Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ninfea81
    3. Post
    N

    ninfea81

    @ninfea81

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ninfea81

    • Meglio sas o ditta individuale con contatto di associazione in partecipazione

      Buonasera
      Io e la mia compagna stiamo aprendo un'attività commerciale in ambito ristorativo.
      Io personalmente esercito già una mia attività da libero professionista in altro ambito.
      L'intento sarebbe quello di costituire una sas io al 50% come accomandante e lei al 50% come accomandatario.
      Il problema sorge in quanto io per poter lavorare all'interno della società (solo poche ore giornaliere) dovrei essere assunta come dipendente ma il mio ccnl non me lo permette per incompatibilità.
      Il mio commercialista mi consiglia di collaborare con la società con un co.pro come consulente marketing, ma in realtà il lavoro da prestare sarebbe perlopiù manuale.
      Mi chiedevo se non fosse meglio fare aprire la mia compagna come ditta individuale e poi stipulare insieme un contratto di associazione in partecipazione con capitali e apporto di lavoro.
      Cosa mi consigliate?
      Riguardo la tassazione non sarebbe anche più conveniente quest'ultima ipotesi?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninfea81
    • RE: cerco commercialista a milano o limitrofi

      Ora è Libera. Attendo suo preventivo.
      Cordiali saluti

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      N
      ninfea81
    • cerco commercialista a milano o limitrofi

      Buonasera, sto cercando un commercialista a Milano per la gestione della contabilità di una SAS composta da 2 socie, settore ristorazione-artigianato. Avrei bisogno anche di consulenza per l'avvio dell'attività e della redazione del manuale HACCP.
      Mandatemi preventivi tramite messaggio privato, grazie

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      N
      ninfea81
    • locazione ad uso promiscuo- Medico

      Buongiorno, ho dei dubbi circa la deducibilità della locazione ad uso promicuo.

      1-Essendo io un medico posso fare un contratto ad uso promiscuo o l'abitazione deve avere determinate caratteristiche (studio medico)?
      2-Bisogna fare un contratto di locazione in cui si segnala che è ad uso promiscuo?
      3- Posso farlo anche se è abitazione cointestata (al 50%)?
      4- Non è applicabile la cedolare secca.
      5-Potrei portare in deduzione il 50 % dell'affitto e delle spese sia come CM che come PI Ordinaria?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninfea81
    • unico2010 e chiusura CM

      Buongiorno, ho chiuso la partita iva nel 2009. Volevo sapere se bisogna riempire qualche quadro sull'UNICO 2010 ( revoca quadro VO33 o qualcos altro)?
      un'altra domanda non inerente CM ma l' UNICO: sul quadro RL15 colonna 2 si possono scaricare anche le spese inerenti l'automezzo tipo il tagliando e il bollo?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninfea81
    • assicurazione

      buonasera,vorrei un parere riguardo la possibilità di recedere da un contratto di assicurazione. il suddetto prevede che non possa rescinderlo per tre anni (durata del corso che sto facendo per il quale era richiesta la copertura assicurativa rc professionale e infortuni),se non per giustificata causa (tipo interruzione del corso). avendo io trovato un'altra assicurazione con un premio più basso, mi sono chiesta se fosse possibile recedere dal contratto. mi sono imbattuta nel decreto bersani che riporto : Testo del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 coordinato con la legge di conversione 2/04/07,n.40**** recante «Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche e la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli».****
      Art 5 comma 4. Al primo comma dell'articolo 1899 del codice civile, il secondo periodo e' sostituito dal seguente: «In caso di durata poliennale, l'assicurato ha facolta' di recedere annualmente dal contratto senza oneri e con preavviso di sessanta giorni. ((Tali disposizioni entrano in vigore per i contratti stipulati dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Per i contratti stipulati antecedentemente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la facolta' di cui al primo periodo puo' essere esercitata a condizione che il contratto di assicurazione sia stato in vita per almeno tre anni.».))

      Mi chiedo: secondo voi l' rc professionale rientra nel ramo danni?
      posso appellarmi a tale legge e recedere da un contratto che ho firmato di durata triennale (che ovv devo pagare annualmente)?
      GRAZIE

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      ninfea81
    • RE: medico e prestazione occasionale

      non è obbligatorio aprire partita iva per essere iscritti all'albo. per l'incompatibilità non so.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninfea81
    • medico e prestazione occasionale

      Buonasera a tutti!!
      sono un giovane medico.Nell'anno corrente ho sostituito medici di base e guardia medica ed ho effettuato lavoro dipendente come segretaria in uno studio medico. per le sostituzioni del medico di base ho rilasciato ricevuta con ritenutad'acconto (prestazione occasionale).ho sbagliato vero?come dovrei inquadrarlo nella dichiarazione dei redditi?
      L'anno prossimo farò un corso di formazione che è assimilato a lavoro dipendente e continuerò a fare sostituzioni. devo aprire per forza la partita iva per le sostituzioni? quest'anno con lavoro autonomo ho guadagnato 2000 euro. che mi consigliate? grazie:)

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninfea81