Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. reviewer
    3. Post
    R

    reviewer

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet autoresponders-review.net Località Brescia Età 64
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da reviewer

    • Modifica irregolare ad un mio post

      Le vostre norme interne di funzionamento purtroppo hanno un buco, oppure e' stata intenzionalmente ed inappropriatamente estesa l'efficacia di una vostra norma che proibisce l'autopromozione.

      Nel caso specifico si trattava di dare una mano a qualcuno che voleva forse acquistare un software, suggerendogli il momento opportuno perche' il prezzo era stato ridotto del 50 % in attesa di una nuova versione, e cio' molto probabilmente gli avrebbe consentito di avere un aggiornamento gratuito al nuovo prodotto.

      Evidentemente si mira a colpire il sottoscritto per qualche motivo, dato che comunque in generale chi scrive i suoi post, lo fa per autopromozione, anche quando non aiuta nessuno!

      Mi stupisce, proprio io che non ho fatto alcuna considerazione su link personali, attivi e non attivi, ne' tanto meno ho fatto riferimenti ad eventuali mie affiliazioni, ma solo per aver aiutato qualcuno, fornendogli informazioni relative ad un settore, che in Italia vede solo sottoprodotti che costano anche 1800 euro, mentre ho suggerito ad una persona l'acquisto di un prodotto che costa ben 98 dollari, che al cambio sono 55 euro, che se per avventura acquistasse tramite affiliazione, verrebbe a darmi 19 euro! Ma fatemi il piacere di scrivere meglio i vostri regolamenti prima di accusare la gente a vanvera.

      Sono quindi fuori dalla vostra casistica.

      Oltre che abilitato presso le Preture del Distretto di Corte D'Appello di Brescia, ho frequentato per alcuni anni i corsi di Magistratura del Dr. Mariconda, e forse di interpretazione delle leggi e delle convenzioni tra privati ne' so qualcosina.

      Vi faccio presente che se la cosa fosse avvenuta in un ambito piu' visibile, sicuramente avrei approfittato della situazione per sporgere querela e mettermi qualche soldo in tasca.

      Io penso che qualsiasi modifica di un post fatta pubblicamente, in una presunta ottemperanza ad una regola che voleva dire tutt'altro, di per se' ha l'effetto di un'accusa infamante, oltrecche' infondata!

      Sarebbe molto meglio che, in modo molto discreto, l'utente venisse, se del caso, redarguito privatamente, magari con un messaggio di posta elettronica: non finiscono alla gogna rei confessi, ladri e rapinatori e a volte, non vanno neanche in galera, figuriamoci se devono finire alla gogna dei galantuomini che stanno facendo un servizio gratuito, e che non meritano di essere bannati perche' hanno rispettato le Vostre norme alla lettera; e se proprio volete interpretare una norma fatelo secondo il diritto penale: utilizzate il favor reis, che se non sapete il latino vuol dire di interpretare la norma in senso favorevole al presunto innocente, senza condannare a priori.

      Sicuramente terminero' ogni polemica in presenza delle Vostre pubbliche scuse.

      O se preferite buttatemi anche fuori: godo gia' di un'ottima reputazione senza bisogno di ulteriori optional, a pagamento morale, a fronte di una aiuto sincero e disinteressato.

      Ma non andate a dire in giro che io faccio autopromozione rivelando i prezzi dei prodotti altrui senza alcun riferimento ad affiliazioni di sorta.

      Reviewer

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      reviewer
    • RE: Problemi Aweber 2

      Caro MrJink, ma di quale messaggio promozionale vai cianciando: non ho pubblicizzato nessuno all'infuori del proprietario del software, facendo anche un favore al destinatario, che va a pagare esattamente la meta'. Avessi forse fatto pubblicita' per un prodotto mio o di cui affermo che son rivenditore capirei, ma in questo caso....

      Caro intelcentrino2, ti ripeto, AutoResponse Plus e' in promozione al 50% fino al 17 di agosto; in tal modo potrai assicurarti il privilegio di aggiornarlo, ma il prezzo della nuova release, che verra' rilasciata dopo il 18, non lo conosco...

      Grazie della cortese attenzione
      Reviewer
      (15 anni fa, sono stato avvocato civilista, abilitato presso le preture del distretto di Corte d'Appello di Brescia e quindi abbastanza ferrato nell'interpretazione di qualsiasi norma, sia di diritto civile che relativa a convenzioni tra privati, e sono sempre stato in accordo con l'Ordine degli Avvocati di questa citta', onde non riconosco alcuna autorita' a chiunque faccia violenza sulla mia liberta' di pensiero e di parola, soprattutto quando non approfitto delle sitazioni: e' come se tu volessi dire che il Berlusca ha fatto una legge per se stesso, quando in tutte le democrazie e' riconosciuto il diritto alla tutela delle piu' alte cariche di uno stato).
      E con questo mi caro Ispettore Ginko scrivo punto.
      E se vorrai bannarmi fai pure perche', mi sta bene aiutare gli altri a gratis, ma non di essere preso per...

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Problemi Aweber 2

      Intelcentrino2,

      scusami se ho storpiato il tuo nick!

      Eventualmente puoi fare una ricerca anche con la chiave autoresponder.

      [...]

      Naturalmente il produttore non si e' sbilanciato sul prezzo della nuova release, ma pare che potrebbe essere piu' caro, perche' sembra che arp4:
      1- sara' completamente personalizzabile secondo la codificazione ad 8-bit,
      per le lingue europee, tra cui l'italiano;
      2 - sara' dotato di un nuovo canale privilegiato per l'ulteriore miglioramento della deliverabiliy!

      Grazie dell cortese attenzione.
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Problemi Aweber 2

      Caro italcentrino2, non c'e' niente che non si possa fare, se non e' invadente!

      Il prodotto si chiama AutoResponse Plus, basta digitarlo nella finestrella delle ricerche per chiavi di Google e troverai il produttore!

      Grazie per la Cortese Attenzione
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Problemi Aweber 2

      Ciao intelcentrino2,

      come autoresponder da installare, pero', solo su server Linux/Unix,
      ti consiglio AutoResponse Plus, del quale puoi trovare qualche recensione cercando su google o su Yahoo.

      Anche se in Inglese e' molto facile da utilizzare perche' ha un'interfaccia di amministrazione direi di autoapprendimento.

      Costa 197 dollari piu' il 17,5 % di iva zona Euro ed e' totalmente deducibile.

      Ti sconsiglio 1-2-all, perche' oltre al costare il triplo, ed anche se l'interfaccia di amministrazione puo' essere anche in Italiano (l'ho tradotta io per loro), e' comunque molto complicata.

      AutoResponse Plus rimane di gran lunga il piu' completo e sofisticato software autoresponder di semplice utilizzo, e ti ripeto, anche se in Inglese, con il miglior rapporto qualita'/prezzo.

      La nuova versione che uscira' a giorni e' dotata di 8-bit character encoding per le lingue europee, tra cui l'italiano, per la personalizzazione
      di tutte le pagine di reindirizzamennto ed i messaggi automatici, cioe' di tutto cio' che va all'esterno.

      Non avrai mai i problemi che hai avuto con Aweber, nel senso della gestione delle tue liste; inoltre in caso di blocco da parte dei filtri antispam e quindi se vieni inserito nelle blacklist, potrai capire molto alla svelta le azioni che hai sbagliato.

      Tieni conto che oggigiorno e' facile avere il proprio numero di IP inserito in una black list per i seguenti motivi:

      • il tuo iscritto, anche con doppio opt-in ti segnala come spammer essendosi dimenticato di essersi iscritto!
      • non stai verificando l'esistenza dei tuoi iscritti; cio' vuol dire che se invii i tuoi messaggi in followup o in broadcasting (come ad esempio una newsletter settimanale) e alcuni tuoi iscritti hanno cambiato indirizzo, oppure hanno errato nell'inserimento del loro indirizzo oppure dei burloni hanno inserito un indirizzo inesistente, potrai dopo tot tempo avere una serie notevole di messaggi respinti al mittente, che possono dar luogo al blocco del tuo indirizzo IP e dell'eventuale segnalazione come spammer, da parte del tuo proprio server che ospita il tuo spazio, e cio' senza alcun preavviso!

      E cio' per due motivi molto semplici: da un lato un server pieno di messaggi respinti ha dei costi aggiuntivi per il suo gestore, e dall'altro inviare messaggi ad indirizzi inesistenti porta a concludere che sei uno spammer, perche' utilizzi automatismi che inviano messaggi a tutto il mondo, senza controllo alcuno sul tuo target!

      Peraltro fai attenzione al tenore del messaggio che ti giunge dal server nel caso in cui l'indirizzo del destinatario e' inesistente oppure se sei stato bannato, perche' nel primo caso troverai un indirizzo inesistente o dominio inesistente, nel secondo caso troverai la parola abuse o abuso, segno che sei stato segnalato come spammer!

      • inoltre fai attenzione agli indirizzi cd. "spam-trap", del tipo s-pam@ o trash@, etc., perche' possono bloccare il tuo indirizzo per gli stessi motivi, onde una volta alla settimana fai la pulizia della tua lista.

      Se pensi di essere stato inserito in una black list perche' il tasso di ricezione, rispetto agli invii, e' molto basso, crea un tuo indirizzo in ognuno dei big 3, Google, Yahoo e MSN e prova ad inviare un messaggio a tutti questi nuovi account dal tuo autoresponder.

      E se proprio sono questi i casi, con un software, di cui la licenza e' in tuo possesso, avrai l'opportunita' di fare i tuoi test, per capire il problema, e magari contattare anche la lista nera in cui avrai individuato il tuo numero IP, mentre con servizi di email marketing a canone mensile, non potrai mai capirlo, perche' se cancellano il tuo account, perdi le tue liste faticosamente create e non puoi nemmeno contattare le liste nere per verificare il tuo numero di indirizzo IP!

      Il motivo molto semplice che induce le imprese familiari a scegliere un servizio di email marketing a canone mensile e' solo la semplicita' e l'immediatezza di utilizzo: ma poi dopo il primo anno ti accorgi che forse era meglio spendere 50 euro in piu' per avere per sempre il tuo proprio software, con magari meno grattacapi ed un potere maggiore di controllo sulle tue liste e sulle blacklist!

      Top notch suggestion:
      in tutti i tuoi messaggi email inserisci un link ad una pagina nuova, ridotta nelle dimensioni e non come popup, che potrebbe essere bloccato; nella descrizione del link inserisci un messaggio del seguente tenore: "Ricordati di inserire il nostro indirizzo email nella tua white list o nella rubrica; se non sai come farlo leggi qui le istruzioni!". Quindi aggiungi nella pagina le istruzioni per inserire l'indirizzo del mittente nelle rubriche, per ogni tipo di account, creato con Outlook, Outlook Express, altri client di posta elettronica, o creati con Gmail, Hotmail e Yahoo.

      Inserisci il messaggio, ma senza il link di rimando, anche nelle pagine di reindirizzamento ed anche nel modulo di iscrizione!

      Tutto cio' almeno servira' a rafforzare il tuo legame con l'iscritto ed impedira' volontarie od involontarie segnalazioni per spam.

      Utilizza sempre il doppio opt-in per l'iscrizione, inserisci un doppio campo per l'inserimento dell'indirizzo email, chiedi non piu' solo il nome, ma anche il cognome: vedrai che con tutti questi accorgimenti ridurrai la presenza di email errate e di burloni!

      Grazie per la cortese attenzione
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Autorisponditore Un Consiglio

      Ciao rcausio,

      posso consigliarti AutoResponse Plus, in lingua inglese, ma con un'interfaccia molto semplice da capire: e' il prodotto piu' venduto al mondo, con il miglior rapporto qualita' prezzo: prodotto in Scozia, e' totalmente deducibile dalle tasse, e non e' un servizio a canone mensile.

      Paghi la licenza in una sola volta ed e' tuo per sempre!

      Io lo utilizzo da ormai 3 anni e ne ho comprati parecchi prima di sceglierlo.

      Grazie dell'attenzione
      Reviewer

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      reviewer
    • Email html, grafica e sicurezza

      Ciao a tutti,

      accolgo con gratitudine l'insperato invito a postare, onde inserisco questo nuovo thread, chiedendo scusa per il titolo forse troppo sintetico e per la lunghezza eccessiva del presente messaggio.

      Tempo fa persone autorevoli mi proposero di partecipare ad un sondaggio avente per oggetto la predisposizione del ricevente alla visualizzazione della grafica di un messaggio email in html.

      In particolare le risposte predeterminate concernevano la possibilita' che il ricevente visualizzi sempre la grafica, oppure che la blocchi talvolta o infine che la blocchi sempre.

      La mia risposta e' stata la seguente: blocco la grafica, quando il sito da cui proviene il messaggio non mi da' particolari garanzie in tema di riservatezza dei dati acquisiti e poi eventualmente procedo al blocco del ricevimento dei messaggi da quell'account, nonostante possa essere normalmente ritenuto un sito affidabile perche' magari conosciuto e pubblicizzato sui media nazionali.

      Per far capire meglio il problema parlero' di cookies: e' noto che i siti che presentano una chiara e trasparente policy privacy, fanno riferimento al procedimento di utilizzo dei cookies, e comunque, nonostante la presenza dei consueti mezzi per escluderli, puo' capitare che per distrazione o per qualsiasi altro motivo, si lasci installare qualche biscottino sul proprio disco rigido.

      Ebbene, la problematica attinente ai cookies e' in tutto simile a quella dei tracking tag, che vengono utilizzati, da chi fa campagne di email marketing attraverso l'utilizzo dei piu' diffusi programmi autoresponder, per rilevare i dati di apertura/lettura delle email.

      Questi tracking tag sono efficaci solo con le email in formato html, e costituiscono un potente mezzo per organizzare statisticamente i dati di apertura/lettura delle email inviate, e quindi sono di per se' idonei al rilevamento delle tendenze degli utenti, dando luogo a procedure direi quasi ai limiti della legalita' e costituendo sicuramente un comportamento disdicevole, dal punto di vista della correttezza professionale, almeno fino a quando tale scopo non venga dichiarato dall'utilizzatore dei dati.

      Ma ci fosse qualcuno che avvisi, in una privacy policy, delle proprie intenzioni di voler utilizzare tali dati carpiti proprio sulla base dell'apertura/lettura delle email in formato html!

      Io fin'ora non ne ho incontrati: pertanto, salvo qualche eccezione, dovuta a relazioni di affiliazione o ad altro genere di convenienza, procedo al blocco della grafica ed al successivo blocco del mittente, previa cancellazione dalla eventuale newsletter, alla quale mi fossi erroneamente iscritto.

      Cosa pensate al riguardo?

      Grazie della cortese attenzione
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Gli Autoresponder e follow-up: gli utenti del Forum GT che dicono?

      Un cambio di opinione riguardo a 12all

      Non meglio precisate strategie di mercato hanno imposto ad ActiveCampaign.com di cambiare il loro programma di affiliazione, al quale ero affiliato.

      Essi si sono rivolti alla societa' di affiliazione ShareaSale che ha escluso il mio sito dagli eletti perche' non solo in Inglese, ma anche in Italiano (siamo considerati a livello di terzo mondo e sicuramente se non riavro' il completo refund di quanto versato per 12all e del compenso per la traduzione del loro file centralizzato, faro' una campagna tale di boicottaggio per razzismo, che difficilmente se la scorderanno).

      Da notare che ultimamente Iterspire.com, produttore di SendStudio, un altro ottimo autoresponder, ma dotato oramai di un programma di rivendita del tipo partnership, ha definitivamente mollato ShareaSale (pur continuando il rapporto con i vecchi affiliati).

      Di conseguenza non parlero' mai piu' di 12all!

      Un caro augurio di Buona Pasqua a tutti!

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Gli Autoresponder e follow-up: gli utenti del Forum GT che dicono?

      Ciao Gozzi,
      essendo stato molto alle prese con programmi per autoresponder, non ho dedicato tempo sufficiente al tema degli RSS; sto aspettando da una famosa ditta che mi rilasci una copia del loro modulo per iscrizioni agli RSS feeds, dopodiche' saro' pronto per recensire le problematiche inerenti agli RSS feeds, i rapporti con i blog, le iscrizioni per RSS feed di tre importanti software per autoresponder provenienti dagli USA, i migliori lettori di RSS. e solo fra qualche tempo potro' darti una risposta.

      Nel frattempo il plugin dovrebbe essere sufficiente.
      Grazie e Buona Pasqua
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Gli Autoresponder e follow-up: gli utenti del Forum GT che dicono?

      Caro Gozzi,
      Certamente che si puo'!
      Naturalmente i fattori che qui intervengono sono:

      • il blog
      • un flusso di RSS proveniente dal blog
      • l'utilizzo di un autoresponder software dotato di modulo gestione e iscrizioni RSS
      • l'iscrizione del visitatore al tuo flusso di dati RSS proveniente dal tuo Blog
      • utilizzo dell'utente di un lettore di flussi RSS.

      Be' ti devo confessare che c'e' abbastanza carne da mettere al fuoco; e che ogni fattore va esaminato con particolare attenzione, per non generae confusione.

      Mi riservo di risponderti dopo aver approfondito definitivamente ciascuna tematica riconducibile ad ogni singolo fattore.

      Ciao!
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Gli Autoresponder e follow-up: gli utenti del Forum GT che dicono?

      Gentile mister.jinx,
      perlare molto bene di 1-2-ALL e' ancora poco!

      Di fatto e' il leader a livello mondiale dei software autoresponder!

      Programmato in PHP, e' un multipiattaforma: installabile su Unix/Linux, Windows server, ed altri ancora!

      Completamente personalizzabile in italiano, sia dal punto di vista dell'amministrazione che da quello dell'interfaccia utenti, e utilizzabile da un solo amministratore o anche da piu' amministratori, con settaggi personalizzati per sub utilizzatori, 1-2-ALL consente la personalizzazione del brand di immagine, la rivendita come singolo software o la utilizzazione per fornitura di servizi di email marketing a canone mensile o annuale a prezzo variabile in funzione del numero dei messaggi inviati, alla stregua di un Aweber.com o di un Autoresponder.it.

      Naturalmente ha un costo piu' elevato degli altri concorrenti, nel senso che se acquisti la versione completa piu' tutti gli add on arrivi a spendere quasi 450 dollari (d'accordo poi che non tutti gli add on siano proprio necessari).

      Peraltro ha una versione gratuita limitata pienamente funzionante che ti consente comunque molte operazioni!

      Come potrai notare leggendo in questa discussione, lo conosco perche' ne ho curato la traduzione del file.txt centralizzato adattabile a qualsiasi lingua.

      Ti ringrazio per la cortese attenzione!
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Gli Autoresponder e follow-up: gli utenti del Forum GT che dicono?

      Carissimo Centix,
      ha perfettamente ragione!

      Purtroppo nell'entusiasmo di voler contribuire alla comune conoscenza ho dimenticato di fare un accenno alla funzione di follow-up.

      Ebbene, tutti e tre i software, di cui ho accennato, sono dotati della possibilita' di inviare uno stesso messaggio a tutti gli iscritti, istantaneamente, oppure di inviarlo a tutti gli iscritti in un momento successivo rispetto a quello in cui hai appena composto il messaggio: questa funzione si chiama "broadcasting".

      Scusami questo breve cenno alla citata funzione, perche' serve per eliminare i dubbi che possono intervenire nella distinzione tra la stessa e la funzione di follow-up.

      Inoltre tutti e tre gli autoresponder sono dotati della funzione di invio di una sequenza di messaggi in follow-up.

      Tipico esempio di utilizzo e' un corso di sette giorni in cui ogni messaggio del corso viene inviato ogni giorno della settimana fissa, da lunedi' a domenica, oppure puoi scegliere che la settimana parta dal momento della iscrizione con singolo opt-in o dal momento della conferma della iscrizione nel doppio opt-in.

      Ogni messaggio nei tre software puo' essere personalizzato perfettamente in html oppure composto come semplice file di testo. AutoRespons Plus e AdTrackResponderPRO consentono anche di inserire in ogni messaggio un link-tag per dare all'iscritto l'opzione di ricevere tutti i messaggi in un solo istante, senza attendere la scadenza da te programmata per ciascun messaggio.

      In generale si puo' dire che il follow-up rappresenti uno dei piu' potenti mezzi per un business on line ed inoltre e' statisticamente provato che sono necessari almeno 6/7 messaggi per convincere qualcuno ad acquistare; mentre la media delle visite ad un sito e' di una sola!

      Ecco cosa puoi fare con un follow-up:

      • Puoi costruire gradatamente un rapporto di fiducia. In un primo messaggio punterai a dare delle informazioni per affermare la tua credibilita', potrai citare dei casi reali, dando prova di quanto stai reclamizzando, ad esempio, sul tuo sito.

      • Ricorda comunque che nel primo messaggio di un follow-up e' sempre meglio dare un omaggio piuttosto che subito tentare di vendere reclamizzando un prodotto: questo perche' il 98% dei navigatori va su internet per avere informazioni e non per acquistare.

      • Potresti condizionare il ricevimento di un omaggio alla compilazione di un questionario. L'invio del questionario implicherebbe l'iscrizione automatica ad un follow-up. Ma i vari follow-up potrebbero essere personalizzati in base alle risposte inserite nel questionario!

      • La funzione classica di un follow-up e' quella di guadagnare gradatamente la propria credibilita' per portare un iscritto all'acquisto di un tuo prodotto/servizio.

      • Ma con un follow-up puoi guadagnare impostando delle altre funzioni: se hai acquisito un cliente con il secondo messaggio, con i tre programmi potrai automaticamente escludere l'acquirente da quel follow-up ed indirizzarlo ad uno nuovo.

      • Puoi organizzare un follow-up per vendere ad un cliente acquisito i prodotti/servizi complementari a quello gia' acquistato.

      • Puoi creare un corso per adestrare i clienti acquisiti all'utilizzo del prodotto/servizio a loro gia' venduto (ricorda che i clienti soddisfatti sono un canale pubblicitario inesauribile).

      • Puoi far conoscere un listino prezzi evitando di reclamizzarlo su di un sito, esponendoti a meno rischi concorrenziali, perche' vieni contattato da utenti realmente interessati.

      • Puoi contattare gli editori di riviste che vogliano ricevere i tuoi articoli.

      • Puoi convincere i tuoi visitatori a diventare tuoi affiliati.

      • Puoi inserire dei prodotti/servizi che venderai quale affiliato: mentre i link di affiliazione contenuti in un sito generano provvigioni ma ti fanno perdere il cliente, i link di affiliato in un follow-up mantengono costante l'attenzione verso il tuo brand!

      • Puoi vendere facendo a meno di un sito, raccogliendo gli indirizzi senza fare spam, con l'utilizzo delle tecniche di email marketing insegnate da Enrico Madrigrano.

      • Mentre i link al tuo sito, inseriti in una rivista elettronica, potrebbero non essere cliccati in quel preciso istante per la lettura dei tuoi contenuti, perche' magari il visitatore non ha tempo, e... potrebbe anche non piu' ritornare a cliccare, l'indirizzo del tuo follow-up ti consente di essere visibile in piu' giorni
        nella sua posta elettronica!

      Tutto cio' per fare dei semplici esempi; ma in realta' l'utilizzo di un follow-up e' limitato solo dalla tua fantasia!!!

      Grazie della cortese attenzione
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer
    • RE: Gli Autoresponder e follow-up: gli utenti del Forum GT che dicono?

      Ciao a tutti,

      e se posso umilmente darvi qualche dritta eccomi qua.

      Ho iniziato ad affrontare la tematica degli autoresponder circa 5 anni fa, dopo aver frequentato un corso multimediale di Enrico Madrigrano, che ancora oggi ringrazio per avermi permesso di accedere a tutto quello che e' in perenne evoluzione sul web.

      Ne ho acquistati circa una decina, tra software per piattaforma linux-unix e/o windows oppure windows desktop, e ancora adesso continuo a provarne di nuovi.

      Fin dall'inizio ho sempre pensato che avere un qualcosa di tuo e' sempre meglio che averlo in affitto e quindi ho escluso a priori di pagare canoni mensili o annuali variabili a seconda del numero di email inviabili, come poi, successivamente ho escluso di utilizzare autoresponder windows desktop, per il semplice motivo che ti costringono a tenere acceso il computer sempre o ad acquistare un server ed un client come minimo.

      Ho ritenuto quindi che per me fosse piu' facile ed economico utilizzare degli autoresponder per piattaforma linux-unix e/o windows, se non meglio ancora utilizzare tali software solo su piattaforma linux-unix.

      Non conosco software composti in programmi asp, aspx o dot.net, forse perche' non ne ho visti molti e comunque quei pochi costano veramente tanto.

      Quelli che prediligo sono in genere sviluppati in php o misti di php-perl e attualmente ne utilizzo 3 che ritengo i migliori in assoluto: sono 1-2-ALL, il leader degli autoresponder, AutoResponse Plus, tanto reclamizzato dal Dr. Wilson e AdTrackResponderPRO.

      Gli ultimi due sono molto simili nelle funzioni e sono semplicissimi da utilizzare anche se l'interfaccia di amministrazione e' in lingua inglese.

      Inoltre entrambi sono dotati di un'interminabile lista di tag di estrazione dati da moduli ed inserimento in messaggi (sono circa piu' di 70!)

      Il primo e' molto piu' completo e comunque bisogna fare un po' di pratica: lo conosco bene perche' ho curato la traduzione in Italiano del file centralizzato adattabile a qualsiasi lingua.

      Inoltre questi programmi sono dotati di: gestione dei messaggi respinti, iscrizione tramite modulo e per email, cancellazione tramite modulo, email e link inseribili in ogni messaggio, gestione automatica inserimento intestazioni e pie' di pagina per evitare azioni ripetitive in messaggi standard, pagine di reindirizzamento di default o personalizzabili, opzione per l'iscrizione con singolo/doppio opt-in e opzione indipendente per la cancellazione con singolo/doppio opt-out, l'iscrizione per il ricevimento di messaggi email o l'iscrizione a flussi di contenuti RSS, statistiche di iscrizione/cancellazione, statistiche di apertura/lettura messaggi, statistiche di tracciamento di clic, impostazioni configurabili per tutte le liste/autoresponder e impostazioni configurabili per ogni singola lista/autoresponder, pagina di modificazione dei dati di ogni iscritto, opzione per il ricevimento di messaggi in formato testo/html, personalizzazione campi per l'iscritto; fin qui per menzionare solo alcune delle principali e comuni funzionalita'.

      Per quanto concerne AdTrackResponderPRO, salvo una piccola pecca relativa all'intefaccia utente, che nella pagina di reindirizzamento con la richiesta di conferma della iscrizione, e' di default e non e' personalizzabile in Italiano, per cui ed ha i suoi colori originali, tutto il resto dell'interfaccia utente e' personalizzabile in italiano al 100%, secondo la propria grafica; inoltre e' il miglior prodotto per il suo rapporto qualita' prezzo, perche' a quell'unico prezzo porti a casa anche il modulo per i sondaggi di opinione, il modulo planning degli appuntamenti e scadenze, il form mapper, funzione che consente l'estrazione dati da moduli creati con software esterni all'autoresponder stesso ed il modulo per l'iscrizione ai flussi RSS.

      Direi che ho detto tutto quanto possa essere fruito in un breve contesto di tempo e di pagina.

      Grazie della cortese attenzione
      Reviewer

      postato in Web Marketing e Content
      R
      reviewer