Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. praticante79
    3. Post
    P

    praticante79

    @praticante79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da praticante79

    • Immobile da adibire ad archivio

      Buongiorno, una SRL vuole acquistare un immobile, che catastalmente è una civile abitazione, da adibire in parte ad archivio ed in parte come casa del custode dell'archivio. Può una civile abitazione usata come archivio o è necessario modificarne la destinazione d'uso al catasto?
      Se una parte sarà adibita ad archivio ed una ad abitazione del custode (quindi accessoria al bene strumentale archivio) è necessaria una divisione fisica ed una destinazione d'uso diversa per ciascuna porzione di immobile?
      Grazie a quanti vorranno aiutarmi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      praticante79
    • RE: Socio di srl che effettua pagamenti con il proprio cc personale

      Grazie mille...e buon lavoro

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • Socio di srl che effettua pagamenti con il proprio cc personale

      BUONA SERA, UN SOCIO DI UNA SRL (NON è L'AMMINISTRATORE) HA EFFETTUATO IL PAGAMENTO DEI FORNITORI, COMPRESA LA PARCELLA DEL NOTAIO CON UN ASSEGNO DAL SUO CC PERSONALE. COME CONTABILIZZO QUESTO PASTICCIO? GRAZIE A CHIUNQUE VOLESSE AIUTARMI.
      :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • Libero professionista e centro di formazione

      Buon giorno, un mio cliente Dott. Geologo iscritto regolarmente all'albo regionale dei geologi vuole iniziare l'attività di formatore con un centro convenzionato...che richiede l'iscrizione alla camera di commercio per l'attività di formazione, il mio cliente essendo un libero rofessionista iscritto all'albo regionale dei geologi non è iscritto alla camera di commercio...come devo procedere? Posso chiede l'iscrizione? Inoltre è socio lavoratore di un'impresa edile quindi versa già i contributi Inps da artigiano? Devo fare comunicazioni all'INPS?
      Grazie a quanti vorranno aiutarmi

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • Rimborso spese agente

      Buona sera, una snc ha stipulato un contratto di agenzia con un agente monomandatario, in base a tale contratto sono a carico dell'azienda le spese per carburante, alberghi, telefono, parcheggio e telepass, l'agente presenta tutti i mesi la fattura indicando una quota di circa ? 1000,00 come rimborso spese anticipate in nome e per conto di...(esenti art.15)
      1)E' corretta una tale procedura?
      2) Inoltre per quanto riguarda la scheda carburante esiste un problema relativo ai chilometri da indicare, lui mi riferisce che utilizza l'auto anche per altri scopi oltre a quello di agente per la nostra azienda qualcuno ha un suggerimento?
      Grazie a quanti vorranno aiutarmi
      Laura

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • RE: Canone RAI - Tassa di possesso

      Salve anche io ho cambiato residenza e mi è arrivata la richiesta del pagamento del canone rai....io pero' non possiedo alcun televisore, infatti ho spostato la mia residenza in un appartamento sopra casa dei miei non ho un televisore ci vado solo a dormire....quando mi e' arrivata per due volte la richeista di pagamento canone rai, ho risposto che non possiedo alcun televisore (ed e' vero non e' una frottola)...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • Residente in Italia lavora negli USA

      Un mio cliente vive negli USA e lavora lì, paga le tasse su quel che guadagna lì sebbene conservi la residenza in Italia, quindi presumo:

      1)che in base alla convenzione USA- ITALIA non debba dichiarare in Italia i redditi guadagnati negli USA altrimenti ci sarebbe una dobbia imposizione.
      Inoltre
      In Italia possiede tre immobili, uno dove ha la sua residenza, uno dove vive la sorella ed un terzo affittato con regolare contratto d'affitto:

      1. deve presentare la dichiarazione dei redditi qui in Italia indicado solo le rendite immobiliari e il corrispettivo per l'affitto.
        E' corretto?
        Grazie anticipatamente a chi vorrà contribuire.
        BUon lavoro
      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • RE: associazione non riconosciuta

      Se devi presentare un progetto ad una scuola penso sia necessaria un'associazione riconosciuta oppure devi aprire una scuola di speciaizzazione linguistica come ditta individule se sei da sola.
      Per quanto riguarda il no profit si tratta di una associazione senza scopo di lucro, al massimo puoi fare anche qualche attività commerciale purchè non sia l'attività prevalente.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • RE: associazione non riconosciuta

      Potresti costituire un'associazione non riconosciuta no profit ed organizzare per i soci corsi di inglese, i soci verseranno una quota annua e un rimborso spese.:)

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • RE: associazione non riconosciuta

      E' neccesario registrare l'atto costitutivo e lo statuto all'agenzia delle entrate ( Ufficio registro) nessun notaio..

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • RE: Collaborazione occasionale tra Associazione e Comune

      Penso che potrebbero deliberare l'erogazione di una liberalità o contributo volonatario per 100,00 €

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • RE: Apporto ditta individuale in SAS

      Grazie rubis

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • RE: Camera di Commercio

      Grazie per le risposte, adesso sorge un altro problema, il titolare della ditta individuale vuole cessare l'attività prima di aver sanato la questione CCIAA, io penso che comunque verrà sanzionato, voi che ne dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • Apporto ditta individuale in SAS

      Un professionista Agente di Commercio ( che il prossimo anno andrà in pensione), vuole costituire una sas (rappresentanti di commercio) con il figlio (socio accomandatario) e lui socio accomandante, il socio accomandante ha l'obbligo di versare i contributi INPS (gestione separata)?Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79
    • Camera di Commercio

      Quesito: mancata iscrizione CCIAA
      Una ditta individuale che effettua commercio all'ingrosso che ha aperto partita iva il 7/05/2009 ed ha effettuato acquisti di materie prime e beni destinati alla rivendita non ha effettuato l'iscrizione al registro imprese e al REA, cosa succederà? Può sanare? Quali sanzioni?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      praticante79