Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. povera.italia
    3. Post
    P

    povera.italia

    @povera.italia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Betlemme Età 50
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da povera.italia

    • recupero contributi indebitamente versati

      Ciao a tutti,

      ho lavorato con partita iva per circa 10 anni anche se in realtà ero un dipendente al 100%.

      tramite sindacato sto richiedendo il riconoscimento del lavoro subordinato e stiamo per andare in tribunale, dove si farà richiesta delle differenze retributive e contributive.
      nel caso il mio ex datore venga condannato al risarcimento contributivo, immagino che debba farlo direttamente all'INPS anche se conoscendo il personaggio preferirei arrivassero a me...

      come posso però richiedere i contributi + l'irpef + inail a sto punto da me "indebitamente versati" ?

      basterebbe la sentenza ?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      povera.italia
    • RE: acquisto casa con vizi occulti

      Aspetta Michela...
      premetto che faccio questo lavoro da anni...
      il problema della divisione delle acque grigie da quelle nere nasce solo quando si è in presenza della fossa biologica (installata in assenza di rete fognaria tipo località montane o aperta campagna) dove le acque DEVONO rimanere separate, a differenza di un impianto di scarico normale (tipo in città) dove le acque convogliano insieme in un'unica tubazione (detta colonna) nella rete fognaria.
      Il fatto che dallo scarico della cucina fuoriesca odore sgradevole è abbastanza normale in entrambe le situazioni, visto che le biologiche sono collegate tra di loro per permettere la c.d. decantazione ed invece la fogna puzza già di suo.
      Oltretutto, per una questione di diametri diversi e di conformità del lavoro, è praticamente impossibile allacciare le nere sulle grigie in quanto lo scarico del wc subirebbe una strozzatura con conseguenti intasamenti.
      Dal lato pratico l'unica cosa che puoi fare è chiedere se il condominio è raggiunto dalla rete fognaria, dove in questo caso puoi stare tranquilla al 100%.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      povera.italia
    • RE: Vertenza e risarcimento

      nessuno? 😞

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      povera.italia
    • RE: cassetta wc in parete confinante

      Una classica cassetta ad incasso misura 8 cm e ci sta giusta nel mattone da 6 fori, sinceramente dubito che l'idraulico abbia "invaso" il muro del vicino considerando che tra un alloggio e l'altro i muri sono sempre doppi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      povera.italia
    • RE: cassetta wc in parete confinante

      Le pareti confinanti di norma sono a doppio mattone e spesso con un'intercapedine in mezzo, spesso occupata da lana di roccia o isolante.
      Se per l'istallazione della cassetta wc avete "invaso" a mezzo di rotture la parte di mattoni dell'altro alloggio, allora potrebbe benissimo essere risarcita, visto che il muro è suo.
      Se invece la cassetta sta nel tuo muro o ingombra solo parte dell'intercapedine, allora non può assolutamente avanzare pretese.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      povera.italia
    • Vertenza e risarcimento

      Buongiorno a tutti,
      ho lavorato presso un'azienda (con meno di 15 dipendenti) con partita iva sebbene fossi un dipendente al 100%.
      Stufo della situazione ho dato le dimissioni e ho deciso di recuperare, tramite sindacato, le differenze retributive e contributive.
      Volevo sapere:

      1. i costi affrontati (commercialista, attrezzatura, ecc) sono recuperabili?
      2. i contributi (sia quelli dovuti dal datore che quelli dovuti dal lavoratore) verranno pagati direttamente a me così da girarli poi all'INPS o il datore di lavoro dovrà pagarli direttamente all'INPS?
      3. Le tasse pagate da me in quanto "autonomo" ( IRPEF, INPS, INAIL) sono recuperabili o mi verranno compensate con i nuovi contributi?
        4)In caso di conciliazione sindacale si applicano interessi e rivalutazione monetaria?
        5)In caso sempre di conciliazione, quale percentuale sui conteggi potrebbe essere soddisfacente al fine di accettare?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      povera.italia