Per favore scrivi per intero la parte finale. Ossia "ed euro 30.400 per compensi professionali" e tutto il seguito.
Saluti
T.
titotito
@titotito
Post creati da titotito
- 
    RE: spese legalipostato in Consulenza Legale e Professioni Web
- 
    RE: spese legalipostato in Consulenza Legale e Professioni WebLa risposta la trovi leggendo la sentenza. 
 Normalmente vanno alla parte vittoriosa che dovrà poi pagare il compenso al proprio difensore.
 Saluti
 T.
- 
    RE: Perchè se un'azienda fallisce gli lasciano il sito e social?postato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente La cosa più spontanea che si può suggerire è quella di informare il Curatore con una comunicazione scritta. 
 Ancor meglio sarebbe presentare un esposto alla guardia di finanza con tutta la spiegazione dettagliata e la copia delle pagine web in questione.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: info per parcella avvocatopostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Il suo quesito non è molto chiaro. 
 In ogni caso, la parcella va computata in base al lavoro svolto e non al tempo trascorso.
 Decorsi tre anni dalla richiesta di pagamento del compenso, il diritto dell'avvocato ai propri compensi si prescrive.
 Potrebbe, comunque, spiegare meglio la sua questione?
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Situazione lavoro - padrepostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Qual è la tua età? 
 Per caso ti è stata riconosciuta una qualche forma di invalidità oppure hai qualche malattia accertata?
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Infiltrazione acqua da vicinopostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Devi, prima di tutto, inviare una comunicazione all'amministratore del condominio e al proprietario dell'abitazione vicina. 
 La lettera è unica e va inviata a entrambi.
 Ciò in considerazione del fatto che non si è certi di chi sia la responsabilità. Si suppone che sia del vicino. Non si hanno, però, prove certe.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Diffida ad adempiere? Diffida ad eseguire?postato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Devi diffidare il proprietario del bene in questione a porre in essere tutte le misure idonee a mettere in sicurezza lo stato dei luoghi ed evitare che eventuali crolli possano recare danno e ledere l'incolumità della tua persona e di coloro che si recano a far visita al defunto. 
 Responsabilizza il soggetto che rappresenta l'ente inviando anche a lui direttamente la missiva. Devi comunicargli che lo riterrai responsabile in caso di eventuali danni a persone e cose attesa la sua qualifica di amministratore e rappresentante dell'ente.
 Una missiva inviata da un legale sarebbe più che opportuna.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Pubblicazione video incidente. Rischio querela?postato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Quale diritto andresti a ledere pubblicando il video? 
 Perché, nel frattempo, non sporgere una denuncia/ querela, seppur contro ignoti, consegnando alla Procura il video su un cd o dvd?
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Rifiuto vigili di filmati dopo incidentepostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Le cose da fare nell'immediatezza sarebbero state le seguenti: - sporgere querela e domandare l'acquisizione immediata delle riprese video;
- avvisare per iscritto il comune e la polizia locale della querela e chiedere immediatamente la conservazione delle registrazioni video.
 Chiamare o chiedere verbalmente non risolve nulla. Ribadisco: l'assistenza di un legale era (e forse lo è ancora) necessaria. Saluti Titotito 
- 
    RE: atto con mediazione/senza mediazionepostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Mi deve perdonare ma credo che non abbia ottenuto (finora) risposte perché la sua domanda non si comprende. 
 Può, gentilmente, illustrare meglio la questione?
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Rifiuto vigili di filmati dopo incidentepostato in Consulenza Legale e Professioni WebCiao Gsomma Il primo consiglio è quello di farti assistere da un legale. 
 In ogni caso, dovresti sporgere una formale denuncia di quanto accaduto.
 Anche i Carabinieri, seppur tra le righe, ti hanno indicato le ragioni del rifiuto dei vigili.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: La prescrizione può essere rilevata senza l?assistenza di un legale ?postato in Consulenza Legale e Professioni WebSei l'imputato o per l'imputato? 
 In tal caso l'assistenza di un difensore è imposta dalla legge.
 Tanto è vero che se l'imputato è privo di assistenza legale, gli viene nominato un difensore d'ufficio.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Notifiche - richiesta chiarimentipostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile utente sugli illeciti amministrativi e sul responsabile solidale ti indico questo articolo: dottrinalavoro.it/wp-content/uploads/2015/03/Illeciti-amministrativi-e-obbligato-solidale-atti-impugnabili-e-strumenti-difensivi.pdf Per quanto concerne la notifica di un atto a una società, essa va eseguita alla società in persona del suo legale rappresentante. 
 L'omissione della indicazione potrebbe costituire un errore importante per il notificante.
 Uso il condizionale perché se la notifica ha raggiunto il suo scopo nel modo corretto, l'errore si ritiene sanato.Saluti Titotito 
- 
    RE: HELP : risarcimento spesepostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile utente Sulla base di quello che hai scritto pare che tu abbia già fornito una risposta al tuo quesito. 
 Il tutto, ovviamente, a condizione che il vicino non sia minimamente diligente e non pretendesse una liberatoria in suo favore (relativa alle spese).
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Rimborso Spese Legali Ricorso Multa Vintopostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile utente Devi leggere la sentenza. 
 Il tuo avvocato ti deve comunicare dell'avvenuta pubblicazione della decisione del giudice di pace.
 Ciò in considerazione del fatto che dal giorno della pubblicazione scattano i termini per un eventuale appello.A parte ciò, se il Comune ha desistito in giudizio, le spese legali ti dovrebbero essere liquidate (comunque) dal giudice. 
 Il giudice potrebbe anche aver compensato le spese. E magari ingiustamente.
 Ne segue che potresti appellare la sentenza anche per le sole spese legali.Per tal ragione il tuo avvocato ti deve comunicare dell'avvenuta pubblicazione e ti deve consegnare copia della sentenza. Il tuo avvocato ti domanda giustamente il pagamento del suo compenso. A te spetta la decisione di proporre appello per farti rimborsare le cd. spese legali nonché le spese per contributo unificato e marca da bollo che avrai anticipato. Saluti Titotito 
- 
    RE: querela per ingiuria e minacce non verepostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Trovarsi in una situazione come la sua non è affatto piacevole. 
 Quello che posso consigliare è di avere fiducia nell'operato del suo difensore.
 La prognosi di zero giorni è già di per sé significativa.
 Mi permetto di dirle di stare tranquillo perché la sua è stata una leggerezza opportunamente 'sfruttata' a dovere da chi era già in mala fede.
 Si faccia forza e tenga conto che da quello che ha scritto non mi pare che il reato sia poi così evidente.
 Ci tenga aggiornati.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Mantenimento figlio maggiorennepostato in Consulenza Legale e Professioni WebCiao Criceto Ho solo domandato se il giudice fosse uomo o donna. 
 Se tu stesso dalla sola mia domanda hai dedotto una qualche discriminazione, allora vi è da riflettere.
 Ovviamente scherzo.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Prestito somma di denaro e mancata restituzionepostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Lex Ho seguito personalmente una vicenda speculare alla sua. 
 Il suo legale ha inviato una prima comunicazione. Quale è stata la risposta?
 Se non è stato un prestito, controparte a quale titolo giustifica il ricevimento di tale somma?
 Nel frattempo, legga questo articolo: altalex.com/documents/altalexpedia/2016/05/06/arricchimento-senza-causa
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Prestito somma di denaro e mancata restituzionepostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Lei ha perfettamente ragione. 
 Innanzi all'opposizione della sua controparte, esiste comunque l'istituto dell'arricchimento senza causa.
 Saluti
 Titotito
- 
    RE: Agente immobiliare truffaldino... E disonestopostato in Consulenza Legale e Professioni WebGentile Utente Riesce a postare l'accordo con l'agente immobiliare (occultando i dati sensibili)? 
 Saluti
 Titotito