Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pierocnd
    3. Post
    P

    pierocnd

    @pierocnd

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pierocnd

    • Recesso socio società dilettantistica sportiva

      Ho costituito una società sportiva dilettantistica. Adesso voglio recedere volontariamente.
      E' possibile con una mia decisione unilaterale? Ho degli obblighi da rispettare?
      O devono essere d'accordo tutti i soci?
      Mi deve essere pagata il valore dell'associazione in proporzione alla quota di mio possesso?

      Grazie
      G.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierocnd
    • RE: Si paga la a marca da bollo su contratto di lavoro?

      Non c'è niente da scusarsi, ci mancherebbe!

      Tutti i miei dubbi sono nati perchè ho letto un articolo di l'"esperto risponde" de IlSole24ORE che dice appunto che le marche da bollo non vanno pagate perchè esenti, come si legge dall'art.25 della tabella allegata "allegato B" al d.p.r. 642/72. Citando la prima parte dell'art. 25: "contratti di lavoro, ...". Così leggendo, in effetti io capisco che sono esenti tutti i contratti di lavoro, non solo quelli di lavoro subordinato.

      E' proponibile all'università, al fine di non pagare le marche da bollo, la procedura di formazione della volontà con 2 fogli diversi, come lei ha spiegato nel precedente post? Oppure ci sono dei ben precisi criteri da rispettare per un contratto di incarico professionale?

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierocnd
    • RE: Si paga la a marca da bollo su contratto di lavoro?

      Come devo interpretare la risposta dell'Agenzia delle Entrate? Secondo loro, se ho posto bene il quesito, l'imposta di bollo è dovuta. O forse ho sbagliato ad impostare la domanda perchè non ho specificato che il contratto è un "incarico professionale di prestazione d'opera".

      Testo risposta AdE:

      Gentile contribuente,
      il quesito da Lei proposto non può avere una risposta esaustiva, poiché non è stato precisata la tipologia di rapporto di lavoro che si instaura con il contratto da Lei citato, pertanto La invitiamo riformulare il problema e a fornirci maggiori informazioni. Tuttavia le segnaliamo la Circolare n.36/E del 05/02/2002 e la risoluzione n. 157/E del 21/07/2003e, a titolo informativo anche la Circ. 29/2005, che forse possono essere risolutive della questione, se la fattispecie da Lei posta in essere rientra tra quelle esaminate nella normativa segnalata.
      Se si tratta di lavoro autonomo, l'imposta è dovuta.
      Cordialità.
      Se si tratta di rapporto di lavoro autonomo, è dovuta l'imposta

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierocnd
    • RE: Si paga la a marca da bollo su contratto di lavoro?

      Grazie, sei stato gentile e chiaro.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierocnd
    • Si paga la a marca da bollo su contratto di lavoro?

      Deve essere pagata la marca da bollo di 14,62 per ogni foglio di un "contratto professionale di prestazione d'opera" le cui parti sono: Università di Bologna (committente) ed un libero professionista con p. IVA.

      Sul contratto leggo: il contratto verrà registrato in caso d'uso. Cosa significa?

      Grazie a quanti sapranno rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierocnd