Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tincup82
    3. Post
    T

    tincup82

    @tincup82

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 42
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da tincup82

    • INNOVABOOK, il Network made in Italy rivolto a tutti gli innovatori

      Hai fondato o lavori in una startup?
      Hai in mente un'idea innovativa e vorresti svilupparla?
      Sei alla ricerca di un nuovo lavoro o di un'esperienza innovativa?
      Investi in startup e progetti innovativi?
      Offri servizi alle startup e ai potenziali imprenditori?

      Se appartieni a una di queste categorie o sei semplicemente interessato al mondo dell'innovazione, entra a far parte di www.INNOVABOOK.com, il network degli innovatori "Made in Italy" che si configura come un hub web-based dell?innovazione tecnologica e organizzativa arricchito con una serie di funzionalità ?social?.

      Esso permette ad esempio:
      agli INNOVATORI (startupper) di farsi conoscere e condividere le proprie idee, i propri progetti, la propria realtà innovativa, rivolgendosi al mondo del Business e all?intero ecosistema innovazione;
      agli INVESTITORI e INCUBATORI di facilitare la propria attività di scouting, valutare opportunità emergenti, scovare talenti e supportare il processo di crescita delle imprese più innovative;
      alle AZIENDE e ai MANAGER di conoscere le innovazioni più interessanti, le best practices, monitorare i progetti avviati e le sperimentazioni in corso, identificare i principali trend tecnologici e di Business, usufruire di una serie di servizi innovativi utili e concreti.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      T
      tincup82
    • Dubbio se manetnere la posizione come libero professionista o altra forma

      Ciao a tutti.
      Vorrei un vostro consiglio. Vi spiego brevemente la mia situazione.
      Nel 2008 ho aperto la mia prima posziione come libero professionista.
      Poi, nel 2010, avendo incrementato il numero di attività, ho deciso di aprire una SRL di cui sono tutt'ora amminsitratore unico e socio di maggioranza. Su consiglio del mio commercialista, ho tenuto aperta anche la posizione come libero professionista.
      Dopo un anno però non so se ci ho rimesso o meno in quanto mi trovo a dover gestire entrambe le situazioni giuridiche, dovendo pagare due volte il commercialista, due c/c (più quelli personali), il pagamento continuo di tassi e imposte.
      Inoltre aggiungo che non rientro più nel regime dei minimi (essendo già trascorsi 3 anni) quindi sono in regime ordinario anche per la mia posizione come libero professionista. Infine come libero professionista fatturo solo nei confronti della mia società.
      Secondo voi mi conviene tenere entrambe le posizioni oppure mi consigliate qualche altra soluzione come ad esempio mettermi alle dipendenze della mia società (se è fattibile) come dipendente vero e proprio e quindi contratto di assuzione e chiudere la posizione come libero professionista?
      Vantaggi? Svantaggi? Pro e contro?
      Grazie mille per tutte le vostre risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tincup82
    • Dubbio su IVA e trattenuta ritenuta d'acconto (regime ordinario)

      Buongiorno a tutti.

      Avrei bisogno di un consulto e spero possiate aiutarmi.
      Vi spiego la mia situazione.
      Nel 2008 ho aperto una posizione come libero professionista in regime agevolato che ho tutt'oggi anche se dal gennaio 2011 (essendo scaduti i termini del regime agevolato) sono rientrato nel regime ordinario.
      In più da un annetto ho fondato una SRL di cui sono amministratore unico.
      Vengo subito al punto.
      Per quanto riguarda le fatture emesse come società sono ben consapevole che l'importo in fattura è costituito da un'imponibile più IVA che è a credito (in caso di acquisto da parte mia) o a debito (in caso di vendita dei miei servizi). Sono quindi abituato a versare l'IVA trimestrale e ne sono consapevole perché tutto è chiaro da fattura. Faccio un banale esempio della vendita di una mia consulenza per 1000 euro al mese.
      IMPONIBILE 1000

      • IVA (a debito) 200
        = NETTO che dovrà pagarmi il cliente 1200
        Quindi nell'arco di tre mesi (banalmente) mi vedrò in cassa:
        (1200 + 1200 + 1200) - 600 (iva che verso allo Stato) = 3000

      Il dubbio invece mi sorge per quanto riguarda la mia posizione come libero professionista in regime ordinario.
      Supponendo infatti da parte mia la vendita di una consulenza per 1000 euro al mese emetto questo tipo di fattura (facsimile data dal mio commercialista) costituita in questo modo:

      COMPENSO 1000

      • INPS 4% sul totale = 40
        = Totale Imponibile = 1040
      • IVA 20 % sull'imponibile = 208
        = Totale lordo = 1248
      • Detratta ritenuta d'acconto del 20 % sull'imponibile = 208
        = Netto da pagare che dovrà pagarmi il cliente = 1040

      A questo punto quello che ricevo in cassa in 3 mesi è =
      1040 + 1040 + 1040 = 3120 perché l'IVA il cliente non me l'ha mai versata (e quindi non la "vedo" in cassa).

      Ora non capisco come mai il commercialista mi invia il modello F24 per il pagamento dell'IVA del secondo trimestre 2011 da versare per un importo pari a 624 (cioè l'IVA dei 3 mesi). In realtà ho già versato anche l'IVA del primo trimestre sempre secondo questa logica.

      Nel caso della società lo capisco, è chiaro. L'IVA la ricevo e poi la verso. Ma nel caso della libera professione se l'IVA non la incasso mai come faccio a doverla versare???

      Spero di essere stato chiaro.
      Attendo un vostro riscontro e vi ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tincup82
    • Consulto sul pagamento IVA (libero professionsita regime ordinario)

      Buongiorno a tutti.

      Avrei bisogno di un consulto e spero possiate aiutarmi.
      Vi spiego la mia situazione.
      Nel 2008 ho aperto una posizione come libero professionista in regime agevolato che ho tutt'oggi anche se dal gennaio 2011 (essendo scaduti i termini del regime agevolato) sono rientrato nel regime ordinario.
      In più da un annetto ho fondato una SRL di cui sono amministratore unico.
      Vengo subito al punto.
      Per quanto riguarda le fatture emesse come società sono ben consapevole che l'importo in fattura è costituito da un'imponibile più IVA che è a credito (in caso di acquisto da parte mia) o a debito (in caso di vendita dei miei servizi). Sono quindi abituato a versare l'IVA trimestrale e ne sono consapevole perché tutto è chiaro da fattura. Faccio un banale esempio della vendita di una mia consulenza per 1000 euro al mese.
      IMPONIBILE 1000

      • IVA (a debito) 200
        = NETTO che dovrà pagarmi il cliente 1200
        Quindi nell'arco di tre mesi (banalmente) mi vedrò in cassa:
        (1200 + 1200 + 1200) - 600 (iva che verso allo Stato) = 3000

      Il dubbio invece mi sorge per quanto riguarda la mia posizione come libero professionista in regime ordinario.
      Supponendo infatti da parte mia la vendita di una consulenza per 1000 euro al mese emetto questo tipo di fattura (facsimile data dal mio commercialista) costituita in questo modo:

      COMPENSO 1000

      • INPS 4% sul totale = 40
        = Totale Imponibile = 1040
      • IVA 20 % sull'imponibile = 208
        = Totale lordo = 1248
      • Detratta ritenuta d'acconto del 20 % sull'imponibile = 208
        = Netto da pagare che dovrà pagarmi il cliente = 1040

      A questo punto quello che ricevo in cassa in 3 mesi è =
      1040 + 1040 + 1040 = 3120 perché l'IVA il cliente non me l'ha mai versata (e quindi non la "vedo" in cassa).

      Ora non capisco come mai il commercialista mi invia il modello F24 per il pagamento dell'IVA del secondo trimestre 2011 da versare per un importo pari a 624 (cioè l'IVA dei 3 mesi). In realtà ho già versato anche l'IVA del primo trimestre sempre secondo questa logica.

      Nel caso della società lo capisco, è chiaro. L'IVA la ricevo e poi la verso. Ma nel caso della libera professione se l'IVA non la incasso mai come faccio a doverla versare???

      Spero di essere stato chiaro.
      Attendo un vostro riscontro e vi ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tincup82