Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. texiano
    3. Post
    T

    texiano

    @texiano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 60
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da texiano

    • RE: Rimborso Irpef

      Mi inserisco in questa discussione senza aprirne una nuova, trattandosi sempre di credito irpef.

      A ottobre 2007 ho chiuso la P.iva.

      Venerdi' scorso ho ricevuto dall'Agenzia delle Entrate una Comunicazione contenente gli esiti del controllo automatizzato relativo a Unico 2008.

      IRAP: dichiarai importo a credito di Euro 45. Secondo loro invece ero a debito di 41: dovrei quindi versare 86 euro piu' sanzione di 8.60 (gia' ridotta a 1/3 se pago entro 30 gg) piu' interessi di 4.23, totale 98,83.
      Verifichero' con la dichiarazione.

      MA: nello stesso tempo mi comunicano che ho un credito IRPEF da utilizzare in compensazione di euro 870!! E un credito INPS sempre da compensare di 153!!
      La dichiarazione me la fece il commercialista (con cui non ho piu' rapporti da quando ho chiuso la partita iva) e non mi ricordavo di questi crediti.

      Dato che nel 2009 non ho presentato la dichiarazione e non la presentero' neanche nel 2010, secondo voi POSSO RECUPERARE quei due crediti Irpef e Inps o ormai sono in ritardo? E potrei utilizzare parte di essi per eventualmente compensare il debito IRAP qualora dal controllo risultasse effettivamente dovuto ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      texiano
    • RE: Produttore Assicurativo : come fatturare le provvigioni?

      Grazie mille Conte77, molto esauriente.

      In effetti sono iscritto all'INPS (paghero' solo sul reddito effettivamente prodotto e non sono tenuto al pagamento dei bollettini trimestrali essendo come detto produttore di IV gruppo - come da circolare inps del 2004).

      Il dubbio sulla ritenuta d'acconto del 20% mi era venuto avendo letto che per i contribuenti minimi il 20% , essendo una
      "Imposta forfetaria al 20% in sostituzione di IRPEF e addizionali regionali e comunali, e non applicazione dell?IRAP,"

      "scavalcasse", diciamo cosi', la ritenuta classica per le provvigioni assicurative.

      Ne approfitto per un'ultima cosa: il bollo da 1.81 lo devo mettere in fattura?

      Ciao e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      texiano
    • Produttore Assicurativo : come fatturare le provvigioni?

      Ciao a tutti, sono un nuovo utente (provvedero' al piu' presto a presentarmi nella sezione apposita;) ), e voglio sottoporvi un mio dubbio , che man mano che cerco di fugare cercando in rete lumi al proposito, mi si confondono ancora di piu' le idee 😞

      In sintesi: ho aperto partita iva in ottobre 2009 come produttore assicurativo di IV Gruppo , e nei prossimi giorni dovro' emettere la prima fattura al mio Agente per percepire le provvigioni.
      Dato che rientrero' nel regime dei Contribuenti Minimi, non so se applicare la ritenuta d'acconto del 20% o invece quella dell' 11,50 % (23% sul 50% delle provvigioni) tipica dei compensi provvigionali assicurativi.
      Ho inoltre sentito parlare di una rivalsa INPS del 4% da indicare in fattura ...sapete dirmi qualcosa in proposito?

      Grazie in anticipo, e scusate nel caso avessi aperto una discussione gia' presente nel forum.

      Giuliano

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      texiano