Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sana
    3. Discussioni
    S

    sana

    @sana

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da sana

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Recupero detrazione iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sana  

      2
      619
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      @sana said:

      Un contribuente nel regime di minimi può compensare l'iva da restituire relativa ai cespiti con il credito annuale iva?
      Grazie
      YES!!

    • S

      Cessione auto UE e intrastat
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sana  

      2
      18668
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Mah, andando a memoria ed applicando le norme generali dell'ordinamento Iva farei così.

      Rientra nel campo di applicazione dell'Iva il 10% dell'importo... che però essendo parte di una cessione intracomunitaria risulta non imponibile art. 41 DL 331/93. Il 90% di quell'importo invece non rientra nel campo di applicazione dell'Iva (fuori campo) ex art. 30 L. 388/00.

      Condivido l'indicazione in modello Intrastat. Valuterei, visto il mensile, quali valori indicare ai fini statistici e fiscali. "A pelle" (approfondirei) metterei valore fiscale solo il 10% mentre ai fini statistici il 100%.

      Tutto ciò salvo aver esperito l'istanza di rimborso iva auto ed in permanenza dei requisiti di cessione intracomunitaria.

      Paolo

    • S

      Fattura ristorante/alloggio Francia
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sana  

      2
      5023
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      No,

      quelle fatture dovrebbero correttamente esporre la TVA (iva) Francese e dunque disciplinate dalla normativa interna francese.
      Non si tratta di servizi comunitari, ma esclusi da Iva ex art. 7 DPR 633/72 in Italia.

      Un pensiero: Una certa incongruenza esiste nella mia esperienza perchè sembrerebbe esperibile la richiesta di rimborso Iva in Francia, difatto annullando l'indetraibilità dell'Iva prevista in Italia.

      Paolo

    • S

      Comodato d'uso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sana  

      2
      1520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      scaricherà anche i costi di manutenzione purché intestati alla società.
      I canoni di leasing non sono deducibili dalla società e restano a carico del socio.
      Il comodato è gratuito per definizione, viceversa si entra nel campo della locazione.

      Fabrizio

    • S

      Assunzioni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sana  

      8
      876
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      D

      @sana said:

      Grazie Destroy! Allora procedo con l'assunzione a tempo determinato e non tengo conto del lavoratore disabile!
      Sai stato gentilissimo

      Mi permetto solo di precisare che l'assunzione a tempo determinato deve essere di durata inferiore a 9 mesi come precedentemente descritto.

      Alberto

    • S

      Anticipo Tfr A Dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sana  

      2
      2223
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @sana said:

      Buongiorno a tutti, io avrei una domanda da farvi.. Un dipendente ci deve un pò di soldi e ci ha chiesto di dargli un anticipo sul TFR per saldare questo suo debito.. Si tratta di 10000.00 euro è possibile liquidarlo in contanti invece che con assegno?? Può trattarsi di un giro fittizio o deve esserci l'uscitra di C/C??
      Grazie in anticipo a chi mi risponderà

      Il Dlgs 231/2007 ha introdotto nuove disposizioni in materia di antiriciclaggio.
      Tra queste vi è quella relativa alle limitazioni nell'utilizzo del contante, che abbassa la soglia antiriciclaggio da 12.500 a 5.000 euro. Mi pare che la norma sia operativa a partire dal 30/04/2008, però è meglio già iniziare a farci l'abitudine.
      Di conseguenza sarebbe preferibile pagarlo con assegno.
      Saluti.