Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. passegua
    3. Post
    P

    passegua

    @passegua

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 71
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da passegua

    • RE: Chi paga l'IVA o la ritenuta d'acconto nella prestazione occasionale?

      @lorenzo-74 said:

      Ciao passegua e benvenuto nel Forum GT.
      Innanzitutto nel titolo parli di iva; considera che l'iva non si applica alle prestazioni occasionali. Per applicare l'iva devi avere una partita iva (scusa il gioco di parole).

      Per quanto riguarda la ritenuta d'acconto il tuo cliente ti bonificherà 1000 euro e provvederà a versare lui stesso per tuo conto la ritenuta di 250 euro all'erario. Entro il 28 febbraio dell'anno successivo ti rilascerà una certificazione che quella ritenuta è stata effettivamente versata e ti sarà utile ai fini fiscali al momento di fare la dichiarazione dei redditi. Infatti si chiama ritenuta D'ACCONTO perchè costituisce un acconto delle tasse che dovrai allo stato. In fase di dichiarazione scomputerai ciò che lo Stato si è già preso con le varie ritenute subite e pagherai la differenza (sempre se ci sia da pagare).

      Grazie per la risposta.
      Innanzi tutto nel titolo parlo sia di iva che di ritenuta d'acconto, infatti la seconda va bene.

      "Chi paga l'IVA o la ritenuta d'acconto nella prestazione occasionale?"

      Ho quindi cercato di interpretare la tua risposta rispondendomi da solo più sopra, spero di aver capito bene.

      Risposta 1) La ditta mi deve bonificare 1.000 €

      1. se la ditta di deve bonificare 1.250 € io a chi e come faccio a versare i 250 € di ritenuta d'acconto?

      Risposta 2) Non devo fare niente perché la ditta mi bonifica 1.000 € (vedi risposta 1)

      1. se invece la ditta di deve bonificare 1.000 € chi e come versa i 250 € di ritenuta d'acconto?

      Risposta 3) vedi risposte 1) e 2) poiché la ditta deve bonificarmi 1.000 € sarà lei che verserà, dopo, la ritenuta d'acconto di 250 € e mi farà avere la relativa ricevuta ai fini fiscali.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      passegua
    • RE: Chi paga l'IVA o la ritenuta d'acconto nella prestazione occasionale?

      @passegua said:

      Salve a tutti, questo è il mio primo post.

      Ho letto sia qui nel fourm che con google, ma continuo a non capire una cosa.

      Vi faccio l'esempio pratico che mi riguarda.

      Io svolgo una prestazione occasionale e non continuativa (non supero i 5.000 € annui, anzi se mi citate le norme aggiornate a riguardo). Sono pensionato e NON posseggo partita IVA

      Vorrei incassare 1.000 € netti.

      Ho scaricato il modello di ricevuta di prestazione occasionale e non continuativa e lo compilo così:

      Corrispettivo lordo + € 1.250
      **Ritenuta d’Acconto 20% **- € 250
      Importo netto = € 1.000

      Ma non capisco:

      1. la ditta mi deve bonificare 1.250 € oppure 1.000 € ?

      Quindi provo a rispondermi da solo.
      Risposta 1) La ditta mi deve bonificare 1.000 €
      @passegua said:

      1. se la ditta di deve bonificare 1.250 € io a chi e come faccio a versare i 250 € di ritenuta d'acconto?

      Risposta 2) Non devo fare niente perché la ditta mi bonifica 1.000 € (vedi risposta 1)
      @passegua said:

      1. se invece la ditta di deve bonificare 1.000 € chi e come versa i 250 € di ritenuta d'acconto?

      Risposta 3) vedi risposte 1) e 2) poiché la ditta deve bonificarmi 1.000 € sarà lei che verserà, dopo, la ritenuta d'acconto di 250 € e mi farà avere la relativa ricevuta ai fini fiscali.
      @passegua said:

      Vi prego di rispondere chiaramente alle tre ultime domande, grazie mille.
      Passegua
      Prego, non c'è di che!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      passegua
    • Chi paga l'IVA o la ritenuta d'acconto nella prestazione occasionale?

      Salve a tutti, questo è il mio primo post.

      Ho letto sia qui nel fourm che con google, ma continuo a non capire una cosa.

      Vi faccio l'esempio pratico che mi riguarda.

      Io svolgo una prestazione occasionale e non continuativa (non supero i 5.000 ? annui, anzi se mi citate le norme aggiornate a riguardo). Sono pensionato e NON posseggo partita IVA

      Vorrei incassare 1.000 ? netti.

      Ho scaricato il modello di ricevuta di prestazione occasionale e non continuativa e lo compilo così:

      Corrispettivo lordo + ? 1.250
      **Ritenuta d?Acconto 20% **- ? 250
      Importo netto = ? 1.000

      Ma non capisco:

      1. la ditta mi deve bonificare 1.250 ? oppure 1.000 ? ?
      2. se la ditta di deve bonificare 1.250 ? io a chi e come faccio a versare i 250 ? di ritenuta d'acconto?
      3. se invece la ditta di deve bonificare 1.000 ? chi e come versa i 250 ? di ritenuta d'acconto?

      Vi prego di rispondere chiaramente alle tre ultime domande, grazie mille.
      Passegua

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      passegua