Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paolomusano
    3. Migliore

    Paolo Musano

    @paolomusano

    • Profilo
    • Chi segue 5
    • Da chi è seguito 3
    • Discussioni 5
    • Post 19
    • Migliore 10
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.paolomusano.it Località Vercelli, Piemonte Età 47
    28
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    3
    Da chi è seguito
    5
    Chi segue
    User

    Copywriter e social media manager freelance. Coltivo la radice spirituale dell'essere digitale.

    I migliori post di paolomusano

    • Ciao a tutti! 🙂

      Ciao a tutti. Sono un copywriter e social media manager freelance.

      Rientro dopo diversi anni in un forum. Seguo Giorgio da sempre, per la sua competenza e la sua passione. Il progetto di Connect.gt mi ha incuriosito. Quindi, eccomi qui.

      Spero di costruire delle belle relazioni. E soprattutto valore. Con il confronto e la condivisione. A presto.

      postato in Presentati alla Community
      paolomusano
      paolomusano
    • RE: Remarkable 2: lo usate? Come? Perché?

      Ciao Giorgio (Ne approfitto per augurare a te e ai membri di Connect.gt buone feste!). Il dispositivo mi attira molto: da quello che promette, è potenzialmente rivoluzionario, perché potrebbe sostituire la carta in tutto e per tutto. I contro sono: il prezzo non proprio abbordabile (anche se non più alto di un dispositivo di fascia media della Apple), la penna, la cover vanno comprate a parte e aggiunte al totale, mi sembra di capire; e poi l'abbonamento al piano Connect, dal quale non si può prescindere se si vogliono sfruttare tutte le funzionalità. Volevo sapere nel frattempo come ti trovi: mi pare di capire che sei molto soddisfatto. E poi, nel caso non ci si abbonasse, cosa si può esportare e come: ad esempio, se non si è abbonati, si possono esportare le note in PDF, se non via Wi-Fi, almeno passando per l'USB? Grazie mille.

      postato in PC
      paolomusano
      paolomusano
    • RE: HubSpot: cos'è e perchè sta prendendo piede in Italia

      @anika lo sto ancora studiando come CRM. Il fatto che sia gratuito non è cosa da poco e mi sembra abbia grandi potenzialità. Adesso che è arrivata la versione italiana immagino comincerà ad essere usato in maniera più capillare.

      Tra l'altro HubSpot fa un lavoro bellissimo di formazione:

      per chi non lo sapesse, con l'HubSpot Academy (in inglese), non solo si possono imparare a usare gli strumenti e i tool messi a disposizione dalla piattaforma, ma anche tante materie legate al digital marketing e alla metodologia Inbound. Alcuni corsi, dopo aver sostenuto un esame, rilasciano una certificazione.

      postato in Web Marketing e Content
      paolomusano
      paolomusano
    • RE: Appena atterrata

      @elenad-0 benvenuta, Elena. 🙂 Anch'io mi sono iscritto da poco, ma seguo @giorgiotave da un bel po' di anni. Il mondo diventa sempre più complesso, quello digital ancora di più e lui resta un punto di riferimento imprescindibile. 🤓

      postato in Presentati alla Community
      paolomusano
      paolomusano
    • RE: HubSpot: cos'è e perchè sta prendendo piede in Italia

      @anika non immaginavo che HubSpot avesse così tanti problemi. Quali sono le criticità che hai riscontrato? E quali sarebbero le alternative migliori e più economiche (per quanto riguarda il CRM, ma non solo)?

      Dici che anche l'HubSpot Academy ha molti bug. Quali sarebbero? Io la frequento da un annetto e mi sembra molto valida, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per quanto riguarda l'usabilità, il design dell'informazione e le risorse disponibili.

      postato in Web Marketing e Content
      paolomusano
      paolomusano
    • RE: Podcast Strategy? Inizia da qui!

      @giorgiotave Molto interessante e utile. Grazie!

      postato in Web Marketing e Content
      paolomusano
      paolomusano
    • Registrazione e distribuzione podcast su Mac

      Ciao. Sono un neofita del formato audio e sto pianificando la creazione del mio primo podcast (dopo averne ascoltati parecchi a partire dall'inizio della pandemia).

      Ho cercato in Rete e su YouTube qualche tutorial e qui ho letto i consigli di @tommaso-gobbo, che ringrazio molto.

      Avrei qualche domanda più specifica. Ho un MacBook Pro 13 (con macOS 11.2.1) e un microfono esterno di buona qualità.

      Qual è il modo più semplice per registrare un podcast su Mac?

      Facendo delle ricerche ho letto che tanti consigliano Garageband. Altri consigliano Audacity.

      Poiché ascolto spesso Spotify, mi ha incuriosito anche Anchor. Tant'è che sono tentato di usare questa piattaforma, per la sua semplicità d'uso.

      Tuttavia ho delle perplessità. Soprattutto per quanto riguarda la distribuzione. Se si crea un podcast su Anchor, oltre che su Spotify, su quali altre piattaforme arriva la sua distribuzione? Non mi è molto chiaro.

      È sufficiente il link del feed del podcast per aggiungerlo, ad esempio, a Google Podcast? Grazie a chi mi risponderà.

      postato in Web Marketing e Content
      paolomusano
      paolomusano
    • RE: Come registrare un podcast: alcuni consigli utili

      @tommaso-gobbo Grazie per le dritte, Tommaso. Per motivi di lavoro e personal branding ho deciso di alzare un pochino l'asticella e quindi sto lanciare anch'io il mio primo podcast (seguirà un canale YouTube).

      È interessante quando dici che non bisogna leggere, perché si sente. Però credo che almeno l'80 % dei podcast in circolazione parta da una scrittura del contenuto della puntata. Insomma da uno script, come succede per i video di YouTube più strutturati e professionali.

      La differenza credo stia nell'usare lo script come una guida, non come un copione da leggere. E nell'essere più naturali possibile.

      postato in Web Marketing e Content
      paolomusano
      paolomusano
    • 5 alternative a Clubhouse (ma saranno molte di più)

      Poco dopo essere entrato in #Clubhouse, ho cominciato a chiedermi perché quest'app avesse avuto successo adesso e se ci fossero altre piattaforme simili.

      In effetti, ce ne sono. Ho scritto un approfondimento su Linkedin.

      Il mio social preferito è sempre stato Twitter (anche se, da quando anche lui ha voluto assomigliare a Facebook, ha perso molto del suo appeal). Quindi sono curioso di vedere come sarà questo Spaces, un clone di Clubhouse basato su Spazi vocali, che molto probabilmente sarà integrato dentro Twitter.

      Mi piace anche la recente introduzione dei tweet vocali, che si possono accompagnare alla classica parte testuale di 280 caratteri. Anche se non mi sembra la gente li stia usando molto. Esistono dei numeri o qualche statistica ufficiale di questa funzione?

      L'ultima news è che Facebook starebbe testando anche lei una chat vocale, sulla scia del successo di Clubhouse.

      Quindi, sta per ricominciare l'effetto stampino dei social network: come è successo per le stories, immagino che si copieranno a vicenda questa funzione vocale. Vedremo che effetto avrà questo sull'interesse delle persone e quale piattaforma riuscirà a spuntarla.

      postato in Web Marketing e Content
      paolomusano
      paolomusano
    • RE: ClubHouse - social vocale - parliamone

      @davide-noto ormai ci sono dentro da più una settimana. È tutto molto fluido e in divenire, però qualche considerazione posso farla.

      Passato l'hype iniziale, che faceva passare molto tempo sulla piattaforma, per capire, osservare e ascoltare, questo è quello che ho notato:

      -la qualità delle stanze dipende molto dai moderatori e dagli argomenti: più sono verticali e specifici, più è probabile che ci sia valore;

      -il vip o l'influencer di turno tende ad aggreggare più persone, semplicemente perché le persone famose sono quelle che tendiamo a seguire per prime (o di più);

      -per il momento l'algoritmo ci mostra le stanze disponibili in un feed, sulla base delle persone che seguiamo e degli interessi che abbiamo spuntato: è tutto molto migliorabile, naturalmente, dalla funzione di ricerca all'implementazione della serendipity: a me, ad esempio, piacerebbe riuscire a intercettare persone e conversazioni interessanti al di fuori della mia bolla, indipendentemente da quanti follower hanno o da quante persone sono in stanza - Come farlo? Non ne ho idea. Magari un tastino random come nei player musicali che ti butta in una stanza a caso. 🙂

      Le altre considerazioni sono legate all'allargamento dell'audience (cosa succederà quando Clubhouse avrà una versione Android o addirittura una versione web, fruibile da desktop) e alla monetizzazione dei creator (che anima tante stanze di professionisti del digital): quanto conteranno i follower e quanto le qualità di moderazione e la capacità di aggregare community di valore (e soprattutto come riconoscere questi meriti dentro la piattaforma)?

      È un bel laboratorio e una bella occasione di vivere una "nuova" piattaforma e le sue dinamiche che, comunque, richiede anche un certo investimento di tempo (soprattutto se avete un lavoro e una vita). Però credo che valga la pena esserci, anche se il digital non è al centro del nostro lavoro.

      postato in Web Marketing e Content
      paolomusano
      paolomusano