Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pacuco
    3. Post
    P

    pacuco

    @pacuco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pacuco

    • RE: Formula per ritenuta d'acconto

      @i2m4y said:

      Impossibile dirlo anche perchè, pur con tutta la tua buona volontà, il tuo post riporta imprecisioni terminologiche che non mi fanno capire esattamente di cosa parliamo.

      Per il meccanismo particolare di pagamente delle impostesulla parte di lavoro dipendente sarei portato a credere che quegli importi siano integralmente riferiti ai compensi da collaborazione.

      Nessuna lamentela, probabilmente sono scattate aliquote superiori d'imposta.... più si guadagna, più si paga!!!! Olè!

      Paolo

      Provo a essere piu' preciso: il mio amico e' ingegnere e lavora presso un'azienda: stipendio da contratto a tempo indeterminato di tipo metalmeccanico.
      Come ingegnere ha poi svolto un progetto software, inquadrandolo come prestazione d'opera intellettuale, per un'altra azienda: compenso 5000 euro lordi (con trattenuta d'acconto di 1000 euro).

      A questo punto, se i 1200 euro di tasse si riferiscono unicamente ai 4000 euro percepiti per il progetto, con quali calcoli si arriva a questa cifra?
      Possibile che il suo stipendio non c'entri nulla in quei 1200 euro?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pacuco
    • RE: Formula per ritenuta d'acconto

      @i2m4y said:

      Rimangono 400 euro.

      Fare la dichiarazione dei redditi per poter recuperare a rimborso i 100 euro di ritenuta subita nel tuo caso costerebbe molto di più di consulente.

      Visto che solo quell'importo (500 euro ) sarebbe sotto il limite di dichiarazione, converrebbe dunque non farla.

      Paolo

      Innanzi tutto, grazie della fulminea risposta.
      Approfitto della sua cortesia per citarle il caso di un mio amico (gia' impiegato presso un'azienda) che ha svolto un lavoro a progetto per un'altra azienda per la cifra pattuita lorda di 5000 euro (ovvero 4000 al netto della ritenuta).
      Nella sua dichiarazione dei redditi ha quindi dichiarato il suo reddito derivante dall'impiego piu' il compenso del lavoro a progetto (4000).
      Questa sera ho sentito che si lamentava del fatto che a causa del progetto deve pagare 1200 euro di tasse!
      Secondo lei, quei 1200 euro di cui parla sono relativi ai soli 4000 o riguardano il suo reddito complessivo ovvero: stipendio + 4000?

      Grazie ancora.
      Cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pacuco
    • RE: Formula per ritenuta d'acconto

      @i2m4y said:

      Certo che ci paghi le tasse.

      Lo sommi ai tuoi altri redditi in dich. dei redditi.... liquidi le imposte totali, togli le ritenute subite e ti resta o un saldo da pagare od un saldo a credito verso l'Erario.

      Paolo

      Salve,
      per riassumere l'esempio presente nel forum:

      • compenso lordo = 500
      • compenso netto (dopo ritenuta d'acconto) = 400

      Se ho ben capito, non e' detto che debba pagare ulteriori tasse su questi 400, ovvero devo sommarli ad eventuali altri miei redditi e fare i calcoli sul totale.
      Supponendo pero' che questi 400 costituiscano il mio solo reddito, quanto devo ancora pagare all'erario?
      Alla fine che netto reale mi rimane in tasca?

      Grazie mille dell'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pacuco