Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. o.mar
    3. Post
    O

    o.mar

    @o.mar

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da o.mar

    • RE: Servizi turistici e prenotazioni. Normative.

      Gli ispettori contestavano la mancanza del direttore tecnico in agenzia; l'assenza dell'autorizzazione regionale rilasciata dalla regione Puglia, in quanto quella esposta nel locale, uguale a tutte le altre agenzie, era stata rilasciata da un'altra regione; l'intestazione delle utenze e dell'affitto. Il problema secondo me, visto da un lato, fa riferimento al comportamento ed hai movimenti fiscali e monetari come facevi riferimento precedentemente.
      Mi spiego meglio. Se entra un cliente e mi prenota un viaggio, io chiamo al t.o., io propongo il viaggio, io consegno a lui il contratto di compravendita ASTOI o personalizzato, lui firma per accettazione, ED IO FIRMO COME AGENZIA CON TANTO DI TIMBRO INTESTATO. Quindi, se va storta qualcosa chi la prende in quel posto??? Preciso che non sono un dipendente, ne un collaboratore, ma solo uno che ho stipulato un contratto con l'ADV madre, e che opero in teoria per conto loro. E questo diciamo che lo si può superare con l'assunzione a progetto (E NEANCHE!!!). Se il cliente paga con carta o bancomat il POS è loro ed i soldi vanno sul conto dell'ADV madre. E SE PAGA IN CONTANTI O ASSEGNO??? Incasso io e verso sul mio c/c, e faccio a loro il bonifico. Come mi insegni: io non sono un agente di viaggio, non sono un procacciatore d'affari, non sono un mediatore, in quanto ogni tipo di mediazione è soggetta a regolamenti e leggi (fatte ad capocchiam). Come faccio ad incassare? Quindi i punti salienti sono 3:

      • incassi diretti
      • firma sul contratto di compravendita
      • giustifica della mia presenza in agenziaTI RIPASSO LA PALLA :inso:
      postato in Web Marketing e Content
      O
      o.mar
    • RE: Servizi turistici e prenotazioni. Normative.

      2 anni fa ho deciso di stupilare un contratto di franchising con un network di viaggi molto conosciuto in internet, dove il contratto prevedeva altre al punto vendita di ADV anche la possibilità di intraprendere un'attività di incoming, coprendo come competenza esclusiva (si fa per dire!!:lol:) l'intera regione Puglia. Cosa è successo. Su segnalazione di qualche agenzia di viaggio, sembra, lo scorso anno, +/- in questo periodo sono partite delle ispezioni da parte della regione Puglia, mirate al network con il quale lavoravo, iniziando dalla prov. di Foggia, dove hanno stampato verbali di circa ? 6000,00, contestando la mancanza della licenza (nonostante fosse stata comunicata con raccomandata a/r l'apertura dell'attività, ma la licenza rilasciata in altra prov. d'Italia) e del direttore tecnico, il quale è iscritto all'albo di un'altra regione e non può essere presente in "più di 100 agenzie sparse in tutta Italia". Giunta la notizia dai colleghi delle altre agenzia della mia regione, mi mobilito per capire quello che stava succedendo. Nel frattempo dalla sede ci rassicurano che non ci sono problemi, che sono andati in regione per capire (tutte palle). Dopo le festività altre ispezioni e di conseguenza verbali. Da precisare che i verbali sono cointestati, all'ADV ed al network. Cioè, nel caso il verbale fosse corretto e da pagare, il network ti scarica la responsabilità e la prendi in quel posto. A quel punto hanno deciso di modificare i contratti: le utenze e l'affitto direttamente a carico del network, ed il responsabile dell'ADV che ha contratto il franchising assunto con un contratto a progetto, che un qualsiasi ispettore della regione e dell'inps butterebbe giù, poichè gli orari sono prestabiliti con tanto di orario sulla porta. E se poi avessi avuto bisogno di aiuto in agenzia? Come facevo ad assumere?
      Ho fatto in tempo a rinunciare e rescindere dal contratto che dopo una settimana sono arrivati gli ispettori da me, mentre stavo buttando via i cataloghi. E, poichè in regione non era stata comunicata la mia chiusura, volevano fare ugualmente il verbale. Mi sono salvato perchè, dopo minacce, hanno fatto il fax in regione e da me.
      DOMANDEEEEEE????

      postato in Web Marketing e Content
      O
      o.mar
    • RE: Servizi turistici e prenotazioni. Normative.

      perfetto, è quello che già faccio, e quindi un po mi tranquillizzo.
      Lo stesso metodo lo utilizzo con il noleggio auto e transfert, l'escursioni in barca e gli hotel, b&b, agriturismi.
      Mi sto attrezzando per le case vacanza.
      I problemi li ho avuti con il franchising di agenzia viaggio.
      A chi interessa posso raccontare la mia esperienza (non solo mia).

      postato in Web Marketing e Content
      O
      o.mar
    • RE: Servizi turistici e prenotazioni. Normative.

      quindi se sul mio sito mettessi il banner pubblicitario dell'agenzia viaggi con la quale collaboro, con il link diretto sul loro sito, e nella mia agenzia pubblicitaria mettessi dei cataloghi con il loro timbro, non dovrei avere problemi, giusto??? dimmi di si!

      postato in Web Marketing e Content
      O
      o.mar
    • RE: Servizi turistici e prenotazioni. Normative.

      il mio consulente dice: quello che importa è che tu giustifichi le entrate, naturalmente scrivendo sulla fattura o ricevuta fiscale il meno possibile o meno specifici.
      Cioè: commissioni per segnalazione cliente. vi addebito tale importo come concordato.
      Poi tutto il resto lo giri e rigiri come vuoi. Sempre nel rispetto delle regole (non chiare).
      Se ho un ristorante, mi entra un gruppo di turisti, mangia e mi chiede: dove possiamo dormire?? Io consiglio una struttura ricettiva con la quale ho preso accordi precedentemente. Alla struttura "papale papale" dico: scusa amico, ti ho mandato dei clienti, a me niente??? quello che ti riconosce lo fatturi. Nessuno può dirti niente se non è in "NERO" 😉

      postato in Web Marketing e Content
      O
      o.mar
    • RE: Servizi turistici e prenotazioni. Normative.

      Ciao a tutti:ciauz:
      giudicando dalla mia esperienza, c'è molta confusione...perchè come al solito in Italia non esistono leggi chiare, nessuno è in grado di consigliarti (non per sentito dire) ma con carte alla mano, come avviare un'attività senza dover sbattere contro muri di gomma :arrabbiato: come: ufficio commercio del comune, camera di commercio, regione e provincia, consulenti.
      E' facile dire o chiedere consiglio sull'apertura di un'agenzia di viaggio, o di una struttura ricettiva, o di un'agenzia immobiliare. Perchè sono attività che esistono da secoli. E' diffcile invece cercare di inquadrare un'attività parallela a queste perchè, qualsiasi cosa fai entri in conflitto. Inoltre ti esponi a rischi di interpretazione da parte di organo di controllo, come regione e provincia, agenzia delle entrate, guardia di finanza, ispettorato del lavoro, che spesso per scaricarsi le responsabilità o per disinformazione, stampano verbali dove il più fesso degli avvocati lo contesta. Secondo me l'80% dei giovani che cercano di entrare in questo settore, creando o offrendo servizi, dal più semplice (intendo che non richiede particolari investimenti iniziali) che può essere l'accompagnatore o la guida, all'agenzia multiservizi che vende o promuove i prodotti degli altri (noleggio auto, prenotazioni alberghere, escursioni con guida, case vacanza), non cercano l'illegalità, ma si trovano ad affrontare situazioni dove per superarle occorre l'escamotage, la furbizia,:figo: l'aum aum, il "nero" . E questo non va bene:nonono:
      Il boom è delle agenzie in franchising, ma sono regolari??

      postato in Web Marketing e Content
      O
      o.mar