Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vise
    3. Post
    V

    vise

    @vise

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vise

    • RE: Pagamento custode palestra

      Grazie infinite per il tempo che mi avete dedicato.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vise
    • RE: Pagamento custode palestra

      Essendo il compenso inferiore ai 5.000,00 Euro non si potrebbe intraprendere la strada della collaborazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vise
    • Pagamento custode palestra

      Buongioro a tutti, complimenti per il forum.
      Sono dirigente di una Associazione Sportiva Dilettantistica che ha optato per il regime fiscale agevolato Legge 398/91.
      Qual è il modo migliore per pagare il custode della palestra che avrò in gestione tenendo conto che mi ha chiesto 600,00 Euro netti al mese per otto mesi di servizio per un totale quindi di 4.800,00 Euro annui?
      La società precedente gli corrispondeva 720,00 Euro lordi mensili dicendo che gli veniva trattenuto il 20% di contributi, ovvero il custode percepiva 600,00 Euro mensili per ciascuno degli 8 mesi di servizio, è verosimile questo loro modo "presunto" di procedere?
      Se non supera i 5.000,00 Euro annui, qual è il lordo che devo corrispondergli e cosa devo "registrare" su carta?
      Pensavamo di corrispondere al custode una parte (ragionevole) dei 600,00 Euro mensili sotto forma di contributo spese di benzina, visto che risiede a 15 Km dalla palestra e sicuramente la persona sarà anche socio della società sportiva da me rappresentata, è lecito?
      Il mio commercialista mi stà tenendo in ballo da mesi e non mi vuol dare risposte.......dice che la cosa è complicata!
      Io vorrei solo fare una cosa 100% regolare ed onesta, anche perchè il mio Comune erogherà denaro alla mia società per la gestione della palestra, e non voglio assolutamente ricorrere a sotterfugi ,molto comuni nel mondo dell'associazionismo sportivo.
      Grazie mille a chi potrà rispondermi.
      Ciao a tutti ed ancora complimenti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vise