Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vgiacchina
    3. Post
    V

    vgiacchina

    @vgiacchina

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località palermo Età 43
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da vgiacchina

    • numerazione fatture ecommerce

      Salve,
      ho un problemone e vorrei consigliarmi con voi per cercare di uscirne fuori. Sono nel regime dei minimi e ho un ecommerce basato su prestashop. Ho presentato al commercialista tutte le fatture emesse, e siccome ho fatto diverse prove d'acquisto, nel sito ho molte transazioni che sono state annullate. Quindi ho una numerazione altalenante tipo: 1,2,6,7,10,15,16,17 e così via. Ho visto che nel software c'è poco da fare. Se cancello le transazioni la numerazione delle fatture non cambia.

      Come fare ?
      Vi è mai capitato un problema del genere ?

      Help me !

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • prestito d'onore per attività già avviata

      Salve, ho un ecommerce avviato da poco meno di un anno, vorrei prendere un piccolo ufficio e riproporre gli articoli che vendo
      (l'ufficio che sarà anche adibito da punto vendita).

      Dovrei acquistare dei macchinari per produrre ciò che vendo (abbigliamento) e arredare l'ufficio.

      Chi ha intestato tutto è mia sorella, donna 24 anni non studente e non laureata.

      Il tutto dovremmo farlo in sicilia, cosa mi consigliate ?
      Vorrei leggere qualcosa su internet prima di iniziare a parlarne seriamente, vorrei farmi un'idea.

      Spero in qualche vostro consiglio.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: vendita all'estero

      Salve,
      la ringrazio per la risposta,

      vorrei ulteriormente chiederle se per caso questa iscrizione ha un costo, e cosa comporta.

      Io vendo già senza iva, appartenendo al regime dei minimi.

      Vorrei anche capire perchè potrei anchce non farla se vendo ai privati.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • vendita all'estero

      Salve,
      ho la necessità di capire che devo fare per regolamentare la mia vendita all'estero.

      Ho una ditta individuale per vendita al dettiaglio e all'ingrosso.

      Mi è appena arrivato un ordine da un privato un germania, posso procedere serenamente ?

      Il commercialista mi ha dato un documento da compilare e spedire con raccomandata di ritorno all'agenzia delle'entrata, una dichiarazione di voler porre in essere operazioni Intracomunitarie.

      Sono in regime dei minini.

      Mi date un consiglio ?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • ritenute d'acconto ad affiliati al portale

      Salve,
      nel mio portale degli utenti vendono le loro creazioni ed io fatturo per conto loro.

      Mi chiedevo quale fosse il modo più corretto di pagarli.

      Ipotizzando che loro mettano online un cappellino di 10 euro e lo vendano, io dovrà pagare a loro una cifra di 5 euro. Questa cifra sarà già compresa di iva.

      Come dovrei pagarli ? Avevo pensato ad una ritenuta d'acconto con codice fiscale ma dovrò sostiturmi allo stato e versare l'imposta per conto loro ?

      La ritenuta d'acconto sarà di 4 euro al netto da dare a loro ed 1 euro versarlo con l'f24 ?

      Ho letto che hanno da poco aumentato al 23% e non più al 20% per le provviggioni, è questo il mio caso ?

      Sono un pò confuso,
      spero in un vostro riscontro.

      Cordiali Saluti.

      vg.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: ecommerce brokeraggio ed inps

      ripropongo questo post, purtroppo ad oggi non sono riuscito ad avere risposta, il mio commercialista è in ferie 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • fattura senza costo spedizione, a carico del cliente

      Salve,
      visto che ho appena aperto con il reg dei minimi, mi piacerebbe tenere il più basso possibile il mio fatturato.

      nel momento in cui ricevo il pagamento, compresa la spedizione, io devo emettere ricevuta fiscale ? Nel pacco che spedisco devo inserire qualche documento ?

      Nella ricevuta fiscale o fattura o quello che è, non vorrei inserire il costo della spedizione, visto che io non voglio guadagnare su quella, non vorrei poi raggiungere troppo velocemente il tetto dei 30.000

      Mi spiegato per favore ?

      Cordiali Saluti.

      vg.

      postato in E-Commerce
      V
      vgiacchina
    • ecommerce brokeraggio ed inps

      Salve,
      qualche settimana fa ho aperto una ditta individuale con il regime dei minimi.
      Nel dettaglio questa azienda è un ecommerce che si occupa di far realizzare tramite dei fornitori delle personalizzazione nei capi di abbigliamento, acquistati sempre da altri fornitori.

      Ho aperto l'azienda con l'oggetto iva "vendita al dettaglio", quindi sono stato obbligato a far iscrizione inps e a versare i contributi.700 passa euro ogni 3 mesi.Mi è sempre stato detto che non c'è modo di evitare questa situazione.

      Stasera mi è venuto a trovare un amico, che sentendomi parlare mi ha consigliato di trasformare l'impresa individuale, in impresa di servizi, mi ha parlato di azienda di brokeraggio.In questo modo, a suo dire, non avrei dovuto pagare necessariamente l'inps.

      Mi illuminate per cortesia ? La possibilità di non pagare l'inps per me sarebbe incredibilmente favorevole.

      Attendo con ansia, un vostro riscontro 🙂

      Cordiali Saluti.

      vg

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: regime fiscale per ecommerce

      ok dopo aver studiato un pò cosa significa detrazione e deduzione, ho capito quanto mi avevi scritto 🙂

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: regime fiscale per ecommerce

      scusami, ma così non lo capisco, potresti spiegarmelo con parole più semplici ?

      mi avete detto che deve necessariamente pagare 2900 euro annui, questi costi se possono essere detratti come spese, vengono ammortizzati ?

      Non lo capisco

      cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: regime fiscale per ecommerce

      Continuo ad importunarvi 🙂

      Quando si parla di inps, devo pensarla come spesa aziendale ?

      quando farò ricavi - spese, per ricavare l'utile, l'inps sarà una spesa ?

      Pensandola così, posso definirlo con un ammortamento, del 20% ?

      Quindi la spesa reale dell'inps sarebbe inferiore del 20% con un utile maggiore di 0.

      Spero di non aver scritto troppe stupidaggini.

      Cordiali Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: regime fiscale per ecommerce

      salve,
      rimango sempre deluso da questo discorso dell'inps.é una spesa che si aggira a 220? al mese, che per un ecommerce, non sono pochissime.

      Risulterebbe come costo aziendale ?
      E' ammortizzabile in qualche modo ?

      il consulente mi ha detto che c'è la possibilità di superare i 30.000 euro fino a 45.000.
      Mi ha detto che se per un anno la cifra supera i 30000 ma non i 45000, non succede niente, l'anno prossimo sarei sempre nel regime dei minimi, senza problemi.

      Visto che la boiata che mi ha riferito riguardo il pagamento dell'inps del 26,6% sull'utile, mi aspetto di tutto.

      Spero in un vostro riscontro

      Cordiali Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: regime fiscale per ecommerce

      Salve,
      adesso ho le idee molto più chiare, sono stato da un commercialista che mi ha spiegato tutto.

      Il problema è la vendita in altri stati, mi ha detto che si deve informare.

      Vendendo senza iva, non sapeva come si poteva gestire la vendita ad esempio in Inghilterra.

      Il mio business volevo farlo in Germania, spagna, francia, inghilterra ed italia, ovviamente rimanendo nel regime dei minimi.

      Dal mio incontro con lui, quello che mi ha maggiormente colpito è i'inps.Da ciò che ho capito con il regime ordinario, dovrei pagare, indifferentemente dal mio utile circa 700 e qualcosa ogni 3 mesi, mentre nel regime dei minimi pagherei circa il 26% sull'utile, come inps.

      Quindi se non ho utile, non pago inps.

      A questo punto però non vorrei togliermi la possiblità della vendita all'estero, però vorrei adottare sempre il regime dei minimi.

      Cosa dovrei fare ?

      Qualche consiglio?

      Cordiali Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: regime fiscale per ecommerce

      Ciao, grazie della risposta.

      Per capire meglio, se volessi capire quanto pago di tasse su ogni pezzo venduto, se lo vengo 10 euro + iva, ed ho costi per 5 euro +iva.Devo pagare il 20% su 6 euro, no ?

      Fatto questo, ho il ricavo su un singolo pezzo venduto, dico bene ?

      Il mio commercialista mi ha anticipato al telefono che l'inps non è necessario, e qui inizio a fidarmi poco, perchè ho sempre letto su internet che si deve sempre e comunque pagare.

      alla mia replica che era necessario pagarla, mi ha detto che ci sono delle fasce più basse rispetto ai 2600/2800 euro di cui io ero a conoscenza.

      Altra cosa, visto che io penso di superare i 30.000, lui mi ha anticipato che c'è un regime che arriva a 45.000 cosa comporta ?

      Spero in un vostro riscontro.

      Cordiali Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • RE: regime fiscale per ecommerce

      Salve,
      scusate ho scritto una castroneria, i 15.000 sono 30.000, a questo punto forse è davvero conveniente.Quindi posso pensare che se io faccio una vendita al dettaglio di 10 euro compreso di iva, se io voglio sapere il mio guadagno netto pagandoci le tasse, devo fare 10 - il 20% quindi 8 euro ? Queste 8 euro sono già tassate, vero ? Non subbiscono altre tassazioni ?

      A questo punto, vorrei chiedervi, se dovessi superare i 30 mila euro ? cosa succede ?

      Spero in un vostro riscontro.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina
    • regime fiscale per ecommerce

      Salve a tutti,
      vi chiedo gentilmente delle informazioni in merito ad un'attività che vorrei avviare proprio in questi mesi.

      Mi spiego.

      L'attività dovrebbe essere un ecommerce che operi esclusivamente online.

      Da ciò che ho capito, a parte il pagamento dell'inps, circa 720 euro ogni 3 mesi,
      dovrei scegliere il regime fiscale.Con il regime dei minimi, non dovrei fatturare più di 15.000 euro annui compresi di IVA. Pensavo che se dovessi fatturare così poco, non avrebbe senso neanche aprirla :-).

      Stavo ,proprio in questo momento, facendo i conti e scegliere il prezzo preciso di alcuni articoli che vorrei vendere, mentre per il regime dei minimi questo mi consente di levare il 20% per avere il netto, quindi il vero guadagno pagandoci anche le tasse, nel caso di un altro regime questo non mi è chiaro.

      io vi chiedo, che regime dovrei scegliere ?

      Soprattutto, come dovrei calcolarmi per avere il vero guadagno su articolo ? Devo levare il 20% di iva e poi ?

      Ipotizzando che io venda il mio articolo 10 euro, levandoci 2 euro di iva, quanto ancora dovrei levare per avere il vero guadagno ? Per me è importante saperlo perchè il prezzo lo scelgo esclusivamente in base al mio guadagno.

      Grazie, spero in un vostro riscontro!

      Cordiali Saluti.

      V.g

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vgiacchina