Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rabelais
    3. Post
    R

    rabelais

    @rabelais

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da rabelais

    • RE: Personalizzare i pulsanti nell'editor di testo classico

      Alla fine ho risolto inserendo questo codice nel file functions.php

      function my_custom_admin_styles() {
        echo '<style>
          #qt_content_center { color: red; }
        </style>';
      }
      add_action('admin_head', 'my_custom_admin_styles');
      
      
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      R
      rabelais
    • Personalizzare i pulsanti nell'editor di testo classico

      Sto cercando di personalizzare i pulsanti dell'editor classico di wordpress, in particolare per cambiare il colore del testo all'interno o cambiare la proprietà font-wright.

      Usando lo strumento di ispezione del browser ho cercato il nome della classe dei pulsanti, e poi è stato facile cambiare colore, come potete vedere

      image

      Quindi ho cercato di rendere permanente la modifica aggiungendo questo codice css al file style.css

      ```
      

      .qt_content_center {
      color: red;
      }

      
      
      Ho aggiornato la pagina e ho verificato che il file modificato è stato caricato, ma il colore del pulsante non è cambiato.
      
      
      Ho anche provato
      
      
          ```
      #qt_content_center {
          color: red;
          }
      

      ma senza successo.

      Ecco come appaiono i pulsanti guardando tramite inspector tool

      ```
      

      <div id="ed_toolbar" class="quicktags-toolbar" style="position: absolute; top: 87px; width: 702px;">
      <input type="button" id="qt_content_collpasible button" class="ed_button button button-small" value="BTN">
      <input type="button" id="qt_content_content" class="ed_button button button-small" value="CON">
      <input type="button" id="qt_content_center" class="ed_button button button-small" value="center">
      <div>

      
      
      Forse per stilizzare i pulsanti il codice deve essere inserito nel file **functions.php**, ma in quel file il codice css non funziona, o no?
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      R
      rabelais
    • RE: Ciao!

      Grazie @marcocarrieri
      Il suo più famoso libro è Gargantua buona lettura 🙂 @Giorgiotave

      postato in Presentati alla Community
      R
      rabelais
    • RE: Ciao!

      Grazie del benvenuto, è il cognome di uno scrittore francese di nome Francois

      postato in Presentati alla Community
      R
      rabelais
    • Lo svolgimento di un esercizio di un libro scolastico infrange i diritti d'autore?

      Salve, sto progettando un sito educativo a libero accesso ed a scopo di lucro (con entrate provenienti da banner pubblicitari) e vorrei aggiungere gli svolgimenti (calcoli corredati da spiegazioni a parole), da me realizzati, degli esercizi presenti su un libro di matematica.

      Prima di mettermi al lavoro vorrei essere sicuro che la realizzazione di quest'idea non sia illegale. In modo da ridurre i rischi, sul sito **non **includerei i testi/consegne degli esercizi, ma sarebbero presenti solo gli svolgimenti. Ovviamente in alcuni casi lo svolgimento contiene parte della consegna, oppure una rielaborazione della consegna.

      Vi propongo 3 tipi di esercizi per analizzare gli altrettanti tipi di svolgimento:

      1. testo: "Discutere i possibili risultati di un'equazione di secondo grado con x reale"
        svolgimento: "In base al delta dell'equazione si possono distinguere 3 casi:
      • delta > 0: 2 soluzioni distinte
      • delta = 0: 1 soluzione (2 soluzioni coincidenti)
      • delta < 0: 0 soluzioni"
      1. testo: "risolvere la seguente equazione di primo grado: 3x+4=2x+5"
        svolgimento: "Il nostro obiettivo è trovare il valore di x che soddisfa l'equazione
        come prima cosa, spostiamo i termini con la x a sinistra dell'=, mentre i numeri a destra
        3x-2x=5-4
        e facendo i calcoli risulta
        x=1"

      2. testo: "trovare i punti di intersezione tra l'asse x e la parabola di equazione y=x^2+3x+1"
        svolgimento: "Per trovare i punti di intersezione dobbiamo mettere a sistema l'equazione dell'asse x con l'equazione della parabola, ossia
        / y=0
        \ y=x^2+3x+1
        ecc..."

      Nel primo esercizio, lo svolgimento non include parti del testo;
      nel secondo esercizio, lo svolgimento include una rielaborazione di una parte del testo (3x-2x=5-4 invece di 3x+4=2x+5);
      nel terzo esercizio, lo svolgimento include esattamente una parte del testo (y=x^2+3x+1).

      A intuito mi verrebbe da dire che il primo esercizio è esente da rischi, mentre gli altri due potrebbero presentare dei rischi (il terzo più del secondo).

      Leggendo ho scoperto esserci una legge che potrebbe tornarci utile, ossia l’articolo 12 della legge 633/41: esso concede all'autore il diritto esclusivo di utilizzo economico delle sue opere in ogni forma e modo, originale o derivato.
      È per voi possibile aiutarmi capire come vada interpretata in questo caso la legge citata, e se lo svolgimento, sprovvisto del testo dell’esercizio, sia considerato un’opera derivata?
      Il mio timore è che gli svolgimenti possano essere considerati come "opere derivate" dai testi degli esercizi e che, quindi, siano anch'essi protetti dai diritti d’autore.

      La questione è molto borderline e vorrei capire se c'è una risposta definitiva oppure no.

      D'altra parte, però, ci sono già molti siti o forum in cui gli studenti chiedono di risolvere degli esercizi (che penso siano presi dai libri scolastici) e con annesso lo svolgimento fatto da parte degli altri utenti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rabelais
    • Ciao!

      Ciao grazie per aver accettato la mia iscrizione, non vedo l'ora di scoprire cosa il forum ha da offrire, e se posso contribuire
      A presto

      postato in Presentati alla Community
      R
      rabelais