Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. superedo73
    3. Post
    S

    superedo73

    @superedo73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da superedo73

    • Regimi fiscali sviluppo software - qualificabile come cessione diritti d'autore?

      Salve,

      considerando che il software/programmi per elaboratore sono ai fini della legge "opere dell'ingegno" e coperti dalla tutela del diritto d'autore,
      mi domando se da "completo" privato (non autonomo/professionista/società), posso sviluppare un software e poi cederlo ad una società - cedendo integralmente il diritto d'autore e ricadendo nel (favorevole) regime dei redditi diversi/ no inps?

      Se sì, quali sono gli elementi propri del rapporto, oltre chiaramente la completa autonomia/creatività nell'opera dell'ingegno? Assenza di continuità? Possibilità che l'opera/software sia commissionata o deve essere preesistente? Limiti quantitativi/importo modesto?

      Mi pare di capire che se lo sviluppo fosse svolto nell'ambito di una professione o di una attività commerciale, il contratto ricadrebbe nella disciplina del contratto di prestazione d'opera o di appalto....

      In sostanza, se e quando il software (sviluppo e/o cessione) può essere ragionevolmente qualificato - anche sotto il profilo fiscale - come cessione di diritti sull'opera dell'ingegno ?

      Grazie mille!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superedo73
    • RE: Annunci Adsense testuali scomparsi da Explorer

      Pare che nell'ultimo codice di adsense, bigG abbia smanettato un po' troppo con i posizionamenti.

      Nei fatti è necessario che il div del contenitore più esterno del blocco nel quale sono gli annunci abbia un posizionamento "relative" - pena il "salto" dell'annuncio fuori pagina.

      Questo non è bello, specie per layout complessi che utilizzano diverse strategie di posizionamento combinate ( vedi tecniche su positioniseverything.net ).

      EG

      postato in Google Adsense
      S
      superedo73
    • RE: Annunci Adsense testuali scomparsi da Explorer

      Come dicevo, confermo che il problema pare risiedere nella compatibilità tra CSS e ultimi aggiornamenti di Adsense (su explorer, ovviamente).
      Pare che sia cambiato qualcosa di rilevante nel posizionamento che fa sparare gli annunci fuori dallo schermo.... da notare che altri banner posizionati con openx (e anche adsense ruota con openx in alcune posizioni) rimangono diligentemente nei loro box.

      Cosa capperi può essere saltato nel posizionamento/stile di questi annunci da una settimana a questa parte, tale che su un layout un po' "incasinato" (3 colonne dinamiche con css - altezza fissa) gli annunci schizzano a destra in questo modo?
      Ovviamente su explorer... su firefox tutto ok.
      EG

      postato in Google Adsense
      S
      superedo73
    • RE: Annunci Adsense testuali scomparsi da Explorer

      Ultimissimo aggiornamento...
      Pare che la "colpa" sia dello stylesheet CSS... ovvero disabilitandolo gli annunci compaiono.... però non c'è più il layout del sito.

      Cosa può generare una incompatibilità (solo su explorer) tra CSS e adsense di questo tipo???
      E il tutto da meno di una settimana....

      Ci capisco meno di prima.
      EG

      postato in Google Adsense
      S
      superedo73
    • RE: Annunci Adsense testuali scomparsi da Explorer

      Ah... ps: potete vedere l'homepage altalex.com - su colonna sinistra in basso c'è un 120x600 di google adsense - su firefox sì, su expl no.

      E, come prova, su altalex.com/provaadsense.php lo stesso annuncio viene visualizzato anche con explorer.

      Sino a qualche gg.fa tutto ok, senza toccare 1 riga.

      Francamente, non ci capisco nulla.
      EG

      postato in Google Adsense
      S
      superedo73
    • RE: Annunci Adsense testuali scomparsi da Explorer

      Ah... ps: potete vedere l'homepage altalex.com - su colonna sinistra in basso c'è un 120x600 di google adsense - su firefox sì, su expl no.

      E, come prova, su altalex.com/provaadsense.php lo stesso annuncio viene visualizzato anche con explorer.

      Sino a qualche gg.fa tutto ok, senza toccare 1 riga.

      Francamente, non ci capisco nulla.
      EG

      postato in Google Adsense
      S
      superedo73
    • Annunci Adsense testuali scomparsi da Explorer

      Salve, da qualche giorno sulla nostra homepage sono iniziati a scomparire aleatoriamente gli annunci testuali di Adsense, lasciando il "buco" con il colore di sfondo - esclusivamente navigando con explorer 7 da una moltitudine di PC. Gli annunci con immagini vengono saltuariamente visualizzati.
      Su Firefox, safari & c. nessun problema.
      Premettiamo che non è stata modificata una riga di codice, e si sono provate tutte le soluzioni possibili.
      Paradossalmente, piazzando il codice adsense in una pagina stand-alone, ritorna ad essere visualizzato l'annuncio.
      Ci pare di capire che il problema non è limitato al nostro sito.

      Temiamo che ciò possa essere stato causato da una modifica del codice di google adsense rilevante (vediamo che ora gli annunci sono serviti da googleads.g.doubleclick.net) che rende incompatibile il codice javascript dei testuali con altri codici.

      C'è una soluzione in vista? Altrimenti dobbiamo valutare soluzioni alternative (con 5milioni di pagine mese, non possiamo perdere giornate così).

      Grazie
      EG

      postato in Google Adsense
      S
      superedo73
    • RE: Cessione diritti d'autore x pubblicazione testi: formalità e dichiarazioni

      Thnx!

      Un'ultima cosa... vi risulta che l'ammortamento sia salito al 50%??
      Ho notizie che a giugno in Manovra Bis ci sia stata una modifica ma non capisco se ci rientrino anche questi diritti....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      superedo73
    • RE: Cessione diritti d'autore x pubblicazione testi: formalità e dichiarazioni

      Ok per il bollo.
      Se posso, un'ultima questione: come contabilizza l'azienda il costo sostenuto per acquisire tali diritti?
      NB: Il dubbio è legato al fatto che la pubblicazione avviene con cadenza mensile, per cui all'atto pratico il "ricavo" riconducibile a tali diritti si manifesta totalmente nello stesso periodo nel quale si è sostenuto il costo (a differenza, ad esempio di un libro, un film, etc.)

      • Immobilizzazioni Immateriali (con relativo ammortamento fiscale in 3 anni?)
      • Costo ricollegabile alla produzione ed imputabile interamente all'esercizio?

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      superedo73
    • RE: Cessione diritti d'autore x pubblicazione testi: formalità e dichiarazioni

      Ok. Ora mi quadra. Riepilogo...
      nel caso ipotizzato il commercialista che scrive un articolo fiscale per una rivista, cedendo all'editore i diritti per la pubblicazione:

      • è autore e quindi il reddito è da qualificarsi da lav.aut. ex. art.53 c.2; nella sua dichiarazione dei redditi il comm.sta si applicherà la detrazione forfaitaria del 25%;
      • riceve il compenso al netto della R.A. del 20% sul 75% del compenso (che il sostituto verserà);
      • l'operazione è fuori campo IVA, e nessuna fattura viene emessa;
      • rilascia una ricevuta nella quale dichiara la somma percepita e gli estremi di legge (in bollo?).

      Spero di non aver capito male..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      superedo73
    • RE: Cessione diritti d'autore x pubblicazione testi: formalità e dichiarazioni

      Grazie mille del link!
      Esaustivo, anche se un po' duro da digerire per me (ho fatto ragioneria e mi occupo di amministrazione, cercando di tenermi informato .... anche se non è il mio target ideale - sono informatico).

      Da una scorsa veloce ho cercato di estrapolare i punti di interesse per l'attività in questione (professionista / docente che scrive un articolo per una rivista e riceve un compenso per la cessione del d.d.a. e l'autorizzazione alla pubblicazione ed allo sfruttamento dell'opera).

      Un punto chiave della questione è se il reddito viene percepito "nell'esercizio di impresa commerciale".

      Quesito
      il commercialista che pubblica un articolo a pagamento su Giorgiotave.it e riceve un compenso di euro 1000, ha percepito tale reddito nell'"esercizio di impresa comm.le" oppure no (il professionista è un impresa comm.le??) ?

      Se la risposta è no, sembra che si ricada in redditi diversi (ded.25%), fuori campo iva, con ritenuta d'acconto, esclusa irap. Senza fattura

      Se la risposta è si, mi pare di capire invece che c'è IVA+IRAP+IRPEF+RA + fattura (reddito d'impresa).

      Ma qual'è la risposta giusta :-))) ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      superedo73
    • RE: Adsense,editoria e Fisco

      Salve,

      probabilmente hai già letto il ns.thread precedente sull'editoria elettronica.
      I miei dubbi sono un po' i tuoi, però la logica parlerebbe chiaro e condivido quello che dice Paolo..

      Se la tua attività consiste nel pubblicare un prodotto editoriale (fruibile gratuitamente o meno), dal quale riesci a generare dei ricavi (con pubblicità - adsense compreso, o vendite), sei un editore.
      Stop.

      Le leggi sulla stampa poco importano, e riguardano l'aspetto legale/deontologico, non quello fiscale-"economico". (e in ogni caso, la nozione di prodotto editoriale ricomprende oggi un po' tutto...).

      Prima di azionare Gerico 2006, una buona dose di aspirina, (e almeno 130k euro di ricavi).

      Questo vorrebbe la logica.... poi di alternative (a mio modesto giudizio, difficilmente opinabili, in assenza di precise posizioni) ve ne sono a bizzeffe.... altre attività connesse all'informatica, banche dati, etc.etc.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superedo73
    • RE: Cessione diritti d'autore x pubblicazione testi: formalità e dichiarazioni

      Salve, grazie della risposta.. ma credo che siamo un po'fuori dal ns. caso.

      Per l'IVA:
      Il caso b) del comma (che giustamente citi), prevede poi l'uso dei diritti ceduti per pubblicità commerciale (slogan, testi promo di autori pubblicitari, cartellonistica, etc.) -qui lo scopo è quello più generale della pubblicazione editoriale/scientifica.
      quindi a prescindere che l'autore sia privato o professionista, sembrerebbe tutto fuori campo IVA (senza fattura, quindi... ma cosa si deve ricevere?).

      Per l'IRPEF, invece l'inquadramento mi constava quello ex art.50 c.8 TUIR per l'utilizzazione delle opere dell'ingegno, per il quale vige una detrazione a forfait del 25% a titolo di costi, e da inserire nella sez.II del quadro RE di unico.

      Mi piacerebbe anche sentire Paolo sul punto della documentazione da ricevere/emettere ... 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      superedo73
    • Cessione diritti d'autore x pubblicazione testi: formalità e dichiarazioni

      Salve,

      siamo degli editori elettronici.

      Un autore scrive dei "pezzi" per un nostro sito e riceve un compenso per la cessione dei diritti d'autore. Volevo una conferma sugli adempimenti fiscali/contabili:

      Il compenso, da quello che mi consta, dovrebbe essere:

      1. Fuori campo IVA (quindi niente necessità fattura).
      2. Soggetto a ritenuta d'acconto nella misura del 20% sul 75% del compenso (il 25% dovrebbero essere costi forfettari che l'autore può dedursi).

      Quindi ad es:
      Compenso cessione d.d.a 5000
      -RA 20% su 3750 euro 750


      Netto a percepire 4250

      Giusto?

      Non mi è chiaro però che tipo di documento mi devo far rilasciare dall'autore... una sorta di ricevuta tipo quelle delle collaborazioni occasionali?
      Oppure deve emettere una vera e propria fattura/parcella se è un professionista (dubito fortemente, visto non credo vada nel suo reddito da professione)?

      Per quanto riguarda invece l'aspetto previdenziale non ho trovato niente... ne deduco che la cessione di d.d.a. non vi è soggetta e non vi sono i problemi di soglia delle collaborazioni?

      Dal lato dell'azienda immagino invece che la deducibilità integrale del costo sia pacifica, vista l'inerenza con l'attività e la stretta correlazione con i ricavi... (però non si sa mai :-)) ).

      Grazie 1.000!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      superedo73
    • RE: Editoria elettronica sì o no? Quale studio di settore?

      Caro Paolo, ti ringrazio di cuore.
      Non fraintendermi, la mia perplessità non è verso l' inquadramento editoria - che anzi, sin dall'inizio mi sembrava la scelta più logica e lineare. Siamo d'accordo al 100%.

      Più che perplessità, i dubbi sul salto diventano di "opportunità" nel momento in cui:

      • Alla camera di commercio ed all'agenzia dell'entrate (ahimé non abito a Roma o Milano..) spiego quello che facciamo e ti guardano a bocca aperta e pupilla dilatata, con rimpalli e/o risposte del tutto vaghe e generiche...(del tipo "mah, veda lei", o "bisognerebbe sentire l'amm.centrale, la camera di commercio/l'ufficio iva", etc.);
      • Sugli studi di settore le voci sono più che carenti e subito si capisce che, in un caso o nell'altro, siamo "fuori dal seminato" riguardo l'attività reale.
      • Quando provo in modo "spartano" a simulare lo studio editoria su Gerico 2006 ti spara un bel 100.000 di reddito congruo minimo, anche inserendo dati "base", a fronte di un 40.000 di "altre attività connesse...". ... difficile pensare che un "piccolo editore", possa avviare una attività (spesso home-made) con bordate del genere...

      A questo punto le mie certezze iniziali iniziano a vacillare di fronte all'evidenza di questi "riflessi" e penso...

      1. ma siamo sicuri che per il fisco italiano chi pubblica e guadagna su web sia un editore?
      2. siamo degli alieni? Nessuno in Italia ha siti web sui quali pubblica contenuti e genera ricavi? E "di fatto", come sono inquadrati...?

      Cmnq grazie mille, le tue risposte mi hanno aperto dato indicazioni utilissime per proseguire il percorso!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superedo73
    • RE: Editoria elettronica sì o no? Quale studio di settore?

      Beh, se andiamo a scartabellare giurisprudenza di tribunali (e talvolta purtroppo anche la cassazione), credo che troveremo tranquillamente tutto ed il contrario di tutto... 😉

      Tornando alla nostra discussione (ovviamente se ritieni se ne possa discutere qui), se un cliente si presentasse nel tuo studio, esponendoti la situazione che penso comune a molti frequentanti del forum:

      "Caro Paolo, ho un sito che parla di cucina/html/politica/caccia&pesca/finanza/notiziedellavalpadana/etc.etc. e che inizia ad avere un buon numero di accessi. Ho messo su AdSense e vedo che la cosa merita un inquadramento regolare/quasi quasi metto anche qualche sezione a pagamento perché sono veramente bravo..... mi apri l'attività?"

      ..tu che inquadramento proporresti con la camera di commercio, ufficio IVA e INPS?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superedo73
    • RE: Editoria elettronica sì o no? Quale studio di settore?

      Ti ringrazio. Anche io ero dell'avviso.

      Il salto però non è da poco... si passa dai servizi alle manifatture...

      Anche per l'INPS ci sarebbero quindi riflessi "importanti" (commercio -> industria).

      Nel caso ti capitasse di dare un'occhiata ai codici, credo la cosa potrebbe risultare di interessare per moltissimi partecipanti, specie con l'avvento di AdSense e con la L.62/01 che ha introdotto la nozione di "prodotto editoriale" (nella quale ricadono poi la gran parte dei siti web).

      In effetti, come qualificare chi:

      • ha un sito web sul quale pubblica contenuti (con periodicità o meno, propri o meno, registrato come rivista o meno...);
      • ha dei ricavi collegati a tale sito (sia come pubblicità - Adsense ad esempio -, oppure anche come corrispettivo per l'accesso ad aree riservate e/o contenuti a pagamento pubblicati con una certa periodicità), escluso il mero caso di vendita di beni ovviamente;

      E' un editore?
      Servizi di "banche dati"?
      Altre attività connesse all'informatica?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superedo73
    • RE: Editoria elettronica sì o no? Quale studio di settore?

      Grazie Paolo,
      condivido le tue osservazioni.

      E' ormai indubbio che siamo "editori" elettronici.

      Il problema "fiscale", sul quale mi piacerebbe avere una impressione, è che pare che per il fisco l'editoria elettronica "pura" non esista, benché sia una attività più che attuale.

      I codici attività portano verso "altre attività connesse all'informatica" (servizi) o "editoria" (manifatture).
      E gli studi di settore di entrambi appaiono inadeguati: il primo ha cespiti pertinenti ma voci di ricavo poco mirate (i ricavi andrebbero tutti in "altro").... mentre il secondo non ha cespiti pertinenti (macchine stampatrici, etc.), ma un paio di voci di ricavo pertinenti.

      E i pareri sono stati i più variegati....

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superedo73
    • Editoria elettronica sì o no? Quale studio di settore?

      Salve a tutti,

      una domandona per gli esperti: abbiamo una società, nata piccola 5 anni fa (sas) e che ora è un po' più grande, ci trasformiamo in srl.

      La società è nata intorno ad un sito web per un target professionale, divenuto poi rivista telematica registrata in tribunale (albo speciale - pubblicazioni scientifiche), ad accesso comunque gratis.

      Nei primi anni il ricavo era solo legato alla vendità di pubblicità.

      Siamo stati inizialmente classificati nel commercio come "altri servizi connessi all'informatica" poiché l'attività e l'oggetto sociale erano molto "fumose" e connesse agli sviluppi futuri (non sapevamo oggettivamente quale sarebbe stato il "ramo" più utile). Il commercialista non trovava di meglio...
      Gli studi di settore difatti richiedevano info generiche e non sempre pertinenti.

      Oggi (dopo qualche anno) il sito (sempre gratuito) è molto noto nel suo target (molto specifico), la società è iscritta al ROC ed in effetti è chiaro che le attività ed i proventi sono condizionati dall'esistenza del sito principale che veicola tutte le attività (pubblicità, vendita altri contenuti/prodotti editoriali a valore aggiunto, convegnistica). I ricavi sono cresciuti bene.

      La domanda che ci siamo posti è se per il fisco/camera commercio/inps siamo sempre "altri servizi connessi all'informatica" oppure siamo veri e propri "editori" (anche se elettronici in tutto e per tutto).

      Come inquadrate la questione (per il futuro e per il pregresso)?
      Nel caso di un nuovo inquadramento, esiste qualcosa per l'editoria elettronica (considerando i quesiti degli studi)?

      Grazie 1.000.000!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superedo73
    • RE: Rimborso IVA multiplo accettato

      Mi accodo alla richiesta....purtroppo ho scarsa familiarità con l'inglese e stavo cercando qualche facsimile della documentazione ( lettere e modelli di fattura) per richiedere il rimborso IVA a Google INC per Adsense, magari da chi ha già compiuto con successo l'operazione come te.

      Sarei infinitamente grato se fosse possibile avere
      qualche modello indicativo via mail a superedo.geoCHIOCCIOLAyahoo.com , oppure anche sul forum...

      Grazie 1000!

      postato in Google Adsense
      S
      superedo73