Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sorsukki
    3. Post
    S

    sorsukki

    @sorsukki

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sorsukki

    • RE: strana rateazione codice 3801 in F24

      il mio dubbio è questo.
      Il file telematico che invio contiene dei dati che facciano risultare al loro controllo questa assurda rateazione del codice 3801?
      Perchè in questo caso risulterei fuori regola, avendo pagato a luglio 138 euro invece di 346.
      Ho rifatto i conti a mano e mi risulta appunto corretta la rata di 138 euro.

      Nessuno mi può aiutare?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • RE: strana rateazione codice 3801 in F24

      @ziggytoo said:

      Perchè la prima parte viene compensata con altro tributo mentre la rimanente parte viene rateizzata in 5 rate.

      forse non mi sono spiegato bene.
      a giugno ho stampato da unico 2008 l'F24, che correttamente ha calcolato la compensazione di 250 euro sull'irpef e nella rateazione mi calcolava 138 euro (689/5) come prima rata del tributo 3801, l'addizionale regionale.

      Se lo stampo ora, invece, mi calcola sempre correttamente la compensazione sull'irpef, ma mi divide la prima rata dell'addizionale regionale in due righe, una però come singola rata ( 01/01) di 260 euro e poi nel rigo sotto come prima rata (01/05) 86 euro, rata che poi ripete nei mesi successivi. In pratica invece di dividere 689 per cinque rate, mi calcola 260 euro e poi fraziona per cinque il resto.. boh
      Quello che non capisco cosa ho combinato io per far sì che questa benedetta addizionale mi venga divisa erroneamente in due trance il primo mese..
      E' questo che non capisco. Io seleziono l'opzione "cinque rate" ma mi stampa in realtà un grossa fetta come rata singola e frazione solo il resto.
      Ho inserito io qualcosa di sbagliato?
      grazie per la pazienza che avete..

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • strana rateazione codice 3801 in F24

      più che altro è una curiosità.
      A giugno ho compilato unico2008 e alla fine mi è uscita la schermata dell'F24 in cui, selezionando la rateizzazione in 5 rate, il tributo regioni 3801 era di 689 euro, regolarmente diviso in 5 rate di 138 euro che ho pagato.
      Ora dovendo spedire online la dichiarazione, sono andato a rivederla per controllare eventuali errori ed inserire Gerico.
      La cosa più strana è che ora mi da nella prima rata due codici 3801 di cui uno con rateazione 01/01 di 260 euro ( che stranamente è la stessa cifra messa in compensazione con codice 4001) e nella riga dopo, sempre con #3801, ma con rateazione 01/05, appare la cifra di 86 euro. Nelle rate successive mi espone solo 86 ogni mese. La somma alla fine è uguale, ma non capisco cosa è successo nel riaprire il file della dichiarazione.. perchè mi divide la prima rata in due tranche??

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • RE: Rimborso IRAP Professionisti

      @fab75 said:

      Difficile dare un consiglio. Una soluzione potrebbe essere non pagare e aspettare la cartella esattoriale. Poi potrai anche fare ricorso contro la cartella ed andare in commissione tributaria.
      Io per il momento non pagherei.

      Fabrizio

      Grazie, Fabrizio. In effetti è quello che pensavo di fare anche io, anche alla luce che nel rinnovo del nostro contratto lavorativo di categoria, in cui viene richiesto addirittura il rimborso dell'IRAP dal 1994 (utopia...:smile5: )
      Secondo te se io presento al''Agenzia delle entrate del mio paese una richiesta di sospensiva in attesa della circolare dell'Agenzia stessa chiedendo nel frattempo il rimborso di quanto versato nel passato ( primo atto per poi far ricorso alla Commissione Tributaria), questo potrebbe bloccare l'iter della cartella esattoriale?
      Quali sono i tempi teorici dell'emissione della cartella stessa?
      dato che comunque non ho diritto alla riduzione della sanzione (per via di quell'assurdo decreto legge...), la cartella sarebbe dello stesso importo o sarebbe maggiorata?

      scusa le mie domande, forse fin troppo sciocche..

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • RE: Rimborso IRAP Professionisti

      nessuno mi sa dare un consiglio?
      dovrei pagare la sanzione nei prossimi giorni.....

      Infine, Paolo, ci dai info più dettagliate?

      @i2m4y said:

      Segnalo vittoria alla ragionale della lombardia, con vittoria delle spese sia di primo che di secondo grado!

      Piacevole sorpesa!

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • RE: Rimborso IRAP Professionisti

      [html]SpiderPanoz

      ad oggi mi risulta solo annunciata[/html]anche oggi non mi risulta emessa e ho questo urgente problema che ti espongo.
      Essendo un medico convenzionato col SSN, senza nessuna organizzazione e rispettando i requisiti previsti dalla sentenza della Cassazione, ritengo di non essere soggetto all'IRAP.
      Nel 2005, in attesa della sentenza della corte europea, non avevo versato l'acconto IRAP, non essendomi infatti accorto del decreto legge estivo che toglieva il beneficio della riduzione della sanzione a 1/3 e che non dava più possibilità del ravvedimento. Ho quindi pagato l'IRAP con la dichiarazione Unico 2006.
      In questi giorni a me, come penso ad altri contribuenti, è arrivata la richiesta di pagare la sanzione al 30%.
      Per questo aspettavo con una certa fretta la circolare, ma dubito che venga emessa in periodo elettorale.

      A questo punto che strada mi conviene percorrere?

      1. pagare la sanzione e poi chiedere il rimborso? (ovviamente aspettando l'ultimo giorno in attesa della circolare...) con le difficoltà in ogni caso ad ottenerlo..

      2. fare ricorso subito chiedendo la sospensiva della sanzione in attesa della
        circolare?

      essendo comunque la sanzione al 30%, che tempi ho per pagare? ( nella lettera dicono 30 gg per usufruire della riduzione ad 1/3 che però non è applicabile nel mio caso...)

      A novembre è uscita la risoluzione 326/E che riguardava un mio collega, risoluzione interlocutoria che rimandava ad una futura circolare...

      Resta la perplessità che a distanza di tanto tempo dalle sentenze della cassazione, chiare da un punto di vista interpretativo, non sia stata presa un posizione ufficiale.

      @i2m4y said:

      Segnalo vittoria alla ragionale della lombardia, con vittoria delle spese sia di primo che di secondo grado!

      Piacevole sorpesa!

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • RE: IRAP, F24 e compensazione

      caro Contabile

      scusa, forse non mi ero spiegato bene nei miei post.

      i tre codici etc a debito sono

      #4033 (2007) > 2.087 euro
      #4001 (2006) > 860 euro
      #3801 (2006) > 707 euro totale 3654 euro

      il codice# 3800 ( per 3354 euro) non e' iva, ma come avevo scritto nel primo post era l' anticipo IRAP versato nel 2006 che portavo in compensazione, come mi era stato suggerito.

      Quello che non capisco e' perche' se pagavo a giugno pagavo la differenza tra 3654 e 3354, 300 euro. Se pago ora devo pagare anche le sanzioni su tutti i tributi. Ma io non ho pagato solo i 300 euro! e questa compensazione risulta dal quadro RX inviato on line a settembre.

      tutto questo non ha una logica, secondo me. Ma le tasse spesso non hanno logica..
      Nel senso che se io devo una cifra allo stato e lo stato una a me, e facciamo la compensazione, troverei logico pagare solo la differenza che risulta dalla compensazione con sanzione e gli interessi di questi 5 mesi.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • RE: IRAP, F24 e compensazione

      grazie Contabile

      allora, i 300 euro mi vengono dalla compensazione quadro Rx, spedito on line a settembre, stampando il relativo f24.

      a debito >
      4033 (2007) > 2.087 euro
      4001 (2006) > 860 euro
      3801 (2006) > 707 euro

      a credito
      3800 (2006) > 3354

      saldo finale 300 euro

      ovviamente son due cose diverse se faccio il ravvedimento oneroso solo sul saldo finale di 300 euro oppure su ogni voce 4033, 4001 e 3801 e poi tolgo il 3800.

      Siccome ho suggerimenti diversi, compreso quello di un amico commercialista che propende per la prima soluzione, non so che fare...

      A a giugno dovevo pagare 300 euro. A rigor di logica su questa base pensavo di fare il ravvedimento oneroso, ma non si sa mai...

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki
    • IRAP, F24 e compensazione

      mi sono appena iscritto a questo interessante forum, anche se son mesi che vi leggo.
      Seguendo infatti un vostro post di mesi fa, ritenendo di essere a tutti gli effetti un professionista senza organizzazione, a giugno ho preparato una pre/dichiarazione sul PC in cui andavo in esubero di compensazione, per cui in quel mese non ho versato nulla, ne' a saldo ne' come acconto. Non ho trasmesso l' F24 risultante dal RX, in quanto pensavo fosse inutile in quanto ero in credito.
      Nel momento pero' di trasmettere a settembre la dichiarazione online, rifacendo per bene i conti, ho visto invece che dovevo 300 euro, tra 4033, 4001 e 3801 a debito e 3800 a credito. Questo risulta dall'Unico spedito on line. A quel punto non mi restava quindi che fare il ravvedimento oneroso, cosa che mi accingo a fare ora.
      Ora pero' ho dei dubbi su come farlo, in quanto ho suggerimenti diversi.

      C'e' chi mi dice di fare un F24 indicando col codice 4033 il debito di 300 euro ed aggiungere sanzioni piu' interessi. Questa e' la cifra di cui io sono in effetti debitore, secondo quanto risulta dal quadro RX inviato nel modello unico2007.

      C'e' invece chi mi dice che devo prepare un F24 come risulta in automatico stampando il quadro Rx, aggiungendo pero' per ogni codice le sanzioni ed interessi, quindi 4033+ sanzioni ed interessi, 4001+ sanzioni ed interessi, e 3801 + sanzioni ed interessi. Alla somma totale, detrarre il 3800 in credito.

      Ovviamente questa seconda soluzione e' molto piu' onerosa della prima, anche perche' gli interessi li paga una solo parte, e non l'Erario verso il contribuente (per il codice 3800) .

      In fin dei conti io, per un calcolo sbagliato, non ho pagato a giugno solo i 300 euri del quadro RX !! perche' dovrei ora pagare sanzioni ed interessi anche su quella cifra di cui ero creditore??

      cosa ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorsukki