Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vitalikenko
    3. Post
    V

    vitalikenko

    @vitalikenko

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vitalikenko

    • RE: lavorare con ritenuta d'acconto

      grazie di nuovo.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitalikenko
    • RE: lavorare con ritenuta d'acconto

      grazie per la risposta e per il consiglio ho appena letto il topic in rilievo ma i miei dubbi mi rimangono soprattutto sul fatto di dover aggiungere il suo guadagno al mio reddito con le conseguenze di non averla piu' a carico e perdere sia parte degli assegni familiari,in quanto aumenta se pur di poco la fascia corrispondente,e perdere anche parte delle detrazioni per il coniuge a carico.questo per dire che il suo reddito netto alla fine si dimezerebbe quasi.
      se la mia ipotesi e' sbagliata vi ringrazio se mi aiutate a capirla.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitalikenko
    • lavorare con ritenuta d'acconto

      un saluto a tutti e complimenti per il vostro forum.vorrei qualche delucidazione,da voi esperti,sulla ritenuta d'acconto.
      a mia moglie e' stato richiesto di lavorare presso uno studio di una dottoressa (iniezioni e controlli per diabetici)con la ritenuta d'acconto.
      il suo compenso lordo annuale sarebbe di 4200 euro lordi,e quindi togliendo la ritenuta del 20%,che verserebbe la dottoressa al fisco,al netto sarebbero 3360 euro.vi chiedo:
      questa cifra la devo inserire nel mio cud aggingendola al mio reddito?
      se si ci pagherebbe due volte le tasse quindi il suo netto diminuirebbe ulteriormente?
      per tetto di 5000euro l'anno che si intende?
      e se supera i 30 giorni l'anno come funziona?
      mia moglie dovra' firmare qualcosa e gli rilasceranno qualcosa?
      quale sara' il vantaggio della dottoressa,lei scarichera' questa cifra?
      mi sono un po delungato e vi chiedo scusa ma sono indeciso se farla accettare oppure no.spero vogliate aiutarmi a risovere questo mio dubbio.
      grazie e un saluto.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitalikenko