Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pratico
    3. Discussioni
    P

    pratico

    @pratico

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione 20 dic 2007, 15:24 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 18:37
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pratico

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Chiarimenti inquadramento inps piccolo editore (ditta individuale)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 15 ott 2014, 05:31 • pratico   15 ott 2014, 05:31

      1
      1.2k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Imprenditore agricolo... che commercializza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 28 ott 2010, 09:52 • pratico   28 ott 2010, 13:56

      2
      560
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A 28 ott 2010, 13:56

      Siamo quasi al limite. Sulla base di quanto indicato non deve.

    • P

      Domanda su licenza preziosi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 28 ott 2010, 09:39 • pratico   28 ott 2010, 16:24

      2
      730
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A 28 ott 2010, 16:24

      La SRL nascitura dovrà avere una propria autorizzazione.

    • P

      Acquisto prima casa e possibile accertamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 6 ott 2009, 11:11 • pratico   6 ott 2009, 12:41

      2
      702
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M 6 ott 2009, 12:41

      E' possibile un accertamento prima sulla moglie per capire come ha potuto fare l'acquisto. Se è il marito a dare alla moglie i soldi necessari a completare l'acquisto, potrebbe essere scritto nello stesso atto di compravendita e comunque facilmente provato dalle transazioni bancarie, tutte prove utili per spiegare agli eventuali verificatori com'è in concreto avvenuto l'acquisto.

      Poi se sussiste qualche sospetto in capo alle "potenzialità reddituali" del marito non si può a priori negare un possibile approfondimento della verifica in capo al marito.

    • P

      Più attività in unico locale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 4 mag 2009, 12:45 • pratico   25 nov 2009, 14:14

      2
      1.2k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A 25 nov 2009, 14:14

      Tecnicamente se non ci sono ostacoli di regolamenti comunali e se le attività riguardano categorie commerciali che ricadono nell'ambito del medesimo settore /alimentare o non alimentare) sarebbe possibile.

      Il problema viene dall'organizzazione interna. In pratica avresti dei mini box indipendenti fiscalmente l'uno dall'altro.

    • P

      Produzione e imbottigliamento vino
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 15 apr 2009, 10:33 • pratico   22 apr 2009, 08:10

      2
      1.7k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C 22 apr 2009, 08:10

      Il suggerimento migliore è quello di rivolgersi ad un commercialista della zona.

      L'aspetto della produzione ed imbottigliamento abbraccia sia l'attività agricola che quella industriale commerciale e non è facile esplicare in poche parole l'iter da seguire.

    • P

      Ritenuta d'acconto su unico reddito
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 7 apr 2009, 08:18 • pratico   7 apr 2009, 08:25

      2
      1.3k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L 7 apr 2009, 08:25

      Ciao Pratico.
      No, se la prestazione occasionale è effettuata a favore di un soggetto sostituto d'imposta, la ritenuta è obbligatoria.

      Sposto il thread in prestazioni occasionali

      Ciao

      ps: il limite di esenzione (come da istruzioni unico 2009) è di 4800 euro; quindi puoi non farla; io la farei comunque per recuperare la ritenuta.

    • P

      Quesito INPS (DURC)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 17 feb 2009, 13:31 • pratico   25 nov 2009, 14:38

      2
      6.2k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A 25 nov 2009, 14:38

      Trattasi di soggetti giuridici diversi. La posizione del socio non influisce in quella della società. Almeno per quello che ne so ai fini del DURC.

    • P

      contribuenti minimi e iva sulle vendite
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 22 dic 2007, 10:15 • pratico   9 gen 2008, 21:35

      18
      3.4k
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      18
      Post

      L 9 gen 2008, 21:35

      *L' ho provato e secondo questo sito col nuovo regime fiscale risparmierei 4500€:o, mi sembra anche troppo bello, sicuri che non sia una bufala?
      E' utile che qulche esperto lo provi e ci dica se possiamo fidarci.

      Grazie!*

      Sono d'accordo con fedclaud....non tiene conto ai fini irap dell'abbattimento della base imponibile (8000 fino a 180.759.91, 6000 ecc.)

    • P

      Attività di stampa magliette
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 20 dic 2007, 15:33 • pratico   21 dic 2007, 15:33

      4
      761
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I 21 dic 2007, 15:33

      Sinceramente si entra in una questione urbanistica, che è poco propria delle mie competenze.

      Penso che se artigiano e tali macchinari siano fonte di rischio (inail) serva un laboratorio distinto..... ma non ne ho certezze.

      Paolo