Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nourdine
    3. Post
    N

    nourdine

    @nourdine

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da nourdine

    • Gestione community anche per un privato?

      Buongiorno a tutti

      Vi volevo chiedere in linea di principio se ci sono delle limitazioni alla gestione di una community da parte di una normale persona o se ci deve essere necessariamente alle spalle un'azienda vera e propria.

      Mi riferisco per esempio a tutta la faccenda della privacy. Insomma quali sono le possiblita' di finire legalmente nei casini per gestire dai tipo: email, citta di residenza, eta' e altri dati inseriti volontariamente dall'utente?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nourdine
    • RE: Lavoro all'estero, tasse in Italia?

      @comm-internazionale said:


      esattamente quello che mi hanno confermato i miei commercialisti 😉

      P.S.: sarebbe bello sapere come e' andata ai partecipanti a questa conversazione. E cominciata un bel po' di tempo fa quindi magari riportare delle esperienze pratiche potrebbe essere interessante.

      ciao a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nourdine
    • RE: Lavoro all'estero, tasse in Italia?

      comunque ...

      anche ammesso che uno non sia iscritto all'aire (non lo e' circa il 70% dei residenti all'estero), e nella malaugurata ipotesi che ti becchino (come facciano non ho idea visto che hanno problemi a beccare i ben piu' rintracciabili artigianelli evasori fiscali di portata biblica tipo pittori, idraulici ecc.) vanno presi in considerazione i seguenti fatti:

      1 - gli anni di tassazione vanno in prescrizione dopo sei anni. Cioe' se hai lavorato all'estero nel 2005 a fine 2011 l'anno di contribuzione 2005 non e' piu' "indagabile". Quindi non e' che ti possono beccare a 80 anni.

      2 - con contratti di lavoro da 40 ore settimanali, bollette e contratti di locazione hai la possibilita' di provare la tua passata e presunta residenza all'estero.

      Se ci pensate l'aire di per se non e' una grande prova dato che ci si iscrive mandando un modulo a cui non si allega un bel niente (no contratto di lavoro o altra prova reale di residenza). Quindi se sono contenti dell'aire perche' non dovrebbero essere contenti dei un contratta di lavoro + un contratto di locazione + le bollette di british gas ecc ecc?

      Fonte: 2 commercialisti diversi che ho chiamato stamattina e che mi hanno entrambi confermato quanto detto sopra. Il fisco italiano deve fallire e lascire stare la povera gente.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nourdine
    • Assegnazione esplicita per riferimento in PHP 5 (con oggetti)

      Ciao volevo sapere che senso ha l'assegnazione esplicita per riferimento (=&) in php5 quando stiamo lavorando con gli oggetti:

      [php]class Foo {
      // code
      }

      $o1 = new Foo;
      $o2 =& $o1;[/php]L'ultima riga non e' inutile ed equivalente a:

      [php]
      $o2 = $o1;[/php]Visto che php5 assegna sempre per riferimento quando si stanno usando oggetti?

      Grazie

      postato in Coding
      N
      nourdine
    • RE: sostituzione degli id con i nomi presenti in altra tabella

      @Samyorn said:

      Il modo ci sarà di certo, dipende pero' che ci devi fare con questi dati ;).

      li devo stampare video.

      l'idea dei cicli è la prima che è venuta in mente anche a me ma non mi sembra un gran ke. voglio risolvere da sql. l'hanno fatto a posta 🙂

      postato in Coding
      N
      nourdine
    • sostituzione degli id con i nomi presenti in altra tabella

      ciao

      ho una tabella TAB_A contenente i seguenti campi:

      data, idCittaPartenza, idCittaArrivo

      poi ho un'altra tabella TAB_B che contiene i dati sulle città. una cosa del tipo:

      idCitta, nomeCitta

      chiaramente idCitta è chiave esterna in TAB_A!

      io ho bisogno di fare una query che mostra il contenuto di TAB_A ma che sostituisca agli id (di partenza e arrivo) i nomi veri delle città specificati in TAB_B!

      ho provato con un join ma chiaramente va bene per ottenere o il nome della città d'arrivo o di quella di partenza (non entrambe che io sappia).

      grazie dell'aiuto

      postato in Coding
      N
      nourdine
    • RE: responsabilità legale del webmaster

      e per quanto riguarda il consenso alla gestione dei dati personali, pensate sia da far accettare la legge italiana sulla privacy o va proposta una versione internazionale. in altre parole, bisogna far riferimento alle leggi dello stato in cui il sito è in hosting?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nourdine
    • RE: responsabilità legale del webmaster

      ho parlato con una mia amica avvocato! mi ha detto che non può essere intentata una causa al "media" per far ricadere su di esso respopnabilità in relazione a fatti umani nati nell'ambiente offerto dallo stesso ...

      e come dire che domani il mio amico fa causa a telecom perchè sua morosa lo ha mollato via sms e lui ha fatto un'esaurimento nervoso ... che dite?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nourdine
    • responsabilità legale del webmaster

      ciao a tutti,

      sto (fra qualche mese quando avro finito di debuggare :arrabbiato: il tutto) per lanciare un nuovo servizio online. Si tratta di un servizio che metterà in contatto persone che prima non si conoscevano. insomma l'ennesimo progetto sul web sociale di cui tutti sappiamo ... vabbè .. menate a parte ...

      come faccio, in qualità di titolare del servizo, a tutelarmi da possibili spiacevioli accadimenti che potrebbero verificarsi tramite, e per colpa del mio servizio??

      cosa accade se 2 persone che si conoscono sul mio servizio finiscono per picchiarsi od ammazzarsi? il titolare del servizio è ritenuto parzialmente responsabile di tali possibili malefatte?

      ci sono delle particolari formule di disclaimer da invocare per non finire nei casini per colpa di possibili azioni malefiche di malintenzionati utenti?

      Grazie

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nourdine
    • RE: SEO Report - Wow!!

      @hogudo said:

      Mo provo se è meglio di webceo et similaria

      se è meglio di webceo mi crocifiggo in sala mensa (rag. Ugo Fantozzi) :eheh:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • inbound link fraudolento da sito .gov

      io sto articolo mica l'ho capito:

      _http://www.motoricerca.net/archives/2006/03/31/ottenere-link-page-rank-elevato/

      ma cos'è sta storia di un link al sito da favorire tramite un frame del sito .gov ad alto pr???

      mi spiegate???
      :arrabbiato:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: spam engine - coma fa i soldi?

      @eLLeGi said:

      google ci tiene all'immagine per cui il suo interesse è rimuovere gli spam engine.
      D'altra parte non vuole essere troppo punitivo con sistemi automatici per evitare di penalizzare ingiustamente siti meritevoli, per cui il lasso di tempo prima dell'elminazione è dovuto alla valutazione umana di tutti i siti segnalati dagli utenti come spam.

      e i click-through effettuati in quel mese che l'engine scappa alla censura però google li paga! cioè i soldi li tirano fuori gli inserzionisti però gli assegni li molla google! giusto?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: spam engine - coma fa i soldi?

      si quello è chiaro! ... però GG dovrebbe fare da garante. come può far pagare gli inserzionisti per quei click li e poi, dopo 20 giorni, far chiudere l'engine perchè considerati spam??? vedi che sono degli animali :mmm:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: spam engine - coma fa i soldi?

      @eLLeGi said:

      quando il sito è ben posizionato tolgono il redirect e sfruttano l'eventuale traffico a loro vantaggio.

      ok molto chiaro! la cosa durerà poco ma se si tratta di grandi cifre di utenti probabilmente riescono a far tanti soldi nel lasso di tempo prima di essere bannati.

      resta la mia domanda principale: i soldi li fanno con adwords e similari? volete dirmi che i MDR sborsano a questi reietti le cifre da capogiro su cui si vocifera?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: spam engine - coma fa i soldi?

      @eLLeGi said:

      ... o cercare di avvicinarsi alla serp di appartenenza del sito target con dei redirect.
      con dei redirect da dove? da una botta di doorway ottimizzate ogn'una per una certa chiave?

      si ma perchè mi listano il sito sulle loro serp di mer(carattere jolly)a??? che senso ha? mica li pago se ho referer dalle loro marcie pagine!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • spam engine - coma fa i soldi?

      un mio sito è finito dentro uno spam engine. vabbe a me non frega un gran che! il fatto che mi interessa è soprattutto teorico. io nn ho mai fatto per quel sito campagne di affiliazione o altro. sempre e solo posizionamento naturale. ora io mi chiedo:

      come fanno gli spam engine a fare soldi coi click-through sul mio link se io nn sono un inserzionista e se quel link nn è generato tramite programma di affiliazione tipo ad sense di GG?

      io credevo che gli spam engine potessero fare soldi solo grazie a link ad-sense legalmente generati dagli script js di GG (o altri sistemi di affiliazione)

      che mi dite raga?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: Spam engine in Google

      @robot_dika said:

      e google paga un sito bannato da se stesso per via dello spam?

      si è proprio questa la roba folle!!! GG paga spammer che creano spam engine e poi gli banna l'engine appena si accorge che è tale.

      Egli gli inserzionisti??? che dicono gli inserzionisti di questi fenomeni mediatici? ma a loro va anche bene magari! gli utenti di uno spam engine magari convertono bene lo stesso. nessuno spammer in ascolto per confermare le mie ipotesi e rispondere alle mie domande? :fumato:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: Reverse IP ? ne parliamo?

      VECCHIO il reverse ip ti dice quali e quanti sono i siti che stanno nello stesso server insieme al tuo. Si da il caso che a un solo ip corrispondano + siti. Ciapa qua: http://www.risorse.net/apache/configurazione_virtualhost.asp

      in particolare guardati il paragrafo **Name-Based
      **:vaiii:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: Spam engine in Google

      e la cosa che mi ha sempre sconvolto è che a pagare è proprio GG. perchè è così che uno fa i soldi no? tramite le affiliazioni con GG overture e compagnia bella no? 😢

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine
    • RE: Spam engine in Google

      @paolino said:

      non immagini in 20 giorni quanti soldi fai con una media 50.000-100.000 unici al giorno 😄

      dai facciamo quattro conti .... io non sono un SEM però un click-through ti frutta quasi niente. Poi se tieni presente che il 90% sono utenti a rimbalzo ti resta (essendo ottimisti) 10.000*0,05 = 500 euri al giorno!

      porca putt... ma sono una botta di soldi :fumato: nn ci avevo fatto caso! si però quando li fai 100000 unici al giorno?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      nourdine