Salve a tutti.
Grazie in anticipo per le risposte.
Mia moglie ed io siamo rispettivamente vicepresidente e presidente di una associazione culturale che fa danza.
Alcuni dei nostri associati ci hanno chiesto (più per ripicca che per nulla) una copia del regolamento interno che noi facciamo firmare all'atto dell'iscirizione.
La mia risposta è stata negativa, nel senso che loro in ogni momento possono visionare il regolamento tranquillamente in sede.
Vorrei sapere se invece ero tenuto a darlo oppure no. C'è nel caso qualche articolo del codice civile o cosa che mi permetta di trattenere il regolamento e non darlo...sapete ci scoccia sta cosa perchè ci darebbe molto fastidio se il ns. regolamento andasse così in giro.
In sintesi, se me lo dovessero richiedere vorrei dare una risposta un po' più tecnica ed una spiegazione plausibile dal punto di vista legale e non un semplice e mero NO.:D
Aspetto i vs. pareri di avvocato
Grazie a tutti per la pazienza.
tavanata
@tavanata
Post creati da tavanata
-
Associazione culturale: consegna ad associati di copia del regolamento interno.postato in Consulenza Legale e Professioni Web
-
L. 104/1992 per disabili. Acquisto autovettura!postato in Consulenza Fiscale
Salve a tutti.
Chiedevo, una macchina acquistata con gli incentivi della l. 104 (con rimborso quadriennale in dichiarazione dei redditi), può essere venduta prima della scadenza dei quattro anni???
Grazie! -
RE: Come chiedere un rimborso all'Agenzia delle Entrate...postato in Consulenza Fiscale
Stupenda la frase: "con molta calma"...quando devono avere corrono come i pazzi
ahahaha
ciao e grazie ancora! -
RE: Come chiedere un rimborso all'Agenzia delle Entrate...postato in Consulenza Fiscale
grazie per l'info...ma come avviene poi il rimborso??'
devo dare qualche coordinata bancaria??
e se non ho il conto corrente???
grazie e ciao! -
Come chiedere un rimborso all'Agenzia delle Entrate...postato in Consulenza Fiscale
...per un credito IRPEF maturato da modello Unico.
Qualcuno conosce la procedura?
Grazie! -
RE: Aprire una Farmasanitaria con vendita di farmaci da banco. Avvertenze particolari?postato in Consulenza Fiscale
E' un negozio dove si vendono pappine per neonati, latte in polvere, giochini della Chicco, pannolini ecc. ecc. ecc.
Grazie! -
Aprire una Farmasanitaria con vendita di farmaci da banco. Avvertenze particolari?postato in Consulenza Fiscale
Salve a tutti.
Qualcuno sa dirmi se per l'apertura di una farmasanitaria ci sono delle restrizioni particolari da tenere in conto?
Grazie a tutti! -
RE: Durc Srlpostato in Consulenza Fiscale
Il Durc, Documento Unico di Regolarità Contributiva, ti verrà rilasciato solo nel caso tu abbia adempiuto a tutte le tue pendenze contributive.
Nel caso tu chiedessi la rateazione alla sede Inps di competenza, la domanda di rateazione in sè non ti da diritto al rilascio del Durc; trattasi infatti di domanda che prevede una analisi da parte della sede Inps e che di per se non garantisce l'accettazione della stessa in automatico.
Ciao! -
RE: ho un negozio fisico x vendere online?postato in Consulenza Legale e Professioni Web
Vai di fattura e risolvi tutti i problemini!
-
RE: Informativa sulla tutela dei dati personalipostato in Consulenza Legale e Professioni Web
Bisognerebbe capire cosa detieni con precisione e se possa rientrare nella definizione di "dato".
Un nome ed un cognome da soli non costituiscono un "dato"..ma un nome, un cognome, un indirizzo, una data di nascita e (ad es.) un numero di Partita IVA costituiscono un "dato" che abbisogna quindi di trattamento.
Ciao! -
RE: Libri Obbligatoripostato in Consulenza Fiscale
Non capisco quale problema ci sia ad acquistare un libricino che costa pochi euro e può evitare tanti problemini!
Ricordate, con l'Agenzia delle Entrate vale il motto "prevenire e meglio che curare"...almeno nella mia opinione di tirocinante (quasi a fine triennio) che si sta affacciando da poco alla professione.
SAluti vivissimi! -
RE: Liquidazionepostato in Consulenza Fiscale
Non necessariamente.
Può anche essere uno dei soci!
ciao! -
RE: Apllicazione IVA per fatturazione a cliente in Svizzera. Dubbi.postato in Consulenza Fiscale
Così facendo, maturerò anche un grosso credito IVA?? La merce l'acquisto in Italia...
Vero??
Posso usufruire di qusto credito???
grazie per le risposte come sempre esaurienti! -
RE: Apllicazione IVA per fatturazione a cliente in Svizzera. Dubbi.postato in Consulenza Fiscale
Sono una ditta individuale di commercio on line di sandali fatti a mano.
Devo spedire merce in Svizzera...è la mia prima fattura.
Inoltre dovrò spedire anche in Australia e Usa prossimamente.
Come mi devo comportare con l'IVA??? (per tutti i casi sopra elencati)
Se hai bisogno di altri dati, non esitare..grazie! -
Apllicazione IVA per fatturazione a cliente in Svizzera. Dubbi.postato in Consulenza Fiscale
Salve a tutti, questo è il mio primo post su questo utilissimo forum.
Ringrazio anticipatamente per la consulenza..peraltro gratuita
Vi espongo il quesito.
DOvrei emettere fattura ad un cliente svizzero.
In poche parole, in fattura devo indicare l'aliquota italiana del 20%. Oppure è un'operazione non imponibile ai fini IVA?
E più in generale, se devo fatturare all'estero (paesi CEE ed extracee) l'applicazione dell'IVA come avviene?
grazie a tutti per la pazienza!