Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ste89
    3. Post
    S

    ste89

    @ste89

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Cagliari Età 36
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ste89

    • RE: Prestazione Occasionale: Info Varie

      Ciao e grazie per la risposta.
      Cosa intendi con:
      @ascariello said:

      La stampa di biglietti da visita, a mio avviso, è possibile ed è da portare in diminuzione del valore delle tue prestazioni occasionali come se fossero dei veri e propri costi.

      Non mi è molto chiaro...

      Secondo dubbio:
      In quali casi i voucher inps sono utili?

      Grazie per l'attenzione!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • RE: Prestazione Occasionale: Info Varie

      Nessuno che mi risponda?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • Prestazione Occasionale: Info Varie

      Buonasera forum, avrei qualche delucidazione da chiedervi in merito alla prestazione occasionale che spero possiate darmi.
      Ho intenzione di iniziare un percorso lavorativo autonomo nel settore IT (si parla di assistenze tecniche e creazione di loghi/siti web) ma ahimè partendo da zero non ho alcuna certezza e nessun cliente.
      Per questo prima di partire con la p.iva mi pare di aver capito di poter utilizzare la prestazione occasionale per guadagni inferiori ai 5000?.
      Sbaglio?
      E' possibile una seppur minima forma di pubblicità (biglietti da visita,preziario)?
      Quali sono le sanzioni nel caso in cui io faccia pubblicità?
      Ho sentito parlare dei Ticket,qualcuno potrebbe chiarirmi la questione? Come funzionano?

      Grazie mille per la cortese attenzione

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • Dubbi su Prestazione Occasionale 2013

      Salve e Buon Anno a tutti. Vorrei che mi chiariste gentilmente un dubbio che mi assale.
      A partire dal nuovo anno entrano in vigore le modifiche della Fornero, e volevo sapere come e se viene modificato qualcosa in relazione alle prestazioni occasionali.
      Avete qualche rimando alla parte in questione?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • Blog, autorizzazioni e paypal

      Sera foro. Mi servirebbero alcune informazioni.
      Vorrei sapere se per avere un blog di carattere informatico, con video e guide sia necessaria una qualche autorizzazione o se sono costretto ad avere una partita iva?
      Non credo visto, ma voglio la certezza.
      Premetto che il blog in questione non avrà spazi adsense e simili almeno per ora, e in quel caso so che dovrei possedere un p.iva con codice compatibile alla vendita di tali spazi.
      Nessun introito attualmente.

      Ma qualora io volessi mettere un tasto paypal per la donazione, in quel caso cosa dovrei possedere, o appunto, trattandosi di donazione posso non possedere nessuna partita iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • RE: P.Iva Libero professionista, Nuovi Minini e P.I. False

      @trust said:

      Spinavince, confermo che il tuo calcolo è corretto.

      Le tasse si versano con il sistema degli acconti e saldo. In pratica le dovrai versere due volte all'anno, a giugno-luglio e a novembre.

      L'aggiunta di altri codici attività non fa variare l' imposta sul reddito dovuta, e neanche i contributi se anche queste ulteriori attività rientrano nella gestione separata.

      Saluti
      Ringrazio entrambi!!!

      Dunque per il primo anno, una persona non paga nulla fino all'anno successivo, dove, generato un reddito, può pagare l'acconto e il saldo. Giusto??
      Ma in che percentuale è l'acconto?

      Grazie ancora ragazzi.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • Adsens codice attività e futuro

      Da quanto ho capito, bisogna per forza avere la P.IVA per avere la possibilità di guadagnare con Adsense.
      Il dubbio è, ma basta una qualsiasi p.iva con qualsiasi codice di attività o serve per forza un codice compatibile con esso? Se si, cosa cambia se fossi un libero professionista con la gestione separata dell'inps?

      Grazie a tutti.

      postato in Google Adsense
      S
      ste89
    • RE: Limite di Prestazione Occasionale

      Nessuno sa darmi una mano? MI sarebbe molto utile avere un quadro più chiaro!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • RE: P.Iva Libero professionista, Nuovi Minini e P.I. False

      @spinavince said:

      Più o meno... credo che sia ancora un pò più sottile la cosa!

      Se guadagni 15.000 ? e non hai nessuna spesa sostenuta il calcolo dovrebbe essere:
      15.000 * 27,72 % = 4158 ? detraibili
      15.000 - 4158 = 10848
      Sul quale paghi il 5% di tasse (542 ?)
      Quindi ti rimangono 10.300 ?..

      Ma aspetto la risposta di Studionicola che penso possa rispondere più precisamente...

      Quindi considerando le spese di un commercialista, queste sono le uniche spese certe che avrò?
      Il pagamento delle tasse avviene a fine anno o quando? e come si pagano?
      Infine, posso aggiungere codice di altre attività, se queste mi permettono sempre l'iscrizione alla gestione separata, mi produrranno un cambiamento nelle tasse (ne avrò di più, di meno o resta invariato a prescindere dalle attività che svolgo e che rientrano nella gestione separata dell'inps)?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • Limite di Prestazione Occasionale

      Salve ragazzi, una piccola precisazione!
      Premesso che il primo limite (quello più noto) è attorno ai 5000? lordi, vorrei sapere se nell'arco dell'anno solare ci sono altri limiti per quanto riguarda le prestazioni occasonali a livello di committente, prestazione e tipologia di prestazione, tralasciando il limite temporale dei 30 giorni per singola prestazione.

      Spero di essere stato chiaro.
      Credo che il primo passo prima di aprirsi una P.IVA sia almeno quello di vedere quale possa essere eventualmente il giro di lavoro.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • Limite di Prestazione Occasionale

      Salve ragazzi, una piccola precisazione!
      Premesso che il primo limite (quello più noto) è attorno ai 5000? lordi, vorrei sapere se nell'arco dell'anno solare ci sono altri limiti per quanto riguarda le prestazioni occasonali a livello di committente, prestazione e tipologia di prestazione, tralasciando il limite temporale dei 30 giorni per singola prestazione.

      Spero di essere stato chiaro.
      Credo che il primo passo prima di aprirsi un P.IVA sia almeno quello di vedere quale possa essere eventualmente il giro di lavoro.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • RE: P.Iva Libero professionista, Nuovi Minini e P.I. False

      @studionicola said:

      Il 5% di tasse (imposta sostitutiva) si applica non sul proprio "fatturato" ma sul reddito imponibile, ossia ricavi meno costi.
      Con il regime dei minimi, inoltre, è possibile dedurre dal reddito anche i contributi previdenziali pagati.
      Attualmente l'aliquota inps è 27.72% del reddito.

      Con il regime dei minimi si riesce a contenere, e di molto, l'impatto della tassazione anche e soprattutto perchè l'aliquota di imposta (5%) è molto contenuta e non sono dovuti versamenti iva, irap, studi di settore, etc.

      Per poter essere inquadrati come lavoratori autonomi iscrivibili alla gestione separata inps (e dunque non alla gestione commercianti) occorre svolgere attività di "consulenza", quindi in sostanza non si potrebbe effettuare attività di rivendita hardware/software, etc poichè in tal caso il corretto inquadramento è quello di ditta individuale commerciale da iscriversi al registro imprese.

      Quindi, su un ipotetico guadagno di 15000? tolgo il 32% e ottengo quanto mi resta in tasca? in questo caso 10.200???

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • RE: Partita IVA regime dei minimi(5%) e codice attività

      Cosa significa che la benzina è detraibile?
      Spiegatemi bene il concetto di detraibile e scaricabile 😊
      Presumo sia un rimborso, ma in quale quantità e su cosa? sul costo intero del prodotto, sull'iva del prodotto??
      Aiutatemi a capire!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • RE: P.Iva Libero professionista, Nuovi Minini e P.I. False

      @spinavince said:

      Ciao Stefano.

      Sono nella tua stessa posizione. Ho 23 anni anche io e sto per aprire una P.IVA. Quello che ti posso dire dalle informazioni in mio possesso è che si paga il 5% di tasse sull'imponibile (ricavi-spese) ma c'è anche un 27 % che versi come quota contributiva per le spese INPS. Non hai i famosi 2800? fissi all'anno ma paghi in % in base all'imponibile (o al fatturato? Su questo non sono certo al 100%)

      Spero di esserti stato utile
      Ogni opinione e info è utile,ti ringrazio, e in un certo senso mi fa piacere che un io coetaneo stia intraprendendo la mia stessa strada e che mi aiuti.
      Quindi questo 5% si paga per cosa?
      Dunque, sull'imponibile va detratto il 27% per le spese inps, e il 5% per cosa?
      Fine??
      Resto in attesa di chiunque voglia rispondermi sui miei dubbi, grazie ragazzi!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • P.Iva Libero professionista, Nuovi Minini e P.I. False

      Vista la difficoltà nel trovare lavoro, una persona cerca di frasi la strada da solo, o almeno, ho pensato di far ciò.
      Il problema è che la situazione non è chiarissima. Ma veniamo all'esposizione dei miei dubbi cari amici di gt.

      Ho 23 anni, e vorrei aprire un partita iva con codici che mi permettano di lavorare nel campo dell'informatica, restando però nel campo della gestione separata dell'INPS. Mi pare di aver capito infatti che così si pagano le tasse in base a quanto si fattura (ovviamente rispettando il lavoro fatto col codice dichiarato), e non come nel caso dell'artigianato che ci si ritrova a dover far fronte a quasi 3000 euro di tasse pur fatturando 0.
      Con i nuovi regimi dei minimi, mi pare di aver capito che si paghi solo il 5% sull'imponibile, ma non ho capito benissimo la questione. io su 30000 euro ( che mi pare sia il tetto massimo) pagherò solo il 5% di tasse e il resto mi viene in tasca???non credo proprio...
      Qualcuno me la potrebbe spiegare con esempi pratici supponendo un guadagno ipotetico?

      Nelle ultime ore poi sono venuto a conoscenza della lotta nei confronti delle P.I aperte ma che alla fine sono subordinazioni.
      Ma nel caso, dovrei essere io a segnalare questo "sfruttamento" o anche un semplice controllo può far scattare una sanzione? E io cosa rischierei?? (anche in questo caso non mi è chiara la storia.)

      Se mi verrà qualche altro dubbio, aggiornerò:bigsmile:
      Confido in voi per avere qualche idea più chiara.:gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      ste89
    • Un saluto a tutti

      Passo di qui, da appena iscritto, per salutarvi e per dirvi che sono molto contento di entrare a far parte di questa comunità. Il Vostro forum mi ha ispirato tantissima fiducia, sono sicuro che non mi farete ricredere.:smile5:

      Ciao a tutti!
      Ste89

      postato in Presentati alla Community
      S
      ste89