Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. viopas
    3. Post
    V

    viopas

    @viopas

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.funghichiodo.com Età 54
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da viopas

    • Retribuzione soci e ripartizione attività in una srl

      Riepilogo la problematica:
      7 soci di capitale: A, B, C, D, E, F, G con le stesse quote (14,29 % circa) e con Consiglio di Amministrazione formato dagli stessi A (Presidente), B, C, D, E, F, G (consiglieri).
      Retribuzione dei soci: I Soci potranno/dovranno prestare per la s.r.l. proprio apporto lavorativo, o con Co.Co.Co. o con contratto di lavoro subordinato o con altra forma (quale?). Si accavalleranno, pertanto, nei medesimi soggetti due distinti rapporti con la società: rapporto di lavoro e rapporto societario. Il rapporto di lavoro sarà compensato proporzionalmente al lavoro effettivamente svolto (con quali regole ?); il rapporto societario invece determinerà la ripartizione degli utili in base alle quote detenute.
      Utili: per stimolare ciascun socio ad una partecipazione attiva all?azienda, si potrebbe stabilire che gli utili vadano reinvestiti per la maggior parte (80%?) in modo da garantire una crescita progressiva effettuando opportuni investimenti nel tempo, mentre la parte restante verrà suddivisa annualmente a chiusura bilancio tra i soci. Pertanto, il reddito principale del socio deriverà per la maggior parte dalle attività che gli saranno riconosciute e retribuite.
      La società si occupa di sviluppo software, **quali criteri si possono adottare per la ripartizione delle attività tra i soci in modo da scoraggiare soci poco attivi ed interessati solo agli utili? **

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      viopas
    • RE: Sito web; pubblicità, vendita prodotti, inps, fisco

      Ok. Vi farò sapere appena posso. Tanto io devo aprire a breve. Conosco il sito dell'IPI ed anche quello Riditt, la società per cui lavoro aveva partecipato al bando per la realizzazione di entrambe i siti e mi pare che abbiamo vinto anche la gara (io ne avevo scritto la parte di business intelligence). Saluti, Pasquale

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      viopas
    • RE: Sito web; pubblicità, vendita prodotti, inps, fisco

      ... dimenticavo. Segnalo a Paolo che il link sulla immagine inerente il made in italy del suo sito non mi funziona.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      viopas
    • RE: Sito web; pubblicità, vendita prodotti, inps, fisco

      Sto aprendo un sito ecommerce per la vendita al dettaglio ed esclusivamente online di prodotti enogastronomici; sto per tenere l'esame per la qualifica di vendita generi alimentari, ma mi restano alcuni dubbi:

      la sede legale ed operativa sarà lo studio di casa mia, ma è necessario dichiarare un magazzino?

      questo magazzino può essere il garage di casa trattandosi di stoccaggio di generi alimentari?

      Ne approfitto per farvi i complimenti per tutti i forum e le discussioni rese disponibili.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      viopas