Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. roseo
    3. Post
    R

    roseo

    @roseo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da roseo

    • RE: Quali tipi di contratto per il posizionamento?

      @ChiccoSmile said:

      ...
      Quando ha capito a sufficenza .... :mmm: .... ho scoperto che il cliente gli si è annebbiato il "perchè" (la motivazione) per promuoversi.

      Uno dei motivi è che si era fatto un'idea (assurda) della semplicità per promuoversi in internet.

      ...

      Il problema l'ho risolto documentando efficacemnte i risultati ... e ripetendo + volte:"io mi occupo di sviluppare traffico qualitativo per generare contatti ..... ma a concludere le vendite ci deve pensare Lei".

      Ripetendolo + volte faccio chiaramente intendere che non lavoro a provvigioni xkè non sono un rappresentante o agente, quindi il servizio va pagato. 😄

      Quoto in pieno. Mi sembra il giusto compromesso tra il far propri gli obiettivi del cliente, senza per questo diventare soci, e il posizionamento fine a se stesso.
      Certo, poi gli si può dire che dall'analisi del traffico sul sito si nota un rilevante tasso di abbandono del carrello, forse perché gli step per concludere l'acquisto sono farraginosi (dal nostro punto di vista) o forse perché i suoi prezzi non sono concorrenziali (facendo un po' di benchmark lo si può verificare).

      Possiamo consigliare, indicare, dare dei suggerimenti, dargli tutti gli assist possibili e immaginabili, ma comunque la palla in goal deve tirarla lui con il prodotto/servizio che vende.

      Nel contratto bisogna indicare degli obiettivi specifici per il servizio che gli si sta fornendo, ma non per forza questi devono coincidere con i suoi obiettivi commerciali.

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: AdWords: parentesi graffe

      @Didons said:

      Ciao,
      confermo che le graffe sono un'opzione del title e non una corrispondenza.
      Confermo che attivano il title in automatico secondo la key digitata dA utente.
      In caso di superamento dei caratteri del title attiva il title di riserva.

      Io non l'ho mai usata anche perchè sono moilte le opzioni gi AdW strane,
      preferisco dividere meglio annunci e key credo che sia più efficace.

      Didons.
      per la cronaca: la funzione funziona.

      si va bene dividere annunci e key, ma in un gruppo di annunci con key che variano di poco questa funzione è molto utile. i potenziali clienti cercano con quelle key e tu gli rispondi esattamente con quelle.
      :ciauz:

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      roseo
    • RE: AdWords: parentesi graffe

      @ViolaBlu said:

      Franseo,
      credo che RoSEO si riferisse alla possibilità di inserire {KeyWord:PincoPallo} come title dell'annuncio di testo per Google AdWords e non ad una tipologia di corrispondenza.

      Questa funzione fa in modo che l'utente, quando effettua una ricarca, visualizzi l'esatta query che ha cercato come titolo dell'annuncio. I termini inseriti nella parentesi graffa (nel nostro caso PincoPallo) viene mostrato nel caso in cui la query digitata sia troppo lunga e superi i 25 caratteri del titolo.

      grazie ViolaBlu per aver chiarito a cosa mi riferivo con quella funzione.

      RoSEO, hai provato a verificare se funziona cercando chiavi con un numero non elevato di caratteri?si ho provato: il dubbio che non fosse più attiva mi è venuto proprio
      perché testando sul campo con delle parole chiave "corte" il titolo dell'annuncio teneva le key inserite tra le parentesi graffe.

      Lascio la porta aperta, se qualcuno ha la soluzione entri pure,
      nel frattempo faccio un ripasso nel centro didattico :ciauz:

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      roseo
    • AdWords: parentesi graffe

      Per un po' di tempo non ho avuto modo di lavorare su adwords,
      qualcuno mi sa dire se la funzione {KeyWord:PincoPallo} è ancora attiva?

      l'ho attivata per un cliente, ma alla prova dei fatti non funziona. :mmm:

      thanks 🙂

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      roseo
    • RE: adwords genrica ed inversa

      @diego said:

      ...
      quindi io dovrei listare con il meno davanti tutte le chiavi che non mi interessano

      giusto

      anche le key a corrispondenza esatta ti permettono di tagliar fuori chiavi che non ti interessano:
      con [pinco pallino] avrai clic da chi cerca pinco pallino, ma non da chi cerca pinco pallino in bikini

      ciao :ciauz:

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      roseo
    • RE: Redirect FormMail cgi-bin

      @RoSEO said:

      ciao, ho attivato sul mio sito una pagina con un form inserendo le istruzioni
      fornitemi dal mio provider (si tratta di un formmail cgi-bin)

      tutto funziona bene (ossia ricevo le email con i dati inseriti nel modulo)
      ma sicuramente c'è qualcosa che non va con il redirect, ossia con la pagina di approdo dopo che si da invio al form:
      www.werba.it/contact.html
      la pagina dove si arriva non è quella indicata nel redirect (pagina-risposta.html) ma è quella indicata nell'action (/cgi-bin/FormMail.pl)

      consapevole dei miei limiti 😞
      vi chiedo umilmente: dove sbaglio? :mmm:

      ho risolto il problema: è stato sufficiente un ../ per far si che css e immagini trovassero la giusta strada... :arrabbiato:

      infatti il problema non era tanto la pagina di approdo, ma quanto che questa non caricava css e immagini

      scusate l'ingenuità :rollo:

      :ciauz:

      postato in Coding
      R
      roseo
    • Redirect FormMail cgi-bin

      ciao, ho attivato sul mio sito una pagina con un form inserendo le istruzioni
      fornitemi dal mio provider (si tratta di un formmail cgi-bin)

      tutto funziona bene (ossia ricevo le email con i dati inseriti nel modulo)
      ma sicuramente c'è qualcosa che non va con il redirect, ossia con la pagina di approdo dopo che si da invio al form:
      www.werba.it/contact.html
      la pagina dove si arriva non è quella indicata nel redirect (pagina-risposta.html) ma è quella indicata nell'action (/cgi-bin/FormMail.pl)

      consapevole dei miei limiti 😞
      vi chiedo umilmente: dove sbaglio? :mmm:

      postato in Coding
      R
      roseo
    • Materiali e finiture d'interni in vendita online? Si, con Commerciale Orrù

      Il grande showroom Commerciale Orrù sbarca sul web e si candida a punto di riferimento per il settore dei materiali per la casa.
      Con un look and feel gradevole la ricerca, l?acquisto o anche solo la richiesta di informazioni è facile e intuitiva. Anche i navigatori meno esperti sapranno muoversi agevolmente tra pavimenti e rivestimenti, arredi e accessori bagno, sistemi di riscaldamento ecologico e climatizzazione, tutto è presentato sul sito in modo chiaro, con brevi schede e foto dei prodotti.

      La navigazione delle diverse categorie prevede la possibilità di scegliere tra prodotto o produttore, un espediente che agevola la ricerca ai clienti che già conoscono la marca di un prodotto.

      Sul sito si può comodamente prenotare una visita allo showroom: è sufficiente registrarsi e scegliere in un planning di facile lettura il giorno preferito.
      Il sito prevede anche un virtual designer con cui sbizzarrirsi a personalizzare gli ambienti della propria casa, scegliendo il rivestimento per esempio è possibile avere un?anteprima di quello che sarà il risultato finale attraverso un?animazione in 3D.

      Completano i servizi di e-commerce l?immancabile carrello della spesa, una sezione riservata del sito in cui tener traccia degli ordini fatti e personalizzare la newsletter scegliendo su quali prodotti si desidera essere informati di nuovi aggiornamenti.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      roseo
    • RE: Template per oscommerce

      @momo3000 said:

      Poi ti dò un altro consiglio!!!! Con STS è possibile inserire anche gli HEADER TAG, contribution comodissima, poichè oltre ad aver creato un sito, lo devi posizionare anche sul web. Sul tuo non vedo nessuna KEYWORD.

      ciao momo3000
      per commercialeorru.it mi sto occupando proprio del posizionamento,
      e proprio inserendo gli header tag che mi sono accorto del problema... 😉

      grazie comunque per i consigli e i link :ciauz:

      postato in E-Commerce
      R
      roseo
    • RE: Template per oscommerce

      @momo3000 said:

      ... Personalmente io consiglio STS, una contrib che permette di gestire la grafica di oscommerce con template proprietari. ... Per qualsiasi problema contattami. ciao :ciauz: e buona giornata.

      ciao momo3000
      credo proprio che tu sia la persona giusta 😄 :
      sto lavorando di ottimizzazione sul sito che vedi in firma, i cui template sono sviluppati proprio con STS,
      analizzando l'HTML mi sono accorto che ci sono due <TITLE>

      per es:[INDENT]<!-- Page layout by Simple Template System (STS) v2.01 on osCommerce 2.2-MS2 - http://www.diamondsea.com/sts/-->
      <!-- Using Template File [includes/sts_templates/index.php_22.html) -->
      <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
      <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
      <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
      <title>Commerciale Orrù</title><base href="http://www.commercialeorru.it/">
      <!-- start get_javascript(applicationtop2header) //-->
      <!-- end get_javascript(applicationtop2header) //-->
      <title>Stufe a legna e pellets - Riscaldamento ecologico a legna con stufe in ceramica, maiolica e ghisa</title>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
      <meta name="description" content="Stufe a legna e pellets, in ceramica, maiolica e ghisa. Commerciale Orrù, rivenditore in tutta la Sardegna di stufe per il riscaldamento ecologico a legna e pellets. Acquista online o prenota la visita al grande showroom di Sestu.">
      <meta name="keywords" content="stufe a legna, stufa a legna, riscaldamento ecologico a legna, stufe ceramica, stufe ghisa, stufe maiolica">

      [/INDENT]che consiglio posso dare al webmaster per risolvere il problema? :mmm:

      grazie mille della risposta che vorrai darmi 🙂

      ciao :ciauz:

      postato in E-Commerce
      R
      roseo
    • RE: Farà bene alla gola ma non al business

      @nelli said:

      Ciao roseo
      in effetti il dubbio è legittimo.
      Escludendo la fretta l'unica cosa che viene in mente è un test dei vari click, per vedere quali gusti/pulsanti vengono più cliccati...

      ciao nelli
      la teoria del test mi sembra valida, ma purtroppo ho delle lacune in html :arrabbiato: potresti spiegarmi come si può tenere traccia di un clic fatto su un "cancelletto"?

      dando un'occhiata al codice ho visto che le immagini dei vari gusti sono abbinate a delle map name: che i dati relativi ai clic si possano prendere da qui? :mmm:

      ciao :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: Farà bene alla gola ma non al business

      @nextink said:

      Concordo in pieno con quanto hai scritto... ma secondo me nulla avviene per caso, quindi suppongo che una logica ci sia... chessò magari anche solo rilevamenti statistici... Booooooooooooh

      si di sicuro qualche alternativa valida c'è, anche perché stando a quanto si vede dall'url (http://iodosangolafair.ogilvy.it) la campagna sembrerebbe curata da un'agenzia che nell'advertising tradizionale ha solo da insegnare e che rispetto ad altri pari competitor ha più di un occhio di riguardo per la comunicazione sul web.

      che stiano testando la creatività banner più efficace? :mmm:

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • Farà bene alla gola ma non al business

      ciao a tutti, spero che il titolo abbia stimolato la vostra curiosità.
      proprio come ha fatto con me il bannerone verticale della iodosan gola
      oggi in home page su corriere.it
      e allora! dirette, voi, proprio come ho detto io quando ci ho cliccato su
      e sono approdato in una landing page per me assai deludente:
      un testo mi dice di scoprire come fare a prendermi cura della mia gola, ma l'unica cosa che si ottiene e una serie di # che sbarrano l'accesso a qualsiasi approfondimento promesso.

      mi chiedo quale sia lo scopo di una campagna banner fatta in questo modo. non posso credere che l'obiettivo sia solo di brand awareness.
      se ti presenti sul web vuol dire che vuoi farti conoscere, ma se poi l'unica cosa che mi sai dire è "ciao io esisto", beh allora cara azienda il tuo nome non me lo ricordo anche se domani mi viene il mal di gola e sono costretto ad andare in farmacia per cercarvi rimedio.

      e voi che ne pensate:
      www.corriere.it
      http://iodosangolafair.ogilvy.it/

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: la copertina del time

      @xtiger said:

      Secondo me invece questo riconoscimento non ha molto senso ma qestisono punti di visita.

      Il fenomeno e l'espansione dei social network,dei grandi portali e l'aumento esponenziale dei blogger etc..non sono certo da imputare agli "utenti del web".

      I veri artefici di questo successo sono le imprese,i webmaster,i grandi rivoluzionari ed esperti del settore etc..

      Coloro che hano creato i presupposti e le infrastrutture per dare la possibilita' ai naviganti di esprimersi al meglio e quindi aumentare "LA DEMOCRAZIA"

      (che poi il termine lo trovo un po' "improprio")

      Senza queste persone in tutto il mondo che hanno creduto nel loro progetto nemmeno internet esisterebbe.

      Dal mio canto avrei preferito tutta un'altra copertina ma il mondo e' bello perche' e' vario.

      scusa xtiger ma, senza voler essere polemico, i meriti vanno riconosciuti sia agli "utenti del web" che ai web master-esperti-del-settore.

      è come se a gutenberg andasse il merito esclusivo della più rapida diffusione del sapere, dovuta al fatto che le copie dei libri da quella invenzione in poi non venissero più manoscritte ma stampate!
      Ok si era inventata la tecnologia, ma senza la creazione di nuove idee utili al sapere dell?uomo quella tecnologia sarebbe rimasta inutilizzata.

      L?argomento mi sta particolarmente a cuore perché riemerge la vecchia diatriba tra tecnici e umanisti, ovvero sulla maggiore o minore importanza in un progetto web tra webmaster e content manager. 😢

      Sinergia, condivisione, visione comune, imho sono alcuni concetti su cui si sta sviluppando ciò a cui stiamo assistendo/partecipando.

      :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: Siti multiprodotto

      @Webtronic said:

      Non so se può esserti di aiuto la nostra esperienza.. nel nostro caso nella home abbiamo una parte dedicata alle novità e una alle offerte che è molto "ben vista" da Google. In realtà ci piacerebbe ottimizzare la home per la key "componenti elettronici" anche se per ora non abbiamo raggiunto i risultati sperati, però quelle sezioni che ti ho detto funzionano bene.

      grazie per lo spunto webtronic, aggiungerò alla lista delle cose da studiare :mmm: la tua case history.

      :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: Quotazioni e prezzi

      @Giorgiotave said:

      Il nostro lavoro molte volte non viene percepito per quello che vale realmente
      ebbene si, tanto più se anche i cosìddeti addetti ai lavori valutano 150 euri un progetto seo.

      vabbè geolocalizzazione, ma credo proprio che sia un problema di catechesi,
      cioè bisogna educare/formare/informare clienti (e web agency :rollo: ) su cosa sia effettivamente il sem.

      a questo servono forum come questi, blog e siti delle maggiori seo agency, ma ancora di più libri e sito companion
      come quello di leonardo bellini vera e propria bibbia da portare in giro la domenica mattina e presentare alla porta delle pecorelle smarrite :lol:

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: Come interrogare il cliente?

      @robot_dika said:

      secondo voi quale potrebbe essere il modo migliore e meno invasivo ma più efficace per interrogare il cliente che entra a visitare il sito?

      Mi interessava per fare una indagine marketing e per vedere il perchè il cliente esce dal sito, cosa ha trovato interessante e cosa no.

      hai provato con google analytics?
      mi spiego, prima di interrogare il cliente sul perché gli piace o no il sito prova a capirlo dall'analisi dei percorsi di navigazione, dalla durata delle visite, delle pagine d'ingresso e d'uscita... insomma fai un po' di web analysis. inseresci sul tuo sito il codice urchin di google analytics e prova a interpretare gli accessi al tuo sito rivedendo con occhio critico le pagine che dai dati non soddisfano i visitatori.

      se proprio dovessi interrogare i clienti farei questi step:
      1 attivare una newsletter
      2 dopo qualche numero inserire nella newsletter un link alla pagina del sondaggio (ottima l'idea di **nelli **del regalo-utile-target)
      3 dare feedback dei risultati del sondaggio in un numero della newsletter

      buon lavoro;)

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: Siti multiprodotto

      @xtiger said:

      Secondo il mio punto di vista dovresti invece creare un network di siti,ognuno indipendente dagli altri con il solo linkaggio "HOME PAGE verso SITI NETWORK e senza link di ritorno.
      Il concetto è chiaro, l'idea strategicamente efficace, ma dal punto di vista del budget se è vero che...
      @xtiger said:
      ...5 domini indipendenti in fondo non verrebbe a costare chissa' che cosa.
      bisogna considerare che questi 5 domini bisognerebbe pur riempirli di contenuto, che per raggiungere l'obiettivo per cui vengono attivati i domini il costo sarebbe invece chissà cosa 😞

      grazie comunque, terrò a mente il tuo suggerimento, e magari quando il cliente inizierà ad assaporare i risultati del pay per click (low budget) che gli sto imbastendo proverò a formulargli un piano di web marketing cui destinare un budget più corposo :figo:

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • RE: Siti multiprodotto

      @Catone said:

      ... al limite, la ottimizzerei per il prodotto di punta dell'azienda...

      ciao Catone e grazie per il suggerimento.
      in effetti stavo pensando proprio a questa soluzione, cioé scegliere tra i prodotti quello che dalle serp risulta il meno competitivo e ottimizzare la home per quello; in questo modo il sito entrerà nel circuito dei mdr e se i contenuti saranno interessanti per i visitatori la popolarità verrà da sè.

      questo è il mio piano, spero si concretizzi

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo
    • Siti multiprodotto

      "huston abbiamo un problema..." citando Tom Hanks in Apollo 13 volevo
      condividere con voi un dilemma: ho iniziato il lavoro di ottimizzazione per il
      sito www.commercialeorru.it, un grande showroom di materiali per la casa
      (arredi bagno, impianti di climatizzazione, etc.)

      Il problema è: le persone non cercano genericamente materiali per la casa,
      ma vanno sullo specifico (mobili per bagno), quindi se potenzialmente
      sarebbe facile posizionare le sezioni del sito per quelle categorie di
      prodotto non posso dire lo stesso per la home page. Che faccio lascio che
      alla home il compito di brand awareness o vado di doorwaypage?

      La soluzione c'è, lo so, ma ci devo ancora ragionare:?

      se anche voi volete pensare con me sarei veramente 😄

      T(om)HANKS

      postato in Web Marketing e Content
      R
      roseo