@umile said:

Grazie per la celere risposta. Allora voglio farle un'ultima domanda: il sito che posseggo raccoglie un bacino di utenti elevato ,ma non tutti erano interessati ad accedere alle sezioni private. Non chiedo soldi per accedere al mio portale (ora non posso più farlo) , ho eliminato le sezioni private e l'ho reso pubblico. La mia domanda è questa: devo per forza inserire la P.I (che non ho più)nel sito anche se non percepisco nulla dagli utenti? Io condivido con molti utenti la passione verso l'informatica e l'elettronica e prima ero una ditta individuale inquadrata per offrire consulenza, avendo un reddito basso pagavo le tasse in modo forfettario. Avevo pochi guadagni e quindi la commercialista ha ritenuto opportuno chiudere la P.I. Ora posso lasciare in vita il mio sito e condividere con tutti gli utenti la mia passione?

Attendo con ansia una vostra risposta, ringraziandovi anticipatamente per cio' che mi consiglierete.

Saluti
Pasquale.

Avendo ancora il sito internet operativo potrebbe operare, da parte del Fisco, una presunzione di esercizio dell'attività, presunzione a mio avviso relativa e che quindi potrebbe essere smontata da parte tua fornendo la prova contraria in caso di eventuale accertamento. Il tutto potrebbe scaturire da un semplice accesso al tuo sito, quindi io agirei con cautela.
Saluti.