Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. TVDGT
    3. Discussioni
    T

    TVDGT

    @TVDGT

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    43
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da TVDGT

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • T

      Cosa si intende per contenuti di qualità?
      Web Marketing e Content • • TVDGT  

      2
      129
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      kal

      Visto che parli di filosofia mi inviti a nozze

      Bisogna innanzi tutto capirci su cosa intendiamo per "qualità".

      Questo perché la definizione di qualità è sempre relativa:

      al pubblico

      al canale

      all'intento con cui il pubblico utilizza il canale

      Lo stesso contenuto non può essere infatti giudicato allo stesso modo:

      da un pubblico differente

      dallo stesso pubblico, ma su un canale differente

      dallo stesso pubblico, all'interno dello stesso canale, ma con intenti differenti

      E questa è una regola generale assoluta, dato che lo stesso contenuto:

      può essere giudicato di alta qualità da un pubblico e di bassa qualità da un pubblico differente

      può essere giudicato di alta qualità se fruito su un canale (ad es. televisivo) e di bassa qualità se fruito su un canale differente (es. internet su cellulare)

      può essere giudicato di alta qualità dallo stesso pubblico sul medesimo canale se lo cercano attivamente o di bassa qualità se si imbattono in esso per caso

      Come vedi, dipende davvero tantissimo e la produzione e soprattutto la distribuzione di un contenuto, affinché possa effettivamente essere percepito come di qualità, passa tutto per:

      una comprensione piena del proprio pubblico di riferimento

      una conoscenza approfondita dei canali di distribuzione

      la considerazione permanente dei contesti e degli intenti per cui il suddetto pubblico utilizza i suddetti canali

      E volutamente non ho parlato di internet, perché queste considerazioni valgono per qualunque contenuto, per qualunque contesto, per qualunque pubblico e per qualunque canale.

      Esempio pratico: se crei un video di 30-45 minuti devi pensarlo per una fruizione da divano, magari sulla smart TV (se non sei riuscito a distribuirlo ai canali televisivi tradizionali).

      E per lanciare il video devi preparare anche una campagna promozionale con dei video teaser molto brevi che puoi ad esempio promuovere sulla tua pagina facebook/instagram, con il rimando al canale YouTube. E nella comunicazione devi far capire che non è un contenuto "breve" e che richiede focus e attenzione, magari creando aspettativa sul giorno della pubblicazione.

      Insomma, non basta solo "fare il video", ma devi curare anche tutta la parte di distribuzione e promozione e non è una cosa banale.

    • T

      Ho un SERIO problema con OBS, non trovo la soluzione.
      YouTube • • TVDGT  

      27
      1958
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      27
      Post

      M

      @tvdgt
      Buonasera, se qualcuno di voi può gentilmente sprigarmi perché collegando il mio elgato tramite ndi e startando live su twitch sul mio MacBook l audio progressivamente ritarda e va in desync?? Grazie in anticipo per la risposta