Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sorrygas
    3. Post
    S

    sorrygas

    @sorrygas

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sorrygas

    • RE: Un libero professionista può avere dipendenti?

      [LEFT]Io personalmente sono stato dipendente di un professionista.
      E ne conosco molti altri.
      Gli studi professionali(vedi avvocati, notai,commercialisti, periti,ingegneri) sono pieni di signorine(dipendenti) e collaboratori vari!

      Ciao
      [/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @-Haganah- said:

      Ciao a tutti,

      1. il mio commercialista dice che NON posso detrarre i contributi INPS dall'imponibile (per determinare l'inponibile IRPEF), poichè avere la tassazione agevolata porta a questo. La cosa mi convince poco: confermate ciò che sostiene il mio commercialista?

      Giuseppe

      Ha ragione perche e' un'imposta forfettaria sostitutiva della normale tassazione irpef. Non guardare il fatto che forzatamente in molti ce la buttano lo stesso dentro, ma quello si decide di comune accordo col cliente.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Zooalex said:

      Ciao Sorrygas,

      Vorrei utilizzare il software predisposto dalla mia banca (Unicredit). Riesco a compilare tutto come mostrato qui, mi da solamente un problema relativo alla **sezione Accise. **Sai cosa va messo lì?

      Grazie,
      Alex

      Spiacente, ma non mi fa vedere la pagina...

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: Allegato clienti/fornitori

      Cmq a quanto ne so io probabilmente rimanderanno tutto a ottobre/novembre proprio perche' ancora neanche e' stato approvato il modello di trasmissione.
      Figurati poi prima che si adeguino le software house...

      Di sicuro verra' rinviato....

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @lo_stalker said:

      • uno è sui costi del CELLULARE

      Io ho un cellulare PERSONALE, no business, niente tassa di concessione, con scheda ricaricabile. Ho tutte le spese di ricarica documentate perchè effettuate con addebito sul mio c/c, sulla ricevuta è indicato anche il numero di telefono quindi è inequivocabile. Non c'è però lìva, ma il solo totale complessivo.
      E' il caso che inserisca queste spese tra i costi d'esercizio oppure no? Posso detrarre IVA e/o dedurre qualcosa? Tenete presente che per tutti il 2006 parliamo di circa 200 euro.

      EF

      L'iva chiaramente non la scarichi, non c'e' neanche in tal caso.
      Puoi tranquillamente inserirle tra i costi di eserczio anche se non sono del tutto deducibili.(per il 2007 all'80% e per il 2006 al 50%)

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: incontro agenzia entrate studi di settore siti web

      Mai sentita una cosa del genere...
      Facci dapere siamo tutti curiosi.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: Lavorare senza partita IVA possibile?

      @Ivan_IMF said:

      Buongiorno a tutti,
      la mia domanda viene da un esempio concreto che voglio provi, in quanto navigo a tentoni nel mondo della fatturazione e del lavoro saltuario.

      Ho un contratto a progetto che viene rinnovato di anno in anno (ex coco), con la compilazione del 730 a fine anno.
      Ora però ho qualche lavoretto extra che svolgo al di fuori della mia consulenza principale.
      Amici mi hanno detto di fare la ritenuta d'acconto, ma credo che questa abbia un limite di fatturazione annua dopodichè si debba passare ad un altro sistema di denuncia per i propri redditi.
      Faccio il web designer e lavoro anche su progetti di comunicazione stampata, tutti i miei colleghi lavorano con partita iva.

      Io non so ancora quanto possa convenirmi aprirne una e volevo giostrarmi al momento con la fatturazione e la ritenuta d'acconto.

      Come dovrei procedere per fatturare 3000 euro lordi in quest'anno lavorativo senza avvalermi di un'apertura di partita iva?

      Spero che la domanda non sia mal posta

      Grazie per l'eventuale aiuto

      Ivan

      Puoi fare delle prestazioni accasionali se rimani nel limite dei 5000 euro l'anno.
      Se cerchi nel forum ci sono degli approfondimenti sulle di esse.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: ritiro usato da concessionario

      @fishdolphin206 said:

      Vorrei capire come funziona a livello di fatture/ricevute l'acquisto di un auto da concessionario con ritiro dell'usato.

      Il concessionario emette una fattura alla mia partita Iva del valore totale dell'auto.

      Io emetto una ricevuta al concessionario del valore di ritiro dell'usato.

      La cifra che dovrò dare al concessionario è pari alla differenza tra il costo dell'auto e il prezzo di ritiro dell'usato.

      E' corretto il mio ragionamento.

      Ai fini fiscali io registrerò la fattura di acquisto dell'auto e lo inserirò nel piano di ammortamento (4 anni).

      La ricevuta fiscale mi permette di "scaricare" il bene usato creando eventualmente una plus/minusvalenza.

      Grazie
      Maurizio

      Direi di si', ma non capisco perche' parli di ricevuta, anche la tua sara' una fattura di vendita.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Luigi Morana said:

      Ragazzi, vorrei ringraziarvi per gli interventi ma la cosa che mi preme di più è:
      esiste un elenco dettagliato di tutte le spese che è possibile dedurre e detrarre per me che sono in RFA?
      (io sto leggendo approfonditamente il DPR 917/86)
      Grazie ancora,
      Luigi

      Quello che puoi dedurre e detrarre dipende anche dalla tua professione, non dal fatto che sei in RFA.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @vtrotta said:

      .
      Nel regime fiscale agevolato mi risulta comunque che non è neanche obbligatorio tenere i registri ma solo conservare le fatture; non sono un commercialista ma nelle "istruzioni" del regime fiscale agevolato era scritto così.

      Non e' obbligatorio tenere registri, basta conservarle come hai ben detto

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @nicola.dnt said:

      Ma appunto.

      Io non ho parlato di modello unico, ho solo risposto sulla domanda DICHIARAZIONE IVA.

      E la DICHIARAZIONE IVA la devi presentare entro il 28 febbraio.

      Se sei sotto i 25mila non sei obbligato a presentarla.

      ripeto quella e' la comunicazione, non la dichiarazione.
      La dichiarazione la devi fare e fa parte dell'unico (che si chiama cosi' prpoprio perche' racchiude tuute le dichiarazioni)

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: Spese telefoniche uso promiscuo

      @Martina said:

      Se il tuo caso è : sede=abitazione principale l'iva "prudenzialmente" la considererei indetraibile.

      Martina

      Concordo.
      Soprattutto fatti due conti di quanta iva non vai a detrarre e quindi se il gioco varrebbe la candela...

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: Ditta individuale e vendita servizi e prodotti on-line

      @Peggy said:

      Salve avrei della domande da fare e ringrazio anticipatamente per le risposte.
      In qualità di ditta individuale posso essere una ditta di vendita a domicilio?E con questa posizione vendere un mio prodotto ai privati(inviando al loro domicilio il prodotto)tramite l'aiuto della rete?Posso avvalermi di collaboratori da inquadrare come incaricati alle vendite che mi trovano i clienti ai quali sarò io ditta a spedire al loro domicilio il materiale?
      Spero di esser stata chiara:)
      Un saluto e grazie per l'attenzione.
      Peggy

      Direi di si' se inquadrata con i giusti codici attivita'.
      Una ditta individuale puo' inoltre avvalersi di collaboratori e dipendenti senza difficolta'.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: Commercialista discordanti e Regime agevolato

      @sabrina72 said:

      Salve,
      sono una mediatrice creditizia iscritta all'UIC che sta per aprire la partita iva per intraprendere la propria attività.
      Ho sentito 2 commercialisti però le risposte che ho avuto sono confuse e contradditorie! I miei dubbi sono:

      1. Posso avere il regime agevolato con irpef al 10% per i primi 3 anni?
      2. Sono esentata dalla ritenuta d'acconto durante il regime agevolato?
      3. E' vero che le fatture che devo emettere sono esenti iva?
      4. Devo iscrivermi obbligatoriamente all'INPS?
      5. Usando l'auto di mio marito (siamo in comunione dei beni) posso detrarre i costi del carburante e della manutenzione?

      Grazie mille per l'aiuto!

      Saluti

      1. Se rimani sotto i 30000 e qualcosa euro di compensi come professionista si'
      2. si' sei esentata da Ra
      3. no e' falso
      4. si', pena decadimento del regime agevolato
      5. se la macchina e' intesata ad entrambi direi di si'.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @nicola.dnt said:

      Però ragazzi i termini sono un po' diversi, la DICHIARAZIONE IVA per i liberi professionisti scadeva il 28 febbraio.

      SI è tenuti a presentarla anche in RFA però solo se il volume di affare è superiore (bene o male) ai 25.000 euro o una cifra simile, non ricordo benissimo l'importo.

      Ti stai sbagliando con la COMUNICAZIONE dei dati IVA. Quella era entro il 28/02 appunto per chi e' sopra i 25000 euro.
      La dichiarazione va in Unico ed e' per tutti

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Zooalex said:

      Volevo sottoporre all'attenzione di tutti questo importante link: Scadenziario Fiscale 2007

      Come mai allora la scadenza del 16 Marzo? :mmm:

      Una cosa e' la presentazione della dichiarazione ( ovvero quei termini da te citati) un'altra e' la scadenza del pagamento ovvero 16 marzo.

      Insomma prima ti chiedono la lira e poi ti chiedono di sapere quanto dovevi.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @nicola.dnt said:

      La rateazione dell'IVA anche in RFA è possibilissima.

      La risposta è presente, oltre che nella legge, anche sulla guida al pagamento delle imposte che trovate sul sito dell'agenzia.

      Bene, informazione utilissima, la cercavo da un po'.
      Ero gia' stato sul sito dell'agenzia, ma forse mi era sfuggita.
      Andro' a rivedere.

      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @fishdolphin206 said:

      Provo ad aiutarti dato che ho appena terminato di farlo per me:

      Scarica dal sito dell'agenzia delle entrate il software: F24ON LINE e installalo.
      http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Software/Modelli+F23+e+F24/Software+per+la+compilazione+del+modello+di+pagamento+F24+On+Line/

      Maurizio

      Va bene anche questo, ma mi sento di consigliargli quello predisposto dalla sua banca tramite il servizio home banking.
      Fa una sola operazione e sono cmq ben strutturati.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Zooalex said:

      Sei stato molto chiaro Sorrygas.

      Spero solo che non occorrano particolari procedure contabili per compilare l'F24 online. 😄

      Se non lo faccio entro il 16 Marzo cosa succede? Subentrano interessi?

      Quindi a noi del Regime Fiscale Agevolato tocca pagare l'IVA annualmente (tutta in un'unica soluzione, senza rateizzazione) sempre in questo periodo, corretto?

      Grazie! :ciauz:
      Alex

      Non e' difficile, e' uguale ad un cartaceo, basta che inserisci i codici tributo giusti (ma del resto anche nel cartaceo).
      Sembra sia possibile pagare solo in un'unica soluzione e nel dubbio conviene farlo.
      Se paghi in ritardo hai interessi e sanzione.
      Se attualmente hai pochi fondi puoi anche farlo(ricordati pero' che qualcosa in piu' vai a pagare anche in proporzione al ritardo del pagamento)

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Zooalex said:

      Ti ringrazio per le precisazioni Sorrygas,

      Purtroppo non ho le idee chiarissime (ma sono sicuro di non essere l'unico). Inoltre al momento non mi sto appoggiando a nessun commercialista, sto tentando di fare tutto da solo.

      Dunque dici che bisogna pagare l'IVA accumulata da Gennaio 2006 a Dicembre 2006 entro il 16 Marzo, corretto?

      Potresti indicarmi come fare? Ovvero, basta compilare un modello F24?

      Tieni presente che non ho mai fatto il modello UNICO, il primo sarà quello relativo al 2006.

      Grazie,
      Alex

      Difficile spiegarlo in due parole, ma ci provo.

      Prendi tutta l'Iva a debito del 2006 (ovvero quella che hai addebitato nelle fatture di vendita verso i tuoi clienti), ci levi tutta l'iva a tuo credito (ovvero quella delle fatture d'acquisto dei tuoi fornitori a te intestate) ricordandoti che in alcuni casi l'iva potrebbe essere indetraibile o parzialmente detraibile(es quella sul carburante) e paghi l'importo risultante tramite F24 che se non erro devi fare per forza tramite home banking (o cmq a breve potra' per tutti essere fatto solo cosi').Entro il 16 marzo mi raccomando.

      Spero di essere stato chiaro e semplice nella spiegazione.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sorrygas