Potrebbe sempre cedere la sua quota in uso gratuito al suo fratello.basta una semplice dichiarazione e in questo caso dovrebbe non pagare ici o quanto meno pagarla con aliquota ridotta. In ogni caso converrebbe sempre consultare il comune di appartenenza e il relativo regolamento ici.
pluto76
@pluto76
Post creati da pluto76
-
RE: Rigo B1 modello 730postato in Consulenza Fiscale
-
RE: Rigo B1 modello 730postato in Consulenza Fiscale
Dici che sarebbe molto costoso? e un comodato d'uso gratuito?
-
RE: Rigo B1 modello 730postato in Consulenza Fiscale
Credevo ci vivesse la madre con gli altri fratelli. Comunque Voi eredi se fate un contratto di usufrutto ciascuno per la vostra quota a favore di vostro fratello che ci abita non pagate nè Ici nè imposte sui redditi.
-
RE: Rigo B1 modello 730postato in Consulenza Fiscale
Scusate se mi intrometto. Credo che tu sia diventato erede insieme a tua madre e i tuoi fratelli. Quindi tua madre ha il diritto di abitazione sulla casa del coniuge da cui ha ereditato. Lei la usa come prima casa al 100% quindi l' Ici la dovrebbe pagare solo lei al 100% che invece non paga perchè prima casa e l'immobile in questione non dovrebbe comparire nella tua dichiarazione dei redditi e in quella dei tuoi fratelli ma solo in quella di tua madre. Credo che sia proprio così
-
RE: modello unico integrativopostato in Consulenza Fiscale
Purtroppo credo che il Caf abbia ragione! Tu ti riferisci al DDT ( che non è un pesticida
) ma il documento di trasporto che non è nè una fattura nè uno scontrino parlante. Il codice fiscale è un dato identificativo dell' acquirente.Ciao
-
RE: modello unico integrativopostato in Consulenza Fiscale
Integrativa a favore ma ti conviene perdere tempo (anche il tempo è denaro) e fare tutto questo casino per 40 euro? (con tutto il rispetto per i soldi)!
-
RE: Sanzione IVA...Aiuto!postato in Consulenza Fiscale
No perchè sanzione e interessi sono due cose diverse.
-
RE: modello unico integrativopostato in Consulenza Fiscale
Eccoti i passaggi:
La detrazione è riconosciuta :
- nella misura del 20% delle spese documentate sostenute entro il 31/12/2007;
- sino ad un valore massimo di detrazione di 200 euro per ogni apparecchio.
Per ottenere la detrazione il contribuente deve:
- conservare la documentazione che attesta l’acquisto dell’apparecchio. Tale documentazone deve essere costituita da:
- fattura o scontrino c.d. parlante dove siano indicati i dati identificativi dell’acquirente;
- classe energetica dell’apparecchio non inferiore ad A+;
- data di acquisto.
- redigere una autodichiarazione, da conservare ed esibire in caso di richiesta, nella quale siano indicati:
- tipologia di apparecchio sostituito (frigo, congelatore, ecc.)
- modalità di smaltimento dell’apparecchio sostituito; dovrà essere pertanto indicata l’impresa cui è stato conferito l’apparecchio “rottamato” o che ha provveduto al ritiro o allo smaltimento dello stesso.
Chi avesse sostituito l’apparecchio prima del 27 aprile 2007 (data della summenzionata circolare), può usufruire della detrazione purchè provveda possegga la documentazione indicata.
Poichè la detrazione spetta per la sostituzione di apparecchi, nel calcolo della spesa può anche essere contaggiato il costo del trasporto e le eventuali spese di smaltimento, sempre che siano debitamente documentate.
-
RE: modello unico integrativopostato in Consulenza Fiscale
Devi rifare tutto il modello Unico aggiungendo la spesa del frigorifero (ti ricordo che per poter detrarre la spesa del frigorifero all'atto dell'acquisto il tuo cliente doveva espletare alcuni passaggi che se nn ha fatto nn può detrarsi).Ricordati che i dati del 730 son diversi da quelli di Unico pensa alle rendite catastali degli immobili............
-
RE: Competenza spese telefoniapostato in Consulenza Fiscale
quando si paga la fattura e a maggior ragione quando di incassa un compenso
-
RE: Competenza spese telefoniapostato in Consulenza Fiscale
Per convenienza conviene regitrare anche il costo quando si incassa la fattura per non dover fare calcoli strani a fine anno. Per lo meno io ho sempre fatto così
-
RE: Termini stampa registri ivapostato in Consulenza Fiscale
quindi da come ho capito potrei benissimo "accatastare" il registro incassi e pagamenti? nel registro fatture emesse registro la fattura e poi nello stesso registro l'incasso e lo stesso per gli acquisti con le fatture d'acquisto e i pagamenti nel registro acquisti?
-
RE: Quadri RS e RX UNICO 2008postato in Consulenza Fiscale
Beh allora mi sembra strano che ti dica che devi compilare il quadro VO forse ti manca qualcosa per compilarlo del tutto.In ogni caso il quadro RX va compilato se sei a credito e quindi dovrebbe fartelo vedere.
-
RE: Spese di telefonia fissa per professionistipostato in Consulenza Fiscale
io farei la metà della quota deducibile per il costo ovvero il 40% deducibile (la metà dell'aliquota deducibile) e il 50% dell'iva.
-
RE: Rateazione versamento del 16.07 e % interesse per imposte comunalipostato in Consulenza Fiscale
devi inserire una percentuale non inferiore al 2,5%. Puoi mettere anche il 5 6 8 9 per cento vedrai che gli interessi son sempre gli stessi se ci fai caso.l'importante è non mettere un valore inferiore allo 2,5%.
-
Termini stampa registri ivapostato in Consulenza Fiscale
Quanto tempo ha un professionista per stampare in via definitiva i registri iva archiviati su supporto informatico? In luogo del registro incassi-pagamenti si può fare un registro unico? Ovvero gli incassi nel registro iva delle fatture e i pagamenti nel registro iva acquisti?
Ringrazio in anticipo
-
RE: Quadri RS e RX UNICO 2008postato in Consulenza Fiscale
c'è una ixs rossa per eliminarlo! ma le ixs nn si vedono in questo forum???
-
RE: Quadri RS e RX UNICO 2008postato in Consulenza Fiscale
- (lo evidenzi e vai in alto a sinistra: c'è una X rossa per eliminarlo
-
RE: Quadri RS e RX UNICO 2008postato in Consulenza Fiscale
il quadro RX non lo vedi perchè hai scelto di compilare il quadro VO e se non lo compili nn ti fa vedere il quadro RX. Se non ti serve cioè se non devi comunicare opzioni devi cancellare il quadro VO (lo evidenzi e vai in alto a sinistra: c'è una X rossa per eliminarlo) e vedrai che dopo ti farà aprire il qudro RX . Puoi compensare il debito iva col credito irpef.
-
RE: Competenza spese telefoniapostato in Consulenza Fiscale
per i professionisti vale il principio di cassa quindi la registri nel 2008 con data fattura del 2007 e costo e iva li deduci nel 2008