Salve è possibile locare un appartamento A2 ad uso commerciale di Casa Vacanze senza variare la destinazione d'uso?
sergio41
@sergio41
Post creati da sergio41
- 
    Appartamento cat.A2 uso abitazione locato ad uso commercialepostato in Consulenza Fiscale
- 
    Differimento pagamento contributi Inpspostato in Consulenza FiscaleSalve,Il Messaggio Inps n° 1911 del 13/05/2021 tra l'altro differisce al 20 agosto il pagamento dei contributi commercianti in scadenza il 17 maggio. Non è chiaro però se il differimento è consentito anche se il calo del fatturato del 2020 sia inferiore al 33% di quello del 2019.Chiedo agli esperti il parere sul quesito. 
- 
    RE: Riduzione canone di locazionepostato in Consulenza Fiscale@dott-mattia-giannin Egr. Dottore sono completamente d'accordo con la Sua analisi del caso e soprattutto che purtroppo la questione non si risolverà mai. Manca la volontà di porre rimedio ad una vera e propria frode fiscale nel far pagare tasse non dovute. Se non incasso non ho reddito e pertanto non posso e non devo essere tassato! 
 Lei pensa che i competenti del Fisco non riuscirebbero a risolvere
 il problema se avessero a supporto la volontà politica? Così come mi risulta che sia stata eliminata la sanzione per il ritardo oltre i 30 giorni
 per la presentazione del modello RLI per i contratti con cedolare secca per i quali vengono concessi 12 mesi per l'adempimento, si potrebbe articolare un modello che potesse prevedere la riduzione provvisoria dei canoni di locazione e applicare la tassazione sull'eventuale recupero della differenza con l'importo contrattuale.
 Ma mi rendo conto...... che è fantascienza.
 Buona serata.
- 
    RE: Riduzione canone di locazionepostato in Consulenza Fiscale@dott-mattia-giannin Si dovrebbe presentare un RLI senza firma del conduttore per ridurre la tassazione. Poi tramite azione legale il recupero delle differenze dei canoni si assoggetterebbe a tassazione. 
 L'Agenzia delle Entrate dovrebbe integrare le disposizioni per le riduzioni anche in questo senso.
- 
    RE: Riduzione canone di locazionepostato in Consulenza Fiscale@ascariello Purtroppo l'accordo non c'é. 
- 
    Riduzione canone di locazionepostato in Consulenza FiscaleSalve,non avendo raggiunto un accordo nonostante la mia offerta come locatore di ridurre il canone per un anno del 25% ,rifiutata, l'affittuario seguita a pagare soltanto quanto ha deciso unilateralmente con una riduzione del 44%. Ai fini della tassazione è giusto comunicare all'Agenzia delle Entrate con mod.RLI il canone ridotto effettivamente incassato anche senza accordo tra le parti? 
 Grazie dei consigli.
- 
    Riduzione canone locazione comunicazione retroattivapostato in Consulenza FiscaleSalve dovendo ridurre, per accordo tra le parti, il canone di locazione e dovendo comunicare all'Agenzia delle Entrate la riduzione, la domanda è: Si può comunicare a Marzo 2021 la riduzione che decorre da Gennaio 2021? Oppure l'Agenzia delle Entrate contesta la retroattività? 
 Grazie delle risposte fiscali.
- 
    RE: RPF 2020 Quadro LMpostato in Consulenza FiscaleHo svelato il mistero!solo dopo aver visionato il quadro RN si va in stampa della dichiarazione e in bozza il quadro LM risulta completo anche nei campi LM36 e LM39. che ca**ata! 
- 
    RPF 2020 Quadro LMpostato in Consulenza FiscaleCompilando RPF quadro LM, dopo aver impostato i valori nei campi LM34 e LM35 dovrebbe uscire in automatico il campo LM36 reddito netto.Domanda: non esce nessun valore e nemmeno a LM39 imposta sostitutiva. 
 Come mai ?
- 
    Diritti Cameralipostato in Consulenza FiscaleSalve, il costo dei diritti Camerali è deducibile per i forfettari? 
- 
    RPF 2020 Quadro LMpostato in Consulenza FiscaleBuonasera. 
 ho compilato LM22 componenti positivi ; LM34 reddito lordo commercianti ; LM35 contributi previdenziali e assistenziali
 mi sarei aspettato che LM36; LM38; LM39 venissero valorizzati in automatico,invece non compaiono importi!
 Qualcuno sa spiegarmi l'arcano?
 Grazie a chi.....
- 
    RPF 2020 Quadri RR2 e RR3postato in Consulenza FiscaleI 2 quadri RR2 e RR3 sono identici. Forse sono io che non capisco ma che senso hanno? 
 Vanno compilati entrambi?
 Saluti.
- 
    Rpf 2020postato in Consulenza FiscaleQuadro RR RR2 col.14 deve essere indicato l'importo effettivamente versato nel 2019 (quindi compreso il versamento 
 del 16/02/19 relativo alla quarta rata dei contributi 2018?)Le istruzioni dicono: - "a colonna 14, indicare il totale dei contributi versati sul reddito minimale, comprensivo anche delle somme corrisposte per contributi
 di maternità, quote associative ed oneri accessori (colonne 12 e 13), sommando anche i contributi con scadenze successive all’atto
 della presentazione della dichiarazione modello redditi pf 2020."
 Non mi è chiaro.......... 
 Grazie.
- "a colonna 14, indicare il totale dei contributi versati sul reddito minimale, comprensivo anche delle somme corrisposte per contributi
- 
    Contributo a Fondo Perdutopostato in Consulenza FiscaleAll'Agenzia delle Entrate nell'opuscolo "Agenzia Informa" sul Contributo a Fondo Perduto è riportato: **La misura del contributo 
 L’ammontare del contributo è determinato applicando una diversa percentuale alla
 differenza tra l’importo del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e
 l’analogo importo del mese di aprile 2019.
 Le percentuali previste sono le seguenti:- 20%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro
- 15%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano i 400.000 euro ma non
 l’importo di 1.000.000 di euro
- 10%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano 1.000.000 di euro ma non
 l’importo di 5.000.000 euro.
 Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le
 persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
 Si capisce così : per es. se il fatturato aprile 19 è 2.000 e quello di aprile 2020 è 1.300 sulla differenza 700 viene calcolato il 20% = 140 di contributo, ma poi viene detto non inferiore a 1.000 euro (?) come si deve interpretare?
 Saluti.**
 
- 
    RE: Contributo a Fondo Perdutopostato in Consulenza FiscaleMi ha risposto l'AdE :GENTILE CONTRIBUENTE, L'INVIO DELLA COMUNICAZIONE SARA' POSSIBILE DAL 15 GIUGNO.CORDIALI SALUTI 
- 
    Contributo a Fondo Perdutopostato in Consulenza FiscaleSalve ho scaricato dal sito: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_FondoPerduto_DEF.PDF/26b96be1-b9ff-03d7-ccb5-6bef2d35a671 
 Presenta il fascicolo di 22 pagine "L'Agenzia Informa" Contributo a Fondo perduto. A pag.11 al punto 2 è scritto:
 "*cliccare sul link “Fatture e Corrispettivi” presente nella home page della sua scrivania"- e raffigura la schermata che viene riportata che però non corrisponde alla schermata analoga riportata nel sito dopo l'accesso. Infatti a pag.12 al punto 3 è riportato:"cliccare sul link “Contributo a Fondo Perduto” presente nella home page del portale Fatture e Corrispettivi" ma nel sito non viene riportata la funzione "Contributo a Fondo Perduto"
 Qualcuno sa spiegarmi il mistero e come si fa a trovare questa procedura del Contributo?
 Saluti
 
- e raffigura la schermata che viene riportata che però non corrisponde alla schermata analoga riportata nel sito dopo l'accesso. Infatti a pag.12 al punto 3 è riportato:"cliccare sul link “Contributo a Fondo Perduto” presente nella home page del portale Fatture e Corrispettivi" ma nel sito non viene riportata la funzione "Contributo a Fondo Perduto"
- 
    Contributi Inps Commerciantipostato in Consulenza FiscaleI contributi Inps Commercianti in regime agevolato sono ridotti del 35% sul minimale 2020 di 15.953,00 aliquota 24,09% 
 dal calcolo 15.953* 24,09%= 3.843,08 - 35%=2.498,00 + contrib.maternità 7,44 =2.505,45 totale da pagare.
 L'inps invece comunica un importo di 2.510,45 con una differenza di 5,00
 Sapete dirmi da che deriva? sbaglio io o l'Inps?
 Saluti.
- 
    Impianti allarme detrazione fiscalepostato in Consulenza FiscaleSalve, l'installazione di un impianto di allarme prevede la detrazione fiscale del 50% della spesa.La domanda è : i costi del canone mensile per l'assistenza sono ugualmente detraibili? Impianto Verisure 
 Saluti.