Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rossana
    3. Post
    R

    rossana

    @rossana

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da rossana

    • RE: figlio a carico

      @Bufala said:

      Se ti è giunto un accertamento vuol dire che il figlio è stato scaricato ad una percentuale superiore al 100%, nessun funzionario dell'Agenzia si sognerebbe di dirti come mettere il figlio in denuncia. 😉

      Per gli anni successivi devi - se ne hai la possibilità - chiedere al tuo ex se e quanto ha scaricato del figlio.

      Invece per l'attuale la nuova norma prevede che il figlio sia sempre al 50% tra i genitori e nel caso di separazione deve seguire quanto indicato nella sentenza come affidamento (già da quest'anno, quindi controlla la denuncia dei redditi appena fatta).
      Nel caso di affidamento esclusivo devi portare il figlio al 100% tu e anche in caso di eventuali contestazioni future l'Agenzia dovrà sanzionare il tuo ex e non te.
      Nel caso di affidamento condiviso invece il figlio si detrae al 50% obbligatoriamente tra i genitori e a nulla contano gli accordi presi.
      Verifica col tuo legale che tipo di affidamento hai (il fatto che tuo figlio abiti con te non è sinonimo di "esclusività" :2: e agisci di conseguenza.

      Ciao
      ti ringrazio tantissimo
      ho l'affido esclusivo, con omologa ottobre 2006
      quindi potrei avere lo stesso problema per la dich redditi del 2007?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rossana
    • RE: figlio a carico

      @Bufala said:

      400? sono una cifra "congrua" considerando circa 250/300? di detrazione + sanzioni e interessi.

      Come ti dicevo prima, "in caso di controversie" l'Agenzia considera i figli al 50%, nel caso in cui il tuo ex non avesse a sua volta messo il 50% del figlio tu non avresti avuto problemi, per cui il tuo CAF ha fatto solo quello che tu gli hai chiesto e che normativamente era ineccepibile. 🙂

      quindi, perdonami, dato che eravamo in fase di separazione ma non ancora ufficialmente separati, l'agenzia puo' al limite considerare che il bambino doveva essere solo a carico mio (sempre che il mio ex non abbia effettivametne scaricato)?
      provo a spiegarmi meglio

      ufficialmente non c'erano controversie
      io ho scaricato il 100, in accordo con il mio ex
      l'ag delle entrate in automatico decide che dobbiamo scaricare al 50%?
      anche se il mio ex non ha scaricato? (dubito che non lo abbia fatto a qs punto)

      e per la dichiarazione dell'anno successivo che tipo di verifiche devo fare, a qs punto?
      abbiamo omologato la separazione a ottobre 2006

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rossana
    • RE: figlio a carico

      @Bufala said:

      Vai incontro alla restituzione del 50% delle detrazioni godute, in quanto l'agenzia - in caso di controversie - considera il figlio sempre al 50% tra i genitori pur se esisteva la più completa libertà di dichiarare il figlio in percentuali "libere".

      Solo dal 01.01.2007 ha infatti stabilito dei criteri di detrazione ben precisi.

      Mi spiace, ma a meno che il tuo ex non si accolli la "responsabilità" dell'accaduto (e quindi paghi lui la cartella esattoriale) dovrai restituire il 50% delle detrazioni, un imposta del 30% sulla detrazione non spettante e gli interessi nella misura del 3% annuo.

      grazie
      dubito che lui si accolli la responsabilita' pur avendolo dichiarato anche se gli accordi fra noi erano differenti... :arrabbiato:

      peraltro la responsabile mi ha fatto un calcolo approssimativo e parliamo di 400 euro
      che per solo detrazione al 50% del figlio, senza spese mediche etc mi pare allucinante....

      ma, scusami, il caf che mi ha fatto il 730 non avrebbe dovuto cmq avvisarmi del fatto che l'ag entrate comunque considera i figli al 50% pur se segnalato diversamente??

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rossana
    • RE: ciao

      @Nimue del Lago said:

      In effetti sì 🙂

      Tranquilla che ora provvediamo noi! :hi:
      grazie 🙂

      postato in Presentati alla Community
      R
      rossana
    • RE: Parcella dell'avvocato...3000 ?

      fai ricorso in prevenzione all'ordine degli avvocati specificando i fatti e quanto ti e' stato chiesto

      se ti e' stato chiesto in nero, a voce, io lo ignorerei
      aspetta di avere una fattura (se te la fa) per la cifra e poi fai ricorso

      ti dico cosi' perche' al ricorso devi allegare la parcella e spiegare cosa contesti
      ovvio che non puoi dire che eri d'accordo a pagare in nero

      a meno che tu non abbia intenzione di fare presente all'OdA che, a fronte di richiesta di parcella, ti e' stato comunicato un tot a voce da pagare in nero

      allora sono cavoli per l'avvocato, ma non so le ripecussioni su di te in termini di tempo, soldi etc

      non so dove abiti, cmq se chiami il tribunale, ed esponi la cosa al cancelliere, ti spiega tutto (a milano funziona cosi')

      ciao

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rossana
    • RE: ciao

      grazie mille :smile5:
      fra l'altro credo di avere postato il mio topic nella sezione sbagliata (legale), ma non sono sicurissima...
      tu per caso mi sai dire se devo spostarlo altrove?

      postato in Presentati alla Community
      R
      rossana
    • ciao

      ciao a tutti
      mi sono appena iscritta per cercare di risolvere un problema e spero di imparare molte cose qui, anzi ne sono sicura 🙂

      postato in Presentati alla Community
      R
      rossana
    • figlio a carico

      buongiorno a tutti
      sono nuova e avrei bisogno di un chiarimento

      mi e' arrivato un controllo sulla dichiarazione redditi del 2006 per le mie spese mediche. ho fornito quanto richiesto all'ag delle entrate e ho chiesto se il controllo era fatto a campione o se c'erano dei problemi particolari.
      mi e' stato detto che c'erano problemi per i familiari a carico.
      ho un bimbo che, dalla nascita, e' stato a carico mio al 100% in accordo con il mio ex marito.
      all'epoca della dichiarazione del 2006 eravamo in fase di separazione, non ancora omologata, e ho chiesto al mio ex come intendesse procedere per il 730 e mi ha detto di lasciare il piccolo a carico mio

      la separazione e' stata omologata qualche mese dopo, col piccolo affidato a me

      ora, se il mio ex avesse scaricato il piccolo al 50% sulla sua dichiarazione dei redditi, contrariamente a quanto stabilito (verbalmente) a cosa vado incontro?

      spero di essere stata chiara nella domanda

      grazie per le vs risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rossana