Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. skara
    3. Post
    S

    skara

    @skara

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 45
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da skara

    • Contributi previdenziali, aiuto importante

      Salve a tutti, vorrei chiedere una informazione importante
      mi è capitato un caso che non riesco a risolvere e che è il seguente:
      nel corso del 2010 questa persona ha avuto due distinte prestazioni occasionali, con notula e ritenuta d'acconto al 20%. A fine anno si è accorto di aver superato i 500 euro, poichè con un committente ha guadagnato oltre 7000, mentre con l'altro ha guadagnato meno di 5000 euro.
      Complessivamente ha superato i 10.000. Il problema è che questi proventi vengono dichiarati correttamente in UNICO, ma non hanno versato (nè il lavoratore nè i committenti) alcun tipo di contributo previdenziale.
      Il quesito che mi è stato posto è il seguente:

      1. c'è possibilità di versarli adesso?
      2. si può regolarizzare questa situazione?
      3. chi è tenuto al versamento? committente e lavoratore (2/3 e 1/3) o solo il lavoratore? (questi contributi infatti li avrebbe dovuti trattenere il datore di lavoro)
      4. nel caso di eventuale controllo, l'accertamento arriverebbe al lavoratore o al committente?
        Come se ne esce da questa situazione?
        Grazie infinite a chiunque vorrà aiutarmi
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      skara
    • RE: Consiglio partita iva si o no

      Anzitutto grazie della risposta!
      Colgo l'occasione per fare un'altra domanda... visto che ho delle entrate anche al di fuori di quel contrattoa progetto, sarebbe conveniente affidarsi al regime dei minimi?
      Io credo di no, perchè rischierei di superarlo. Non sarebbe allora meglio il cd "forfettino", quello col 10% di sostitutiva?
      Seconda questione: contributi. al momento avendo un contrattoa progetto io pago il 10%, mentre il datore di lavoro paga il resto. Se passo alla p.i. pago tutto io vero?
      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      skara
    • Consiglio partita iva si o no

      Salve a tutti
      Vorrei esporre il mio quesito nella speranza che qualcuno possa aiutarmi: io sono praticante avvocato ed ho un contratto a progetto per 2100 mensili, ma non ho partita iva. Secondo voi mi conviene mantenere il contratto a progetto pagando irpef e gestione separata, oppure è meglio aprire la partita iva? Risparmierei qualcosa con p. Iva, visto che potrei usare il regime dei minimi oppure il forfettino?
      Inoltre cosa cambierebbe se una volta abilitato mi iscrivessi alla cassa forense? E' più vantaggiosa la gestione separata o la cassa forense?
      Grazie davvero a chiunque avrà la pazienza di aiutarmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      skara