Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sabrina.pierri
    3. Discussioni
    S

    sabrina.pierri

    @sabrina.pierri

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 20
    • Post 32
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    32
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da sabrina.pierri

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Codice attivita'
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      1
      341
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Detrazione imposta di registro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      5
      4873
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Grazie!
      Ho trovato un'ulteriore incongruenza! In tutti questi anni non è mai stata rilasciata una ricevuta d'affitto; malgrado questo il commercialista ha portato in deduzione sempre il costo dell'affitto basandosi solo sull'estratto conto della banca del locatario che dimostrava i pagamenti. Non incorrerebbero in sanzione sia il proprietario che il locatario dato che non è mai stata apposta la marca da bollo di 1,81? Come posso rimettere a posto questa situazione? Non posso certo apporre marche da bollo postdatate!!!
      Grazie

    • S

      Compilazione rigo RG del modello Unico SP
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      1
      612
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Fatturazione a ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      6
      13499
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      V

      Ciao,
      io ho una ditta individuale e in fattura specifico sempre sia codice fiscale che p.iva.

    • S

      Deduzioni spese per pranzo.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      1
      732
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Deducibilità spese per vitto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      1
      601
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Studi di settore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      5
      766
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Grazie, grazie anche a te!!!

    • S

      Eredità tra fratelli
      Consulenza Legale e Professioni Web • • sabrina.pierri  

      2
      1375
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Ciao Sabrina.
      Ti prmetto che non sono un esperto in materia, però considerato che ho avuto una situazione quasi simile alla tua da parte dei miei genitori, ti posso brevemente dirti:
      In merito all'eredità del fratello A, bisogna vedere se con il coniuge avevano la divisione dei beni, in questo caso devrebbe essere il 50% al coniuge e l'altro 50% da dividere tra te e il coniuge, sarebbe a dire che ti toccherebbe solo il 25% dell'immobile.
      Per i soldi, se si dispone di depositi bancari, postali, titoli, ecc. vale per il discorso che ti ho detto sopra, mentre se si tratta di liquidità credo che non potrai averli, inquanto la coniuge potrà sempre dire che sono suoi risparmi.
      Per il fratello B l'eredità dovrebbe essere per l'intero capitale completamente il tuo, per quello che so i conuigi di altri fratelli non hanno diritto all'eredità, hanno diritto solo se avevano figli.
      Un consiglio, chiedi informzazioni ad un notaio, lui ti dirà cosa ti spetta per diritto:
      Spero che le mie informazioni siano buone sperando inoltre di essere stato utile.
      ciao Rosytam.

    • S

      Ritenuta d'acconto pagata in ritardo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      3
      6730
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Il versamento della ritenuta al 16/03/2009 sicuramente sarà stato effettuato usufruendo del ravvedimento operoso: nel mod. 770 quando compilerai il quadro ST barrerai la casella 9 "Ravvedimento".
      Saluti.

    • S

      Sospensione del regime forfettino
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      4
      2897
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      O

      Se chiudi la partita IVA nel 2009 e ti rimane un credito, puoi chiederlo a rimborso oppure trattenerlo per usarlo in compensazione con altri tributi.
      Tutto questo, comunque, non prima del 2010, anno in cui presenterai la dichiarazione IVA riferita al 2009.

    • S

      Acconto IVA in regime forfettino
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      3
      2309
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      :1145963735-Party (5Grazie e Buon Natale a tutti
      Sabry

    • S

      Versamenti tardivi imposte
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      3
      1372
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      @Bufala said:

      Calcola + semplicemente tutto con la maggiorazione dello 0.4% e le dai le nuove rate da pagare a partire dal 16/07.
      Ah fai bene attenzione al solito discorso delle 2 rate ravvicinate, le scadenze sarebbero:
      16/07
      30/07

      Quoto. E ' la soluzione migliore senza andare a fare calcoli e nel futuro doversi anche ricorda il perché ed il per come.

    • S

      Accesso Alla Nuova Discussione
      News Ufficiali da Connect.gt • • sabrina.pierri  

      6
      624
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      L

      ciao sabrina pierri.
      Al tuo problema mi pare abbia già esaurientemente risposto Jeeves.
      Devi accedere all'indirizzo http://www.giorgiotave.it/forum
      Scorrendo su e giù potrai leggere tutte le sezioni del forum.
      Cliccando sopra i titoli delle sezioni entrerai direttamente e potrai visionarne i thread nonchè inserirne di nuovi.

      Per quanto riguarda il maiuscolo associato al gridare, non è per capriccio o per uno sgarro che jaaves voleva farti, ma, oltre ad essere uno dei punti fondamentali della netiquette, è vietato dal regolamento del forum.
      Come è vietato innescare inutili flame.

      3.3. Evitare di scrivere parte o la totalità del titolo o del messaggio in grassetto o IN MAIUSCOLO, se non in casi assolutamente necessari o inerentemente a sigle.
      Per convenzione scrivere così equivale ad urlare, cosa non gradita dallo spirito del ForumGT.
      L'applicazione ed il rispetto di tale regola permette inoltre una migliore leggibilità dei testi.

    • S

      dichiarazione dei redditi in rfa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      12
      2643
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      L

      @brianfc said:

      *Purtroppo uno svantaggio del regime art. 13 è che sul reddito professionale si calcola l'imposta sostitutiva e questo non transita nel quadro RN. ... *

      Scusami stai dicendo che nella compilazione dell'Unico 2008 in RFA, il quadro RN non è e non deve essere compilato?

    • S

      dichiarazione forfettino
      News Ufficiali da Connect.gt • • sabrina.pierri  

      2
      582
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      andrez

      Mi sa che ti è sfuggito questo: > ATTENZIONE!! questa è l'area dedicata ai problemi di funzionamento esclusivamente del Forum GT.
      Non postare qui altre domande tecniche.

    • S

      Richiesta di chiarimenti sulla ritenuta del 4%
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      2
      652
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      Nel 770 vanno indicate entrambe le ritenute, ovviamente, nei rispettivi quadri.

    • S

      pagamento iva nel regime del forfettino
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      2
      1777
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @sabrina pierri said:

      Salve, ho nuovamente bisogno di voi:
      sono dal febbraio del 2007 nel forfettino per le nuove iniziatve produttive.
      Duante l'anno non avevo l'obbligo di effettuare i versamenti periodici dell'iva, ma quando la devo pagare?il 16/03/2008?Dovrò pagare l'iva a debitomeno l'iva a credito considerando le % di detraibilità sui singoli costi? Sui telefoni fissi e sui cellulari la detraibilità è da consderare al 50% o dell'80%?
      Grazie mille a tutti coloro chemi aiutano
      Un bacio
      Sabrina
      L'iva va pagata entro il 16 marzo oppure entro i termini previsti per le imposte risultanti da Unico (con la maggiorazione).
      Sul telefono fisso mi sa che la % detraibile di iva è al 100%, sui cellulari è al 50%. Ai fini della determinazione del reddito, invece, la percentuale di deduzione dei costi (comprensivi dell'iva non detratta) è 80%.

    • S

      detraibilità iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      9
      837
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      I

      Io ne ho scritto qui:

      X ttp://commercialista-como.blogspot.com/search?q=rappresentanza

      sostituire x con h

    • S

      detraibilità iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      2
      2685
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Generalmente: giudico quanto spendete in merchandising che resta a voi quali costi di pubblicità deducibili al 100% nell'esercizio (o capitalizzabili).

      Quanto invece finisce regalato a terzi (es. penne ecc.) quali spese di rappresentanza....

      Dal 2008 se di costo inferiore a 50 euro per ogni singolo destinatario potranno essere dedotte integralmente dal reddito. Se superiori verrà approvato un decreto che ne disciplinerà le nuove regole di deuzione. Per la detraibilità dell'Iva resta invece il limite di 25,82 euro.

      Il discernimento tra quanto è pubblicità e rappresentanza non può certo essere risolto dalle miei parole qui, comunque. E' infatti oggetti di storiche diatribe tra fisco e contribuenti (sentenze, interpelli, circolari, migliaia di pagine di dottrina..............).

      Paolo

    • S

      fatturazione in forfettino
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sabrina.pierri  

      3
      3385
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      L

      Ciao sabrina pierri e Benvenuta nel Forum GT.
      A quanto pare tu hai deciso di passare dal regime agevolato per le nuove iniziative al regime dei contribuenti minimi.
      Innanzitutto ti consiglierei di approfondire cliccando sugli acronim (i link verdi ai due regimi).

      In linea di massima quello che hai detto è corretto, tranne che non sarai soggetta ad irap; inoltre:

      non sarai soggetta a studi di settore potrai dedurre per intero i contributi previdenziali (col forfettino non potevi) dedurrai tutte le spese ad uso promiscuo al 50%, anche se previsto diversamente per il sistema ordinario (vedi deduzione delle auto al 40%)

      Ci sono altri vantaggi, e qualche svantaggio, che potrai scoprire leggendo le ultime due circolari applicative dell'Agenzia delle Entrate (che trovi sempre cliccando sull'acronin "contribuenti minimi").

      Ciao