "l'anno" dal quale far decorrere il "triennio solare precedente" di cui all'art. 1, comma 96, L. 244/2007, dove si parla solo di "triennio solare precedente", senza far riferimento all'anno 2007.

      *COMMA 96
      Definizione dei contribuenti minimi e marginali.
      96. Ai fini dell'applicazione del regime previsto dai commi da 96 a 117, si considerano contribuenti minimi le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che, al contempo:
      a) nell'anno solare precedente:

      1. hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30.000 euro;
      2. ...
      3. ...
        b) nel ***triennio solare precedente ***non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000 euro

      Quindi, volendo oggi (2010) aderire al regime dei minimi (ed avendo aperto la partita iva nel 2006):

      • il "triennio solare precedente" (durante il quale non bisogna aver effettuato acquisto di beni strumentali superiori a 15.000) è quello riguardante gli anni 2009-2008-2007 (durante i quali non v'e stato acquisto di beni strumentali superiori a 15.000 euro: i beni strumentali sono stati acquistati infatti nel 2006) ?

      • oppure il "trienno solare precedente" va considerato tenendo come base di partenza l'anno 2007 (cioè l'"anno precedente" quello della entrata in vigore della legge 244/2007), e dunque riferire il limite dei 15.000 euro al triennio: 2007-2006-2005 ?

      Spero di non essere stato troppo "tortuoso" 🙂

      Grazie e buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitofrancesco
    • Requisiti

      Buonasera.

      Nel giugno 2006 viene aperta la partita IVA (libero professionista), optando per il regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo di cui all'articolo 13 della legge 388/2000 (Forfettino: NON applicazione della ritenuta d'acconto sulle fatture).

      In caso di usufruizione (nel 2006) di contributi a fondo perduto e a tasso agevolato di Sviluppo Italia (c.d. prestito d'onore) con acquisto di beni strumentali di valore complessivo superiore a 15.000 euro, è possibile oggi (2010) aderire al regime dei minimi ?

      Grazie per l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitofrancesco
    • Detrazioni Reddito da Lavoro Dipendente anni precedenti

      Buongiorno.

      Nel Marzo 2008 mi è stato liquidato un compenso per attività di co.co.co. svolta nel 2007 (01/06/2007 - 30/11/2007) presso una Università.

      Non mi sono state applicate le detrazioni per reddito di lavoro dipendente ed assimilato (art. 13 TUIR ???) poichè, mi è stato detto dall'ufficio liquidazioni dell'Università, queste mi sarebbero spettate solo se l'attività fosse stata svolta nel 2008 (anno di erogazione del compenso) e non in altri anni (il 2007 in questo caso).

      Speravo di poterle recuperare in sede di dichiarazione dei redditi 730.

      Ma sul CUD 2009 rilasciatomi non v'è indicazione alcuna dei giorni per i quali spettano le citate detrazioni (i giorni di lavoro).

      E l'ufficio liquidazioni dell'università mi ha detto che non possono indicare sul CUD tali giorni di lavoro poichè non sono relativi all'anno di imposta in cui è stato erogato il compenso (2008).

      Ho dunque perso le detrazioni ? Non ne ho diritto? V'è una qualche norma che posso invocare per obbligare l'Università a indicarmi sul cud i giorni di lavoro per i quali mi spetterebbero le detrazioni ?

      Grato veramente a chi vorrà/potrà aiutarmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitofrancesco