Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. partitadoppia
    3. Post
    P

    partitadoppia

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 40
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    40
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da partitadoppia

    • RE: Software per modulo 770 (anno 2006)

      @ermaldauti said:

      Upss, scusatemi pero non avevo letto bene questa parte del regolamento e avendo freta per poter finire il mio 770 prima della scadenza allora non ho aprofondito il regolamento.
      Ma adesso che ho capito questa cosa, cerco di rispetare le regole.
      Al proposito della mia richiesta, ho scaricato il software per compilare il 770 pero la prima volta che lo faccio e non so se devo mettere sul contribuente i miei dati (che ho indicato sul F24 quando ho versato la ritenuta) oppure i dati del percipiente (agenzia immobiliare) che dovrebbe ricevere la ritenuta?
      Grazie di nuovo!
      Ermal

      Sul frontespizio del modello deve indicare i suoi dati.
      All'interno vanno indicati i dati dei percipienti.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: consulente aziendale

      @ASETRYU said:

      salve!
      ho urgente bisogno di avere chiarimenti sull'apertura di attività come consulente aziendale.
      il soggetto in questione è un dirigente d'azienda che andrà in pensione il 31 dicembre 2007 avendo raggiunto i 35 anni di contribuzione con 62 anni di età.
      aprirà la partita iva per continuare il rapporto con l'azienda come consulente esterno (la società appartiene al settore industriale e il soggetto collaborerà nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti in laboratorio). a questo punto:
      -sarà inquadrabile come lavoratore autonomo (iscrizione gestione separata inps, applicazione della ritenuta d'acconto, ricavi per cassa e tutto quanto si applichi fiscalmente a tale regime), oppure come impresa individuale (quindi gestione inps commercianti e iscrizione alla camera di commercio)?

      A mio avviso lavoro autonomo con Gestione Separata.

      -dovesse essere giusta l'opzione del lavoratore autonomo, in fattura ci sarà una rivalsa contributiva nei confronti del cliente? (2% o 4%?)
      **
      Rivalsa del 4%**

      grazie in anticipo!!!😢

      Oltre alle risposte in grassetto nel quote tenga presente che dal 2008 vi è il nuovo regime dei minimi che potrebbe fare al caso del soggetto in questione.
      Vi è un top in evidenza sulla pagina iniziale del forum.

      Un ultima cosa, come consiglio, eviti i termini come "urgente" o "aiuto" nei suoi post. Nel forum post con tali termini non sono ben visti.

      Auguri

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Non mi sono ricordata di chiudere la partita IVA che succede ora?

      Il problema è ben più complesso di quanto in apaprenza possa sembrare.
      Andando a ritroso Lei ha chiuso l'attività con datas presumbile 2004.
      In merito alla chiusura della parttia IVA può presentare ora una dichiarazione di cessazione dell'attività stessa con data 2004. Sarà soggetto a sanzione per tardiva comunicazione (sanzione che fino ad oggi non risulta mai stata applicata).
      Avedno un negozio presumo al dettaglio deve aver anche a suo tempo presentato il modello COM di cessazione al comune.
      Se non lo ha fatto a suo tempo lo faccia ora per allora.
      Inoltre deve provvedere a cancellarsi dalla CCIAA sempre ora per allora poiché finché risulterà iscritta alla CCIAA l'Inps potrà richiedere il pagamento dei contributi.
      Si rivolga ad un commercilista della sua zona che potrà assisterla negli adempimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: i redditi da dipendente e da regime dei minimi si cumulano?

      @serman said:

      l
      Per l'INPS credo sia il 23%.
      Saluti.

      23,72 % dal 7 novembre 2007

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Attività di web designer

      Se attivi il regime dei minimi sconterai una imposta sostitutiva fissa del 20% sulla differenza tra i ricavi/compensi (che non devono superare i 30000 euro) ed i costi che sostieni.

      Se dedici di intraprendere l'attività con un contratto di associazione in partecipazione sconterai l'imposta a scaglioni su quanto ti compete e non potrai dedurre nulla come acquisti di software o altro.

      Auguri

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Domanda

      Qui

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Tracciabilità compensi D.L. 223/2006

      @Jerark said:

      Circa 6 mesi fa ho emesso fattura per una consulenza ad un Comune per l'importo complessivo di ? 5.508,00 (inponibile+cassa previdenza+iva) con la dichiarazione prevista dal regime "forfettino" che mi esonera dalla ritenuta d'acconto.:o

      L'ufficio rioneria in modo albitrario mi ha trattenuto la r.a. del 20% sull'imponibile.

      Ssono un po' confuso e non so come comportarmi per evitare in futuro eventuali problemi,❌x:x

      Il problema non è come "ridare" i soldi o farsi pagare.
      Il problema più serio sta nel fatto che il comune avendo versato una RA su compensi professionali è obbligato alla compilazione del mod. 770.

      L'indicazione del tuo nominativo nel modello 770 "involontariamente" potrebbe crearti problemi salvo il caso che il comune ti inserisca solo come percettore senza indicazione della trattenuta della RA e che per la stessa esegua una operazione di compensazione con altri tributi, ove ve ne ricorressero i presupposti, o la chieda a rimborso come RA versata ma non dovuta.

      Suggerirei un interpello. Di casi del genere se ne stanno riscontrando diversi.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Spese telefoniche

      @clint said:

      A questo proposito proprio oggi stavo per sottoscrivere un abbonamento non business con tim e alla mia richiesta di inserire la mia partita IVA per la fattura mi viene risposto che la fattura che viene inviata a fine mese non può riportare la partita iva del cliente (io). Questo è possibile solo per gli abbonamenti business.
      Il dubbio è: questa pseudo-fattura prevista per gli abbonamenti 'non business' può essere utilizzata per la deduzione spese e detrazione IVA nella mia attività di consulente informatico?

      In merito alla deduzione delle spese rifatti al post n° 4 di questa stessa discussione.

      Le "COMPAGNIE TELEFONICHE" devono distinguere i contratti BUSINESS da quelli PRIVATI poiché sui primi si paga la tassa di CCGG.

      E' pertanto legittima la loro risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Ingegnere e AperturaNuova Attività

      Chiedi al moderatore Lorenzo. L'esperto per la materia ingegneri è lui.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Valutazione Tabaccheria

      Il mio suggerimento è quello di consultare un commercialista della tua zona. E' un pò delicato come argomento per un forum.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: regime contribuenti minimi e settore assicurativo

      @angelo78 said:

      Buon Giorno

      Volevo chiede una domanda?
      A partire dal 01.01.2008 entra in vigore il nuovo regime per i contribuenti minimi che non superano i 30.000 euro, volevo alcune risposte in merito,
      nel mio caso son titolre di partita iva con due codici attività il primo servizi assicurativi e il secondo servizi di consulenza, se vorrei aderire a questo nuovo regime come mi dovro comportare nell'emettere le fature per i clienti?
      nella fattura non debbo mettere più l'iva?

      Si è corretta l'interpretazione.

      non dello inserire più la ritenuta d'acconto per le provviggioni che mi vengono riconosciute nel setttore assicuativo.

      Il problema dell'indicazione della R.A. speriamo sia chiarito preso dall'AdE. Da quanto letto fino ad oggi a mio avviso non deve essere indicata.
      Nel ringraziarvi Auguro a tutti un Felici Nuovo Anno 😮

      Auguri anche a te

      Grazie per le risposte che ci fornite siete utilissimi.

      Risposte in grassetto nel quote.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: docente precario e partita iva contribuenti minimi

      @silpas said:

      Ciao a tutti,

      sono un docente precario che (per fortuna) annualmente assume un nuovo incarico a tempo determinato almeno fino al 30 giugno.
      Gestisco alcuni portali sui quali ho posizionato banner dei vari network di affiliazione ed inoltre vorrei realizzare un progetto tipo AdSense.;)
      Vorrei aprire quindi partita iva come ditta individuale con iscrizione alla Camera di commercio rientrando nel nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi.

      Vi espongo alcuni dubbi:

      1. Dimentico qualcosa?

      Grazie per l'attenzione.

      Si. Puoi accettare incarichi nell'ambito scolastico se decidi di aprire partita IVA solo a part time.
      Rivolgiti alla segreteria delle scuole dove in genere insegni per ulteriori delucidazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: SRL può investire in fondi

      Le azioni di siocietà quotate in borsa subiscono oscillazioni in più o in meno come valore a seconda dell'andamento dei mercati.
      Al 31 dicembre dell'anno di acquisto devi tenere conto di queste oscillazioni......

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Imposta registro su incremento istat canone fitto

      @Jerark said:

      Lo scorso anno ho stipulato un contratto di fitto a canone libero 4+4.

      Cosi come previsto ho provveduto alla registrazione del contratto optando per il pagamento in una unica soluzione dell'imposta di registro per i 4 anni.

      Dal prossimo mese, così come previsto dal medesimo contratto scattera l'incremeto istat secondo l'indice di inflazione FOI. Ovviamente quello attualmente disponibile, anche se non ancora pubblicato sulla G.U. è quello di novembre 2007. Posso applicarlo anche se l'incremento dovrebbe incidere a partire dal canone di gennaio 2008?❌x:x

      NO

      Inoltre sull'incremento annuo del canone così come dedotto dall'indice istat bisogna pagare l'imposta di registro nella misura del 2%? (esempio: incremento annuo da rivalutazione indice istat foi di ? 200,00, imposta di registro pari al 2% di ? 200,00 corrispondente a ? 4,00).:bho::bho::bho:
      **NO

      **

      Risposte in grassetto nel quote

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Consulente Informatico IRPEF INPS IRAP

      I contributi previdenziali possono essere dedotti nell'anno in cui sono pagati.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: marchio identifica anche una p.iva individuale di lib. prof. ?

      Caro eng,
      mi pare che negli altri post dove si è dibattuto in merito è chiaro come comportarsi nel caso di specie.
      Pertanto ribadisco:
      il professionista appartenente a categorie dove è previsto l'iscrizione in appositi albi (avvocati-commercialisti-ingegneri) non registrano marchi poichè non è possibile identificarsi in questo senso.
      I liberi professionisti intesi come consulenti di azienda, consulenti informatici, consulenti di pianificazione etc. possono registrare un marchio per identificarsi.
      Contabile

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: agevolato o minimi: quale conviene di più?

      Senza dati alla mano non è possibile dare una risposta.
      Contabile

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: subingreso azienda

      La donazione è un atto pubblico da effettuare tramite notaio il quale è obbligato alla "registrazione" dello stesso.

      Contabile

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: Software per modulo 770 (anno 2006)

      In merito alla sua richiesta nel messaggio inviato in privato non Le posso rispondere altrimenti mi BANNANO di nuovo.
      Posti il suo quesito in maniera pubblica e qualcuno Le risponderà.
      Contabile

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia
    • RE: ritenuta d'acconto

      @charman said:

      Se avessi un'attività occasionale per cui incasso circa 7000 euro una volta l'anno, non avendo partita IVA e vendendo a i privati, devo utilizzare la ritenuta di acconto? o cosa altro?

      L'attività di commercio occasionale è regolata dall'art. 67 del TUIR.
      Non è prevista la ritenuta di acconto.
      Contabile

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partitadoppia