Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rastapunx
    3. Discussioni
    R

    rastapunx

    @rastapunx

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da rastapunx

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • R

      Da Libero Professionista a Commerciante/Artigiano software
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rastapunx  

      3
      3100
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Faccio notare che il meccanismo dei professionisti prevede la possibilità di addebitare il 4% del compenso come rivalsa.... il che non è previsto per i commercianti/artigiani (anche se questi possono alzare i loro compensi logicamente).

      Paolo

    • R

      Garanzia sui PC aziendali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rastapunx  

      3
      1640
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      E ti pareva....
      Grazie mille

    • R

      Libero professionista & Logo su sito
      Consulenza Legale e Professioni Web • • rastapunx  

      3
      4418
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      La registrazione di un marchio può essere effettuata presso la camera di commercio.

      Un logo potrà essere esposto legittimamente sulla carta intestata anche se in alcuni casi specifici ti segnalo che la vigente L. n. 1815/39 sulla disciplina giuridica degli studi di assistenza e di consulenza all?art. 1 stabilisce che le persone che, munite dei necessari titoli di abilitazione professionale, ovvero autorizzate all'esercizio di specifiche attività in forza di particolari disposizioni di legge, si associano per l'esercizio delle professioni o delle altre attività per cui sono abilitate o autorizzate,
      debbono usare, nella denominazione del loro ufficio e nei rapporti coi terzi, esclusivamente la dizione di ?studio tecnico, legale, commerciale, contabile, amministrativo o tributario?, seguito dal nome e cognome, coi titoli professionali, dei singoli associati.

      Quindi l'eventuale logo reputo sia prudenziale averlo di solo contenuto grafico e non letterale.

      Paolo

    • R

      Solito dubbio Artigiano/Libero professionista/Commerciante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rastapunx  

      2
      3666
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao e benvenuto,

      direi che per ciò che riguarda la sola consulenza sarebbe sufficiente l'inquadramento da professionista (P.Iva, inps senza minimali gestione separata), ma in effetti ciò ti limiterebbe sul lato commercio.

      L'artigiano è fattibile solo se l'attività prevalente non è la consulenza... e non mi sembra il tuo caso.

      Direi dunque una attività di impresa individuale con attività prevalente la consulenza e secondaria il commercio (impresa individuale, registro imprese, p.iva ed inps gestione commercianti). Il negozio tradizionale non è necessario.

      Anche la gestione inps commercianti avrà un suo minimale annuo (del tutto simile a quello degli artigiani di circa 2400-2500 euro, aliquota di circa il 18-19%)... ma questo, se vuoi vivere del tuo lavoro, non deve spaventarti... se infatti non vi riuscirai a far fronte direi di riconsiderare completamente la tua idea di business... che forse non ti garantirà nemmeno di vivere.

      I versamenti iniziali inps solitamente "scalano" all'anno successivo in quanto vi è sempre un certo lasso di tempo in cui l'inps aprea la posizione e attiva le procedure.... salvo efficienze inaspettate.

      Fai bene comunque ad andare da un commercialista per iniziare con il piede giusto.

      Paolo