Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. spacefinder
    3. Post
    S

    spacefinder

    @spacefinder

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da spacefinder

    • RE: Regime fiscale dei ricercatori

      Grazie della tua risposta Fabioalessandro...ma la ritenuta del 20% è sul totale del netto , sul 50% o sul 75%??

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spacefinder
    • RE: Regime fiscale dei ricercatori

      Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, comunque non sono laureato ed infatti questo è un problema nel definire un'eventuale ordine...che sono da inquadrare come professionista che "fornisce servizi alle imprese" così come mi hanno detto in agenzia entrate mi è quasi chiaro, *rimane ancora il discorso ritenuta che non so quantificare e come applicare.

      *Se qualcuno ha ancora qualche idea apprezzerò il suo apporto!

      Grazie ancora.

      Augusto:)

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spacefinder
    • RE: Regime fiscale dei ricercatori

      73.10.G Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell?ingegneria

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spacefinder
    • Regime fiscale dei ricercatori

      Saluti a tutti,
      mi sono iscritto a questo forum per il concetto di "condivisione" che ne
      sta alla base, con l'occasione vi pongo già un primo quesito se siete in grado di aiutarmi. Sono un ricercatore "junior" che presta servizio attualmente per una piccola azienda dove sviluppo apparati illuminanti con tecnologia LED, ho una partita iva e mi chiedo come sono inquadrato secondo il fisco; qualcuno mi ha detto che corrispondo ad un professionista, all'agenzia delle entrate dicono come prestatore di servizi, anche un mio amico commercialista non è ben sicuro visto la natura non esattamente diffusa (purtroppo) in italia del mio mestiere.

      Sapete aiutarmi a capire meglio la mia posizione?
      Come devo fatturare i miei compensi, come un professionista con la relativa ritenuta oppure no?!
      A quale specie di cassa previdenziale debbo iscrivermi?

      Insomma, ho girato per la rete ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi...se qualcuno ha già trattato dell'argomento quì me ne scuso per non averlo visto.

      Grazie anticipatamente.

      Augusto 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spacefinder