Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. spigaita
    3. Discussioni
    S

    spigaita

    @spigaita

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da spigaita

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      i redditi da dipendente e da regime dei minimi si cumulano?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spigaita  

      4
      4450
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      P

      @serman said:

      l
      Per l'INPS credo sia il 23%.
      Saluti.

      23,72 % dal 7 novembre 2007

    • S

      Regime contribuenti minimi come secondo lavoro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spigaita  

      2
      7245
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      @spigaita said:

      Salve,
      sono un lavoratore dipendente, ma avendo alcune attività parallele desidererei aprire partita IVA con il nuovo regime dei contribuenti minimi e marginali (dal 1/1/08 se passa la finanziaria).
      In merito a questo ho alcune domande da porre:

      Ci sono vincoli all'apertura di partita IVA in questo regime se si è dipendenti? (non ho trovato motivazioni in senso contrario)

      NO

      il tetto di reddito dei 30'000? si applica ovviamente solo all'attività imprenditoriale!?

      **Si parla di ricavi o compensi. Cmq il tetto è da calcolare solo sull'attività imprenditoriale/ professionale

      ** 3) Il costo dell'autovettura (che acquisterò nel 2008) e le spese relative rientrano nelle spese detraibili (nelle percentuali di legge)?

      SI

      avendo un lavoro subordinato come attività principale, quindi con una posizione INPS, su questa nuova attività devo comunque versare i contributi INPS in regime separato? fino a quando è considerata attività secondaria? Se da dipendente guadagno 15'000? e come professionista 30'000?, cosa accade?

      **Sul forum in merito ai punti 4 e 5 s ne è discusso parecchio. Il consiglio è di sedersi a tavolino col commercialista e valutare le diverse opzioni che potrebbero scaturire da una tale situazione.

      Un ultima cosa prima di aprire la partita IVA verificare eventuali cause ostative all'apertura della stessa previste dal contratto di lavoro subordinato
      **
      Grazie a chiunque potrà aiutarmi a chiarirmi le idee.
      Paolo

      Risposte nel quote in grassetto

    • S

      Lavoro Occasionale e Franchigia ?5000
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • spigaita  

      12
      10575
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      E

      ho avuto maggiori info riguardo al calcolo della Quota 1/3 per contributo INPS a carico prestatore nei limiti dello scaglione e/o massimale, parlo di attendibilità perchè non ne sono acnora certo al 100% si avvicinerebbe a quella già suggerita da me stesso durante il topic. Come riportato nella sintesi di paolo, Da calcolare sul compenso lordo per la parte eccedente la franchigia di € 5000,00

      esempio pratico.

      A = compenso lordo
      aliquota INPS = 18%-19%

      [(Redditi da lavoro occasionale percepiti nel 2007 +A)-5000,00/100*aliquota INPS/3]

      Quindi se alla terza collaborazione si supera i 5000 euro. dalla 4 il calcolo sarà cmq fatto sulla somma dei redditi da prestazioni occasionali percepiti fino a quella data + il nuovo compenso lordo pattuito

      la franchigia di 5000 eur.