Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sepori
    3. Post
    S

    sepori

    @sepori

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sepori

    • RE: Calcolare il mio regimi dei minimi!!! Ci sto uscendo pazzo!

      non sono appassionato di matematica
      mi è bastato fare la percentuale

      la rivalsa del 4% su 100 € totale 104
      voglio sapere che percentuale è 4 su 104
      4 diviso 104 x 100 = 3,8461

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Calcolare il mio regimi dei minimi!!! Ci sto uscendo pazzo!

      netto da ricevere 150 il lordo è 180,29

      devi fare 150 x 25% trovi la ritenuta 37,50
      150 + 37,50 trovi il totale rivalsa inclusa 187,50
      187,50 x 3,8461 / 100 scorpori la rivalsa 7,21
      187,50 - 7,21 hai il lordo pre-rivalsa 180,29

      se parti dal 180,29
      applichi 4%
      detrai ritenuta del 20%
      avrai 150

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • dubbi su diritti d'autore e fisco

      Per un software da me realizzato e distribuito da un editore
      devo incassare un compenso sottoforma di diritti d'autore.
      I diritti d'autore versati a persona fisica
      sono esenti da IVA (così mi hanno detto)
      e soggetti a ritenuta d'acconto.
      Avendo io partita iva come professionista
      è vero che non devo emettere fattura?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Foglio excel per Libero Professionista

      E' vero, ho sintetizzato un pò troppo 😄

      allora
      poniamo in A1 lo sconto
      seleziona A1 tasto destro -> formato celle
      scegli "percentuale" esci e inserisci 35 in A1
      apparirà 35%
      nella colonna D inseriremo i prezzi base (interi)
      nellla colonna E avremo i prezzi scontati

      per fare ciò, copia questo =D3$A$1*
      seleziona E3 e incolla poi premi invio
      scrivi 50 in D3, automaticamente avrai 17,50 in E3

      ora per copiare la formula nella colonna E
      seleziona E3 portati col cursore all'angolo dx in basso
      quando diventa una croce, clicca col tasto destro e tenendo premuto
      trascina in tutte le celle della col. E che ti servono

      inserendo i valori in col. D, avrai gli sconti in tutte le celle

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Foglio excel per Libero Professionista

      Devi inserire nella formula il riferimento fisso alla cella G3
      esempio d3 x g3 %
      sarà:
      D3*$G$3%

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Regime di trasparenza fiscale: vale anche per i minimi?

      non credo

      Per trasparenza fiscale si intende quel regime di tassazione dei redditi per mezzo del quale il soggetto possessore dei redditi diventa trasparente ( ossia su di lui non sorgono obbligazioni tributarie ) per il Fisco.
      Il reddito prodotto dal soggetto trasparente è imputato ai soci o agli associati, se trattasi di associazioni, in una misura pari alla percentuale di partecipazione agli utili, la quale è determinata in via presuntiva pari al peso attribuito all'apporto. Il reddito è imputato ai soci o agli associati, se trattasi di associazioni, nel periodo di imposta in cui si è concluso il medesimo del soggetto trasparente. In capo ai soci o agli associati, se trattasi di associazioni, diventerà irrilevante ai fini fiscali la quota di partecipazioni agli utili che riceveranno dal soggetto trasparente ( in quanto ammontare di reddito già tassato alla chiusura del periodo di formazione ).
      Il soggetto trasparente è responsabile in solido con i soci/associati per le obbligazioni tributarie nascenti dall'attribuzione del reddito da esso prodotto a questi.
      Tale regime è quello naturale ( e non derogabile ) per i soggetti indicati nell'art. 5 del TUIR: - società di persone ( società semplici, società in nome collettivo e società in accomandita semplice ); - società di armamento; - società di fatto; - associazioni senza personalità giuridica la cui attività è diretta all'esercizio in forma associata di arti e professioni.
      Come vi è da notare il regime di trasparenza fiscale è il regime naturale ( nonché unico ) previsto per la tassazione del reddito prodotto dalle società di persone, tale regime è diventato comunque optabile ( dietro specifica opzione avente validità triennale ) anche per le società di capitali (ex Art.115 t.u.i.r.)
      Affinché una società di capitali ( eccetto che per le società a responsabilità limitata ) possa optare per tale regime è necessario che abbia una data compagine sociale: "i soci siano rappresentati solamente da società di capitali, società cooperative e società di mutua assicurazione, ed ognuno di essi abbia una partecipazione agli utili e al diritto di voto per una percentuale compresa tra il 10% ed il 50% ( si noti come necessariamente il numero dei soci sia incluso tra 2 e 10 ) - estremi inclusi"
      Le società a responsabilità limitata possono optare per il regime della trasparenza fiscale quando congiuntamente: a) si siano conseguiti ricavi per un importo inferiore alla soglia minima per l'applicazione degli studi di settore ( attualmente tale soglia è pari a 7.500.000 € ); b) compagine sociale costituita da soci che siano solamente persone fisiche e in numero inferiore a 10; c) la società possieda o acquisti partecipazioni aventi i requisiti di cui all' art. 87 del TUIR ( partecipazioni a cui si applica il regime di participation exemption ).

      da wikipedia

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: RITARDO pagamento 2009 e acconti 2010

      Premetto che non sono commercialista
      quindi prendi quello che scrivo con le dovute cautele

      Sono programmatore, ho realizzato un software (sotto le direttive
      di uno studio commerciale), per il calcolo automatico del ravvedimento operoso.
      Il softw. produce il file per l'invio telematico
      tramite entratel
      che viene inviato solo previo controllo

      il metodo da me descritto passa questo controllo

      cod tributo 1799
      cod sanz. 8913
      cod interessi 1992
      nella riga del cod. sanzione va indicato 01
      cioè rata 1, poichè l'acconto di novembre va pagato in una unica
      soluzione

      ** 1799 - Acconto Imposta sostitutiva Minimi.

      Il secondo acconto delle tasse di Novembre non è rateizzabile e deve essere effettuato in unico versamento.
      ** SANZIONI E RAVVEDIMENTO OPEROSO**: In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento di acconto si applica una sanzione amministrativa del 30% della somma non versata più gli interessi di mora. Qualora il contribuente intenda avvalersi del ravvedimento operoso di cui all?art. 13 del D.Lgs. 472/1997, può versare:
      entro 30 giorni (cioè entro il prossimo 30 dicembre) l?imposta o la differenza non versata, la sanzione del 2,5% (cioè 1/12 del 30%) più gli interessi nella misura del 1% annuo con maturazione giorno per giorno;
      entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all?anno, l?imposta o la differenza non versata, la sanzione del 3% (cioè 1/10 del 30%) più gli interessi nella misura del 1% annuo con maturazione giorno per giorno.

      **
      quello che tu hai letto riguardo al mese da indicare
      non si riferisce secondo me
      all'abbinamento del cod. 8913 con il cod. 1799
      per effettuare il ravvedimento

      comunque aspetta il parere di qualche professionista

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: RITARDO pagamento 2009 e acconti 2010

      Secondo me 03 non è il mese ma la rateazione

      (2) rateazione/regione/prov/mese rif

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: RITARDO pagamento 2009 e acconti 2010

      Per il ravvedimento operoso del codice tributo 1799
      occorre indicare il codice sanzione 8913 e il codice interessi 1992.
      Per quanto riguarda "Il mese di riferimento" chi lo chiede?

      Per calcolare gli interessi occorre contare i giorni
      tra la scadenza originaria (30 nov.) e la data del ravvedimento.

      Ne sono sicuro

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @WWW said:

      Hanno aumentato di un punto? Mi era sfuggito, quando è successo?

      Hai un link da fonte ufficiale su questo aumento?

      Grazie!

      :gthi:

      fisco7.it/2011/11/gestione-separata-inps-la-legge-di-stabilita-aumenta-le-aliquote-contributive/

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @p48l0 said:

      in particolare vi chiedo, se qualcuno ne sa qualcosa, se è vero che per un libero professionista nel regime dei nuovi minimi che guadagna fino a 17000 euro la quota da versare all'INPS è del 20% anziché del 26,72%.

      è un errore di scrittura
      se fai 17000 per 26.72 %

      fa 4.542 come scritto in tabella

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Imposta di bollo 1,81 virtuale, l'ADE non ls conosce!

      A gennaio 2012
      devi dichiarare il nr effettivo delle fatture emesse

      se superiore alle presunte paghi la differenza e versi per l'anno corrente
      se inferiore, hai un credito che compenserai con il nuovo versamento

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Imposta di bollo 1,81 virtuale, l'ADE non ls conosce!

      Ti premetto che ho sudato non poco
      per farmi capire dall'impiegato allo sportello dell'AdE

      Alla fine sono riuscito a parlare con il direttore territoriale,
      il quale dopo diverse telefonate, ha identificato la procedura.

      la richiesta va così formulata:
      in carta semplice(non esiste un modello prestabilito)

      Il sottoscritto xxx nato a xxx il xxx
      residente a xxx cod. fisc. xxx
      in qualità di titolare di xxx sita in xxx con partita iva xxx

      chiede

      L'autorizzazione all'assolvimento dell'imposta di bollo in modo virtuale,
      per l'applicazione di un contrassegno di importo pari a ? 1,81
      su fatture cartacee emesse da xxx
      Inoltre si prevede che nell'anno 2011 verranno emesse nr xx fatture
      da assoggettare all'imposta di bollo.

      Schema riassuntivo:
      tipo di documento: fattura
      nr documenti: xx
      importo bollo: 1,81
      totale: xx

      luogo, data e firma

      occorrono 1 marca da bollo da 14,62
      che verrà applicata sull'autorizzazione

      il versamento dell'importo tramite F23
      più un tributo di 7,70

      l'F23 da pagare dopo il rilascio dell'autorizzazione

      non sò se la procedura sia uguale per tutte le agenzie territoriali

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Imposta di bollo 1,81 virtuale, l'ADE non ls conosce!

      A me hanno fatto effettuare il versamento tramite F23, dopo
      il rilascio dell'autorizzazione.

      La richiesta va fatta in carta semplice

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: fattura non pagata

      @trust said:

      E? sempre preferibile inviare un avviso di pagamento prima di emettere fattura.
      Infatti l?art. 101, comma 5 del Tuir permette di dedurre perdite su crediti solo in presenza di elementi certi e precisi che attestino l'impossibilità di incassare il credito.
      Tali elementi, al di là dei casi in cui il debitore è sottoposto a procedura concorsuale, non sono chiariti dalla legge, ma vengono giudicati di volta in volta dall'agenzia delle Entrate con criteri molto rigorosi, vedasi per esempio la risoluzione 16/E del 23 gennaio 2009 in cui non è stata riconosciuta la deduzione della perdita su credito neanche in caso di pignoramenti che hanno avuto esito negativo.
      Per quanto riguarda la possibilità di emettere nota d'accredito per il recupero dell'Iva, è possibile solo in presenza di procedure esecutive con esito infruttuoso ai sensi dell?articolo 26, comma 2 del Dpr 633/72.

      Fortunatamente sono riuscito ad ottenere il pagamento,
      un pò lungo, ma almeno ho qualcosa in mano.

      Grazie del chiarimento, d'ora in poi emetterò fattura solo a pagamento avvenuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • fattura non pagata

      Professionista regime dei minimi.
      Una fattura per una consulenza, non mi è stata pagata, e da quello che posso intuire non lo sarà mai.

      Come devo comportarmi?
      Emetto nota di accredito
      O annullo la fattura?

      Successivamente ho emesso altre fatture.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Software Ravvedimento Operoso

      Aggiornato Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie
      FOI 102,6

      Aggiornato alle ultime disposizioni del D.L. 98/2011:
      Ravvedimento entro 14 gg   0,20 % al giorno
      Sanzioni riferite agli studi di settore elevate del 50%
      
      aggiornato SAGGIO DEGLI INTERESSI MORATORI:
      1,25% per il semestre 1° luglio - 31 dicembre 2011
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      sepori
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @BARCI68 said:

      Attenzione se non erro la nuova manovra fiscale di Tremonti ha cancellato il regime dei minimi.
      E' valido solo per chi aveva meno di 35 anni nel 2010
      Dal 2012 dovremo passare tutti all'asseggettamento ad Iva ed imposte irperf progressive.

      Anzichè facilitarci ci complicano la vita. E pensare che ci aspettavamo un revisione del fatturato massimo bloccato da anni a ? 30.000

      non erri

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • RE: Dubbio su prime fatture emesse compilate dal mio commercialista

      penso che (S.E.&O.)

      sia : "salvo errori e omissioni"

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sepori
    • Software Ravvedimento Operoso

      **RavvedimentoFacile
      **

      Software per il calcolo del Ravvedimento Operoso

      **Caratteristiche: **

      • 20 modalità di ravvedimento operoso
      • correzione di errori formali F23 e F24
      • rilevazione automatica dei codici sanzione e interessi da utilizzare
      • gestione anagrafica contribuenti e intermediari
      • report con i dettagli dei codici, e delle modalità di calcolo di int. e sanzioni
      • documentazione delle elaborazioni effettuate con stampa e archiviazione
      • avvisi testuali ed acustici, di errori di digitazione o procedura di inserimento dati
      • aggiornamento automatico dei codici e dei coefficienti di calcolo
      • consultazione dei riferimenti di legge e delle modalità di ravvedimento
      • generazione dei files ** F24 e F23 da stampare**
      • generazione del file ** F24 per l'invio telematico**

      • Rivalutazione monetaria ISTAT
      • Interessi legali
      • Interessi legali con capitale rivalutato
      • Interessi di mora
      • Valore usufrutto nuda proprietà
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      sepori