Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. serenach
    3. Post
    S

    serenach

    @serenach

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 40
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da serenach

    • RE: Assenza avvocato prima udienza rito locatizio e sommario

      Ok, grazie....ma in buona sostanza cosa succede? Prima udienza rito lavoro , io ho assunto la "qualità di resistente" la controparte "ricorrente".

      Controparte si presenta con avvocato io da solo. So che in caso di discussione ci vuole l'avvocato, ma so pure che la causa è documentale, quindi oralmente non si modificano i contratti o le obbligazioni assunte in forma scritta. Ipotesi: rinvio con termine per note? Contumacia?
      A me cio' che interessa è che non venga cancellata la causa dal ruolo, per il merito sono relativamente fiducioso avendo dato prova scritta che non sussiste solidarietà. grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      serenach
    • RE: Assenza avvocato prima udienza rito locatizio e sommario

      Ciao e grazie a tutti, no sono un letterato sotto sfratto, ma vivo da anni in affitto e ne ho viste di tutti i colori, per cui ho studiato nei miei limiti per esser pronto.
      Poi ho capito che la legge non è una scienza esatta e ogni giudice fa un po' come gli pare per quanto attiene alla procedura.
      Per dirti dato che all'udienza per sfratto mi presentai da solo, pur essendo irrituale, il giudice valutando l'opposizione mi ha dato un mese per costutuirmi con comparsa, ergo difesa tecnica... In udienza, a differenza di altri giudici, non mi fece depositare nè documenti nè ascolto approfonditamente le doglianze relative al fatto che controparte avesse depositato l'atto solo in maniera telematica. Citai l'inammissibilità di tale deposito richiamando ex plurimis l'ordinanza di Padova che richiamava anche una cassazione ( ma il discorso su ammissibilità e inammisibilità del'atto di costituzione dipende dal tribunale). Eccepii il fatto che le parti non fossero costutite e che non trattavasi di atto endoprocedimentale, oltre a doglianza relativa al fatto che non avevo potuto accedere agli allegati del fascicolo essendo tutto digitale...

      Il problema in sintesi è CHE SUCCEDE: io metterei pure l'rg tanto per darvi un idea.... ma qui parliamo di due distinti procedimenti. Per quello in fase sommaria non sono preoccupato, perchè ho depositato la comparsa e l'opposizione è fondata su prova scritta, non ho nulla più da aggiungere e so di poter presenziare da solo. E ritengo che anche se non presenziassi il giudice dovrebbe tener conto che è stata svolta attività inequivocabilmente volta a contrastare la convalida e l'emissione del provvedimento interinale...

      Invece mi preme avere una idea per la fase di merito degli altri due procedimenti.... Sono "ex" sfratti per morosità cui mi sono opposto con successo e le relative ordinanze hanno dato origine a rito locatizio, previo tentativo di conciliazione divenuto obbligatorio nelle more del procedimento.
      Il giudice è un GOT che sostutuisce per surroga il giudice ordinario precedente, non conosce la vicenda e non credo che studi il mare di carte la sera prima.
      Abbiamo ambo le parti depositato le memorie, quindi di fatto il processo è scritto e maturo per la decisione. Nell'ipotesi di rinvio per note pensavo di andare lì, ovviamente dare atto della mia presenza stando muto, non potendo autopatrocinarmi, e vedere che succede. Tanto il giudice decide sui fatti documentali, non sulle chiacchiere... Il mio legale di fiducia è di una città lontana, farlo salire per due minuti è un onere per entrambi....
      L'unica cosa che ho capito è che, se controparte chiede qualcosa non mi potrei opporre (penso a dei testimoni) ma l'opposizione è già in memoria e poi considerato il fatto non è che la testimonianza cambi l'obbligazione.... Trattasi infatti di contratto locativo con esclusione del vincolo solidale al pagamento che, accettato dal locatore, a mio avviso ha mutato l'obbligazione in parziaria... Poi è successo che gli altri inquilini siano andati via col permesso scritto del locatore, senza che ne sapessi nulla, e a me hanno chiesto l'intero canone... Io ho continuato a pagare il "mio" canone, dato che nè mi sono mai impegnato per l'intero, nè esistono atti di cessione del contratto che dovrebbero coinvolgere cedente ceduto e cessionario.... Invece nel caso il locatore ha sottoscritto delle scritture private con due inquilini nelle quali si dice che mi viene "lasciato" tutto il contratto.... Quando mi presentai alla fase sommaria dissi al giudice.... Io non ho mai sentito parlare nel codice civile del "trasformismo dell'obbligazione", da parziaria a solidale a meno che non sia il codice ricucciano per cui so tutti finokki cor kulo degli altri.... E poi mi alterai quando l'avvocato di controparte disse che essendo l'unico in casa era "automatico" che dovevo pagare tutto io... Gli dissi: quella scrittura che ha fatto per me è carta straccia, senno' domani mi sveglio, subaffitto a un talebano e le oppongo il nostro accordo in sede di contenzioso... Inoltre dato che sosteneva la solidarietà le dissi pure che sostenere un obbligo solidale in presenza di un unico debitore era un ossimoro giuridico, dato che si presuppone la pluralità di soggetti dal lato passivo...
      Scusate mi sono lasciato andare , solo per farvi capire che sono due anni costretto per la follia di un ragazzino di 25 anni a spendere centinaia di euro (e non me lo posso permettere attualmente)..... So che non c'è una risposta certa su come andrà a finire... chiedevo solo a livello procedurale..... Essere presenti senza avvocato non credo che infici l'attività svolta fino a quel momento. Anche se non ci presentassimo la sentenza dovrebbe cmq tener conto delle produzioni documentali...
      Volevo conoscere solo se corro rischi andando li' senza avvocato, tutto qui'....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      serenach
    • RE: Assenza avvocato prima udienza rito locatizio e sommario

      Io sono l'intimato. Costituito in ambo i giudizi con comparsa e relativa procura alle liti.
      Nel primo caso il giudice ha mutato il rito concesso termini per memorie e a giorni ci sarà l'udienza di discussione (cui vorrei presenziare da solo per la considerazione che essendo cambiato il giudice è verosimile che concederà un termine per note e rinvierà la discussione, che poi è documentale).

      Nel secondo caso la situazione è identica, ma sarebbe l'ennesima prima udienza del rito sommario (che ha subito due rinvii). Potendo presenziare personalmente ritenevo di richiamarmi alle argomentazioni della comparsa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      serenach
    • RE: Assenza avvocato prima udienza rito locatizio e sommario

      in entrambi i casi ho un legale ma di una città lontana....Nel primo abbiamo gia' depositato le memorie con termini sfalsati...
      Nel secondo la comparsa è già depositata....
      Non mi interessava il merito quanto la procedura.... Nel secondo caso posso supporre si poter presenziare personalmente essendo ancora fase sommaria, anche perchè l'ordinanza che verra' emessa dovrà passare per la lettura delle comparsa...
      Nel primo non dovrebbe esservi contumacia, dato che è si' la prima udienza ma in una fase di merito e la causa è documentale....Il problema è che far muovere un legale per una presenza di pochi minuti è uno stillicidio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      serenach
    • Assenza avvocato prima udienza rito locatizio e sommario

      Salve,
      ho due domande.
      Sono in fase di merito per due sfratti per morosità rigettati. Essendo cambiato il giudice ci sarà a breve la prima udienza del rito locatizio/lavoro... Se mi presento da solo che succede? (ho motivo di ritenere che il giudice rinvierà dando termine per note) e cmq
      la vicenda è documentale.

      Il secondo caso è uno sfratto per finita locazione. Alla prima udienza sono comparso personalmente opponendomi, avevo dei documenti, e il giudice mi ha dato un mese per costutuirmi con comparsa.
      Alla seconda udienza, con comparsa già depositata ha concesso un termine alla controparte per contestare quando dedotto in comparsa.
      Adesso ci sarà la terza che pero' è sempre l'udienza di convalida...Pensavo di andarci senza legale e richiamarmi agli atti prodotti

      Nei due casi, specie nel primo cosa succede?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      serenach
    • Sfratto morosità pluralità conduttori

      Ciao,
      volevo sapere in caso siano 3 i conduttori di un immobile e si voglia esperire la procedura di sfratto per morosità quante notifiche vanno fatte... Una per ogni conduttore presso la residenza conosciuta?

      O ne basta una ad uno qualunque dei conduttori?

      Ed anche: per la licenza di finita locazione la notifica a tutti o a uno solo dei 3?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      serenach
    • Aiuto per pignoramento futuro

      Ciao tutti,
      Putroppo sono stato condannata in via definitiva in SAN MARINO per un reato penale(non "grave")
      Ho ricevuto una notifica UNEP in cui mi si notifica che i legali di controparte hanno chiesto le spese e gli onorari.
      Dal 2010 ho perso il lavoro, non ho proprietà, solo un piccolo conto corrente.
      Essendo italiana penso che si attiveranno dei legali in Italia attraverso precetto/decreto ingiuntivo
      La prima domanda è quali potrebbero essere i tempi e se la condanna (già passata in giudicato nell'altro stato) debba essere riconosciuta in Italia per procedere o se possono procedere direttamente da lì.
      La seconda domanda è , dato che ho letto che si puo' pignorare il conto corrente, se, in caso trovassi lavoro, sia possibile, ovviemnte dichiarando tutto al fisco, aprire un cc in svizzera per ripararmi dal recupero dei crediti.
      Questo perchè ho letto che se lo stipendio finisse tutto sul conto, pignorando il conto, potrebbero trattenere tutta la somma.
      Nella mia condizione, è il privato che si attiva per recuperare le spese sostenute o un giudice che fa fare indagini?
      grazie a chi saprà aiutarmi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      serenach
    • Ciao piacere

      Ciao a tutti,
      sono una ragazza giovane e piena di problemi, spero di trovare su questo foru dei consigli utili per essere più srena in futuro

      postato in Presentati alla Community
      S
      serenach