Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. st.consulenze.legale
    3. Post
    S

    st.consulenze.legale

    @st.consulenze.legale

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 41
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.stconsulenze.it Età 53
    0
    Reputazione
    41
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da st.consulenze.legale

    • RE: Vendita bene ereditato.

      Salve,

      chiunque comunista può demandare (ed ottenere) in qualsiasi momento lo scioglimento della comunione. Ciò significa che qualora non vi sia l'accordo tra i comunisti, ciascuno di questi può proporre la domanda di scioglimento innanzi al Tribunale territorialmente competente. I tempi non sono certamente brevi in quanto è necessario che vengano esperite una serie di operazioni peritali e, nel caso in cui nessuno dei comunisti chieda l'assegnazione del bene pagandone il relativo corrispettivo, occorre procedere alla vendita del bene stesso.

      Saluti,
      Francesco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: da scrittura privata ad atto pubblico

      Salve,

      lo strumento per tutelarsi contro il potenziale comportamento illecito del venditore che venda il medesimo bene a molteplici soggeti è la trascrizione dell'atto presso i registri immobiliari.

      E', infatti, la trascrizione che da "pubblicità" dell'avvenuta compravendita e che permette di far prevalere il proprio acquisto nel caso di beni immobili alienati fraudolentemente a soggetti diversi.

      Saluti,
      Francesco.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: tarsu

      Salve,

      la questione della applicabilità della Tarsu anche ai garage è oramai dibattuta da diversi anni.

      In tale ambito, occorre esaminare i seguenti profili:

      • idoneità in astratto ed in concreto del vano garage (box auto o autorimessa che dir si voglia) alla produzione di rifiuti;
      • eventuale prescrizione;
      • illegimittimità dell'applicazione delle sanzioni per ogni singolo anno di riferimento;
      • il legittimo affidamento ingenerato nel contribuente dal comportamento dell'amministrazione pubblica;
      • illegimittimità dell'eventuale maggiorazione IVA.

      Saluti,
      Francesco.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Richiesta di rimborso in compravendita di usato tra privati

      @aldus820 said:


      Una cosa è prospettare di adire le competenti autorità ma, a mio parere, ben altro è scrivere "Non ti dico cosa ho in mente ma stai molto attento perché il tuo silenzio ti costerà caro". Che lo vuole denunciare già l'ha detto quindi questa frase sembra presupporre qualcos'altro.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Problema auto usata, causa al concessionario?

      Salve!

      la prima cosa da fare sarebbe quella di inviare al concessionario una lettera in cui lo diffidi - ad ogni effetto di legge - a provvedere entro e non oltre tot giorni alla riparazione del guasto.

      Non vorrei che il concessionario stia meditando qualche furbata tipo aspettare lo spirare del sesto mese per poi dirti che il veicolo non è più in garanzia.

      Hai qualche ricevuta che attesta la data di consegna della macchina al concessionario per la riparazione ed il tipo di guasto riscontrato?

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Richiesta rimborso tra privati per malcorretto funzionamento.

      @jeky said:

      Detto tutto ciò,dite di continuare la strada dell'assistenza facendo valere i miei diritti di un eventuale riparazione o sostituzione?
      Come mi devo comportare se eventualmente si rifiutano un altra volta di prendersi carico del bene?

      Salve,

      la via corretta da percorrere è sicuramente quella di ottenere la sostituzione/riparazione dell'oggetto da parte del centro assistenza prima che scada la garanzia.

      Se il centro assistenza rifiuta nuovamente di prendere in carico l'oggetto occorre far sì che il detto centro metta per iscritto tale rifiuto o, qualora non siano disposti neanche a fare ciò, sarà necessario indirizzare loro una richiesta formale a mezzo raccomandata a.r.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Richiesta di rimborso in compravendita di usato tra privati

      Salve,

      l'acquirente ha poche posisbilità di ottenere un risarcimento danni da parte tua. Alla fine l'oggetto è in garanzia e, quindi, è contro il produttore che deve agire. Potrebbe invocare la tua responsabilità solo nel caso in cui riesca a provare che sei stato tu ad usare la scheda video in maniera incorretta e che, conoscendo tale vizio, lo hai taciuto.

      In ogni caso, l'email che ti ha mandato contiene certamente delle minacce celate. Potresti benissimo stamparla e andare a presentare una denuncia/querela presso le competenti autorità.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Richiesta rimborso tra privati per malcorretto funzionamento.

      Salve,

      hai certamente la possibilità di rivalerti sul rivenditore privato.

      Prima di ciò, però, ti consiglio di contattare l'assistenza clienti Sigma dato che l'obiettivo è ancora in garanzia e, quindi, cercare di fartelo sostituire o riparare.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Richiesta rimborso tra privati per malcorretto funzionamento.

      Salve,

      hai certamente la possibilità di rivalerti sul rivenditore privato.

      Prima di ciò, però, ti consiglio di contattare l'assistenza clienti Sigma dato che l'obiettivo è ancora in garanzia e, quindi, cercare di fartelo sostituire o riparare.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: cartella esattoriale per rivalutazione vendita immobile

      Salve,

      occorre necessariamente fare ricorso presso la competente Commissione Tributaria. E ciò indipendentemente dalle intenzioni dell'acquirente.

      Ed invero, stante che la compravendita dell'immobile è avvenuta nel 1996, l'accertamento effettuato dall'Agenzia delle Entrate è chiaramente tardivo non rispettando i tempi di cui all'art.76 D.P.R. n.131/1986.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Ritardo pagamenti

      Salve,

      il mio consiglio è quello di inviare una raccomandata a.r. a tua firma con la quale diffidi, ad ogni effetto di legge, il debitore ad adempiere (cioè a pagarti) entro un tot di giorni.

      Nonostante i rapporti amichevoli, l'invito formale a pagare è necessario. Solo in un secondo momento, qualora il debitore dimostri di non voler corrisponderti quanto dovuto sarà necessario rivolgersi ad un legale.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: lavoro in nero , cosa devo fare.

      Salve,

      confermo in pieno quanto precedentemente scritto da vnotarfrancesco.

      A questo aggiungo che sarà il patronato/sindacato ad indicarti la strada migliore da percorrere. Se per esempio fare una segnalazione al competente ispettorato del lavoro oppure avviare una procedura conciliativa (monocratica o tradizionale).

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Vendita ebay acquirente non tutelato

      Salve,

      innanzitutto ti consiglio di contattare il servizio clienti di Poste Italiane ed aprire una pratica di reclamo. Puoi farlo anche tramite internet e di solito sono solerti nel ricontattare il consumatore insoddisfatto.

      In secondo luogo, purtroppo se il venditore dimostra (tramite la ricevuta per l'appunto) di aver spedito l'oggetto nessun addebito può essergli mosso. Il rischio che il pacco, una volta in carico al servizio postale, venga disperso/danneggiato è a carico dell'acquirente a meno che il venditore non abbia fornito un'apposita garanzia in merito.

      In conclusione, se effettivamente il venditore ha spedito il pacco, per risolvere il tuo problema ti consiglio di fare quanta più pressione possibile sulle poste tramite reclami e solleciti.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Chiusura contatore acqua

      Salve,

      in caso di morosità la società idrica ha facoltà di interrompere la fornitura.

      Il mio consiglio è quello di regolarizzare la propria posizione (così come hai già fatto) e successivamente di inviare una lettera di messa in mora alla detta società richiedendo il risarcimento dei danni subiti a causa del distacco improvviso della fornitura, specificando che nessuna raccomandata è mai stata consegnata.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Valore legale e-mail tradizionali non PEC

      Salve,

      le emails sono certamente utilizzabili in un giudizio civile ma la loro rilevanza è liberamente valutabile dal giudice. Sarà quest'ultimo, infatti, a decidere l'attendibilità del contenuto, dell'effettiva spedizione e ricezione e via dicendo.

      La PEC, invece, così come una raccomandata a.r. fornisce la certezza giuridica circa il mittente ed il destinatario, la data di invio e di ricezione, nonché circa il contenuto della comunicazione.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Valore legale e-mail tradizionali non PEC

      Salve,

      le emails sono certamente utilizzabili in un giudizio civile ma la loro rilevanza è liberamente valutabile dal giudice. Sarà quest'ultimo, infatti, a decidere l'attendibilità del contenuto, dell'effettiva spedizione e ricezione e via dicendo.

      La PEC, invece, così come una raccomandata a.r. fornisce la certezza giuridica circa il mittente ed il destinatario, la data di invio e di ricezione, nonché circa il contenuto della comunicazione.

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Recesso acquisto Software

      Salve!

      Il malfunzionamento del software da certamente diritto alla risoluzione del contratto, per inadempimento del venditore, ed alla conseguente restituzione del prezzo pagato. Qualora tale situazione abbia causato anche dei danni, questi devono essere risarciti.

      Saluti!

      dr. Francesco Ferrari

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Recesso acquisto Software

      Salve!

      Il malfunzionamento del software da certamente diritto alla risoluzione del contratto, per inadempimento del venditore, ed alla conseguente restituzione del prezzo pagato. Qualora tale situazione abbia causato anche dei danni, questi devono essere risarciti.

      Saluti!

      dr. Francesco Ferrari

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Avvocato contro avvocato?

      Salve!

      L'unica soluzione è quella di rivolgersi ad un altro avvocato che valuti la congruità, o meno, delle richieste avanzate dal precedente difensore e che, quindi, sappia consigliarti se è il caso di opporsi a tale richiesta di pagamento.

      Saluti,
      ST Consulenze.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale
    • RE: Sinistro autobilistico senza fine

      Salve!

      Se, come credo, hai regolarmente pagato il premio assicurativo per il periodo in cui è accaduto il sinistro l'assicurazione non può defilarsi.

      In merito alla seconda domanda, a mio avviso, basterebbe un fax. Per sicurezza, e se vuoi risparmiare i soldi della raccomandata, puoi consegnare a mani dell'agente la richiesta di informazioni stando attento a farti rilasciare una ricevuta di tale consegna.

      Saluti,
      ST Consulenze.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      st.consulenze.legale