Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pepponexl
    3. Post
    P

    pepponexl

    @pepponexl

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pepponexl

    • Alcuni consigli per iscriizone ditta individuale e posizione previdenza

      Salve gente,
      Vorrei che qualche esperto mi aiuti nella miglior scelta su come impostare una ditta individuale da una partita iva preesistente volendo regolarizzare attività con minor danno possibile. 😄

      .......................................................................................

      Premessa: dopo essermi iscritto all'UIC e finalmente al RUI sezione E. vorrei avviare regolarmente le attività di subagente assicurativo e mediatore creditizio sistemando soprattutto l'aspetto previdenza-fisco.

      Mi scuso anticipatamente con qualche lettore se solo prolisso o "rompiballe" o per errori di battitura, ma per mè e una cosa seria e sono un tipo abbastanza meticoloso quando si tratta di rispettare le leggi, quindi non faccio sconti di parole sul caso;
      Da premettere che appena iscritto all'UIC ho aperto una partita iva ottobre 2008 con regime dei minimi attività come mediatore creditizio fatturando al 31/12/08 niente, tranne una prestazione a contratto co. co.pro. che nn c'entrava nulla con la mia attività tante e vero che il mio ragioniere all'epoca mi fece la Dich dei redditi utilizzando delle ricevute per lavoro prestato e utilizzando il solo cod.fiscale andando addirittura a credito irpef.di 700 circa.
      nel 2009 ho fatturato un importo poco più di 3000,00 utilizzando esenzione iva e ritenuta acconto 23%sul50% per dei clienti segnalati a banche e fiannziarie.(a breve dovrei dichiarare sti redditi penso perchè c'è la ritenuta versata dagli enti?).Ad oggi nel 2010 il fatturato e appena di 1000 sempre per attività di mediazione, ma da poco ho raggiunto il mio obiettivo di iscrivermi all'ISVAp sezione E per esercitare su mandato assicurativo la professione di subagente aprendo una subagenzia.
      Ora in quello che chiedo è visto le ultime novità: Per iscirvere la ditta al registro imprese della c.c.i.a.a. mi conviene dichiarare inizio attività dal mandato assicurativo cioè 3trimestre2010 o dal inizio 2009 visto che ci sono le fatture emesse? di conseguenza all'agenzia delle entrate subisco una multa? e contestualmente cambiare il codice attività prevalente da mediatore a subagente che dovrebbe il (66...non ricordo) e secondario quello che giòà avevo; credo che la ritenuta sia uguale in entrambe le attività daltronde sono esente iva con regime dei minimi e non solo per il tipo di attività che lo permette. Ma più per il discorso di multa agenzia entrate il discorso di dichiarare inizio attività si fà serio per i contributi inps omessi!!! fra l'altro ho chiesto già in quale posizione andrebbero iscritte ste attività ma un impiegato che mi ha dato impressione di uno che so "tutto io con le avvisaglie del morbo di parkison per via che gli tremavano tutte le mani poeraccio" mi dice che devo iscrivermi agente di commercio, anche se da pertutto leggo che queste due attività sono gestione commercianti inps, fatto sta che dopo una guardata che mi ha dato tipo "cane mozzicato" tipo che i soldi dei contributi vanno in tasca a lui, mene sono scappato alla "fantozzi" non dà la mano 😮 .
      In definitiva per chi ha avuto la pasienza di leggermi, come mi conviene muovermi? fra l'altro volevo capire cose è questo nuovo sistema "comunica" che si fa tutto in un giorno inps-cc.i.a.a.-agenzia entrate. ricordo che ho già un nà p.iva, quali sono le spese previdenziali da coprire apparte mantenere quell'unica imposta al 20% irpef sotto i 30.000 annui, evetualmente se inizio adesso con l'attività e intanto mi faccio la mia bella dichiarazione dei redditi 2010 e vado avanti come se nulla fosse da oggi in poi come un bravo ragazzo, oppure vado direttamente in caserma a costituirmi, cosa mi consigliate di fare?

      Un Grosso saluto al forum e grazie in anticipo per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pepponexl
    • RE: Regime dei minimi e periodo di durata!

      Ciao, (Il discorso dei collaboratori mi suona nuovo)? Beni strumentali mi ricordo assieme ai 30.000 di ricavi.

      Senti scusa, fammi capire; si può usare per più di tre anni se mantengo i limiti? Non ho capito bene quindi :arrabbiato:

      Comunque volevo fare un due domande . . . . .
      E' vero che sotto i ?.3000 annui di ricavi non svolgo attività di impresa, quindi rimango un soggetto a carico irpef e fra l'altro non scatta nessun obbligo di iscrizione alla c.c.i.a.a. e quindi a nessuna forma previdenziali al di là di eventuali rivalse inps per lavori di carattere occasionale.?

      E, a proposito di questi nuovi vaucher .....? che si sentono in giro (addirittura li vendono pure al tabaccaio); se faccio un lavoro posso sfruttarli? C'entra un cavolo? O si usano per determinate categorie di attività? Magari non si usano ancora 😮 e sono solo chiacchiericcio. :giggle:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pepponexl
    • Regime dei minimi e periodo di durata!

      Salve Gente!

      Regime dei minimi quello con un unica imposta al 20% tanto per capirci meglio in questo mare di sbordello di leggi sul fisco italiano.

      Avendo aperto una partita iva nel 2008 con regime dei minimi, ed iniziando un attività con prima iscrizione alla camera commercio odierna da quando mi partono i 3 anni di periodo dei minimi?

      Se non sono stato chiaro o se sono stato vago, chiedetemi pure eventuali particolari.
      Grazie GT il ToP!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pepponexl
    • RE: Installazione banki ram DDR400

      1000 Grazie per la delucidazione
      amico! :fumato:

      postato in PC
      P
      pepponexl
    • Installazione banki ram DDR400

      Ho comprato una coppiaaggiuntiva di ddr ram 512 kingston e ho completato la serie degli slot 4.portando il pc da 1gb a 2gb di ram.

      Solo che ho notato quando ho aperto la confezione che i 2 banchi nuovi a differenza dei primi due banki hanno caratteristiche identiche cambiano solo il fatto che anzi che su due lati i nuovi banki ram da 512 pc3200 kingston hanno le memorie solo su un lato (quelle specie di calamite coi piedini) mi sono fatto coraggio visto che comunque sono la stessa marca e codice di modello, caretteristiche e di fatto adesso il pc mi riconosce 2Gb di ram, in più nelle specifiche è tutto identico tranne la (capacità modulo mi dice 512MB 1 ranks 4 banks) anzi chè 2 ranks 4 banks come le vecchie.

      Domanda... cosa succede se in pratica lascio ste 2 coppie di ram montate assieme alle vecchie che hanno le memorie a doppia faccia? Sembra che il pc giri normale e non abbia comunque problemi... poi non capisco se tutte e dico tutte (e sono molte) le specifiche sono identiche, latenza CL3, pc 3200, ddr400 ecc...perchè le vecchi comprate nel 2006 e le nuove comprate nel 2010 sono solo su un lato o a singola facciata?

      Grazie a chi mi risponderà credo che sia un quesito prettamente tecnico...

      postato in PC
      P
      pepponexl
    • RE: Apertura P.IVA e iscrizione Registro Imprese

      Salve gente,

      Avrei un problema similare: l'attività in questione è di mediatore creditizio ho aperto a ottobre 2008 la partita iva dopo essermi iscrizio all'UIC albo mediatori creditizi e ad oggi siccome ancora chi mi deve mandatare mi ritarda il mandato ad oggi non sono iscritto al registro imprese e quindi non ho neanche posizione inps.
      Ho dovuto fare un paio di fatture per incassare dei compensi facendomi pagare la ritenuta d'acconto in fattura..
      La domanda è la seguente... Ci sono sanzioni visto che già ho emesso fattura con ritenuta d'acconto anche se ho incassato poco perchè di fatto ancora senza mandato non opero (requisito per l'iscirzione alla CCiAA mi hanno detto) a tempo pieno e quindi non sto facendo una attività d'impresa non ho collaboratori e non ho superato certi ricavi, potrei scirvermi con ritardo anche fra 6 mesi? O si può continuare forzamente senza superare determinati ricavi?

      Qualcuno può darmi qualche consiglio in merito?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pepponexl
    • RE: Apertura P.Iva Regime dei minimi

      Volevo porre un altro quesito in merito alla attività del MC.
      Esistone dei limiti reddituali sotto la quale non occorrerebbe iscriversi alla camera di commercio e inps ma operando con la sola partita iva e adempimenti fiscali in regola + l'iscrizione all' UIC?
      oppure con la sola iscrizione all'UIC + gestione separata inps?

      saluti :ciauz:

      qualcuno può darmi qualche indicazione in merito a sto quesito grazie!

      In poche parole se uno è iscritto all' UIC è ha una partita iva potrebbe operare sotto un regime minimo reddituale ovviamente senza avere collaboratori e dipendenti, emettendo solo fatture con ritenuta d'acconto al 23% sul 50% come Mediatore creditizio. senza quindi obblighi di iscrizione inps e c.c.i.a.a.; ovviamente cosa succede se uno non si iscrive alla c.c.i.a.a perchè tutto partirebbe da li no?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pepponexl
    • Apertura P.Iva Regime dei minimi

      Salve, volevo chiedere . . . .
      Ho aperto una partita iva ad ottobre 2008 in regime dei minimi.
      Ad oggi ancora non mi sono iscritto ne alla c.c.i.a.a. ne in nessuna previdenza sociale per la mia attività.
      Ora la domanda è questa: siccome molto probabilmente mi iscriverò a gennaio 2009 nelle varie sezioni c.c.i.a.a. e inps, mantenendo il numero di partita iva assegnata ad ottobre 2008 verrei a perdere un anno finaziario di requisiti minimi cioè usufruirei soltanto del 2009 e 2010 nel regime dei minimi oppure come nulla. Eventuale ipotesi cosa converrebbe fare chiudere la vecchia p.iva ed aprirne un altra ex novo per usufruire dei 3 anni del reg dei minimi ?

      Grazie, in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pepponexl
    • Iscrizione ditta indiv. mediatore creditizio

      Salve a tutti! ottimo forum, molto professionale, fà piacere vedere che esistano queste comunity sul web davvero ben fatte complix al webmaster per il buon lavoro che fà.

      Da premettere che sono iscritto all'uic e in data 08/10/2008 ho aperto la p.iva in regime dei minimi. codice attività mediatore creditizio nn ricordo il num..
      Ancora ad oggi non mi sono iscritto alla cciaa ufficio imprese.
      Collaboro con banche senza vincoli, ma principalmente ho dovuto fare i primi passi perchè collaboro con un coop. di fidi e per farmi un "precontratto" hanno voluto la p.iva e l'uic; oltre tutto ho comprato un pò di materiale di cancelleria per il mio ufficio e mi sono fatto fare qualche fattura di acquisto.
      ora il problema è questo, siamo a fine anno da premettere che entro i 30gg quindi entro il 08/11/08 mi dovevo iscrivere alla cciaa è già credo sono in ravvedimento credo (anzi se qualcuno mi può spiegare di quanto e come fare a risolvere sta faccendina del ravvedimento ne sarei grato) ma quello che più mi interessa è che visto che non ho incassato nessuna provv. dal collaboratore e non c'è stato bisogno ancora di fatturare a nessun cliente ancora, credo, correggetemi se sbaglio, mi converrebbe, ormai, iscrivermi adesso ditta inattiva al registro imprese intanto per non fare altri danni con questa partita iva che ho aperto, inoltre eviterei contributi credo gestione commercianti fra l'altro e dichiarazione unico 2009 ecc ecc no!?. in modo tale da partire in regola rendendola ditta attiva dal gennaio 2009 cominciando a pagare tutto quello che c'è da pagare c.c.i.a.a. inps erario ecc. ecc. alla varie scadenze.

      Chi mi saprebbe dire se sta cosa funzioni ed sia daccordo con mè oppure mi darebbe qualche consiglio migliore per sanare sta faccenda iniziale?

      grazie in anticipo 😊

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pepponexl