Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. roby128150460
    3. Post
    R

    roby128150460

    @roby128150460

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 38
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 65
    0
    Reputazione
    38
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da roby128150460

    • Dubbio sugli effetti SEO se si usa l'IP di un sito italiano è su cloudflare

      Ho un dubbio di cui vorrei discutere con questa community:

      Ho iniziato a utilizzare cloudflare.com per velocizzare il mio sito.

      I risultati sono ottimi ma mi è venuto un dubbio:
      per utilizzare il servizio è stato necessario cambiare il nameserver ed ora il sito ha un indirizzo IP diverso.

      Questo potrebbe influenzare il posizionamento nei motori di ricerca?

      Lo chiedo perché ho notato che Google, ad esempio, consente agli utenti di perfezionare la ricerca scegliendo di visualizzare solo siti provenienti dall'Italia.
      E poi tempo fa avevo letto che la 'qualità' dell'IP di un sito è da prendere in considerazione come fattore che influenza il SEO se a quell'indirizzo corrispondono anche altri siti di scarsa qualità.

      Voi che ne pensate?
      Inoltre se qualcuno ha già testato il servizio di cloudflare, può dirmi come ci si trova e se ha avuto qualche problema?

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Problemi Indicizzazione Sito con circa 1 Milione di Articoli

      Google non ama gli automatismi. Ci deve essere una redazione perché un sito possa avere successo nel web.
      Inoltre da dove vengono importati questi contenuti? Da quello che dici non mi sembra che un sito di questo tipo possa ottenere visibilità nei motori di ricerca.
      Se mi dici la URL ci do uno sguardo.
      Sin d'ora però ti consiglio di pubblicare articoli interessanti e originali e di almeno 300 parole lasciando stare ogni tipo di automatismo.
      Roberto

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: sito spam bongkeng.com. qualcuno lo conosce?

      Ho fatto questa ricerca ma con le parole "dott. marco stocchi torino" non figura il sito "incriminato". Credo comunque che avrà vita breve...

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Testo scheda autore blog ripetuto

      Se la descrizione non è troppo lunga non ci sono problemi. Basta un pò di buon senso. Se però ci inserisci un'intero curriculum allora il rischio c'è.
      Io ti suggerirei di limitarti ad inserire solo le informazioni essenziali e mettere magari un link a una pagina (interna) con il profilo completo dell'autore.

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: URGENTE : Teliad e Rankseller puniti da Google

      Google lo dice da sempre: no ai link a pagamento. Oggi si deve puntare sulla qualità ed originalità dei contenuti e su un sito responsive e veloce. Se a questo si affianca una buona presenza social il successo è (quasi) garantito.

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • Guest post con link a siti commerciali ma con rel="nofollow"

      Ho un dubbio: ospitare un guest post di un autore che sotto la firma mette un link (con il rel="nofollow") al suo sito che ha natura commerciale può comportare problemi?
      Lo chiedo perché la pagina di destinazione non ha nulla a che vedere con i contenuti del sito è solo un sito di proprietà dell'autore ed ha carattere commerciale. E' questo che mi lascia un pò perplesso. Mentre un banner non dovrebbe dare problemi, un link di questo tipo mi lascia qualche perplessità. Basta secondo voi un rel="nofollow" per evitare problemi?

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Problemi Indicizzazione Sito con circa 1 Milione di Articoli

      Non è il sovradimensionamento che può creare problemi. Piuttosto sono contenuti originali e non presenti in altri siti? Prova anche a indicare una delle pagine non indicizzate

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Problemi Indicizzazione Sito con circa 1 Milione di Articoli

      Puoi indicare il sito in questione così ci si può dare uno sguardo?

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Inserire nome del sito nel tag title: bene o male?

      Dimenticavo: anche nel mio sito ho constatato che in alcune pagine pur avendo indicato solo alcune parole chiave nel tag title, Google ci ha aggiunto il nome del mio brand ma lo ha fatto appunto solo in determinati casi (generamente in pagine con title molto brevi e utilizzati anche da altri).
      Del resto se Google mostrasse nei risultati della ricerca 10 risultati con lo stesso title l'utente si troverebbe spaesato quindi immagino che il motore di ricerca abbia preferito dare agli utenti anche l'indicazione di chi sta trattando quell'argomento.

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Inserire nome del sito nel tag title: bene o male?

      A mio parere inserire il nome del dominio nel tag title può servire a differenziarsi da altre pagine presenti nel web nel caso in cui nel title si utilizzino parole chiave molto competitive e utilizzate da molti altri siti.

      Se ad esempio utilizzo un title del tipo "offerte viaggi" e questo title è utilizzato da molti altri siti competitors posso adottare due soluzioni:

      • Se il mio brand è già consolidato posso inserire il nome del dominio in modo da farmi riconoscere dagli utenti fidelizzati

      • Se il mio brand deve ancora crescere mi conviene trovare un'altro modo per differenziare il title rispetto a quello di altri insersionisti.

      Escludo che ci possano essere penalizzazioni ma se si mette il nome in tutte le pagine sicuramente si diluisce il valore delle altre parole chiave.

      In conclusione utilizzerei il nome del dominio nel title solo quando necessario (Google stessa in alcuni casi, accanto al title indicato da un singolo sito, aggiunge il nome del brand del sito nella pagina dei risultati).

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Come individuare le ragioni dell'improvvisa perdita di posizionamento di una pagina

      Grazie un suggerimento davvero utile. Mi metterò alla ricerca di possibili link spazzatura da eliminare.
      Ho visto che Open Site Explorer di MOZ consente qualche ricerca gratuita ed evidenzia i link considerati spam.

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Come individuare le ragioni dell'improvvisa perdita di posizionamento di una pagina

      Grazie Giulio. Ci ho dato uno sguardo l'unico dubbio mi viene perché appare questo messaggio:

      *Questa è una funzione avanzata e deve essere utilizzata con cautela. Se utilizzata in modo scorretto, questa funzione potrebbe incidere sul rendimento del tuo sito nei risultati di ricerca di Google. Ti consigliamo di rinnegare i backlink solo se ritieni che sia presente un numero considerevole di link contenenti spam, artificiali o di bassa qualità che rimandano al tuo sito e se sei sicuro che i link ti stiano creando problemi.

      *Nel mio caso, si tratta di un solo link e forse la penalizzazione è dovuta al fatto che il sito è considerato di bassa qualità e il link era ripetuto più volte nello stesso articolo.
      In sostanza il sito in questione ha copiato un articolo dal mio sito e siccome l'articolo conteneva dei link interni, ha riprodotto tutti questi link.

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • Gli influencer diventeranno un boomerang?

      Ultimamente stanno andando di moda i cosiddetti "influencer" e ci sono numerosi servizi in rete che consentono di attivare campagne dirette al reclutamento e al coinvolgimento di queste persone.
      Siti come Buzzoole, Nomesia o Augure consentono la ricerca e la pianificazione di campagne "influencer marketing".
      Ma dato che gli influencer ricevono una remunerazione per ciò che faranno temo che in futuro anche la pratica dell'influencer marketing comporterà penalizzazioni.
      Voi che ne pensate?

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Article marketing oppure articolo sul proprio sito?

      Se un autore che ha una sua autorevolezza nel web pubblica su un sito autorevole un articolo all'interno del quale cita un approfondimento presente sul tuo sito, allora questo link ha un valore. Diversamente si rischia di aggiungere un link spazzatura.

      Inoltre è meglio evitare il semplice link messo a caso all'interno del testo. Sono dell'idea che anche il link va "presentato" così come si faceva quando non esisteva il web sulle riviste cartacee. Un autore poteva citare un altro autore indicando la fonte e il titolo di un articolo in cui vi era un approfondimento sul tema trattato.

      Se ad esempio scrivo un articolo dove parlo di unioni civili e coppie di fatto (esprimendo la mia opinione ad esempio su un progetto di legge) e all'interno di quell'articolo dico che un'altro autore ha preso una posizione analoga o diversa su questo argomento in un articolo pubblicato su un'altra rivista o su un blog, allora sto facendo una citazione che ha un valore significativo perché consente al lettore di approfondire l'argomento leggendo un'altra opinione sul tema.

      Ma serve a poco mettere un link solo sulle parole "unioni civili" o "coppie di fatto". Meglio una citazione estesa dove scrivo ad esempio: come afferma Tizio (in ..... [qui indico il nome della rivista o del blog] nell'articolo dal titolo "Coppie di fatto si aprono nuovi scenari..." [e qui metto quindi il link sul titolo dell'articolo]) in alcuni paesi europei....
      In questo caso ho fatto qualcosa di veramente utile per chi legge e i motori lo sapranno apprezzare.
      Roberto

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • Come individuare le ragioni dell'improvvisa perdita di posizionamento di una pagina

      Mi stavo chiedendo se esiste un modo o una tool valida per comprendere le ragioni dell'improvvisa perdita di posizionamento (dalla prima pagina dei risultati si finisce per scomparire anche dei primi 100 risultati) senza che siano state fatte modifiche su quella specifica pagina.

      L'unica cosa che ho potuto verificare utilizzando Open site explorer (moz . com / researchtools / ose /) è che un sito su blogspot (considerato spam) ha copiato un articolo dal mio sito che a sua volta conteneva dei link alla pagina penalizzata.

      Il problema è che il sito che ha copiato l'articolo non è stato da me autorizzato a copiare quel testo e che non ha pubblicato informazioni di contatto e non so, quindi, come chiedergli di rimuovere articolo e link. Non c'è modo di segnalare a google quanto accaduto e fare in modo che il motore non consideri quel link che moz considera penalizzante?

      Inoltre vorrei sapere se esiste una tool per individuare in blocco eventuali link penalizzanti che possano puntare a diverse pagine del sito.

      Visto che ci sono: dato che il sito che gestisco è molto trafficato ed autorevole (le nuove pagine in genere vengono indicizzate e posizionate subito), in casi del genere non si fa prima a cambiare la URL?

      Inoltre dato che ho una community su Facebook molto attiva con più di 168mila followers, se faccio un post li sicuramente ci sarà un consistente sharing che generalmente è un buon segnale per Google. Ma la mia domanda è: l'operazione risolve la penalizzazione o è meglio farla su una pagina ex novo? E poi in tal caso serve un redirect 301 sulla vecchia pagina o così facendo mi trascino dietro la penalizzazione?

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: il migliore strumento per analisi seo

      Per i siti piccoli (ma se sono molto piccoli non sono neppure competitors temibili) c'è un'alternativa a patto che utilizzino AdSense. In tal caso si può avere un'idea del traffico provando a impostare una campagna su adword e selezionando come posizionamento quei siti. Lo strumento anche se poi non si acquista la pubblicità da delle indicazioni sul numero delle possibili impressisons.
      Ci sono poi altre risorse (ma sono a pagamento) che danno indicazioni sul traffico organico (es: it . semrush . com) ma non so se lo fanno per siti piccoli

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: il migliore strumento per analisi seo

      dimenticavo devi indicare solo il dominio senza http etc.
      Es ilsole24ore . com

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: il migliore strumento per analisi seo

      Prova questa risorsa: www . trafficestimate . com
      Da quello che vedo non ti dice in numero delle pagine viste ma solo i visitatori unici (non le visite uniche).
      Quindi se un sito fa 1 milione di visitatori unici è possibile che le visite uniche siano il doppio e che le pagine viste siano molte di più.
      Ti da comunque una idea di massima sulla dimensione di un sito se raffronti i competitors con il tuo sito.
      Roberto

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Occorre inserire nel robot.txt l'esclusione dei PDF?

      Ottima idea. Grazie.

      postato in SEO
      R
      roby128150460
    • RE: Occorre inserire nel robot.txt l'esclusione dei PDF?

      In realtà nel sito ufficiale della cassazione non ci sono tutte le sentenze.
      Se una sentenza non è stata pubblicata nel sito istituzionale io posso però farne una copia in cancelleria e pubblicarla.
      Quella pubblicazione però non può avere copyright e tutti possono prenderla e duplicarla.
      Insomma l'unica soluzione è quella che hai suggerito tu: una premessa originale

      postato in SEO
      R
      roby128150460