Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. notorious
    3. Post
    N

    notorious

    @notorious

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 41
    • Post 204
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet notoriousxl.blogspot.com/ Località Ostra (AN) Età 42
    0
    Reputazione
    210
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da notorious

    • RE: Spam blog mi copia un post con i miei annunci: notifica di violazione regolamento

      @cassiopea said:

      Una curiosità: hai i feed impostati per l'articolo completo o per il riassunto?
      Perchè non capisco come faccia la gente a copiare un articolo e lasciare lo script adense dentro.
      Nono, solo feed fino al read more, con link continua a leggere... senza pubblicità, giusto qualche link ai miei post migliori per sfruttare un po' gli splog 😄

      Se l'articolo me l'ha copiato completo... significa che il post l'ha copiato a mano (a meno che non si siano inventati qualche diavoleria che crawli i siti e li copi dentro Blogger) 😄

      Mi sembra che, ad esempio, il copia e incolla di Firefox si porti dietro anche i tag script (e altre porcate, tipo quelle di Word), dentro un editor WYSIWYG (per lo meno dentro l'editor di Wordpress o Blogspot).

      postato in Google Adsense
      N
      notorious
    • RE: Spam blog mi copia un post con i miei annunci: notifica di violazione regolamento

      Grazie a tutti per le risposte, ho scritto al supporto di Adsense e mi hanno risposto allo stesso modo qui: google.it/support/forum/p/adsense/thread?tid=44800540d0c3dd34&hl=it

      Spero che vada tutto bene adesso 🙂 (... anche se, disattivando i siti sugli altri domini, non vedere per niente la pubblicità mi avrebbe rassicurato un po' di più) 😉

      postato in Google Adsense
      N
      notorious
    • Spam blog mi copia un post con i miei annunci: notifica di violazione regolamento

      Il solito furbone fa copia/incolla di un mio post ( technoburger.net/visite-facebook-blog ) sul suo spam blog ( midknight-sam.blogspot.com/2010/06/quante-visite-puo-portare-facebook-sul.html ), portandosi dietro, però, anche i miei annunci. Ed ecco la mail di Google che mi è arrivata oggi:

      Gentile Publisher,

      Nell'esaminare il suo account, abbiamo riscontrato che al momento
      visualizza gli annunci Google in modo non conforme al regolamento del
      programma. Ad esempio, abbiamo notato violazioni del regolamento AdSense
      nelle pagine quali
      midknight-sam.blogspot.com/2010_06_01_archive.html

      Come stabilito dal regolamento del programma, i publisher non sono
      autorizzati a modificare in alcun modo il comportamento degli annunci,
      compresa la visualizzazione di più di tre insiemi di annunci su ciascuna
      pagina.Ho provato a:

      • contattare lo spammer (potete vedere il mio commento in fondo al post), ma non risponde;
      • disattivare gli annunci adsense (tramite pannello) per tutti i siti diversi da technoburger.net (ma ancora si vedono sul suo sito... i miei annunci sono quelli in mezzo al post);

      ... che altro mi consigliate di fare? Google mi ha dato tre giorni per modificare un sito non mio... 😞

      (... c'è una remota speranza di contattare lo staff Adsense? in fondo alla loro mail vedo un "Numero ID problema"...)

      EDIT: a parte il discorso del post copiato... secondo voi cosa può aver provocato l'invio di quella mail? Troppi blocchi di annunci nella stessa pagina? (nello spam blog ci sono i 3 miei più altri 3 suoi... strano tra l'altro che si visualizzino tutti e 6)

      postato in Google Adsense
      N
      notorious
    • RE: Che tag title dare alle categorie e ai tag di un blog?

      @x85angelo said:

      Detto un pò in italiano e un pò in codice. 😄

      Fammi sapere che ne pensi, 🙂
      Angelo

      Tranquillo, ho capito 😄

      Io avevo proposto quella struttura per avere la chiave "blog su $nometag" secca... dici che ripetere $nometag potrebbe rivelarsi un problema?

      (il branding... non lo faccio, preferisco titoli completamente a tema, anche sui post) 😛

      EDIT: ti fornisco maggiori indicazioni sul resto del sito (magari ti aiutano meglio a capire la situazione).

      Con i post (quindi tag e categorie) ho scelto di pubblicare news e articoli di approfondimento. Le guide invece ho scelto di pubblicarle come pagine statiche gerarchiche (perché secondo me era meglio inserirle in una gerarchia).

      Quindi riguardo a Facebook (ad esempio) avrei:

      Il tag: it.bitmagazine.net/tag/facebook/ il cui tag title avrebbe la struttura riportata sopra
      La pagina: it.bitmagazine.net/guide/social-network/facebook/ per il tag title pensavo a qualcosa come: "Guida a $titolo - cos'è $titolo?" (anche qui si ripete però... vedi domanda sopra)

      Potendo "giocare" sia con tag che pagina, tu come li gestiresti i titoli?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: Social Network: in che percentuale vi portano accessi?

      Spero di non andare OT, ma voglio fare una considerazione sulla qualità del traffico.

      Stessa notizia, inserita sia su OKNOtizie che aggregata automaticamente su Friendfeed. Sul primo social, un bounce rate del 90%. Su FriendFeed, del 30%.

      Questo per dire: secondo me si sta sottovalutando molto FriendFeed. Già con una base utenti molto ristretta porta buoni risultati. Inoltre, dal punto di vista "tecnico", mi sembra il miglior social in circolazione: discussioni organizzate in thread come facebook (ma senza le applicazioni spam), è virale (FOAF) e ha il best of day.

      Quindi obbligatorio, a mio avviso, sia iscriversi a FF, che attivare le notifiche dei commenti ai propri elementi (magari via gtalk) 😉

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      notorious
    • Che tag title dare alle categorie e ai tag di un blog?

      Volendo provare a ricevere un po' di visite sulle pagine "archivio" di categorie e tag, invece di usare un semplice tag title come "$NomeTag", ho usato questa struttura:

      "$NomeTag - News Blog su $NomeTag: informazioni e ultime novità"
      

      per provare a posizionarlo per chiavi come:

      "news su $NomeTag"
      "blog su $NomeTag"
      "informazioni su $NomeTag"
      "novità su $NomeTag"

      Potete vedere un esempio direttamente qui:
      it.bitmagazine.net/tag/facebook/ (faccio la stessa cosa per le categorie).
      Se ci pensate, da un punto di vista semantico è anche giusto: categorie e tag non sono altro che dei "sotto blog".

      Vi chiedo (considerando anche che il sito è nuovo e con bassissimo trust) se sto facendo bene o se i titoli di tag e categorie (che tra loro vengono ad essere un po' simili) possono essere considerati "spam".

      Infine: secondo voi, con quel titolo sto "scommettendo" su troppe keyword? Voi che struttura usereste?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: Nuovo tag LINK con rel="CANONICAL": alcune domande

      @WWW said:

      Nella pagina a.html viene aggiunto il canonical verso a.html
      Così anche il plugin abbastanza famoso per Wordpress inserisce un loop... non dovrebbe creare problemi, quindi.

      Pubblico altri risultati. Prima dell'applicazione del canonical, col comando site: risultavano 120 contenuti duplicati. Ora (sempre che sia vero che vengono deindicizzati) il numero sta oscillando tra 107 e 95... e spero che questo trend in discesa continui:

      google.it/search?q=site:notoriousxl.blogspot.com+inurl:showcomment%3D&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla🇮🇹official&hs=PTk&start=90&sa=N&filter=0

      Googlebot aggiorna comunque molto lentamente i duplicati (probabilmente perché hanno poco trust), quindi il test potrebbe durare molto a lungo. Qui una ricerca in cui avevo notato un duplicato comparire (e ancora è presente):

      google.it/search?q=ostra+is+burning&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla🇮🇹official&client=firefox-a

      Ovviamente, questo problema dovrebbe risolverlo lo staff di Google/Blogspot: combattono contro i contenuti duplicati, poi ne generano loro stessi più di 5 milioni:

      google.com/search?hl=en&q=inurl%3Ashowcomment+inurl%3Ablogspot.com&btnG=Google+Search&aq=f&oq=

      😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: Pubblicità online e partita IVA: dubbi su spese fisse e tasse sul reddito

      @fab75 said:

      A livello di tasse pagherai il 20% di imposta sostitutiva sul reddito (calcolato come ricavi - costi).

      Ti ringrazio (anche per gli altri chiarimenti)... se il reddito fosse stato calcolato esclusivamente come ricavi, veramente non ci si sarebbero cavate le gambe 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      notorious
    • Pubblicità online e partita IVA: dubbi su spese fisse e tasse sul reddito

      Mi sembra di aver capito che un disoccupato che gestisca un sito web e che vi inserisca della pubblicità (come Adsense) non possa dichiarare i guadagni come prestazioni occasionali, e sia costretto ad aprire Partita IVA. (se ho capito male, smentitemi). 🙂

      Prima di andare dal commercialista volevo chiarirmi un po' le idee, riguardanti soprattutto le spese della partita IVA.

      Leggendo questa pagina ( alverde.net/blog/quanto-costa-aprire-e-mantenere-la-partita-iva/733/ ) le spese sembrerebbero, a grandi linee:

      • spese fisse: (iscrizione camera di commercio, commercialista e inps): 4'000-5'000? all'anno (inoltre: il problema adesso non mi tocca, ma di preciso quanto costerebbe il conguaglio?).
      • tasse sul reddito: 20% per i contribuenti minimi, quasi il 50% per gli altri.

      Il mio dubbio è: cosa viene considerato come reddito tassabile?

      • i guadagni provenienti dal sito...
      • ... o i guadagni provenienti dal sito meno le spese fisse?

      Cioè, in parole povere: occorre pagare le tasse sul reddito anche sulle spese fisse?

      Ringrazio in anticipo per le risposte e mi scuso se sono stato poco chiaro. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      notorious
    • RE: Nuovo tag LINK con rel="CANONICAL": alcune domande

      @Giorgio: rileggendo gli annunci ufficiali, a me sembra di aver capito che il tag aiuta anche a consolidare la link popularity, al contrario di quanto scritto su Antezeta:

      Q: What's the difference between this and a 301/perm redirect?
      A: They are very similar, but sometimes you don't have the easy ability to generate 301/permanent HTTP redirects
      (dalle slide di Matt Cutts)

      It also helps to make sure that properties such as link popularity are consolidated to your preferred version.(da googlewebmastercentral.blogspot.com/2009/02/specify-your-canonical.html )

      Ammetto però di avere grosse lacune sulla comprensione dell'inglese parlato, :D, quindi se questo viene smentito dal video sul blog di Matt Cutts chiedo umilmente scusa :D:D
      (dal testo di Webmaster Central si potrebbe anche intendere: "i contenuti duplicati vengono nascosti in SERP, ed è questo che aiuta a non prendere più link in ingresso su di essi (ma per i link presi prima dell'applicazione del rel canonical, non c'è niente da fare)")

      @valent purtroppo in questo caso siamo in una di quelle situazioni "disperate" di cui parlava Matt Cutts: i blog di blogger/blogspot. Quindi:

      1. nessuna possibilità di modificare il robots.txt;
      2. impossibilità di applicare il redirect 301

      Il problema dei contenuti duplicati di cui parlo è quello relativo ai permalink dei commenti con ?showComment . Sul mio sito io stesso avevo indicato una soluzione parziale (correggere i permalink dei commenti sul template di blogspot). Così si limita il passaggio di eventuale page rank, ma i contenuti duplicati continuano a venire indicizzati (per colpa, penso, del feed dei commenti).

      Il problema, come ho scritto sopra, è che non si riesce, tramite un IF, a distinguere le url con ?showComment da quelle "pulite". Si sarebbe potuto risolvere con un redirect dei poveri (implementabile nella sezione head del template), ma avrei ottenuto un loop di redirect.

      Ecco perché il rel canonical farebbe al caso mio: sempre di loop di tratta, ma il visitatore non si accorge di niente. E, stando sempre alle slide di Matt Cutts, sembra che un loop non dia grossi problemi (anche se è stato messo nella slide dal titolo "non incrociate i flussi"). 😄

      Comunque, ho deciso comunque di testarlo sul mio blog personale (dove eventuali problemi non farebbero grossi danni). Certo, se non dovesse avvenire (come scrive Antezeta) il trasferimento di PR al contenuto originale, sarebbe un peccato (visto che ogni tanto i duplicati saltano fuori in SERP: google.it/search?q=ostra+is+burning&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla🇮🇹official&client=firefox-a )

      PS: ovviamente questo problema dovrebbe risolverlo Google, visto che Blogger è suo...) 😉

      Aggiornamento: il post che ho pubblicato per fare il test (contenente il rel canonical verso sé stesso, il "loop" di cui parlavo prima), oltre ad essere stato indicizzato sembra essersi posizionato bene (è il risultato proveniente da notoriousxl.blogspot.com😞

      google.it/search?q=rel+canonical

      Inoltre, il contenuto duplicato generato dal commento (che ho linkato all'interno del post, per passargli page rank) non sembra essere stato indicizzato:

      google.it/search?q=inurl%3Ahttp%3A%2F%2Fnotoriousxl.blogspot.com%2F2009%2F03%2Ftag-link-rel-per-i-contenuti-duplicati.html%3FshowComment%3D1237928340000

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: Come creare il rel=canonical?

      @claudioweb said:

      se il post ha più pagine non significa mica che la seconda pagina è duplicata, ha semplicemente altri contenuti che potrebbero tornare utili ad un utente che li ricerca.

      E' quello che penso anche io, per quanto riguarda Wordpress. Molto meglio nascondere (sul template) il contenuto del post nelle "pagine successive" (o inserire un estratto) e mettere il numero di pagina all'inizio del tag title (in modo di dare "più forza" alla pagina del post vero e proprio)... oppure disattivare la paginazione.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      notorious
    • Nuovo tag LINK con rel="CANONICAL": alcune domande

      Visto che questo tag è abbastanza nuovo in rete, e non si trova molto in rete, chiedo qui, nella speranza che qualcuno abbia fatto qualche esperimento. 🙂

      1. se in una pagina "a.html" specifico un canonical che punti alla pagina stessa, può essere in qualche modo "dannoso", o i motori di ricerca semplicemente lo ignoreranno?

      Mi spiego meglio: una piattaforma che uso crea tantissimi contenuti duplicati della pagina "a.html", del tipo "a.html?var=1", a.html?var=2", "a.html?var=n".

      L'ideale sarebbe inserire in tutte le pagine col parametro "var" il seguente codice:

      <link rel=?canonical? href=?a.html? />
      

      Purtroppo, a causa dei limiti della piattaforma in uso non riesco a distinguere, in maniera automatica, la pagina originale, "a.html", dalle pagine con parametri... quindi ho dovuto insere lo stesso codice pure nella pagina originale.

      Leggendo dalle FAQ ufficiali, sembra che Google ignori semplicemente il tag canonical in caso di loop... quindi riuscirei nel mio scopo di far sparire dall'indice tutti i contenuti duplicati, e passare il loro page rank alla pagina originale. Ma, secondo voi, questo loop può in realtà rappresentare un problema?

      1. Quando google avrà capito che una pagina è duplicata, tramite il tag canonical, essa sarà più visibile tramite il comando site:a.html?var=n ?

      Vi ringrazio in anticipo per le risposte 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: Inserimento di contenuti duplicati

      Uhm, la butto lì: inserire il testo che google considererebbe duplicato tramite un document.write in javascript, e poi riportare alla fine un link (HTML) verso il documento originale?

      (anche se c'è chi dice che Google indicizzi comunque il javascript... io non sono certo un esperto) 😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: Directory con punto nella URL (&quot;/./&quot;): come si comporta Google?

      Mi auto-rispondo: ho deciso di utilizzare un "category base" per le categorie (cioè, il modo classico).

      Già funzionava per miracolo (ho dovuto togliere il trailing slash al permalink dei post, altrimenti non funzionava la paginazione delle categorie); inoltre ho visto che, in passato, a chi aveva tolto il category base non funzionava più nulla in seguito a degli aggiornamenti.

      Insomma, da un aggiornamento di wordpress all'altro mi sarei potuto ritrovare a gambe per aria. 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • Directory con punto nella URL (&quot;/./&quot;): come si comporta Google?

      Premetto che non ho aperto questa discussione nel sottoforum di Wordpress perché non è un problema relativo a Wordpress (o, quanto meno, sono riuscito a raggiungere il mio scopo).

      Su Wordpress sono riuscito ad eliminare la "base" dalla url delle categorie; in questo modo, invece di avere (porto un esempio reale):

      news.technoburger.net/category/internet/webmailottengo la seguente url per le categorie:

      news.technoburger.net/internet/webmailHo ottenuto questo senza alcun hack particolare ai file del core di wordpress: ho semplicemente specificato, come "base" per le categorie, il permalink "." (punto).

      In questo modo la URL dell'articolo è più "semantica": rimuovendo il permalink dell'articolo, ottengo la url della directory in cui esso è contenuto:

      news.technoburger.net/internet/webmail/p-offline-gmailLa mia prima domanda è: da un punto di vista SEO, serve a qualcosa?

      Ora vi espongo il "problema" vero e proprio. Navigando sul sito con Firefox, sia nella barra degli indirizzi che nella barra di stato (quando passo sopra ad un link delle categorie) vedo la URL come l'ho riportata sopra (in rosso).

      Se però vado a vedere il sorgente HTML, nell'HREF dei link delle categorie vedo il punto che ho inserito prima:

      news.technoburger.net/./internet/webmailCome si comporterà Google? Considererà il link come se fosse news.technoburger.net/internet/webmail, oppure come una pagina a parte (rischiando spiacevoli contenuti duplicati, se qualcuno dovesse linkare le categorie senza il punto)?

      Voi che mi consigliate di fare?

      1. lasciare le cose così come stanno
      2. "gettare la spugna" e utilizzare i permalink delle categorie in maniera tradizionale? (ad esempio, con la base "category")?
      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: HTML Entities nel description per attirare l'attenzione: vengono nascoste da Google?

      Anche se poste alla fine, non si vedono: devono stare per forza in mezzo al description 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: HTML Entities nel description per attirare l'attenzione: vengono nascoste da Google?

      @x85angelo said:

      Quindi praticamente poste all' inizio non funzionano... Buono a sapersi !!!
      Col prossimo post proverò a metterne 2 alla fine 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: HTML Entities nel description per attirare l'attenzione: vengono nascoste da Google?

      Aggiornamento: Google ha indicizzato il nuovo post e... le entità sono comparse! Basta inserirle in mezzo alla description, non all'inizio! 😉

      Potete vederle cliccando qui

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • RE: HTML Entities nel description per attirare l'attenzione: vengono nascoste da Google?

      Grazie della risposta. La cosa strana (o voluta) è che se Google preleva il testo dal corpo della pagina piuttosto che dal meta tag description, vengono mostrate.

      Adesso provo ad inserirle, nel description, tra il titolo del post e l'invito ad iscriversi alla newsletter (in modo tale che stiano "in mezzo" al testo). Col prossimo post vediamo come si comporta. 😛

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious
    • HTML Entities nel description per attirare l'attenzione: vengono nascoste da Google?

      Come da oggetto, ho modificato il mio template di blogger per inserire un meta tag description automatico in tutti i post.

      Per fare un esperimento ho inserito, all'inizio di esso, i segni delle 4 carte tramite entità HTML (avevo visto che, nello snippet, di solito venivano visualizzate).

      Google ha aggiornato la copia cache della home page, ma delle quattro entità neanche l'ombra:
      google.com/search?hl=it&safe=off&q=blog+andrea+romagnoli&btnG=Cerca&lr=

      Ora vi chiedo: Google nasconde le entità html presenti nel meta tag description, o le mostra ma solo sotto certe condizioni? Es: posizione del carattere all'interno del description, tipo del carattere, etc.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      notorious