Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. serafino
    3. Discussioni
    S

    serafino

    @serafino

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da serafino

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Sito in aspnet [e navigazione in JS] come lo vedono gli spider?
      News Ufficiali da Connect.gt • • serafino  

      12
      3256
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      A

      @paocavo said:

      Eh già...
      ASP.NET è molto potente anche perchè consente di sviluppare complesse funzionalità (denominati "user controls") come: menu di navigazione, login managment, strutturate viste tabellari (datagrid), ecc... con pochissime righe di codice, qualche click e drag&drop di strumenti preconfezionati.
      Peccato (o meno male per noi programmatori ) che molto spesso la "pappa pronta" non è SEO-friendly in quanto il risultato che si ottiene fa un largo uso di codice javascript generato a run-time che piace poco ai motori di ricerca..
      Allora?
      Bisogna avere l'accortezza di scrivere qualche linea di codice in più per generare codice HTML puro (reso gradevole ed usabile con i CSS), sopratutto per i menu di navigazione (che aprono la strada agli spider dei MdR).


      Averlo letto prima questo post! Ho usato Asp.Net 2.0 e ho abbondato di user control caricati run-time.....

    • S

      Libri sul web marketing
      Web Marketing e Content • • serafino  

      8
      4523
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      giorgiotave

      Abbiamo appena dato la news nella nostra sezione Eventi e organizzeremo un gruppo GT per quelli che vorranno andare a questo incontro.

    • S

      aiuto per pay per click
      Google Ads & Advertising • • serafino  

      4
      1570
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      K

      Quì ci sono parecchi professionisti, potresti mettere un annuncio.

      Corsi ne esistono, per esempio questo http: //www.studiocappello.it/Lo_Studio/Pay_per_click/adwords-google.html

    • S

      Consiglio su Campagna Pay per Click
      Web Marketing e Content • • serafino  

      3
      1538
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      La gestione di una campagna non consiste semplicemente nella scelta delle chiavi, indicazione del bid ed avvio. Ci vuol ben altro.

      Cominciamo con la tua domanda, la quale non ha risposta. Infatti la domanda è già sbagliata perché come dato riporta il fatto che hai pochissime visite.
      Avere poche visite non solo non è negativo, ma molto spesso è positivo.

      Credere che aumentando le visite aumentino i clienti è il primo madornale errore di chi una campagna di ppc non l'ha mai gestita sul serio. Può funzionare, ma solo perché non si conosce la strada corretta.

      Il segreto di una buona campagna (segreto di pulcinella, perché tutti quelli che le campagne le gestiscono sul serio, lo sanno) è che una campagna deve fare meno visite possibile.

      Non scordare, che non conta quanti visitatori entrano in negozio. Basta che ne entri uno solo, se è quello che poi compra.

      Quindi, qualche criterio generale:

      prendi tutte le tue chiavi e dividile in tanti piccoli gruppetti secondo l'attinenza tra loro per ogni gruppetto fai una campagna separata, con messaggio specifico per quel gruppetto (non vari annunci della stessa campagna, perché sono cose diverse) realizza più landing page (pagine di accoglienza di chi arriva); dotati di uno strumento che ti permetta di controllare la conversione (ConversionLab, Google Analytics); controllo quanti arrivano per ogni chiave, in che percentuale comprano (quando capiterà), quanto ti costano.

      Comincerai a mettere assieme una mole di dati che ti consente di:

      capire quali sono le chiavi che ti portano i visitatori realmente interessati quali sono i messaggi che filtrano bene (sì, il problema non è attirare, ma escludere) quali chiavi ti costano di più a fronte di scarsa resa (o nulla). Queste le togli e ti giochi i soldi da un'altra parte

      Non che sia tutto, ma questo ti consente di iniziare.
      L'anno prossimo, comincerai a lavorare sulle landing, su come farne una che attragga, che non faccia scappare, ecc. ecc.