Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sabrylegal
    3. Post
    S

    sabrylegal

    @sabrylegal

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet schifano.jimdo.com/ Località Pescara Età 54
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sabrylegal

    • RE: Quale regime scegliere?

      Avrei bisogno di maggiori informazioni...
      [...]
      Buona giornata.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sabrylegal
    • Ricerca sentenze cassazione

      Gentili utenti, non riesco a trovare tre massime della Corte di Cassazione , c'è qualcuno che può aiutarmi?
      Grazie

      Cass. Civ. 29/04/65 n. 776
      Cass. Civ. 16/02/01 n. 2267
      Cass. Civ. 16/11/07 n. 23746

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • RE: Offro consulenza associazioni, onlus ed altri enti no profit

      Studio legale e commerciale fornisce assistenza contabile, fiscale, legale e consulenza del lavoro, anche fuori regione, ad imprese individuali e societarie, professionisti, enti no profit e privati anche in outsourcing e/o on line.
      Per contatti e informazioni: [email protected]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      sabrylegal
    • RE: subentro gestione attività commerciale

      Se ho capito bene tu hai un contratto di affiliazione con il proprietario e vorresti cederlo alla persona che diverrebbe il nuovo gestore dell'attività, giusto?
      Se così fosse, il proprietario deve attenersi a quanto stabilito nel vostro contratto.
      Ci dovrebbe essere una clausola che prevede la possibilità di cessione o di subentro nella gestione o qualcosa del genere.
      Ti consiglio quindi di analizzare attentamente l'accordo scritto intercorso tra voi.
      Cordialmente, Avv. Sabrina Schifano
      [...]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • RE: Attività all'estero

      Gentile Attilio.Volpe,
      la tua futura attività, dovrà essere regolarizzata sia sotto il punto di vista fiscale che contributivo.
      Possono prendersi in considerazione diverse ipotesi di soluzione.
      [...]

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sabrylegal
    • Assistenza fiscale, legale, contabilità, elaborazione buste paga, anche on line

      Lo Studio Associato Schifano fornisce assistenza legale, contabile, fiscale e consulenza del lavoro, anche fuori regione, ad imprese individuali e societarie, professionisti, enti no profit e privati, anche in outsourcing e/o on line.
      Per contattarci: http://schifano.jimdo.com/
      Studio associato Schifano

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sabrylegal
    • assistenza fiscale, legale, contabilità, elaborazione buste paga, anche on line

      Buongiorno, il nostro studio associato legale e commerciale fornisce assistenza contabile, fiscale, legale e consulenza del lavoro, anche fuori regione, ad imprese individuali e societarie, professionisti, enti no profit e privati, anche in outsourcing e/o on line.
      Per contattarci: [email protected]
      Buona giornata.
      Studio Associato Schifano

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      sabrylegal
    • RE: commercialista per SRL

      Buongiorno, Vi abbiamo inviato un messaggio privato.
      STUDIO ASSOCIATO LEGALE E COMMERCIALE SCHIFANO

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      sabrylegal
    • RE: risparmiare sul commercialista

      [...]

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sabrylegal
    • quali dichiarazioni dei redditi?

      Sto procedendo, per conto di una mia cliente, al riconoscimento giudiziale di paternità per sua figlia minore.
      Dall'analisi del DNA è stato accertato che la controparte è il padre.
      Ho chiesto quindi al Giudice di ordinare la produzione della dichiarazione dei redditi dell'uomo, degli ultimi due anni.
      L'avv. del padre mi ha detto però che produrrà quelle degli ultimi due anni precedenti alla data attuale.
      Io insisto affinchè venga prodotta la documentazione fiscale dei due anni antecedenti la domanda del mio ricorso depositato nel gennaio 2010.
      Nel frattempo il padre (molto ricco) si è affrettato a donare vari immobili (chiederò la revoca) e si è messo in aspettativa guarda caso da gennaio 2010, percependo uno stipendio da dirigente di gran lunga inferiore a quello ordinario.
      Riprenderà servizio regolarmente solo a settembre 2011.
      Come devo orientarmi? Chi ha ragione?
      Grazie anticipatamente per l'attenzione accordatami.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • RE: ordinanza istruttoria negativa

      Gent.mo Cesarini, grazie per il tuo prezioso intervento. Colgo l'occasione per augurarti un sereno Natale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • ordinanza istruttoria negativa

      Salve a tutti, avrei un quesito da rivolgervi: durante la fase istruttoria di un procedimento civile la controparte ha rivolto al proprio teste un capitolo di prova che il Giudice aveva dichiarato inammissibile. L'ordinanza istruttoria era molto confusa ed articolata e purtroppo mi è sfuggito.
      Fortunatamnete la risposta del teste non è stata determinante. Ma in ogni caso posso sollevare l'inutilizzabilità perchè la domanda era stata dichiarata inammissibile dal Giudice?
      Grazie anticipatamente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • RE: codice deontologico

      Grazie per la tua cortese risposta. Ma non torno indietro. Ho appena avuto un colloquio con il Consiglio del mio ordine di appartenenza... Non vi è alcun obbligo, è solo una questione di cortesia.
      Mi hanno confermato che la sanzione disciplinare potrebbe ricorrere nel caso in cui il precetto venga notificato quando la sentenza non è stata ancora ufficialmente comunicata all'Avv. di controparte o quando si hanno elementi sufficienti per ritenere che il debitore sia solvibile (per es. banche). In questi casi allora è opportuna una preventva comunicazione al collega.
      Rimarrò ferma sulla mia posizione.
      Ho un unico pentimento: non aver presentato un esposto contro il collega, considerato che sono stata insultata in pubblica udienza. Ma sono sempre in tempo. Attendo una sua mossa...
      Il mio pensiero rimane sempre lo stesso: quando non si hanno argomentazioni processuali è meglio tacere. Ci si guadagna in dignità.
      Buona giornata!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • codice deontologico

      Buonasera, non so se vi è capitato di notificare un atto di precetto e contestuale titolo escutivo al debitore senza aver prima contattato il collega di controparte. Non è mia abitudine ma questa volta l'ho fatto. E per due motivi: all'udienza di discussione (rito lavoro) il giudice del lavoro condannava la controparte a pagare una somma di denaro. Il suo avvocato era presente, come me. Ha quindi avuto immediatamente conoscenza della sentenza.
      I nostri rapporti purtroppo sono pessimi e ho atteso otto mesi aspettando che il debitore soccombente pagasse spontaneamente, ma nulla. A quel punto ho notificato il precetto e l'avv. del debitore mi invia un fax invocando la sentenza n. 27214 Cass. 23.12.09 e quindi la decurtazione degli importi del precetto. Ma nel caso di quella pronuncia il precetto veniva notificato al debitore quando il dispositivo della sentenza non veniva ancora comunicato alle parti. Nel mio caso il collega di controparte ne ha avuto ufficilamente conoscenza all'udienza stessa.
      Mi sembra che che il mio caso sia un pò diverso o sbaglio?
      Dove sta scritto che l'Avv. ha sempre e comunque l'obbligo di informare il collega di c/parte prima di notificare un precetto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • RE: atto di precetto

      Ti ringrazio per la tempestività della tua risposta!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • atto di precetto

      Salve a tutti.
      Ho un quesito da porre, sperando che qualcuno possa darmi una dritta:
      Il Giudice dell'Esecuzione ha rigettato l'opposzione all'esecuzione che la mia controparte aveva proposto ed è stata condannata a pagare le spese processuali per ? 1.000,00.
      Ad oggi nulla è stato corrisposto a me avvocato.
      Sto preparando l'atto di precetto ma mi chiedo: è il mio cliente a proporlo formalmente oppure direttamente io?
      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sabrylegal
    • RE: Cerco avvocato per campagna web

      Gent.le Lulu 789, sono un avvocato, esercito in Abruzzo e mi occupo da tempo di class action.
      M'interesserebbe questa proposta.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      sabrylegal